IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] felis 4 female 1 femelle 1 femmina 780 femmine 921 femminea 1 femminile 21 | Frequenza [« »] 841 maschio 835 questo 815 dell' 780 femmina 758 essere 730 sessi 712 uomo | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze femmina |
Parte, Cap.
1 1, I| di mustacchi in un feto femmina; ma ciò non deve recare 2 1, II| che femmine. Un babbuino femmina era di tanto cuore che non 3 1, III| nido, ed ogni volta che la femmina lasciava questo era circondata 4 1, III| uniscono in stormi. Mentre la femmina sta sul suo nido cibando 5 1, IV| molto sviluppati; ma nella femmina del gorilla, ed in grado 6 1, VI| mammiferi più elevati. La femmina del gallinsetto, ancora 7 1, VI| forze mentali della formica femmina esigerebbe, come ha dimostrato 8 2, VIII| maschio – Scelta operata dalla femmina – Scelta sessuale comparata 9 2, VIII| di locomozione di cui la femmina è al tutto sprovveduta, 10 2, VIII| onde tener ben ferma la femmina. Questi ultimi organi sono 11 2, VIII| quali secondari.~ ~Spesso la femmina differisce dal maschio per 12 2, VIII| pochi casi differisce dalla femmina per possedere organi analoghi, 13 2, VIII| talvolta il maschio e la femmina differiscono nelle strutture 14 2, VIII| gruppo. In altri casi è la femmina che ha perduto quelle parti; 15 2, VIII| quelle parti; per esempio, la femmina della lucciola manca d’ali, 16 2, VIII| differenza fra il maschio e la femmina nella lunghezza del rostro 17 2, VIII| differisce da quello della femmina. Senza dubbio in molti, 18 2, VIII| propagazione della specie; così una femmina che ha da nutrire un gran 19 2, VIII| cosicchè potrà raggiungere la femmina. D’altra parte la femmina 20 2, VIII| femmina. D’altra parte la femmina può perdere senza danno 21 2, VIII| il maschio deve cercar la femmina, egli ha d’uopo per questi 22 2, VIII| il maschio ha trovato la femmina, egli talora ha bisogno 23 2, VIII| per la preensione della femmina; quindi possiamo supporre 24 2, VIII| più sviluppati che non la femmina, può essere che questi nel 25 2, VIII| maschio per rintracciare la femmina; ma nel maggior numero dei 26 2, VIII| giudicando dalla struttura della femmina, sarebbero ugualmente bene 27 2, VIII| quello d’impedire che la femmina sfugga prima dell’arrivo 28 2, VIII| attirare od eccitare la femmina. È evidente che questi caratteri 29 2, VIII| battono pel possesso di una femmina, o parecchi uccelli maschi 30 2, VIII| di gusto per parte della femmina che a prima vista possono 31 2, VIII| maschi pel possesso della femmina. Questo fatto è così notorio 32 2, VIII| pronti a contendersi ogni femmina. Gli uccellatori asseriscono 33 2, VIII| prima di aver preso una sola femmina. Il signor Gould si è assicurato 34 2, VIII| la prole dal lato della femmina, come abbiamo detto sopra, 35 2, VIII| la forza di difendere la femmina durante la stagione della 36 2, VIII| qualche modo procurarsi una femmina, i maschi più forti e più 37 2, VIII| maschio differisce molto dalla femmina; questo è pure il caso coi 38 2, VIII| differisce in certo modo dalla femmina, e sembra essere poligamo. 39 2, VIII| femmine e di piccoli; la femmina non ha corna, ed ha il pelo 40 2, VIII| differisce gran che dalla femmina. Il cinghiale per alcuni 41 2, VIII| maschio differisce dalla femmina nelle sue grossissime zanne 42 2, VIII| sir Andrea Smith, con una femmina sola, ma in generale con 43 2, VIII| si accoppia ad una sola femmina, e il merlo comune e il 44 2, VIII| di appaiarsi ad una sola femmina si perde agevolmente collo 45 2, VIII| femmine; nondimeno la prima femmina, siccome è stata asserito 46 2, VIII| differisce moltissimo dalla femmina.