Parte, Cap.

1   1,       I|         dei mammiferi, cioè nei monotremi, e nei marsupiali, ed anche
2   1,      VI|    altra mette i marsupiali e i monotremi; cosicchè egli considera
3   1,      VI|         primieri progenitori. I monotremi sono evidentemente affini
4   1,      VI|       circostanze favorevoli. I monotremi sono interessantissimi,
5   1,      VI| riguardi, sommamente curioso. I monotremi hanno ghiandole proprie
6   1,      VI|     marsupiali differiscono dai monotremi perchè hanno capezzoli;
7   1,      VI|        furono innalzati sopra i monotremi, e sono stati poi trasmessi
8   1,      VI|        strettamente affini; e i Monotremi ora riuniscono in lieve
9   1,      VI|         conducono dagli antichi Monotremi agli antichi Marsupiali;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License