Parte, Cap.

 1   1,      II|        suo figliuolo perchè aveva lasciato cadere un panierino di ricci
 2   1,      II|         proprio come se lo avessi lasciato solo una mezz’ora prima.
 3   1,      II|       atomi che prendono il posto lasciato vacante dai primi, è contraria
 4   1,     III|            ma che quando vien poi lasciato solo per breve tempo si
 5   1,       V|          quei membri non avessero lasciato figli, nelle tribù esistevano
 6   1,       V|         abbiano vissuta non hanno lasciato figli che ereditassero del
 7   1,     VII|    adoperata, e che non abbia poi lasciato alcuna traccia di  nelle
 8   2,    VIII|          maschi vincitori avranno lasciato un maggior numero di figli
 9   2,      IX|           ad accoppiarsi ed hanno lasciato un numero maggiore di prole.
10   2,      IX|         avevano incontrata, hanno lasciato un maggior numero di figli
11   2,      IX|           tenute più ferme, hanno lasciato un maggior numero di prole.
12   2,      XI|           che l’accoppiamento sia lasciato al puro caso – che la femmina
13   2,     XIV|        sembra che il Codone siasi lasciato vincere dalle carezze di
14   2,     XIV| accoppiamento degli uccelli non è lasciato in balia del caso; ma che
15   2,     XIV|          o vestigio rudimentale è lasciato sulla parete interna delle
16   2,   XVIII|        maschi, e da ciò che hanno lasciato un maggior numero di figli
17   2,     XIX|        missionario, che era stato lasciato per un certo tempo con essi,
18   2,      XX|        qualunque altro animale, è lasciato al caso, senza che nessuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License