Parte, Cap.

 1   1,      IV| stesso naturalista che quelle cavità nel cranio le quali accolgono
 2   1,      IV|       grande dimensione delle cavità nasali nei cranii degl’indigeni
 3   1,      IV|      pii, rari si formano due cavità uterine distinte, ognuna
 4   1,      VI|   entro la loro bocca o nelle cavità bronchiali; che certi rospi
 5   1,     VII|     organi dei sensi hanno la cavità in cui questi stanno di
 6   2,       X| movimento del collo dentro la cavità del protorace. Secondo Westring
 7   2,       X|       complesso, fatto da due cavità coperte di scaglie. Quindi
 8   2,       X|       è solcata da una grande cavità che credesi fare ufficio
 9   2,     XII|   chiuse, occupa una profonda cavità fra le ossa intermascellari
10   2,     XII|      nella loro bocca o nelle cavità branchiali. Nelle specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License