Parte, Cap.

 1   1,      II| continuamente; ma siccome vi è un limite alla potenza della memoria,
 2   1,      IV|     tuttavia havvi a ciò un certo limite prudenziale, perchè, comunemente,
 3   1,      VI|          ma nell’uomo non vediamo limite definito, per ciò che riguarda
 4   1,      VI|         che nei nostri bambini il limite fra il capillizio e la fronte
 5   2,    VIII|           rimangono le stesse, un limite alla somma delle modificazioni
 6   2,    VIII|           la femmina, non v’ha un limite definito alla somma delle
 7   2,    VIII|           perchè ogniqualvolta il limite dei numeri che esistono
 8   2,      IX|       nostra ignoranza intorno al limite cui può giungere la protezione
 9   2,     XII|          a tenere entro un giusto limite il numero di questi pesci”;
10   2,     XIV|           confuse, e sopra questo limite tutto l’apice superiore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License