Parte, Cap.

  1   1,       I|              primo corteggiamento del maschio al nascimento ed all’allevamento
  2   1,      IV|          esclusivamente ad aiutare il maschio nell’atto della riproduzione.~ ~
  3   1,      IV|     specificate. In un solo individuo maschio, fornito di forte impalcatura
  4   2,    VIII|               maschiPoligamia – Il maschio solo viene generalmente
  5   2,    VIII|          scelta sessualeArdore del maschioVariabilità del maschio –
  6   2,    VIII|             maschio – Variabilità del maschioScelta operata dalla femmina –
  7   2,    VIII|             per esempio, nell’aver un maschio certi organi dei sensi o
  8   2,    VIII|            oppure anche nell’avere il maschio organi speciali di preensione
  9   2,    VIII|             la femmina differisce dal maschio per aver organi per nutrire
 10   2,    VIII|            dei marsupiali. Inoltre il maschio in alcuni pochi casi differisce
 11   2,    VIII|              e l’indole bellicosa del maschio, le sue armi offensive o
 12   2,    VIII|               secondarie, talvolta il maschio e la femmina differiscono
 13   2,    VIII|         prensili. In questi casi è il maschio il quale si è modificato
 14   2,    VIII|              grande differenza fra il maschio e la femmina nella lunghezza
 15   2,    VIII|            pochi uccelli il becco del maschio differisce da quello della
 16   2,    VIII|         maggior nutrimento che non il maschio, ed in conseguenza richiederà
 17   2,    VIII|              procurarselo. Un animale maschio che vive per un tempo brevissimo
 18   2,    VIII|            deboli facoltà. Siccome il maschio deve cercar la femmina,
 19   2,    VIII|            scelta naturale. Quando il maschio ha trovato la femmina, egli
 20   2,    VIII|           stesso genere di vita, e il maschio ha gli organi dei sensi
 21   2,    VIII|               siano indispensabili al maschio per rintracciare la femmina;
 22   2,    VIII|              servono solo a dare a un maschio un vantaggio sopra un altro;
 23   2,    VIII|             principale che rendono al maschio i suoi organi di preensione
 24   2,    VIII|             suo gusto, al suo pollame maschio – può dare al gallo Bantam
 25   2,    VIII|               vantaggio per parte del maschio. E sembra che questo abbia
 26   2,    VIII|              e più specialmente se il maschio aveva la forza di difendere
 27   2,    VIII|            eguaglianza dei sessi ogni maschio poteva in qualche modo procurarsi
 28   2,    VIII|             dei sessi; perchè se ogni maschio s’impadronisce di due o
 29   2,    VIII|            Gorilla sia poligamo, e il maschio differisce molto dalla femmina;
 30   2,    VIII|             negli organi vocali, e il maschio vive in generale con due
 31   2,    VIII|             con due o tre femmine. Il maschio del Cebus capucinus differisce
 32   2,    VIII|               s’incontrava oltre a un maschio adulto. L’asiatica Antilope
 33   2,    VIII|               Pallas asserisce che il maschio scaccia tutti i rivali e
 34   2,    VIII|        differisce per altro molto dal maschio. Il cavallo è poligamo,
 35   2,    VIII|              l’appoggiano. L’elefante maschio adulto nelle Indie passa,
 36   2,    VIII|            dottor Campbell, più di un maschio in mezzo ad un branco di
 37   2,    VIII|           piccoli ed i più deboli. Il maschio differisce dalla femmina
 38   2,    VIII|                Così l’elefante marino maschio dell’Oceano meridionale
 39   2,    VIII|                Nel Nord l’orso marino maschio di Steller è accompagnato
 40   2,    VIII|              mosca siano poligami. Il maschio della Vedova, tanto notevole
 41   2,    VIII|               uccelli, se il tragopan maschio (uno del Gallinacei) sia
 42   2,    VIII|       riescono meglio quando tiene un maschio e due o tre femmine. In
 43   2,    VIII|           riescono meglio mettendo un maschio con quattro o cinque femmine;
 44   2,    VIII|             dicesi sia poligamo; e il maschio durante la stagione degli
 45   2,    VIII|           sarà ancora più certo se il maschio difende la femmina, e l’
 46   2,    VIII|             della poligamia.~ ~ ~ ~Il maschio in generale è più modificato
 47   2,    VIII|              aspetto esterno, si è il maschio il quale, meno alcune rare
 48   2,    VIII|              osservare, sembra che il maschio sia molto più attivo che
 49   2,    VIII|             Kirby, “la legge è che il maschio vada in traccia della femmina”.
 50   2,    VIII|              quasi invariabilmente il maschio, per quanto io mi sappia,
 51   2,    VIII|     sviluppati; e ciò dimostra che il maschio è il più attivo membro dei
 52   2,    VIII|          eccezioni, è meno attiva del maschio. Come osservò lungo tempo
 53   2,    VIII|           vede cercare di sfuggire al maschio per un tempo assai lungo.
 54   2,    VIII|          qualche scelta ed accetta un maschio di preferenza agli altri.
 55   2,    VIII|         talvolta le apparenze, non il maschio che ha per lei maggiori
 56   2,    VIII|         quanto quella dell’ardore del maschio.~ ~Noi veniamo naturalmente
 57   2,    VIII|            tratti a cercare perchè il maschio in tante e così distinte
 58   2,    VIII|           deve essere quasi sempre il maschio il cercatore? Nelle piante
 59   2,    VIII|            sesso distinto, l’elemento maschio vien portato invariabilmente
 60   2,    VIII|        trasportare che non l’elemento maschio. Quindi le piante e molti
 61   2,    VIII|                  Il grande ardore del maschio ha prodotto in tal modo
 62   2,    VIII|               è giusta, da ciò che il maschio è più soggetto a variare
 63   2,    VIII|             tendenza negli organi del maschio a variare e divenire per
 64   2,    VIII|              ha acquistato invece del maschio caratteri sessuali secondari
 65   2,    VIII|           guari probabile, essendo il maschio in generale molto desideroso
 66   2,    VIII|               sesso, generalmente dal maschio, e poi siano stati trasmessi
 67   2,    VIII|          strutture adattate a fare un maschio vittorioso di un altro,
 68   2,    VIII|               essere di poco danno al maschio. Da questo fatto noi impariamo
 69   2,    VIII|            certi caratteri propri del maschio vengono a svilupparsi occasionalmente
 70   2,    VIII|             all’incontro nel caso del maschio. Parimente compaiono per
 71   2,    VIII|          caratteri trasmessi pure dal maschio alla femmina, quando in
 72   2,    VIII|              nelle quali le corna del maschio differiscono grandemente
 73   2,    VIII|          certe razze addomesticate il maschio è differentemente colorito
 74   2,    VIII|              molto più sviluppate nel maschio che non nella femmina; e
 75   2,    VIII|                si sviluppino solo nel maschio, mentre ogni altro carattere
 76   2,    VIII|         qualunque modo avviene che il maschio adulto differisce dalla
 77   2,    VIII|           accumulandosi hanno dato al maschio i suoi speciali caratteri
 78   2,    VIII|              D’altra parte, quando il maschio adulto rassomiglia strettamente
 79   2,    VIII|               corna si sviluppano nel maschio, sebbene vengano certamente
 80   2,    VIII|            nostra regola, nel giovane maschio Koodoo le corna, sebbene
 81   2,    VIII|            venire; mentre nel giovane maschio dell’Antilope Orcas le corna,
 82   2,    VIII|              di buon’ora. Tuttavia il maschio adulto può distinguersi
 83   2,    VIII|         distinguere nei due sessi. Il maschio e la femmina del Pavone
 84   2,    VIII|        ornamenti appartenenti al solo maschio. Un caso analogo lo vediamo
 85   2,    VIII|              ornamenti particolari al maschio si sviluppano più tardi.
 86   2,    VIII|            per la caccia dei cervi il maschio è molto più grosso e più
 87   2,    VIII|              un prossimo capitolo, il maschio va crescendo di mole in
 88   2,    VIII|              numerose razze in cui il maschio adulto è molto differente
 89   2,    VIII|            colore dalla femmina e dal maschio adulto della specie originaria,
 90   2,    VIII|       originaria, esso differisce dal maschio giovane, cosicchè i caratteri
 91   2,    VIII|          nelle altre specie in cui il maschio solo porta corna – noi possiamo
 92   2,    VIII|            Mercè il grande ardore del maschio essa ha operato in generale
 93   2,    VIII|            sommamente generale che il maschio adulto differisca più o
 94   2,    VIII|             differisca più o meno dal maschio giovane; e da questo fatto
 95   2,    VIII|         variazioni, mercè le quali il maschio adulto si è modificato,
 96   2,    VIII|        analoghe a quelle che dànno al maschio una superiorità sopra altri
 97   2,    VIII|           strutture mercè le quali il maschio trova la femmina, o, quando
 98   2,    VIII|              gli istinti coi quali il maschio riesce a vincere altri maschi,
 99   2,    VIII|               Derbyshire uno solo era maschio. Il signor Harrison Weir
100   2,    VIII|        deposte nello stesso nido sono maschio e femmina; ma il signor
101   2,    VIII|           stretta da ogni parte da un maschio; e quando sono stati in
102   2,    VIII|            spedite dall’Indie vi è un maschio.~ ~Quando venne portato
103   2,    VIII|        filugello soffre più del bruco maschio della recente malattia;
104   2,    VIII|               è più grosso che non il maschio, ed un raccoglitore deve
105   2,    VIII|             113 specie, il prezzo del maschio sta a quello della femmina
106   2,    VIII|               ha mai allevato un solo maschio: d’altra parte dice Curtis
107   2,    VIII|              senza incontrare un solo maschio, mentre in altre specie
108   2,    VIII|               ma non ha mai veduto il maschio; e del Boreus hyemalis ha
109   2,    VIII|               Federico Müller, che il maschio ha vita molto più breve
110   2,      IX|            esempio, la conchiglia del maschio della littorina litterea
111   2,      IX|             di tanais, nella quale il maschio è rappresentato da due forme
112   2,      IX|           nell’altra. In una forma il maschio è fornito di moltissimi
113   2,      IX|          antenna anteriore destra del maschio differisce grandemente nella
114   2,      IX|            antenne della femmina. Nel maschio l’antenna modificata è talora
115   2,      IX|          generale sono più grandi nel maschio che non nella. femmina.
