Parte, Cap.

1   1,      II|          Brehm riferisce alcuni curiosi ragguagli intorno al terrore
2   1,      II|        uno degli spettacoli più curiosi cui io abbia mai assistito.
3   2,    VIII|        di ciò si possono citare curiosi esempi; e questo carattere
4   2,      IX| temerità conchiudere che questi curiosi organi servano puramente
5   2,    XIII|     sono per certi rispetti più curiosi dei precedenti, e sono poco
6   2,      XV|         importanza, perchè vari curiosi punti collaterali possono
7   2,     XVI|  probabile. Siccome i casi sono curiosi e non numerosi io riferirò
8   2,    XVII|         degli usi secondari più curiosi cui compiono talvolta le
9   2,     XXI|    abbiamo esempi in molti casi curiosi di mostruosità correlative.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License