~ ~Riassumiamo i mezzi coi 47 2, VIII| se il maschio difende la femmina, e l’aiuta a provvedere 48 2, VIII| principalmente modificato; perchè la femmina rimane ancora più somigliante 49 2, VIII| maschi non inseguono tanto la femmina, quanto fanno pompa del 50 2, VIII| molto più attivo che non la femmina; e così pure negli Alligatori, 51 2, VIII| maschio vada in traccia della femmina”. Nei ragni e nei crostacei, 52 2, VIII| corteggiare.~ ~D’altra parte la femmina, salvo rarissime eccezioni, 53 2, VIII| alla scelta sessuale, la femmina, sebbene sia comparativamente 54 2, VIII| qualche scelta per parte della femmina sembra quasi una legge tanto 55 2, VIII| molto più ardente della femmina, per cui egli la cerca e 56 2, VIII| portato invariabilmente alla femmina; e possiamo vederne la ragione; 57 2, VIII| accostato maggiormente alla femmina, onde l’elemento fecondatore 58 2, VIII| secondari che non nella femmina. Ma lo sviluppo di cosiffatti 59 2, VIII| soggetto a variare che non la femmina. So molto bene che è difficilissimo 60 2, VIII| eccezionali, nei quali la femmina ha acquistato invece del 61 2, VIII| trasmessi soltanto alla prole femmina.~ ~Si può anche dire che 62 2, VIII| accoppiarsi con qualche femmina. È molto più probabile che 63 2, VIII| fortunati rimangono privi di femmina, od ottengono soltanto una 64 2, VIII| od ottengono soltanto una femmina meno robusta, e ciò in stagione 65 2, VIII| combattendo o allettando la femmina, non v’ha un limite definito 66 2, VIII| facoltà di piacere alla femmina è stata in alcuni pochi 67 2, VIII| svilupparsi occasionalmente nella femmina quando invecchia o si ammala; 68 2, VIII| trasmessi pure dal maschio alla femmina, quando in certe razze di 69 2, VIII| semplicemente sviluppati nella femmina, perchè in ogni razza ogni 70 2, VIII| sprone è trasmessa dalla femmina alla sua prole maschile. 71 2, VIII| nella forma da quelle della femmina; e queste differenze acquistate 72 2, VIII| differentemente colorito dalla femmina. Nel piccione inglese viaggiatore 73 2, VIII| nel maschio che non nella femmina; e quantunque questi caratteri 74 2, VIII| comparisse in un piccione femmina, che fosse dapprima limitata 75 2, VIII| sebbene trasmesse dalla femmina, si sviluppino solo nel 76 2, VIII| alcune rare eccezioni, nella femmina sola. I caratteri molto 77 2, VIII| adulto differisce dalla femmina adulta, esso differisce 78 2, VIII| rassomiglia generalmente alla femmina adulta; e nel maggior numero 79 2, VIII| trasmesse per mezzo della femmina, e possano in certi casi 80 2, VIII| altra parte nella renna la femmina è munita di corna; cosicchè 81 2, VIII| quasi rudimentali nella femmina, non compaiono fino verso 82 2, VIII| adulto può distinguersi dalla femmina adulta per un carattere, 83 2, VIII| due sessi. Il maschio e la femmina del Pavone differiscono 84 2, VIII| talora più piccole nella femmina, e quelle macchie si sviluppano 85 2, VIII| più massiccio che non la femmina; e, come vedremo in un prossimo 86 2, VIII| differente nel colore dalla femmina e dal maschio adulto della 87 2, VIII| gusto e dalla volontà della femmina. La scelta sessuale sarà 88 2, VIII| scoprire e tener ferma la femmina, o per eccitarla e piacerle. 