Parte, Cap.

1   2,    XIII| facile presa al becco del suo avversario, e siccome un gallo colpisce
2   2,    XVII|    sempre ad un tratto al suo avversario, e dandogli un colpo sulla
3   2,    XVII|     ferisce e rovescia il suo avversario; ma si dice che il bufalo
4   2,    XVII|       lato della faccia di un avversario. Le corna lievemente incurvate
5   2,    XVII|       anche trafiggere il suo avversario. I due animali s’inginocchiano
6   2,    XVII|    corna contro il corpo dell’avversario ne segue una lotta disperata.
7   2,    XVII|       sotto dalle zanne di un avversario avrebbero dovuto ripiegarsi
8   2,   XVIII|      incutendo terrore al suo avversario; perchè quando è in collera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License