Parte, Cap.

 1   1,      II|    Dio, in agenti spirituali, superstizioni.~ ~ ~ ~Nel precedente capitolo
 2   1,      II|    sviluppata, a varie strane superstizioni e strani costumi. Molti
 3   1,      II|    riflettere talora a queste superstizioni, perchè ci dimostrano quale
 4   1,     III|       gli usi più strani e le superstizioni più singolari, che sono
 5   1,     III| divenute molte strane leggi e superstizioni, noi dobbiamo sorprenderci
 6   1,     III|      usi insensati, da quelle superstizioni e da quei gusti, come sarebbe
 7   1,     III|       per respingere da  le superstizioni e gli usi nocevoli; mentre
 8   1,       V|  parimente molto rozza. Molte superstizioni che esistono ancora, sono
 9   2,     XXI|       cattivi costumi e basse superstizioni vengono nella stessa cerchia;
10   2,     XXI|     ed è invaso da grossolane superstizioni.~ ~L’uomo va scusato di
11 Ind         |    Dio, in agenti spirituali, superstizioni.~ ~ ~ ~CAPITOLO III.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License