Parte, Cap.

1   1,     III|  esclama: “Dovere! Meraviglioso pensiero, che non operi  per amorevole
2   1,     III| Chiunque rende familiare il suo pensiero con una cattiva azione,
3   1,     III|       prende le impressioni del pensiero”.~ ~Il nostro grande filosofo,
4   1,     III|    rompere le noci, tuttavia il pensiero dl foggiare un sasso per
5   1,       V|       Fuoco, rimasi colpito dal pensiero che il possesso di qualche
6   2,   XVIII|     mammiferi i maschi si diano pensiero di far mostra innanzi alla
7   2,     XIX|      sia che richiegga profondo pensiero, ragione, od immaginazione,
8   2,      XX|    Perciò, se noi risaliamo col pensiero nel corso del tempo, è sommamente
9   2,     XXI|        e promuove il legame del pensiero che non potrebbe mai nascere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License