116   2,      IX|          sovente molto più grande nel maschio che non nella femmina. Parimente
117   2,      IX|   disuguaglianza è molto maggiore nel maschio che non nella femmina; 
118   2,      IX|              chele possa agevolare il maschio nel combattere i suoi rivali,
119   2,      IX|           citato da Milne-Edwards, il maschio e la femmina vivono nello
120   2,      IX|            che vivono appaiati, ed il maschio chiude l’ingresso del buco
121   2,      IX|       afferrata colle forti pinze del maschio; ma siccome è presa e portata
122   2,      IX|           presa e portata in giro dal maschio prima che abbia fatto la
123   2,      IX|               molti animali quando il maschio è più grande che non la
124   2,      IX|               elevati o brachiuri, il maschio è più grosso della femmina;
125   2,      IX|             un grosso Carcinus maenas maschio in una terrina d’acqua,
126   2,      IX|               femmina appaiata con un maschio più piccolo; quest’ultimo
127   2,      IX|        medesimo naturalista separò un maschio del gammaro detto Pulce
128   2,      IX|                Dopo un certo tempo il maschio venne nuovamente messo nello
129   2,      IX|            Tuttavia in alcuni casi il maschio ha una tinta un po’ diversa
130   2,      IX|             modo di vivere, perchè il maschio è più girovago e quindi
131   2,      IX|     distinguere i sessi da ciò che il maschio non aveva la sua epidermide
132   2,      IX|     probabilmente la S. stilifera, il maschio della quale è descritto
133   2,      IX|               meno vivace che non nel maschio”. In questo caso possiamo
134   2,      IX|      grigio-bruno quasi uniforme. Nel maschio la parte posteriore del
135   2,      IX|         sembra molto probabile che il maschio in queste specie abbia acquistato
136   2,      IX|         recentemente affermato che il maschio del Gelasimus non acquista
137   2,      IX|               legge; così l’Orchestia maschio (Orchestia) non acquista
138   2,      IX|            Così pure, il Brachyscelus maschio possiede, come tutti gli
139   2,      IX|           priva e così pure segue nel maschio finchè non è adulto.~ ~ ~ ~
140   2,      IX|             verde sbiadito, mentre il maschio adulto ha l’addome di un
141   2,      IX|              verde, mentre quelli del maschio sono rosso-bruno; nel T.
142   2,      IX|             verde pallido, quelle del maschio sono rigate ad anella in
143   2,      IX|               regola generale, sia il maschio. Finchè i due sessi sono
144   2,      IX|              adulto. In altri casi il maschio solo sembra mutar colore.
145   2,      IX|          sembra mutar colore. Così il maschio del suddetto Sparassus tanto
146   2,      IX|              scelta sessuale, sia nel maschio come nella femmina. Ma si
147   2,      IX|          tener dietro agevolmente. Il maschio è molto cauto nel fare i
148   2,      IX|           pericoloso. De Geer vide un maschio che “nel mezzo delle sue
149   2,      IX|           specie di Julus i tarsi del maschio son forniti di ventose membranose
150   2,      IX|              corpo per tener fermo il maschio.~ ~ ~ ~
151   2,       X|         Effemere, cioè il Chloëon, il maschio ha grandi occhi pedunculati,
152   2,       X|              strutture colle quali un maschio può vincere l’altro, sia
153   2,       X|            modi tuttavia coi quali il maschio riesce ad impadronirsi della
154   2,       X|         insignificante, di mettere il maschio in grado di tener ben ferma
155   2,       X|      mandibole o le mascelle; così il maschio del Corydalis cornutus (
156   2,       X|               ventosa, colla quale il maschio può aderire al corpo lubrico
157   2,       X|                per servir di aiuto al maschio. Le femmine di altri coleotteri
158   2,       X|            per lo stesso ufficio. Nel maschio del Crabro cribrarius è
159   2,       X|           apparenza di un cribro. Nel maschio del Penthe (genere di coleotteri)
160   2,       X|            quello di un coleottero il maschio del quale ha la mandibola
161   2,       X|         variabile, che non quello del maschio. Non si potrebbe riferire
162   2,       X|              sia quello di guidare il maschio verso la femmina. Non è
163   2,       X|               notevole fra il bozzolo maschio e il bozzolo femmina, che
164   2,       X|              uova, sarà preceduta dal maschio, che è più piccolo ed ha
165   2,       X|          eccezioni alla regola che il maschio negli insetti è più piccolo
166   2,       X|             vezzeggiarsi tra loro. Il maschio, che è molto più piccolo
167   2,       X|              le viste di fuggire e il maschio le corre dietro con un ridicolo
168   2,       X|           circa sei specie inglesi il maschio è notevolmente più scuro
169   2,       X|           femmina che è più scura del maschio. I due sessi di alcune specie
170   2,       X|           meno sviluppato che non nel maschio, e non vien mai adoperato
171   2,       X|             femmine posare accanto al maschio mentre faceva risuonare
172   2,       X|              eccitate o lusingate dal maschio dotato di una voce più simpatica.~ ~
173   2,       X|         specie inglesi nelle quali il maschio è nero o segnato di strisce
174   2,       X|              è stato osservato che il maschio della cavalletta migratrice
175   2,       X|               per gelosia se un altro maschio gli si avvicina. Il grillo
176   2,       X|              è stato osservato che il maschio si colloca a sera sul margine
177   2,       X|             Harris dice che quando un maschio si mette a suonare comincia “
178   2,       X|         femore posteriore. Siccome il maschio è munito d’ali e la femmina
179   2,       X|         insetto ortottero, perchè nel maschio tutto il corpo è stato convertito
180   2,       X|              di strutture proprie del maschio che s’incontrano nella femmina
181   2,       X|              apparato stridulante del maschio dei Locustidae”. Questo
182   2,       X|            colore in quest’ordine. Il maschio di un grillo americano vien
183   2,       X|               Walsh mi informa che il maschio adulto dello Spectrum femoratum (
184   2,       X|             menzione del fatto che il maschio di una sorta curiosa di
185   2,       X|              basale dell’addome è nel maschio di un turchino-mare molto
186   2,       X|            Mac. Lachlan crede che nel maschio della Libellula depressa
187   2,       X|           generalmente sviluppato nel maschio solo, ma essendo, come altri
188   2,       X|            correre tutto intorno, “il maschio dietro la femmina, talora
189   2,       X|         sovente differiscono; così il maschio Sirex juvencus è rigato
190   2,       X|           molto più vivaci che non il maschio. Nelle formiche, come ho
191   2,       X|            Nella Anthophora retusa il maschio è di un bel fulvo-bruno,
192   2,       X|          tinto di un verde vivace; il maschio è color rame brillante ricoperto
193   2,       X|          emettere il suono, mentre il maschio ha le ali e la femmina ne
194   2,       X|          altra parte in una specie il maschio è verde-dorato, e la femmina
195   2,       X|              bel verde lucente, ma il maschio ha il torace rosso. Nel
196   2,       X|              nella femmina quanto nel maschio del Phanaeus lancifer e
197   2,       X|             una sporgenza propria del maschio, sebbene al tutto assente
198   2,       X|          sebbene al tutto assente nel maschio di questa specie particolare:
199   2,       X|               cresta sul torace, e il maschio ha nello stesso luogo una
200   2,       X|          corna grosse come quelle del maschio, ed altre le hanno molto
201   2,       X|             corna, mentre il capo del maschio fosse al tutto liscio, avremmo
