Parte, Cap.

1   1,      II|         particolare all’uomo; e considera che ciò formi un insuperabile
2   1,      II| raggiate; ma un naturalista non considera come più perfetto questo
3   1,      II|         opposti del corpo. Egli considera giustamente il differenziarsi
4   1,      II|         di asserire che il cane considera il suo padrone come un dio.~ ~
5   1,       V|         mancato a un dovere che considera sacro.~ ~Noi perciò possiamo
6   1,       V|       minimo risanamento”. Egli considera che la mortalità diminuita
7   1,      VI|        monotremi; cosicchè egli considera l’uomo siccome distinto
8   1,     VII|     spirito come un naturalista considera qualunque altro animale.
9   2,     XIV|      delle varietà, perchè egli considera ogni lievissima differenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License