89 2, VIII| ferma e nel piacere alla femmina, non sarebbero state a questa 90 2, VIII| per caso seguissero nella femmina, andrebbero molto soggette 91 2, VIII| quali il maschio trova la femmina, o, quando l’ha trovata, 92 2, VIII| quali alletta o eccita la femmina, siccome sono per molti 93 2, VIII| stesso nido sono maschio e femmina; ma il signor Harrison Weir, 94 2, VIII| due femmine; inoltre la femmina è in generale più debole 95 2, VIII| perfino 2 maschi per ogni femmina, o almeno 5 su 3. I maschi 96 2, VIII| almeno dieci maschi per ogni femmina”. In seguito poterono ottenere 97 2, VIII| od otto maschi per ogni femmina. Non posso darmi ragione 98 2, VIII| della poliandria; perchè la femmina quando depone le uova è 99 2, VIII| due tinche maschi per ogni femmina, o almeno tre maschi per 100 2, VIII| non le femmine; quando una femmina viene in mezzo ai maschi “ 101 2, VIII| come cinquanta per ogni femmina. In un’altra specie, di 102 2, VIII| Canestrini, che il bruco femmina del filugello soffre più 103 2, VIII| In molte specie il bruco femmina è più grosso che non il 104 2, VIII| straordinario intorno ad una sola femmina sembra indicare un grande 105 2, VIII| raccolgono intorno ad una femmina della Elachista rufocinerea 106 2, VIII| noto comunemente che se una femmina vergine della Lasiocampa 107 2, VIII| di un solo giorno da una femmina tenuta rinchiusa. Il sig. 108 2, VIII| scatola nella quale una femmina della Lasiocampa era stata 109 2, VIII| Australia, avendo posto la femmina di un piccolo bombice in 110 2, VIII| maschio sta a quello della femmina come 100 a 149, e questo 111 2, VIII| trovano due o tre uniti ad una femmina”: cosicchè sembra che in 112 2, VIII| molto più breve che non la femmina, ciò che, supponendo che 113 2, VIII| maschi per fecondare la femmina, come in certi cerripedi 114 2, IX| allungata che non quella della femmina. Ma cosiffatte differenze, 115 2, IX| per le sue ventose alla femmina, e vive per un certo tempo 116 2, IX| servono per tener ferma la femmina. Federico Müller dice che 117 2, IX| più acconci per trovare la femmina, e nei secondi quelli che 118 2, IX| giunture alle antenne della femmina. Nel maschio l’antenna modificata 119 2, IX| Lubbock, per tener ferma la femmina, e per questo scopo uno 120 2, IX| nel maschio che non nella. femmina. In molte specie le chele 121 2, IX| nel maschio che non nella femmina. Parimente le due chele 122 2, IX| rassomigliano a quelle della femmina. Non si conosce quale sia 123 2, IX| nel maschio che non nella femmina; nè perchè, quando sono 124 2, IX| più grandi che non nella femmina. Talvolta le chele sono 125 2, IX| loro disuguaglianza nella femmina sui lati opposti del corpo. 126 2, IX| Milne-Edwards, il maschio e la femmina vivono nello stesso buco, 127 2, IX| afferrare e mantenere stretta la femmina, e ciò in alcuni casi, come 128 2, IX| si uniscono subito che la femmina ha deposto il suo duro invoglio, 129 2, IX| bastato a tener ferma la femmina, perchè entrambe sono ora 130 2, IX| è più grande che non la femmina sembra che egli abbia ottenuto 131 2, IX| maschio è più grosso della femmina; tuttavia i generi parassiti, 132 2, IX| terrina d’acqua, ove stava una femmina appaiata con un maschio 133 2, IX| Gammarus marinus, dalla sua femmina, e i due furono racchiusi 134 2, IX| della stessa specie. La femmina divorziata in tal modo si 135 2, IX| diversa da quella della femmina; ma il signor Bate crede 136 2, IX| rosso-ciliegia, mentre la femmina è ombreggiata di bruno e 137 2, IX| attirare le femmine. Nella femmina della specie brasiliana 138 2, IX| di attrarre o eccitare la femmina.