Parte, Cap.

1   1,      VI|           vivessero nel continente africano che non altrove. Ma è inutile
2   2,    XIII|         impacciate. Il succiacapre africano (Cosmetornis), il quale
3   2,     XIV|      Piccoli branchi di un Passero Africano (Ploceus) si riuniscono,
4   2,     XVI|      differentissimo nello struzzo africano, perchè il maschio è un
5   2,    XVII| esclusivamente maschi”. L’elefante africano è senza dubbio distinto,
6   2,    XVII|          estinte – e dell’elefante africano, pesavano rispettivamente
7   2,   XVIII|    positivamente noto che l’ariete africano munito di criniera fosse
8   2,   XVIII|       ripetutamente che l’elefante africano ed il rinoceronte aggredivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License