202   2,       X|               perdita delle corna del maschio può essere stata l’effetto
203   2,       X|               grandissima rabbia”. Il maschio più piccolo però “in breve
204   2,       X|           scatola con una femmina, il maschio più grosso pizzicò il più
205   2,       X|         abitano lo stesso buco, ed il maschio ha mandibole più grandi
206   2,       X|               stagione degli amori un maschio straniero tenta di entrare
207   2,       X|         affetto l’uno per l’altro; il maschio eccita la femmina a far
208   2,       X|             inquieto. Se si toglie il maschio, la femmina cessa ogni lavoro,
209   2,       X|            specie sopra descritte. Il maschio del Chiasognathus grantii
210   2,       X|          anteriori allungatissime nel maschio) “fa, mentre si muove, un
211   2,       X|           notevolmente più grande nel maschio che non nella femmina; ma
212   2,       X|               più sottile che non nel maschio. Nell’H. cribratostriatus
213   2,       X|           Nell’H. cribratostriatus il maschio ha una raspa consimile,
214   2,       X|           quest’organo; ma inoltre il maschio ha sui margini dell’apice
215   2,       X|          coperte di spine; mentre nel maschio queste creste divengono,
216   2,       X|     stridulazione. Infine, l’Ateuchus maschio stridula per animare la
217   2,       X|             due l’ha trovata unita al maschio, e in una occasione circondata
218   2,      XI|             un conflitto con un altro maschio. Il signor Collingwood parlando
219   2,      XI|              colorito generale, ma il maschio le rassomiglia, cosicchè
220   2,      XI|               alle femmine, mentre il maschio della decima specie ha conservato
221   2,      XI|                come nel J. aenone, il maschio è piuttosto meglio colorito
222   2,      XI|               nella J. andremiaja) il maschio differisce tanto dalla femmina
223   2,      XI|             splendidi; in un’altra il maschio ha colori parimente brillanti,
224   2,      XI|             Nella L. oegon le ali del maschio sono di un bell’azzurro,
225   2,      XI|   differiscono, in regola generale il maschio è il più bello, e si discosta
226   2,      XI|       attribuito sia a questo, che il maschio ha trasmesso i suoi colori
227   2,      XI|              femmina, o a ciò, che il maschio ha conservato o forse riacquistato
228   2,      XI|       prodotto i colori brillanti del maschio solo di alcune specie, e
229   2,      XI|           comune Gonepteris rhamni il maschio è di un giallo intenso,
230   2,      XI|             casi precedenti, che è il maschio dell’Anth. cardamines e
231   2,      XI|               più pallido che non nel maschio, e lievemente differenti
232   2,      XI|         farfalle diurne. Tuttavia, il maschio di una farfalla notturna
233   2,      XI|           femmine non preferiscono un maschio od un altro, l’accoppiamento
234   2,      XI|               o meno bene dipinti. Il maschio del Papilio sesostris, sebbene
235   2,      XI|            regno animale l’ardore del maschio lo spinge, in generale,
236   2,      XI|        sessuale è stata in azione, il maschio, quando i sessi differiscono,
237   2,      XI|            Negli insetti, dopo che il maschio ha fecondato la femmina,
238   2,      XI|               filugello domestico, il maschio può fecondare due o tre
239   2,      XI|           periodo (mentre la vita del maschio non ha importanza) le femmine
240   2,      XI|    protettrici sia stata trasmessa al maschio, al quale non è possibile
241   2,      XI|               protezione, o se sia il maschio il quale sia stato specialmente
242   2,      XI|              per essere protetta e il maschio per divenire più attraente.~ ~
243   2,      XI|            qualunque altra specie. Il maschio di questa specie è di un
244   2,      XI|          sebbene sia probabile che il maschio abbia acquistato i suoi
245   2,      XI|              tinte di arancio come il maschio, in conseguenza rassomiglia
246   2,      XI|              dai colori vivaci sia il maschio il quale è stato modificato;
247   2,      XI|            nel colore dal suo proprio maschio, ed è quella dei due, circostanza
248   2,      XI|               ha colori più belli del maschio, essa imita, come ricavo
249   2,      XI|              dell’Oriente”; mentre il maschio è color bronzo o bruno-olivastro,
250   2,      XI|            nocevole ad ogni individuo maschio di aver partecipato ai colori
251   2,      XI|         quanto possiamo giudicare, al maschio. Fra le Phasmidae, o insetti
252   2,      XI|              immaginare un Chalcosoma maschio colla sua liscia armatura
253   2,      XI|        complesso ed oscuro. Quando il maschio differisce lievemente dalla
254   2,      XI|              ne sia venuto. Quando il maschio ha colori brillanti e differisce
255   2,      XI|              sessi differiscono, è il maschio il quale, meno alcune rare
256   2,      XI|               la specie; e siccome il maschio è quello che cerca con più
257   2,      XI|               di respingere qualunque maschio particolare; perchè queste
258   2,      XI|             altri ornamenti di cui il maschio solo è fornito.~ ~Se noi
259   2,     XII|             appendici che acquista il maschio soltanto nella stagione
260   2,     XII|           intorno alte loro lotte. Il maschio dello Spinarello (Gasterosteus
261   2,     XII|              vincitore”.~ ~Il salmone maschio è tanto battagliero quanto
262   2,     XII|          Spinarello; e così pure è il maschio della trota, come ho udito
263   2,     XII|            curioso intorno al salmone maschio è che durante la stagione
264   2,     XII|     proteggere le mascelle, quando un maschio aggredisce l’altro con grande
265   2,     XII|             denti sviluppatissimi del maschio nel salmone americano si
266   2,     XII|            chiodata (Raia clavata) il maschio adulto ha i denti aguzzi,
267   2,     XII|          stessa famiglia. I denti del maschio divengono acuti solo quando
268   2,     XII|               un carattere proprio al maschio, e primieramente acquistato
269   2,     XII|              certi uccelli, in cui il maschio acquista il piumaggio comune
270   2,     XII|              possiamo supporre che il maschio abbia bisogno dei suoi denti
271   2,     XII|              femmina è più grossa del maschio; ed il dott. Günther non
272   2,     XII|             neppure un caso in cui il maschio sia attualmente più grosso
273   2,     XII|             In alcuni Ciprinodonti il maschio non è grosso quanto la metà
274   2,     XII|            uova.~ ~In molte specie il maschio solo è ornato di colori
275   2,     XII|              sono molto più belli nel maschio che non nella femmina. Il
276   2,     XII|             che non nella femmina. Il maschio pure è talora fornito di
277   2,     XII|              nostri pesci inglesi. Il maschio del Callionymus lyra è stato
278   2,     XII|        straordinario allungamento nel maschio della pinna dorsale. I maschi
279   2,     XII|              il genere Callionymus il maschio è generalmente più vagamente
280   2,     XII|              anche la pinna anale del maschio è molto allungata.~ ~Il
281   2,     XII|               è molto allungata.~ ~Il maschio del Cottus scorpius è molto
282   2,     XII|            nel colore, sono belli; il maschio è color arancio con fasce
283   2,     XII|         talora in vari caratteri. Nel maschio della Mollienesia petenensis
284   2,     XII|             irregolarmente curve. Nel maschio il margine basale della
285   2,     XII|               è di colore oscuro. Nel maschio di una forma affine, il
286   2,     XII|              Plecostomus barbatus, il maschio ha la bocca e l’interopercolo
287   2,     XII|           parte frontale del capo del maschio, che mancano nella femmina.
