Parte, Cap.

1   1,     III|    cedere sul momento alle sue simpatie sociali, e allora non vi
2   1,     III|       istinti sociali e le sue simpatie a tutti i membri della medesima
3   1,     III|   artificiale a ciò che le sue simpatie non si estendano agli uomini
4   1,     III| incidente da ciò che le nostre simpatie facendosi più tenere e più
5   1,     III|      suo simile; mentre le sue simpatie, mercè l’abitudine, la benefica
6   1,       V|    rinvigorimento delle nostre simpatie mercè l’abitudine – l’esempio
7   2,     XXI|     qualora le sue affezioni e simpatie sociali siano bene sviluppate,
8   2,     XXI|   certo punto gli affetti e le simpatie sociali più deboli.~ ~La
9   2,     XXI|    specialmente per ciò che le simpatie sono divenute più dolci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License