~ ~È stato recentemente 139 2, IX| diverso da quelli della femmina, finchè non sia quasi adulto; 140 2, IX| rassomigliano a quelli della femmina. Così pure, il Brachyscelus 141 2, IX| di antenne posteriori; la femmina, e questa è una circostanza 142 2, IX| loro nel colore; così la femmina dello Sparassus smaragdulus 143 2, IX| zampe ed il corpo della femmina sono di un giallo-pallido 144 2, IX| floricolens, le zampe della femmina sono verde pallido, quelle 145 2, IX| rassomiglia dapprima alla femmina ed acquista le sue vaghe 146 2, IX| sia nel maschio come nella femmina. Ma si possono avere ancora 147 2, IX| loro pel possesso della femmina. Nè questo, se giudichiamo 148 2, IX| più maschi con una sola femmina; ma il loro corteggiamento 149 2, IX| i primi passi, perchè la femmina spinge la ritrosia fino 150 2, IX| chiamare od eccitare la femmina; e questo è il primo caso 151 2, IX| loro per assicurarsi della femmina. In alcune specie di Julus 152 2, IX| che nel Lithobius è la femmina la quale è fornita di appendici 153 2, X| occhi pedunculati, di cui la femmina manca affatto. Nelle femmine 154 2, X| riesce ad impadronirsi della femmina possono essere brevemente 155 2, X| grado di tener ben ferma la femmina”. Talora vengono adoperate 156 2, X| più lunghe di quelle della femmina; e sono lisce invece di 157 2, X| più grandi di quelle della femmina, per lo stesso fine, ma 158 2, X| aderire al corpo lubrico della femmina. È un fatto molto meno comune 159 2, X| abbracciare il collo della femmina”. Infine nei maschi di molti 160 2, X| Wollaston22, dell’avere la femmina il capo molto più largo 161 2, X| luminosità della lucciola femmina non si comprende neppure; 162 2, X| guidare il maschio verso la femmina. Non è una seria obiezione 163 2, X| bozzolo maschio e il bozzolo femmina, che in Francia si conoscono 164 2, X| e per questa ragione la femmina che è un insetto più grande 165 2, X| evidentemente molto utile che la femmina sia fecondata il più presto 166 2, X| insetti è più piccolo della femmina ed alcune di queste eccezioni 167 2, X| combattono pel possesso della femmina; e in questi casi i maschi, 168 2, X| forza e mole onde portare la femmina nell’aria. Qui la maggior 169 2, X| molto più piccolo della femmina, le corre intorno, e si 170 2, X| giocondi agnelli. Poi la femmina fa le viste di fuggire e 171 2, X| notevolmente più scuro della femmina, e in circa quattro altre 172 2, X| quattro altre specie è la femmina che è più scura del maschio. 173 2, X| invero chiamar voce. Nella femmina l'apparato musicale si trova, 174 2, X| mentre è accoppiato colla femmina stride per rabbia o per 175 2, X| stride finchè s’avvicina una femmina: allora alle note più forti 176 2, X| maschio è munito d’ali e la femmina ne è mancante, è curioso 177 2, X| interna delle elitre della femmina degli Achetidae: ma non 178 2, X| maschio che s’incontrano nella femmina in condizione rudimentale. 179 2, X| come l’avorio, mentre la femmina varia dal bianco sudicio 180 2, X| bruno-giallo splendido, mentre la femmina adulta è di un bruno cinerino 181 2, X| turchino-mare molto vivace, e nella femmina è color verde erba. D’altra 182 2, X| mascolini, latente nella femmina, per incidente si sviluppa 183 2, X| intorno, “il maschio dietro la femmina, talora due maschi inseguire 184 2, X| maschi inseguire una sola femmina, e contendere con gran calore 185 2, X| pel possesso di qualche femmina particolare che rimane spettatrice, 186 2, X| battono per ottenere una femmina particolare, sarà bene tenersi 187 2, X| rigato