288   2,     XII|             un caso quasi analogo. Il maschio ha sui lati della coda un
289   2,     XII|             specie, il M. peronii, il maschio ha una spazzola simile a
290   2,     XII|         stessa parte della coda è nel maschio un tantino scabra, mentre
291   2,     XII|               Chimaera monstruosa, il maschio ha un osso unciniforme sull’
292   2,     XII|         descritte sono permanenti nel maschio quando è divenuto adulto;
293   2,     XII|              si sviluppa sul capo del maschio una cresta durante solo
294   2,     XII|               come esempi. Il salmone maschio è in quella stagionesegnato
295   2,     XII|               Uniti, specialmente del maschio, nella stagione degli amori
296   2,     XII|             da molti altri è dato dal maschio dello spinarello (Gasterosteus
297   2,     XII|             altra parte gli occhi del maschio sono “di un verde splendido,
298   2,     XII|               poi fecondate dal primo maschio che per caso si trova sul
299   2,     XII|               trova vicinissima ad un maschio, ed il maschio non feconda
300   2,     XII|      vicinissima ad un maschio, ed il maschio non feconda mai le uova
301   2,     XII|             considerare se, quando il maschio differisce in un modo distinto
302   2,     XII|              tempo è accompagnata dal maschio. Dopo che le uova sono state
303   2,     XII|              stagione delle nozze. Il maschio del Gasterosteus leiurus
304   2,     XII|               un piccolo sollievo pel maschio se la femmina dopo aver
305   2,     XII|              specie di Cromidi sia il maschio solo che si alloghi sulle
306   2,     XII|         colorite; perchè la morte del maschio durante il periodo dell’
307   2,     XII|       colorita e macchiata che non il maschio, ed essa sola ha un sacco
308   2,     XII|    brillantemente colorita che non il maschio. Non è probabile che questa
309   2,     XII|       incarico ed è più splendida del maschio, si può affermare che i
310   2,     XII|             sulle zampe anteriori del maschio nella stagione degli amori
311   2,     XII|         struttura aiuta certamente il maschio nella sua attiva ricerca
312   2,     XII|          lungo il dorso e la coda del maschio durante la stagione degli
313   2,     XII|           delle nozze. Per esempio il maschio della nostra piccola Salamandra
314   2,     XII|             può spesso distinguere il maschio dalla femmina, perchè le
315   2,     XII|             sulle zampe anteriori del maschio, per cui può tener ferma
316   2,     XII|      struttura fra i sessi perchè nel maschio la punta del naso e le palpebre
317   2,     XII|              bocca”. Il gracidare del maschio diviene così fortissimo,
318   2,     XII|             alcune specie la coda del maschio è più lunga di quella della
319   2,     XII|           inferiore della scaglia del maschio è lievemente concavo rispetto
320   2,     XII|               dorso della femmina. Il maschio della Chrysemys picta degli
321   2,     XII|             in nessun altro tempo, il maschio emette un suono aspro come
322   2,     XII|          femmine. Bartram dice che il maschio dell’alligatore si sforza
323   2,     XII|           quasi sempre distinguere il maschio dalla femmina per le sue
324   2,     XII|          ghirigori neri sul dorso del maschio della vipera inglese è più
325   2,     XII|             settentrionale, di cui il maschio, come mi fece osservare
326   2,     XII|               giallo sui lati come il maschio”. Il maschio del Dipsas
327   2,     XII|             lati come il maschio”. Il maschio del Dipsas cynodon indiano
328   2,     XII|          dispar dello stesso paese il maschio è color verde brillante,
329   2,     XII|             al luogo dove si trova il maschio. I serpenti maschi, sebbene
330   2,     XII|           divorata dal vincitore”. Il maschio di questa specie è notevolmente
331   2,     XII|            vari caratteri esterni. Il maschio del sopramenzionato Anolis
332   2,     XII|              sviluppata di quella del maschio; e così pure è il caso,
333   2,     XII|            sono meglio sviluppate nel maschio adulto, alla quale età l’
334   2,     XII|          sessi di certe lucertole. Il maschio della Ceratophora aspera
335   2,     XII|             l’animale è eccitato. Nel maschio adulto di quest’ultima specie
336   2,     XII|              superiore del cranio del maschio C. bifurcus, che abita il
337   2,     XII|           occidentale dell’Africa, il maschio porta sul muso e sulla fronte
338   2,     XII|              di quest’ultimo paese il maschio è molto più rosso o molto
339   2,     XII|               parimente le labbra del maschio sono nere, mentre quelle
340   2,     XII|              base della coda sono nel maschio d’un colore arancio brillante
341   2,     XII|                 Abbiamo veduto che il maschio solo della sitana è fornito
342   2,     XII|      Proctotretus tenuis del Chilì il maschio solo è macchiato di turchino,
343   2,    XIII|                In un caso, almeno, il maschio emette un odore di muschio
344   2,    XIII|               che “l’odore emesso dal maschio nei mesi estivi è limitato
345   2,    XIII|           mosca (Grypus) il becco del maschio è seghettato lungo il margine
346   2,    XIII|       riferito al signor Gould che il maschio col suo “becco robusto e
347   2,    XIII|          specie di Australia; così il maschio dell’Anitra selvatica (Biziura)
348   2,    XIII|              selvatica (Biziura) e il maschio del Cincloramphus cruralis (
349   2,    XIII|               Ortygornis gularis), il maschio della quale è fornito di
350   2,    XIII|         cinque sproni. In generale il maschio solo è fornito di sproni,
351   2,    XIII|           sproni siano più grossi nel maschio che non nella femmina. Tuttavia
352   2,    XIII|          carattere sessuale. Così nel maschio della nostra Pavoncella (
353   2,    XIII|              fugge via con un giovane maschio che non ha osato entrare
354   2,    XIII|              forza e dal coraggio del maschio, perchè questi maschi sono
355   2,    XIII|              fringuelli scelgono quel maschio, in mezzo a cento altri,
356   2,    XIII|               cantare; si nasconde un maschio buon cantatore, e si mette
357   2,    XIII|               prezzo di un fringuello maschio comune sia di soli quarantacinque
358   2,    XIII|          asseriscono che il canto del maschio non può servire a dilettare
359   2,    XIII|             asserito che il canto del maschio non può servire ad allettare,
360   2,    XIII|           sessi. Nel Tetrao cupido il maschio ha due sacchi nudi di color
361   2,    XIII|              gonfiano molto quando il maschio, nella stagione delle nozze,
362   2,    XIII|          questo non può enfiarsi”. Il maschio di un’altra specie di Tetraone (
363   2,    XIII|               grande sacco gulare del maschio della Starda europea (Otis
364   2,    XIII|       infossata più profondamente nel maschio adulto che non nella femmina
365   2,    XIII|         maschi giovani. Nel Merganser maschio la parte più larga della
366   2,    XIII|          comprende affatto, perchè il maschio non è sempre il più clamoroso;
367   2,    XIII|            così nell’anatra comune il maschio fischia, mentre la femmina
368   2,    XIII|          modificazioni sessuali”. Nel maschio della cicogna nera vi è
369   2,    XIII|               richiamo al mattino, il maschio risponde con una nota differente
370   2,    XIII|               cinque femmine verso un maschio tenuto in prigione, ma siccome
371   2,    XIII|    direttamente verso il luogo ove il maschio sta facendolo”. Nell’Imalaia
372   2,    XIII|           facendolo”. Nell’Imalaia il maschio del fagiano Kalij “sovente
373   2,    XIII|                chiama in tal guisa il maschio, che risponde nello stesso
374   2,    XIII|               compare. Infine l’Upupa maschio (Upupa epops) riunisce la
375   2,    XIII|             un vero suono”. Quando il maschio emette il suo grido senza
376   2,    XIII|               generale più grandi nel maschio che non nella femmina, ed
377   2,    XIII|              oggetto qualunque.~ ~Nel maschio del Chamaepetes unicolor (
378   2,    XIII|              signor Salvin osservò un maschio che, mentre volava in giù “
379   2,    XIII|             stormire di un albero. Il maschio solo di una otarda indiana (
380   2,    XIII|              acuminate e si sa che il maschio di una specie affine fa
381   2,    XIII|            estremità. Per esempio, il maschio del Selasphorus platycercus,
382   2,    XIII|            queste singolari penne nel maschio, siccome dice il signor
383   2,    XIII|          quando esse si avvicinano il maschio trascina le ali per terra
384   2,    XIII|        boschetti fatti ad arco, ma il maschio è il costruttore principale.
385   2,    XIII|               del Sud. “Alle volte il maschio insegue la femmina per tutta
386   2,    XIII|           brillantemente colorita del maschio. Come negli ornamenti artificiali
387   2,    XIII|           apparenza; perchè mentre il maschio è nell’atto di corteggiare
388   2,    XIII|            come nel caso del tacchino maschio. In quel tempo le appendici
389   2,    XIII|        carnose che ornano il capo del maschio del Fagiano Tragopan (Cerionis
390   2,    XIII|           brillantemente colorita nel maschio che non nella femmina; e
391   2,    XIII|         vistosamente più coloriti nel maschio che non nella femmina; e “
392   2,    XIII|            delle ali del fagiano Argo maschio sono lunghe quasi cinquanta
393   2,    XIII|              colorito delle piume nel maschio sembrano essere state ammirate
394   2,    XIII|              prima volta lo sente. Il maschio è di un bianco puro, mentre
395   2,    XIII|               rarissimo. Parimente il maschio, come è stato descritto
396   2,    XIII|             specie (C. nudicollis) il maschio è pure bianco di neve, eccettuato
397   2,    XIII|              ed il collo soltanto del maschio sono bianchi, il rimanente
398   2,    XIII|          collo è bruno-castagno, e il maschio di questa specie è fornito
399   2,    XIII|           stesso periodo sul capo del maschio. Così pure è il caso per
400   2,    XIII|               come nell’estivo, ma il maschio sopporta un mutamento maggiore
401   2,    XIII|              molto più sviluppati nel maschio che non nella femmina, e
402   2,    XIII|              stato acquistato onde il maschio assuma durante la stagione
403   2,    XIII|             due mesi in primavera. Il maschio della Vedova (Chera progne)
404   2,    XIII|           quasi sei mesi. Tuttavia il maschio del Gallus bankiva selvatico
405   2,    XIII|               filamenti del collo del maschio sono sostituiti immediatamente
406   2,    XIII|              quello della femmina. Il maschio del Codone (Anas acuta)
407   2,    XIII|             graduazione. Se il codone maschio fosse per acquistare il
408   2,    XIII|              quanto pare, il caso nel maschio di un uccello assai affine,
409   2,    XIII|              parla frequentemente del maschio come occupato a cercare
410   2,    XIII|            particolari bellezze di un maschio di uccello mosca, dice che
411   2,    XIII|              che il bel piumaggio del maschio serve “ad affascinare ed
412   2,    XIII|            Ordine. La Rupicola crocea maschio è uno dei più splendidi
413   2,    XIII|              dalla mano dell’uomo. Un maschio “stava facendo capriole
414   2,    XIII|               la mostra che faceva il maschio non fosse collo scopo di
415   2,    XIII|             osservato un Polyplectron maschio nell’atto del corteggiare,
416   2,    XIII|              rivolte verso di lei. Il maschio del fagiano Tragopan opera
417   2,    XIII|      sviluppate, che sono proprie del maschio, sono ornate di una fila
418   2,    XIII|               egli aveva disegnato un maschio mentre stava pavoneggiandosi.
419   2,    XIII|        terreno.~ ~Il caso del fagiano maschio Argo è sommamente interessante
420   2,    XIII|           perfezione tranne quando il maschio assume l’atto del corteggiare.
