Parte, Cap.

1   1,     III|     nazioni che si osservano nei dipinti di Pompei, e dalle pratiche
2   2,    VIII|   piumaggio “essi sono vagamente dipinti”, cioè ogni penna è segnata
3   2,      XI| visitavano ripetutamente i fiori dipinti sopra le pareti d’una stanza
4   2,      XI|         i maschi più o meno bene dipinti. Il maschio del Papilio
5   2,    XIII|    ornamenti così artisticamente dipinti siano prodotti dalla scelta
6   2,     XIV|      dalla scelta di scarabocchi dipinti presi a caso fatti da una
7   2,     XVI|         tre specie di beccaccini dipinti (Rhynchaea) “non sono soltanto
8   2,     XIX| esagerata a bella posta nei loro dipinti, come “per mostrare, sembra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License