di arancio, mentre la femmina è color porpora scuro; ma 188 2, X| Nel Tremex columbae la femmina ha colori molto più vivaci 189 2, X| bel fulvo-bruno, mentre la femmina è al tutto nera; così sono 190 2, X| Australia (Lestis bombylans), la femmina è di un brillantissimo turchino-acciaio, 191 2, X| il maschio ha le ali e la femmina ne è priva. È cosa nota 192 2, X| maschio è verde-dorato, e la femmina è colorita magnificamente 193 2, X| sono sviluppate tanto nella femmina quanto nel maschio del Phanaeus 194 2, X| da eccedere quella della femmina; ma il signor Bates, dopo 195 2, X| grandi che non quelle della femmina.~ ~La conclusione che concorda 196 2, X| visibile chiaramente nella femmina un rudimento di un solo 197 2, X| lieve cresta toracica della femmina è un rudimento di una sporgenza 198 2, X| specie particolare: perchè la femmina del Bubas bison (una forma 199 2, X| capo dell’Onitis furcifer femmina, come pure delle femmine 200 2, X| tante specie esistenti, alla femmina, dalla quale sono state 201 2, X| superficie inferiore, mentre la femmina non venne in tal modo alterata 202 2, X| lotte pel possesso della femmina. Il signor Wallace vide 203 2, X| che si battevano per una femmina la quale stava accanto al 204 2, X| parecchi inseguire la stessa femmina. In questo periodo impegnano 205 2, X| maschi in una scatola con una femmina, il maschio più grosso pizzicò 206 2, X| mandibole più grandi che non la femmina. Se durante la stagione 207 2, X| buco egli è aggredito; la femmina non rimane passiva, ma chiude 208 2, X| altro; il maschio eccita la femmina a far pallottole di letame 209 2, X| si toglie il maschio, la femmina cessa ogni lavoro, ed il 210 2, X| adoperate per afferrare la femmina. Siccome sono così appariscenti 211 2, X| nel maschio che non nella femmina; ma non così nei susseguenti 212 2, X| parzialmente in due porzioni, e la femmina è al tutto sfornita di quest’ 213 2, X| della raspa addominale; la femmina non ha traccia di quest’ 214 2, X| osservato al trasparente. Nella femmina tutta la superficie è coperta 215 2, X| che mancano affatto nella femmina. Tuttavia nelle femmine 216 2, X| stridula per animare la femmina nel suo lavoro, e dal dolore 217 2, X| osservato due o tre volte una femmina che batteva, e nel corso 218 2, XI| affollarsi intorno alla stessa femmina. Il loro corteggiamento 219 2, XI| saltellanti intorno ad una femmina finchè io mi sentii stanco, 220 2, XI| Nella decima specie la femmina conserva ancora lo stesso 221 2, XI| i colori sbiaditi della femmina e del primo fondatore del 222 2, XI| meglio colorito che non la femmina, ed in pochi casi (per esempio 223 2, XI| maschio differisce tanto dalla femmina che può essere preso in 224 2, XI| superficie superiore della femmina è di un bruno smorto uniforme. 225 2, XI| nero; mentre le ali della femmina sono brune, con un’orlatura 226 2, XI| quasi simile, sebbene nella femmina l’apice delle ali sia piuttosto 227 2, XI| trasmesso i suoi colori alla femmina, o a ciò, che il maschio 228 2, XI| giallo intenso, mentre la femmina è assai più pallida, e nell’ 229 2, XI| offensive ai loro nemici.