421   2,    XIII|               atteggiamenti presi dal maschio durante l’atto del corteggiamento,
422   2,    XIII|               ridicolo. Il fringuello maschio parimente si mette di fronte
423   2,    XIII|            sul terreno. Il cardellino maschio si comporta differentemente
424   2,    XIII|             modo; neppure il lucarino maschio strettamente affine, perchè
425   2,    XIII|              del migliarino di padule maschio (Emberiza schoeniculus)
426   2,    XIII|               modo singolarissimo. Il maschio dell’Amadina Lathami si
427   2,    XIII|           aver veduto in qual modo il maschio gonfia il petto mentre corteggia
428   2,    XIII|             in modo molto diverso; il maschio mentre sta innanzi alla
429   2,    XIII|           secondarie del fagiano Argo maschio dicesi “che impedisca quasi
430   2,    XIII|               estremamente lunghe del maschio della vedova (Vidua) dell’
431   2,    XIII|               gli altri ornamenti del maschio debbono essere per esso
432   2,     XIV|              quasi invariabilmente il maschio quello che supera la femmina.
433   2,     XIV|              di grande importanza pel maschio. Quando le acquista solo
434   2,     XIV|              stagione delle nozze. Il maschio soltanto mette con studio
435   2,     XIV|          presenza della femmina. Ogni maschio scaccia o, se può, uccide
436   2,     XIV|          conchiudere che lo scopo del maschio è quello d’indurre la femmina
437   2,     XIV|           scelta sessuale, cioè, ogni maschio della stessa specie può
438   2,     XIV|             le attrattive esterne del maschio, sebbene vengano pure in
439   2,     XIV|               se è indispensabile pel maschio eccitare o piacere alla
440   2,     XIV|      relazioni intorno al fatto di un maschio o di una femmina stati uccisi,
441   2,     XIV|           fossero femmine, sebbene il maschio covi le uova, siccome ho
442   2,     XIV|       asserisce che in Irlanda “se un maschio od una femmina adulti vengono
443   2,     XIV|            quello che rimanevafosse maschio o femmina, si procurava
444   2,     XIV|             due femmine vivono con un maschio, e due maschi con una femmina.
445   2,     XIV|             una femmina si unì con un maschio solitario dell’oca colombaccio,
446   2,     XIV|                Fu veduto un Fischione maschio (Mareca penelope), che viveva
447   2,     XIV|                Anser cygnoides) ed un maschio di oca comune con tre oche.
448   2,     XIV|               separate, finchè un’oca maschio della Cina indusse una delle
449   2,     XIV|             erano ibridi; cosicchè il maschio cinese sembra aver avuto
450   2,     XIV|               maggiori attrattive del maschio di razza comune. Darò solo
451   2,     XIV|              due stagioni col proprio maschio, lo scacciò ad un tratto
452   2,     XIV|           allorchè misi nell’acqua un maschio di Codone. Evidentemente
453   2,     XIV|      preferisce di accoppiarsi con un maschio piuttosto che non con un
454   2,     XIV|             acconcia accetta il primo maschio che possa incontrare; ma
455   2,     XIV|              dopo molte carezze, ogni maschio conduce via la sua compagna
456   2,     XIV|         accettato prontamente come un maschio che abbia conservato tutti
457   2,     XIV|           ammette che la bellezza del maschio agevoli probabilmente eccitando
458   2,     XIV|            quasi sempre preferisce il maschio più robusto, più baldanzoso
459   2,     XIV|        uccello non abbia scacciato il maschio della stessa varietà della
460   2,     XIV|            ripetuti tentativi, con un maschio nero, ma immediatamente
461   2,     XIV|          incapriccia fortemente di un maschio particolare, ed abbandona
462   2,     XIV|             così tenere di un vecchio maschio macchiato di bianco, che
463   2,     XIV|           Chera progne) disconosce il maschio quando è privo delle lunghe
464   2,     XIV|              che un fagiano argentino maschio, che aveva trionfato di
465   2,     XIV|               certi casi corteggia il maschio, o anche combatte per possederlo.
466   2,     XIV|             femmine girano attorno al maschio mentre egli sta pavoneggiandosi
467   2,     XIV|              lungo corteggiamento, un maschio di Codone. il signor Bartlet
468   2,     XIV|            nella stessa gabbia con un maschio, perchè si combattono troppo
469   2,     XIV|                perchè si accoppiò col maschio; ma dopo un certo tempo
470   2,     XIV|         antica nell’uccelliera, ed il maschio lasciò il nuovo amore per
471   2,     XIV|              tutti i casi ordinari il maschio è tanto ardente che accetta
472   2,     XIV|          unioni ibride fra il fagiano maschio e le galline comuni, il
473   2,     XIV|             queste considerazioni? Il maschio fa egli pompa delle sue
474   2,     XIV|         riceve gli amoreggiamenti del maschio che le è più simpatico?
475   2,     XIV|              eccitata ed attirata dal maschio più bello, o più melodioso,
476   2,     XIV|           quanta cura il fagiano Argo maschio spiega le sue eleganti copritrici
477   2,     XIV|             oppure come il cardellino maschio spiega alternativamente
478   2,     XIV|           innumerevoli casi in cui il maschio spiega colori splendidi
479   2,     XIV|          primieramente acquistati dal maschio, e sono poi stati trasmessi
480   2,     XIV|               Xenorhynchus quelli del maschio sono nero nocciuola, mentre
481   2,     XIV|               del becco sono neri nel maschio, ma non così nella femmina.
482   2,     XIV|           Zoologico di Londra che nel maschio di questo Bucero l’interno
483   2,     XIV|               in gialliccio bruno nel maschio, e in rosso brillante nella
484   2,     XIV|            che è molto più grossa nel maschio che non nella femmina. Non
485   2,     XIV|         genere, le penne sul capo del maschio pigliano la forma setolosa,
486   2,     XIV|             belle macchie bianche del maschio; e si può osservare qualche
487   2,     XIV|              stadi attuali per cui il maschio di qualsiasi uccello vivente
488   2,     XIV|           colla quale il fagiano Argo maschio mette in mostra le sue penne
489   2,     XIV|            presentano i due sessi. Il maschio, oltre ad una splendida
490   2,     XIV|             punta bianca, cosicchè il maschio ha le quattro centrali,
491   2,     XIV|             Urosticte, nella quale il maschio abbia le quattro penne centrali
492   2,     XIV|               centrali della coda del maschio possano variare in bianco
493   2,     XIV|             d’Argyll, la bellezza del maschio; ed il color bianco è, da
494   2,     XIV|        dedurre da certi casi, come il maschio bianco di neve della Procnias
495   2,     XIV|         vollero unirsi a nessun altro maschio, e per quella stagione non
496   2,      XV|              gli stessi ornamenti del maschio; e perchè in molti altri
497   2,      XV|      vistosamente colorita che non il maschio.~ ~Nella mia Origine delle
498   2,      XV|        vistoso nero del gallo cedrone maschio pericoloso alla femmina,
499   2,      XV|               di questi caratteri dal maschio alla prole femmina sarebbe
500   2,      XV|       acquistare i colori vistosi del maschio pel pericolo cui sarebbe
501   2,      XV|               scelta di ogni piccione maschio che fosse in un grado anche
502   2,      XV|              il fagiano di Soemmering maschio ha una coda lunga 1 metro
503   2,      XV|               coda del fagiano comune maschio è lunga circa 52 centimetri,
504   2,      XV|         incrociata col fagiano comune maschio, non vi può essere dubbio
505   2,      XV|              può essere dubbio che il maschio della prole ibrida avrebbe
506   2,      XV|      Soemmering, fosse incrociata col maschio di quest’ultimo, il maschio
507   2,      XV|           maschio di quest’ultimo, il maschio della prole ibrida avrebbe
508   2,      XV| rassomiglierebbe in un lieve grado al maschio, come segue in certe razze
509   2,      XV|          rassomigliare intimamente al maschio. Non vi può essere guari
510   2,      XV|             questa è causa per cui il maschio del piccione Pouter ha un
511   2,      XV|             ed il piccione Messaggero maschio ha in certo modo bargigli
512   2,      XV|             pienamente sviluppati nel maschio che non nella femmina, tuttavia
513   2,      XV|            caso ancor più curioso; il maschio ha una cresta immensa, ma
514   2,      XV|              differisce da quella del maschio per un riguardo, perchè
515   2,      XV|           impedirebbe alla cresta del maschio di essere perfettamente
516   2,      XV|           dirittezza della cresta del maschio deve essere parimente un
517   2,      XV|       difficoltà a rendere un uccello maschio grandemente differente nel
518   2,      XV|          favorite o scelte, perchè il maschio accetta usualmente qualunque
519   2,      XV|          dimostrato che se un uccello maschio avesse variato col divenire
520   2,      XV|              nella femmina quanto nel maschio; sebbene in non pochi casi
521   2,      XV|               alquanto più grandi nel maschio. Quando il maschio presenta
522   2,      XV|         grandi nel maschio. Quando il maschio presenta sproni alle gambe,
523   2,      XV|           generalmente più lunghe nel maschio che non nella femmina, talora
524   2,      XV|              lievemente più breve del maschio, e la sua susseguente diminuzione
525   2,      XV|               più corte di quelle del maschio, si può arguire che il loro
526   2,      XV|              variazioni requisite nel maschio che sono state dapprima
527   2,      XV|            fagiano comune è lunga nel maschio quasi cinquantadue centimetri,
528   2,      XV|           ottantasette centimetri nel maschio e quarantuno nella femmina.
