Parte, Cap.

1   1,     III|       sviluppate tanto o almeno approssimativamente quanto nell’uomo. Perchè
2   1,      VI|         cognizioni, riconoscere approssimativamente il nostro parentado; e non
3   2,       X| circostante superficie in linee approssimativamente parallele producono i rialzi
4   2,      XI|      femmine ci fanno conoscere approssimativamente il primitivo coloramento
5   2,     XVI| piumaggio giovanile ci dimostra approssimativamente la primiera e antichissima
6   2,     XVI|    femmine macchie di una forma approssimativamente simile, ma lo spazio centrale
7   2,     XVI|    domestica ci fanno conoscere approssimativamente il piumaggio del progenitore
8   2,     XXI|         progenitori; e possiamo approssimativamente collocarli nella loro propria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License