~ ~La femmina della nostra farfalla Anthocaris 230 2, XI| parzialmente sviluppato nella femmina, perchè le sue ali sono 231 2, XI| rosso-porpora; mentre le ali della femmina sono color bruno-porpora, 232 2, XI| bianche che non quelle della femmina, e di questo fatto l’Agrotis 233 2, XI| affollarsi intorno alla stessa femmina. Se allora le femmine non 234 2, XI| quanto pare, dalla propria femmina; perchè le femmine di queste 235 2, XI| ad accettare qualunque femmina; quindi è la femmina che 236 2, XI| qualunque femmina; quindi è la femmina che suole esercitare una 237 2, XI| meno appariscenti della femmina siano stati specialmente 238 2, XI| i sessi differiscono, la femmina è stata specialmente modificata 239 2, XI| maschio ha fecondato la femmina, e dopo che questa ha deposto 240 2, XI| differiscono nel colore, sia la femmina che abbia sopportato speciali 241 2, XI| attrattiva sessuale, mentre la femmina conserva il suo primitivo 242 2, XI| siano stati modificati, la femmina per essere protetta e il 243 2, XI| molto più intenso che non la femmina, sebbene essa sia quasi 244 2, XI| attrattiva sessuale. La femmina della Anthocharis cardamines 245 2, XI| necessariamente tutti trasmessi dalla femmina, possono svilupparsi prontamente 246 2, XI| imitate; ma alle volte la femmina sola imita una specie brillantemente 247 2, XI| distretto. In conseguenza la femmina differisce nel colore dal 248 2, XI| specie di Pieridae in cui la femmina ha colori più belli del 249 2, XI| la medesima regione. La femmina del Diadema anomala è di 250 2, XI| ai colori benefici della femmina per mezzo della eredità, 251 2, XI| acquistati soltanto dalla femmina, sebbene per nulla nocevoli 252 2, XI| differisce lievemente dalla femmina e nessuno dei due ha colori 253 2, XI| e differisce molto dalla femmina, come in certe libellule 254 2, XI| scelta sessuale; mentre la femmina ha conservato un tipo primitivo 255 2, XI| protetto. Ma talora è la femmina sola che è stata brillantemente 256 2, XI| cerca con più ardore la femmina, dobbiamo supporre che per 257 2, XI| per impadronirsi della femmina, rende probabile che questa 258 2, XI| menzionati tanti esempi, la femmina deve aver avuto una parte 259 2, XI| che inseguono la stessa femmina, non possiamo guari credere 260 2, XI| lasciato al puro caso – che la femmina non operi scelta di sorta, 261 2, XII| meno appariscenti della femmina non possono essere attribuiti 262 2, XII| servono a trattenere la femmina, come le varie strutture 263 2, XII| pazzo di gioia” allorchè la femmina esce dal suo ripostiglio 264 2, XII| indentro, mentre quelli della femmina sono larghi e piatti, e 265 2, XII| appiattiti come quelli della femmina. I due sessi di alcune specie 266 2, XII| po’ di tempo prima della femmina. I maschi di altre specie 267 2, XII| adatte a tener ferma la femmina, è possibile che i loro 268 2, XII| in quasi tutti i pesci la femmina è più grossa del maschio; 269 2, XII| attualmente più grosso della femmina. In alcuni Ciprinodonti 270 2, XII| grosso quanto la metà della femmina. Siccome in molti generi 271 2, XII| nel maschio che non nella femmina. Il maschio pure è talora 272 2, XII| color nero-azzurrognolo. La femmina, o Dragoncello scolorito, 273 2, XII| vagamente screziato che non la femmina, ed in parecchie specie 274 2, XII| sottile e più piccolo della femmina. Vi è pure una grande differenza 275 2, XII| di un bell’azzurro, e la femmina è color rosso-acceso con 276 2, XII| ocellate; mentre nella femmina la stessa pinna è più piccola, 277 2, XII| quali non si rinviene nella femmina se non una lieve traccia. 