529   2,      XV|         corrispondenza con quella del maschio; e questo può essere attribuito,
530   2,      XV|             di colore fra i sessi, il maschio è di colore vivace e la
531   2,      XV|         uccelli degli Stati Uniti, il maschio della quale è vermiglio
532   2,      XV|         essere di tale importanza pel maschio avere colori vistosi, onde
533   2,      XV|     straordinaria cura, da ciò che il maschio mura il buco nel quale la
534   2,      XV|               nido costrutto. Così il maschio della passera comune (Passer
535   2,      XV|               molto dalla femmina, il maschio della passera mattugia (
536   2,      XV|               al tutto dal rispettivo maschio; tuttavia fabbricano tutte
537   2,      XV|           partecipando dei colori del maschio, esse vennero pure graduatamente
538   2,      XV|              a questa regola; così il maschio della Monticola cyanea è
539   2,      XV|           Ceryle) in cui il petto del maschio è cinto di nero. Di nuovo,
540   2,      XV|               i sessi è cospicua; nel maschio la superficie superiore
541   2,      XV|               tre specie di Dacelo il maschio differisce dalla femmina
542   2,      XV|          dello Aprosmictus scapulatus maschio è scarlatta, mentre la gola
543   2,      XV|               più pallido che non nel maschio. Nella famiglia delle Cincie (
544   2,      XV|   brillantemente colorita” che non il maschio; e nella magnifica cincia
545   2,      XV|                che sono cremisine nel maschio, sono bruno-pallide nella
546   2,      XV|           parecchi picchi il capo del maschio è cremisino-brillante, mentre
547   2,      XV|         mentre divien più intenso nel maschio adulto. Nondimeno le considerazioni
548   2,      XV|              vedere dubbiosissimo; il maschio prende molta parte alla
549   2,      XV|             sono per solito simili il maschio differisce notevolmente
550   2,      XV|               simili, ed i colori del maschio quando differiscono lievemente
551   2,      XV|         alcuna delle specie in cui il maschio ha il petto di colore rosso
552   2,      XV|             certi caratteri propri al maschio, vengono infine a rassomigliare
553   2,      XV|             la medesima autorità, “il maschio acquista la sua ultima livrea
554   2,      XV|         stessa livrea come quella del maschio”. Così pure la femmina del
555   2,      XV|             più lentamente che non il maschio. Il signor Swinboe asserisce
556   2,      XV|              Dicrurus macrocercus) il maschio quando sta covando muta
557   2,      XV|              colore nero uniforme del maschio pei primi tre anni. Lo stesso
558   2,      XV|             della Cina rassomiglia al maschio del primo anno, e che da
559   2,      XV|             come quello posseduto dal maschio in un’età più fresca. La
560   2,      XV|             differisce pochissimo dal maschio, ma le appendici che come
561   2,      XV|               tanto presto quanto nel maschio. La mandibola superiore
562   2,      XV|               mandibola superiore nel maschio di un parrocchetto Indiano (
563   2,      XV|            quasi dieci centimetri nel maschio, e nella femmina è appena
564   2,      XV|          causa ignota i caratteri del maschio. Ma tutti questi casi hanno
565   2,      XV|            derivate da ogni parte del maschio sono presenti, sebbene latenti,
566   2,     XVI|            che assume i caratteri del maschioPiumaggio dei giovani
567   2,     XVI|              CASI.~ ~ ~ ~I. Quando il maschio adulto è più bello o più
568   2,     XVI|           ultima molto più che non al maschio adulto.~ ~II. Quando la
569   2,     XVI|              è più vistosa che non il maschio adulto, come segue talvolta,
570   2,     XVI|            piumaggio rassomigliano al maschio adulto.~ ~III. Quando il
571   2,     XVI|              adulto.~ ~III. Quando il maschio adulto rassomiglia alla
572   2,     XVI|           pettirosso.~ ~IV. Quando il maschio adulto rassomiglia alla
573   2,     XVI|       invernale distinti, sia o no il maschio differente dalla femmina,
574   2,     XVI|             femmina adulta, mentre il maschio adulto sovente differisce
575   2,     XVI|              uguali; perchè quando il maschio in questi gruppi differisce
576   2,     XVI|           certi casi anomali; così il maschio della Heliothrix auriculata (
577   2,     XVI|          avere una coda più lunga del maschio; ora i piccoli dei due sessi
578   2,     XVI|            coda, cosicchè la coda del maschio attualmente diviene più
579   2,     XVI|       piumaggio dello Smergo maggiore maschio (Mergus menganser) è di
580   2,     XVI|          altro uccello, la cresta del maschio adulto, sebbene più larga
581   2,     XVI|               più strette che non nel maschio adulto.~ ~Quando i giovani
582   2,     XVI|             entrambi differiscono dal maschio, la conclusione più ovvia
583   2,     XVI|             più ovvia è questa che il maschio solo è stato modificato.
584   2,     XVI|              nella classe presente il maschio solo sia stato modificato,
585   2,     XVI|         riguarda le differenze fra il maschio e la femmina coi suoi piccoli,
586   2,     XVI|         trasmissione di carattere dal maschio alla femmina. Le femmine
587   2,     XVI|            femmina non differisce dal maschio se non perchè la macchia
588   2,     XVI|        trasmissione dei caratteri dal maschio alla femmina è stata, da
589   2,     XVI|           remoto avendo in seguito il maschio sopportato grandi mutamenti,
590   2,     XVI|             altro tempo, e siccome il maschio differisce lievemente dalla
591   2,     XVI|               fino da quel periodo il maschio del fagiano di monte ha
592   2,     XVI|          altre tinte. Per esempio, il maschio del pett’azzurro (Cyanecula
593   2,     XVI|             grandemente trasmessi dal maschio alla femmina, sono brillantemente
594   2,     XVI|     dimostrato dai fagiani, in cui il maschio è in generale tanto più
595   2,     XVI|              dei colori brillanti dal maschio alla femmina sia stata arrestata
596   2,     XVI|       indipendentemente da quelli del maschio, agli oggetti circostanti,
597   2,     XVI|                le tinte brillanti del maschio sarebbero state deteriorate
598   2,     XVI|             fosse venuta trasmessa al maschio ed in qualche modo ad esso
599   2,     XVI|          passera domestica, in cui il maschio differisce molto dalla femmina,
600   2,     XVI|              è più vistosa che non il maschio adulto, i giovani dei due
601   2,     XVI|               piumaggio somigliano al maschio adulto. – Questa classe
602   2,     XVI|        invariabilmente più grande del maschio (essendo quasi due volte
603   2,     XVI|              più brillante che non il maschio, ma in alcune poche specie
604   2,     XVI|          Turnix taigoor dell’India il maschiomanca del color nero sulla
605   2,     XVI|               sia più battagliera del maschio; cosicchè le femmine e non
606   2,     XVI|               due sessi somigliano al maschio adulto.~ ~Le femmine di
607   2,     XVI|            sviluppata e complessa nel maschio che non nella femmina; ma
608   2,     XVI|              australis è semplice nel maschio, mentre nella femmina fa
609   2,     XVI|             piumaggio rassomiglino al maschio adulto. Vi è pure ragione
610   2,     XVI|            ragione per credere che il maschio compia i doveri dell’incubazione,
611   2,     XVI|             tutt’altro che grande. Il maschio solo del P. fulicarius imprende,
612   2,     XVI|           morinellus è più grande del maschio, ed ha le tinte rosse e
613   2,     XVI|            fortemente pronunciate. Il maschio pure ha una parte almeno
614   2,     XVI|              ordine degli Struzzi: il maschio del Casoaro comune (Casuarius
615   2,     XVI|             di Londra è certamente il maschio solo quello che cova le
616   2,     XVI|    notevolmente più grande che non il maschio, ed è munita di un piccolo
617   2,     XVI|              come un piccolo gong. Il maschio ha una impalcatura più sottile
618   2,     XVI|           struzzo africano, perchè il maschio è un po’ più grande della
619   2,     XVI|            cospicuamente colorita del maschio, quantunque non si sappia
620   2,     XVI|             la femmina differisce dal maschio “per essere più adorna di
621   2,     XVI|           raggi sulla gola, mentre il maschio ha questa parte al tutto
622   2,     XVI|              femmina supera sempre il maschio in mole e nella vivacità
623   2,     XVI|              vincere nel possedere il maschio; e con questo modo di vedere
624   2,     XVI|                 CLASSE III. Quando il maschio adulto somiglia alla femmina
625   2,     XVI|            varie sorta. Il pettirosso maschio si può malagevolmente distinguere
626   2,     XVI|           olivastro-fosco e bruno. Il maschio e la femmina dello splendido
627   2,     XVI|                  CLASSE IV. Quando il maschio adulto somiglia alla femmina
628   2,     XVI|          sessuale deve aver agito nel maschio allorchè doveva combattere
629   2,     XVI|          domestica (P. domesticus) il maschio differisce molto più dalla
630   2,     XVI|         rassomigliano strettamente al maschio della passera domestica;
631   2,     XVI|        operato da ciò che un antenato maschio della passera mattugia avendo
632   2,     XVI|               distinti, differisca il maschio o no dalla femmina, i giovani
