Parte, Cap.

 1   1,      II|         vedere come siano veramente derivati dall’imitazione di certi
 2   1,      IV|            di struttura che ne sono derivatiDiminuzione nella mole
 3   1,      VI| generalmente che i placentali siano derivati dagli aplacentali o marsupiali;
 4   1,      VI|           regno dei vertebrati sono derivati da qualche animale simile
 5   1,      VI|          della sorgente d’onde sono derivati i vertebrati. Sarebbe così
 6   1,      VI|         uccelli ed i rettili, siano derivati da una delle due classi
 7   1,     VII|             e questi mutamenti sono derivati evidentemente non già da
 8   2,    VIII|             maggiori che non quelli derivati da un alquanto più perfetto
 9   2,    VIII|          eredità dei vari caratteri derivati da un sesso o da entrambi
10   2,   XVIII|       caratteri, da quanto pare non derivati mercè un regresso da un
11   2,     XXI|             sorta, ma gli argomenti derivati dalle primitive credenze
12 Ind         |            di struttura che ne sono derivati -Diminuzione nella mole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License