Parte, Cap.

 1   2,       X|   rialzi della raspa divenendo confluenti e diritte, e nel tempo stesso
 2   2,       X|      verso l’apice, sempre più confluenti, regolari e nude; cosicchè
 3   2,     XIV|    circondanti scure divengono confluenti. Nella stessa copritrice
 4   2,     XIV|         esse erano attualmente confluenti. Siccome la parte centrale
 5   2,     XIV|   prima origine. Questi ocelli confluenti differiscono dagli ocelli
 6   2,     XIV|     sono, come abbiamo veduto, confluenti; e queste penne sono d’insolita
 7   2,     XIV|        due ocelli parzialmente confluenti, e lunghi tanto da nascondere
 8   2,     XIV|      stanno. Sovente divengono confluenti, sia in una linea o in una
 9   2,     XIV|    queste tre macchie si fanno confluenti, formando un anello irregolare
10   2,     XIV| tendenza del solito a divenire confluenti in strisce, al contrario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License