633   2,     XVI|                Nelle specie in cui il maschio differisce dalla femmina
634   2,     XVI|            mano più simili a loro. Il maschio adulto della capinera (Sylvia
635   2,     XVI|           sono stati notati; il merlo maschio (Turdus merula) si può distinguere
636   2,     XVI|       polytimus (un uccello mosca) il maschio è splendidamente colorito
637   2,     XVI|               capo rosso-dorato, è il maschio, mentre l’altro, il quale
638   2,     XVI|              altro. Da quanto pare il maschio ha acquistato i suoi colori
639   2,     XVI|             rimanenti dieci specie il maschio differisce dalla femmina;
640   2,     XVI|           parecchi uccelli, in cui il maschio solo è nero, ed in altri
641   2,     XVI|            questo nel becco del merlo maschio che è color giallo brillante,
642   2,     XVI|           modo in cui il fagiano Argo maschio e qualche altro uccello
643   2,     XVI|         spesso fra loro in ciò che il maschio ha le parti pallide di un
644   2,     XVI|              punti, come per avere il maschio un collare rosa invece di
645   2,     XVI|         smeraldo”; oppure di avere il maschio un collare nero invece di
646   2,     XVI|             corta descritta sopra del maschio di un uccello mosca e la
647   2,     XVI|   rimpicciolita dello smergo maggiore maschio sembrano quasi essere uno
648   2,     XVI|         colori smorti, conservando al maschio i suoi colori brillanti,
649   2,    XVII|          acquistate primieramente dal maschio – Altri usi di cosiffatte
650   2,    XVII|      importanzaMole più grande del maschioMezzi di difesaIntorno
651   2,    XVII|                      Nei mammiferi il maschio sembra conquistare la femmina
652   2,    XVII|               mancanti. Nell’elefante maschio dell’India e nel dugongo
653   2,    XVII|              dell’India e nel dugongo maschio gli incisivi superiori formano
654   2,    XVII|           armi difensive. Nel narvalo maschio uno solo dei denti superiori
655   2,    XVII|             lato opposto del capo del maschio è fatto di un rudimento
656   2,    XVII|            rudimentali. Il capodoglio maschio ha un capo più largo che
657   2,    XVII|           lotte acquatiche. Infine il maschio adulto dell’ornitorinco
658   2,    XVII|             ramose che non quelle del maschio, si potrebbe naturalmente
659   2,    XVII|      partorisce il piccolo; mentre il maschio depone le sue corna più
660   2,    XVII|            modo di vita, e siccome il maschio depone le sue corna durante
661   2,    XVII|            essere state trasmesse dal maschio alla femmina in un periodo
662   2,    XVII|      mutamento nella costituzione del maschio, sia nei tessuti della fronte
663   2,    XVII|           corna, se si sviluppano nel maschio di buon’ora, tenderanno
664   2,    XVII|               più sottili che non nel maschio, e talora di una forma differente
665   2,    XVII|            ancor più notevole che nel maschio castrato, come mi ha comunicato
666   2,    XVII|             corna sono più grandi nel maschio che non nella femmina e
667   2,    XVII|             signor Widwood Reade, nel maschio castrato; di modo che per
668   2,    XVII|              molto più sviluppate nel maschio che non nella femmina. Nel
669   2,    XVII|               moschatus) le corna del maschio sono più grandi che non
670   2,    XVII|            più corte e più spesse nel maschio, più lunghe e più sottili
671   2,    XVII|              lunghe e più sottili nel maschio che non nella femmina”.
672   2,    XVII|      ruminanti cavicorni le corna del maschio sono o più lunghe o più
673   2,    XVII|              forti che non quelle del maschio; e si dice che in alcune
674   2,    XVII|          tanto grandi come quelle del maschio. Queste differenze nelle
675   2,    XVII|         stambecco, che cioè quando il maschio cade per accidente da un’
676   2,    XVII|              di scudo.~ ~Ogni animale maschio adopera le sue armi nel
677   2,    XVII|              il colpo fosse reso. Nel maschio della capra del Pembrokeshire,
678   2,    XVII|          chiusa in un. recinto con un maschio della stessa specie, essa
679   2,    XVII|             rimase persuaso che se il maschio non avesse mostrato una
680   2,    XVII|               alquanto più lunghe nel maschio che non nella femmina, in
681   2,    XVII|            qualche antico progenitore maschio dell’Oryx ebbe acquistato
682   2,    XVII|              rivali. Il cervo muntiac maschio (Cervulus) tuttavia presenta
683   2,    XVII|    caniniformi. Il cervo e l’antilope maschio, d’altra parte, posseggono
684   2,    XVII|               solo come rudimenti nel maschio giovane, scompaiono quando
685   2,    XVII|            guanacos. Ogniqualvolta il maschio adulto ha denti canini ora
686   2,    XVII|              il primitivo progenitore maschio della specie era provvisto
687   2,    XVII|           pesa meno di un sesto di un maschio adulto. La maggior forza
688   2,    XVII|          adulto. La maggior forza del maschio è invariabilmente spiegata,
689   2,    XVII|               nel collo massiccio del maschio. I maschi dei quadrupedi
690   2,    XVII|           quarantotto chilogrammi pel maschio, e trentaquattro per la
691   2,    XVII|             il cane da cervi scozzese maschio e la femmina non si ottiene
692   2,    XVII|            molte generazioni si fu il maschio il quale è stato riconosciuto
693   2,    XVII|               sei o sette anni.~ ~Nel maschio adulto del babirussa delle
694   2,    XVII|          della mascella superiore del maschio s’incurvano all’insù durante
695   2,    XVII|     Canadensis) è molto più lungo nel maschio che non nella femmina; ma
696   2,    XVII|            hanno affatto. Il babbuino maschio del Capo di Buona Speranza (
697   2,    XVII|               compara la criniera del maschio adulto a quella di un giovane
698   2,    XVII|           immensa criniera lanosa del maschio del bisonte americano, che
699   2,    XVII|      Preferisce la femmina un qualche maschio particolare prima o dopo
700   2,    XVII|              la supremazia; oppure il maschio, quando non è poligamo,
701   2,    XVII|       allevatori sembra essere che il maschio accetta una femmina qualunque;
702   2,    XVII|           indifferentemente qualunque maschio. Nel capitolo decimoquarto,
703   2,    XVII|              allorchè è cercata da un maschio che non le piace o non la
704   2,    XVII|        temporaneamente con un qualche maschio. Quest’ultima. circostanza
705   2,    XVII|              tornare verso un qualche maschio particolare, e frequentemente
706   2,    XVII|          femmina giunge sulla riva il maschio più vicino le si muove incontro,
707   2,    XVII|               spazio è tutto pieno il maschio vecchio passeggia intorno
708   2,    XVII|               ad un cane estraneo. Il maschio, invece, sembra piuttosto
709   2,    XVII|          estranee. Sembra raro che il maschio rifiuti una qualche femmina
710   2,    XVII|          scrofe respingono sovente un maschio e ne accettano immediatamente
711   2,    XVII|             della femmina che non del maschio. Essendo questo il caso,
712   2,   XVIII|             che la cerva non cerca il maschio, sebbene i maschi cerchino
713   2,   XVIII|              potessimo credere che il maschio avesse il potere di eccitare
714   2,   XVIII|               probabile.~ ~Il gorilla maschio ha una voce tremenda, e
715   2,   XVIII|          laringeo, come lo ha pure il maschio adulto dell’urango. Gli
716   2,   XVIII|        osservazione, non crede che il maschio sia più rumoroso della femmina.
717   2,   XVIII|               un terzo più larghi nel maschio che non nella femmina, e
718   2,   XVIII|             naso dell’elefante marino maschio, (Macrorhinus proboscideus),
719   2,   XVIII|              è differente. Quella del maschio è un rumore aspro, duro,
720   2,   XVIII|            della faccia dell’elefante maschio divengono più grosse, ed
721   2,   XVIII|            solitamente più grandi nel maschio che non nella femmina, ed
722   2,   XVIII|               intimamente affini. Nel maschio adulto del mosco (Muschus
723   2,   XVIII|            nella femmina adulta e nel maschio, fino all’età di due anni,
724   2,   XVIII|               è odoroso. La borsa del maschio per la sua posizione è necessariamente
725   2,   XVIII|           necessariamente limitata al maschio, e forma un organo addizionale
726   2,   XVIII|               stagione delle nozze il maschio solo emette un odore forte,
727   2,   XVIII|               notevole importanza pel maschio, dacchè sono state in certi
728   2,   XVIII|           talora servono di difesa al maschio durante le sue battaglie;
729   2,   XVIII|         questo è molto più grande nel maschio che non nella femmina. Nell’
730   2,   XVIII|         mantello sia di alcun uso pel maschio, nel quale è molto più sviluppato
731   2,   XVIII|          barba è propria soltanto del maschio, come nell’urango, od è
732   2,   XVIII|             od è molto più grande nel maschio che non nella femmina, come
733   2,   XVIII|           immensa barba della pitecia maschio, e la barba copiosa dell’
734   2,   XVIII|             barba copiosa dell’urango maschio, possano essere una protezione
735   2,   XVIII|               inutile variabilità nel maschio tutte queste appendici dei
736   2,   XVIII|              per esempio la gobba del maschio del zebù dell’India, la
737   2,   XVIII|          posteriori, e la giogaia nel maschio solo della capra Berbura.
