Parte, Cap.

1   1,       V|    per non venir scoperti o fuggire al pericolo. Quando migrano
2   2,    VIII|   sono tanto bene acconce a fuggire il pericolo. Quindi negli
3   2,      IX|     adoperano per cercar di fuggire ai loro nemici. Tuttavia
4   2,       X|    serva a spaventare e far fuggire i nemici.~ ~ ~ ~Differenza
5   2,       X|   la femmina fa le viste di fuggire e il maschio le corre dietro
6   2,       X|    per modo che non possano fuggire; i signori Wollaston e Crotch
7   2,    XIII|   pare, nel vedere il gatto fuggire impaurito”. Il gallo domestico
8   2,      XX| alcune proposte ad un uomo, fuggire non di rado con un amante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License