Parte, Cap.

 1   1,       I|        del settimo mese sono a un dipresso allo stesso punto in cui
 2   1,      IV|           altre sono rimaste a un dipresso della stessa grossezza,
 3   1,      VI| marsupiali ebbero acquistato a un dipresso la loro presente struttura,
 4   1,     VII|          esposti ad un clima a un dipresso simile al loro, e conducono
 5   2,    VIII|      cardellino i sessi sono a un dipresso in uguale proporzione. D’
 6   2,       X|           che i maschi erano a un dipresso nella stessa proporzione
 7   2,      XI|    antenato che era colorito a un dipresso nello stesso modo. Nella
 8   2,      XI|         mentre i maschi sono a un dipresso costanti. Siccome ho menzionato
 9   2,    XIII|          dei mammiferi, casi a un dipresso analoghi. D’altra parte
10   2,     XVI|         sessi erano coloriti a un dipresso nello stesso modo come il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License