738   2,   XVIII|             sulle zampe anteriori del maschio dell’Ammotragus, o della
739   2,   XVIII|           immensa barba della Pitecia maschio. In quelle antilopi in cui
740   2,   XVIII|             quelle antilopi in cui il maschio quando è adulto ha colori
741   2,   XVIII|               in quelle parti che nel maschio sono rosse”. Nel Didelphis
742   2,   XVIII|          tantino più rossa che non il maschio. Nei rosicanti osserva il
743   2,   XVIII|             altre, e la pelliccia del maschio è in generale più brillante
744   2,   XVIII|            pallida e più sbiadita del maschio. In alcuni pochi pipistrelli
745   2,   XVIII|          pipistrelli la pelliccia del maschio è più chiara e più brillante
746   2,   XVIII|               paragonati a quelli del maschio sono “ moins apparentes,
747   2,   XVIII|            pallide che non quelle del maschio colle macchie meno nere.
748   2,   XVIII|       sessuali bene spiccate. Così il maschio dell’Otaria nigrescens dell’
749   2,   XVIII|          adulti più presto che non il maschio è superiormente grigio-scuro,
750   2,   XVIII|             colar cioccolata cupo. Il maschio della nordica Phoca groenlandica
751   2,   XVIII|        Strepsicerene; così il nilghau maschio (Portax picta) è grigio
752   2,   XVIII|               pure più sviluppati nel maschio che non nella femmina priva
753   2,   XVIII|            femmina priva di corna. Il maschio, come mi ha riferito il
754   2,   XVIII|           dodici mesi di età; e se il maschio prima di quell’età viene
755   2,   XVIII|            pienamente sviluppate. Nel maschio della stupenda antilope
756   2,   XVIII|             antilope del Capo pure il maschio è lievemente più scuro che
757   2,   XVIII|           altra tribù di antilopi, il maschio è molto scuro, quasi nero;
758   2,   XVIII|                Nell’Antilope niger il maschio è nero, la femmina ed i
759   2,   XVIII|           bruni; nell’A. sing-sing il maschio è molto più brillantemente
760   2,   XVIII|           umbelico sono più neri; nel maschio dell’A. caama, le macchie
761   2,   XVIII|              A. gorgon) “i colori del maschio sono quasi gli stessi come
762   2,   XVIII|             rapidamente di colore. Il maschio castrato ritorna al colore
763   2,   XVIII|              maschi adulti. Infine il maschio adulto del cervo Axis tanto
764   2,   XVIII|             che non la femmina; ed il maschio castrato non acquista mai
765   2,   XVIII|              è quello dei primati. Il maschio del Lemur macaco è nero
766   2,   XVIII|           simili; nel secondo anno il maschio giovane diviene bruno-rossiccio,
767   2,   XVIII|      marginatus è tinto di giallo nel maschio e bianco nella femmina.
768   2,   XVIII|       Cercopithecus diana il capo del maschio adulto è di un nero intenso,
769   2,   XVIII|               è quella della coda del maschio che è color castagno e quello
770   2,   XVIII|            fortemente pronunziate nel maschio quando è adulto, mentre
771   2,   XVIII|           date da Salomone Müller, il maschio del Semnopithecus chrysomelas
772   2,   XVIII|              famiglia dei Babbuini il maschio adulto del Cynocephalus
773   2,   XVIII|            così straordinario come il maschio adulto del mandrillo (Cynocephalus
774   2,   XVIII|               casi finora riferiti il maschio è più fortemente o brillantemente
775   2,   XVIII|      rosso-pallido. D’altra parte nel maschio adulto e nei giovani dei
776   2,   XVIII|          relazioni pubblicate, che il maschio mostri occasionalmente,
777   2,   XVIII|            segue la regola comune del maschio che è superiore alla femmina.~ ~ ~ ~
778   2,   XVIII|             sufficiente da quelli del maschio, o non sono di una natura
779   2,   XVIII|               colori non appaiono nel maschio quando nasce, come è il
780   2,   XVIII|           variazioni ordinarie, se il maschio viene castrato, esse non
781   2,   XVIII|            corteggiamento di un asino maschio finchè non fu dipinto per
782   2,   XVIII|          sopra ogni altra cosa. Ma il maschio non richiese questa, essendo
783   2,   XVIII|              nere – così il mandrillo maschio di Africa sembra avere acquistato
784   2,   XVIII|           Nelle due classi, quando il maschio differisce dalla femmina
785   2,   XVIII|           adulta. Nelle due classi il maschio assume i caratteri propri
786   2,   XVIII|   corteggiamento. Nelle due classi il maschio è quasi sempre colorito
787   2,   XVIII|         grandemente adorna che non il maschio. In molti mammiferi, ed
788   2,   XVIII|             un caso negli uccelli, il maschio manda maggior odore che
789   2,   XVIII|          Nelle due classi la voce del maschio è più potente che non quella
790   2,   XVIII|           sono tutte più distinte nel maschio della Portax picta che non
791   2,   XVIII|          spalla sono più distinte nel maschio dell’Oreas derbyanus che
792   2,   XVIII|            primieramente applicata al maschio.~ ~La medesima conclusione
793   2,   XVIII|               alquanto più vivaci nel maschio che non nella femmina. La
794   2,   XVIII|            vagamente macchiettati (il maschio è alquanto più intensamente
795   2,   XVIII|   macchiettato colla gola bianca; nel maschio l’apice della coda è castagno;
796   2,   XVIII|            color castagno vivace; nel maschio i lati interni delle cosce
797   2,   XVIII|              l’indole battagliera del maschio, le sue armi speciali offensive,
798   2,   XVIII|                che sono o limitati al maschio, o sono stati più sviluppati
799   2,   XVIII|             di ornamento.~ ~Quando il maschio differisce dalla femmina
800   2,   XVIII|               brillante. I colori del maschio possono in altri casi esser
801   2,     XIX|           differenze familiari fra il maschio e la femmina del genere
802   2,     XIX|             età più fresca che non il maschio; almeno questo è certamente
803   2,     XIX|           altre scimmie il cranio del maschio adulto presenta una cresta
804   2,     XIX|     differenza nella voce, quella del maschio è più forte. Abbiamo veduto
805   2,     XIX|          siano più grandi che non nel maschio. Anche nel colore della
806   2,     XIX|             pelosa che non quella del maschio. Infine i maschi delle scimmie,
807   2,     XIX|       riguarda questi caratteri, è il maschio il quale è stato principalmente
808   2,     XIX|          qualche primiero progenitore maschio, il quale, come le scimmie
809   2,     XIX|               degli organi vocali del maschio per l’eccitamento dell’amore,
810   2,     XIX|               Cina, ecc., la voce del maschio dicesi non differisce tanto
811   2,     XIX|              molto più sviluppati nel maschio che non nella femmina. Il
812   2,     XIX|             che non nella femmina. Il maschio solo della tartaruga emette
813   2,     XIX|            grandemente sviluppati nel maschio che non nella femmina, sia
814   2,     XIX|               dagli uccelli quando il maschio espande tutto il suo canto,
815   2,     XIX|            primamente dal progenitore maschio o dal progenitore femmina
816   2,      XX|              accordo per dire “che un maschio adulto si vede in un branco;
817   2,      XX|               in un branco; quando il maschio giovane cresce, nasce una
818   2,      XX|            abbietto che non faccia il maschio di qualsiasi altro animale;
819   2,      XX|           principalmente dal lato del maschio o da quello della femmina.
820   2,      XX|            talora, come nel mandrillo maschio e nella femmina del Rhesus,
821   2,      XX|             feto tanto femmina quanto maschio è fornito di molto pelo
822   2,      XX|              quadrumani, nei quali il maschio ha una barba più grande
823   2,      XX|           differiscono nel colore, il maschio è sovente nero o più oscuro
824   2,      XX|           molti selvaggi ora; ed ogni maschio avrà custodito gelosamente
825   2,     XXI|               più importanti, si è il maschio quello che è fornito di
826   2,     XXI|             sovente si sviluppano nel maschio durante una parte sola dell’
827   2,     XXI|        generale non si sviluppano nel maschio durante la prima gioventù,
828   2,     XXI|          quando furono separate da un maschio loro preferito, rimasero
829   2,     XXI|              accoppiarsi con un altro maschio.~ ~Nondimeno non conosco
830   2,     XXI|             delle penne delle ali del maschio. Colui il quale crede che
831   2,     XXI|           Colui il quale crede che il maschio sia stato creato come esiste
832   2,     XXI|               in ciò che credo che il maschio del fagiano Argo acquistò
833   2,     XXI|        graduatamente migliorando. Nel maschio fortunatamente pel fatto
834   2,     XXI|            operato tanto dal lato del maschio quanto da quello della femmina,
835 Ind         |               maschi - Poligamia - Il maschio solo viene generalmente
836 Ind         |          scelta sessuale - Ardore del maschio - Variabilità del maschio -
837 Ind         |             maschio - Variabilità del maschio - Scelta operata dalla femmina -
838 Ind         |             appendici che acquista il maschio soltanto nella stagione
839 Ind         |            che assume i caratteri del maschio - Piumaggio dei giovani
840 Ind         |          acquistate primieramente dal maschio - Altri usi di cosiffatte
841 Ind         |      importanza - Mole più grande del maschio - Mezzi di difesa - Intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License