Parte, Cap.

 1   1,      IV|       gli animali conosciuti, l’elefante, potrebbe in poche migliaia
 2   1,      VI|       gli altri lemuridi, fra l’elefante, e in modo molto più spiccato
 3   1,      VI| distinti come una scimmia od un elefante ed un uccello mosca, un
 4   2,    VIII|    alcune prove l’appoggiano. L’elefante maschio adulto nelle Indie
 5   2,    VIII|  eminentemente poligame. Così l’elefante marino maschio dell’Oceano
 6   2,    XVII|       tanto pericoloso quanto l'elefante allorchè è in calore. Lord
 7   2,    XVII|       totalmente mancanti. Nell’elefante maschio dell’India e nel
 8   2,    XVII|    ramose, e nella femmina dell’elefante lo sviluppo delle immense
 9   2,    XVII|       eredità.~ ~Le difese dell’elefante, nelle differenti specie
10   2,    XVII|       difese bene sviluppate. L’elefante di Ceylan è considerato
11   2,    XVII|       esclusivamente maschi”. L’elefante africano è senza dubbio
12   2,    XVII|        servono per altri usi. L’elefante adopera le sue difese per
13   2,    XVII|        con eguale destrezza”. L’elefante indiano combatte; come mi
14   2,    XVII|        una semplice difesa dell’elefante asiatico – una delle specie
15   2,    XVII|         lanose estinte – e dell’elefante africano, pesavano rispettivamente
16   2,   XVIII|         loro voce. Il naso dell’elefante marino maschio, (Macrorhinus
17   2,   XVIII|      due lati della faccia dell’elefante maschio divengono più grosse,
18   2,   XVIII|     osservò ripetutamente che l’elefante africano ed il rinoceronte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License