Parte, Cap.

 1   1,       I|           muovere tutto l’orecchio esterno, ed i muscoli interni che
 2   1,       I|        conchiude che il padiglione esterno non ha un uffizio distinto.
 3   1,       I|        particolarità dell’orecchio esterno, che egli ha notato spesso
 4   1,       I|           col fatto che l’orecchio esterno viene permanentemente spinto
 5   1,       I|         forma un piccolo rudimento esterno, od una coda. L’osso coccige
 6   1,      VI|           s’increspano. L’orecchio esterno è curiosamente simile. Nell’
 7   2,    VIII| differiscono fra loro nell’aspetto esterno, si è il maschio il quale,
 8   2,    VIII|   differiscono in nessun carattere esterno; nondimeno in certe razze
 9   2,       X|            sotto il margine basale esterno; ma in alcuni altri Coprini
10   2,      XI|            a meno di qualche segno esterno che indicasse al suo futuro
11   2,    XIII|   inconsueta lunghezza col tessuto esterno più fortemente compatto.
12   2,     XIV|       certi uccelli mosca ornano l’esterno dei loro nidi “con gusto
13   2,     XIV|           carne; e il loro aspetto esterno o la loro bellezza non viene
14   2,     XIV|         obliquamente lungo il lato esterno dello stelo fino ad un ocello.
15   2,     XIX|            una moglie dall’aspetto esterno; ma noi ci occupiamo principalmente
16   2,      XX|   ornamenti, le vesti, e l’aspetto esterno sono molto apprezzati, e
17   2,      XX|           quasi solo per l’aspetto esterno. Tutti gli adulti saranno
18   2,      XX|            differenze nell’aspetto esterno delle razze umane, e fino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License