Parte, Cap.

 1   1,     III|  desiderii, l’approvazione, il biasimo de’ suoi confratelli, dimostrati
 2   1,       V|    sociali, ed è la lode ed il biasimo dei nostri confratelli.
 3   1,       V|        come pure il dar lode o biasimo, sono dovuti primieramente,
 4   1,       V|      incitati dalla lode o dal biasimo dei loro simili. Ma sembra
 5   1,       V| incoraggiamento, la lode ed il biasimo. I selvaggi più rozzi sentono
 6   1,       V|      remotissimo, la lode o il biasimo dei suoi compagni debbano
 7   1,       V|    della lode ed il timore del biasimo. Quell’uomo il quale non
 8   2,     XXI|        spinto dalla lode o dal biasimo dei suoi simili. Tanto l’
 9   2,     XXI|      l’accordare la lode ed il biasimo riposano sulla simpatia;
10   2,     XXI| propria felicità, si  lode o biasimo a quelle azioni ed a quei
11   2,     XXI|       accetta più la lode o il biasimo del suo simile come guida
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License