Parte, Cap.

 1   2,       X|      piccolo della femmina, le corre intorno, e si urtano poi
 2   2,       X|        fuggire e il maschio le corre dietro con un ridicolo fare
 3   2,       X|     più svelto e più attivo le corre qua e  intorno, e sembra
 4   2,       X|       acquatici) una sporgenza corre parallela e vicina al margine
 5   2,       X|      ed eccessivamente sottile corre lungo il margine suturale
 6   2,    XIII|        solleva tutte le piume, corre intorno all’arco, e diviene
 7   2,     XIV|     ogni striscia od ogni fila corre obliquamente lungo il lato
 8   2,     XIV| piombina; questa linea obliqua corre ad angolo retto all’asse
 9   2,     XIV|     modo con cui ogni striscia corre in giù verso uno degli ocelli
10   2,     XVI|        che è in caso di udirlo corre rapidamente sul luogo e
11   2,   XVIII|       e stretta liscia di peli corre lungo tutto il dorso; perchè
12   2,   XVIII|   perchè mentre questo animale corre alla sua tana diviene visibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License