278 2, XII| maschio, che mancano nella femmina. Questi tentacoli sono prolungamenti 279 2, XII| quasi quattro centimetri, la femmina ha sullo stesso punto un 280 2, XII| spazzola simile a quella della femmina dell’ultima specie, mentre 281 2, XII| i lati della coda della femmina sono lisci. In alcune altre 282 2, XII| tantino scabra, mentre nella femmina è al tutto liscia; ed infine 283 2, XII| coperta di acute spine; nella femmina “manca al tutto questa corona”: 284 2, XII| ne rinviene traccia nella femmina. In altre specie dello stesso 285 2, XII| dorso e gli occhi della femmina sono semplicemente bruni, 286 2, XII| Ma, per quanto si sa, la femmina non depone volontariamente 287 2, XII| le uova tranne quando la femmina gli è vicina. Evidentemente 288 2, XII| scelta che può fare il pesce femmina pel suo compagno. Un eccellente 289 2, XII| loro operazioni. Quando una femmina veniva in mezzo a molti 290 2, XII| introducevano fra i questi e la femmina, la quale sembrava trattare 291 2, XII| maggiori attrattive per la femmina, mercè i loro colori più 292 2, XII| in un modo distinto dalla femmina nel colore o negli altri 293 2, XII| sua prole maschile o se la femmina sia stata modificata specialmente 294 2, XII| il caso nel salmone, la femmina durante tutto quel tempo 295 2, XII| sollievo pel maschio se la femmina dopo aver deposto le uova 296 2, XII| quali le uova deposte dalla femmina sono schiuse. I maschi dimostrano 297 2, XII| caso eccezionale, perchè la femmina è molto più vivacemente 298 2, XII| schiudere le uova; cosicchè la femmina del Solenostoma differisce 299 2, XII| inversione di carattere nella femmina possa essere una coincidenza 300 2, XII| siccome qui il Solenostoma femmina assume lo stesso incarico 301 2, XII| importante di quella della femmina per la prosperità della 302 2, XII| nessun caso sembra che la femmina sola abbia avuto i suoi 303 2, XII| rassomigliano allora a quelli della femmina. Questa struttura aiuta 304 2, XII| ricerca e nel suo inseguire la femmina. Nelle nostre salamandre 305 2, XII| violetto. Per solito la femmina è di un bruno giallastro 306 2, XII| distinguere il maschio dalla femmina, perchè le tinte del primo 307 2, XII| per cui può tener ferma la femmina. La Megalophrys montana 308 2, XII| volte un disgraziato rospo femmina morta e soffocata per essere 309 2, XII| fortissimo, mentre nella femmina non è che un lieve suono 310 2, XII| più lunga di quella della femmina. In alcune lo scudo o superficie 311 2, XII| rispetto al dorso della femmina. Il maschio della Chrysemys 312 2, XII| più lunghi di quelli della femmina; e questi sono adoperati 313 2, XII| più grande di quella della femmina; durante la stagione degli 314 2, XII| un centinaio di metri; la femmina, d’altra parte non adopera 315 2, XII| sforza di conquistare la femmina ruggendo e dimenandosi nella 316 2, XII| distinguere il maschio dalla femmina per le sue tinte più fortemente 317 2, XII| definita che non quella della femmina. La differenza è più chiara 318 2, XII| distinguere a prima vista dalla femmina per essere il suo corpo 319 2, XII| differenza analoga, perchè la femmina “non è mai così pienamente 320 2, XII| in parte nero, mentre la femmina è rossiccia od olivo-giallastra 321 2, XII| color verde brillante, e la femmina di color bronzo. Senza dubbio 322 2, XII| eccitare od allettare la femmina, piuttosto che condurla 323 2, XII| affollarsi intorno alla stessa femmina, ed anche intorno al corpo 324 2, XII| intorno al corpo morto di una femmina. Non si sa se combattano 325 2, XII| notevolmente più grosso della femmina; e questo, per quanto ha 326 2, XII| ma di questa cresta la femmina non presenta traccia. Nella 327 2, XII| ceylanica delle Indie la femmina è munita di una cresta dorsale, 328 2, XII| stagione degli amori. La femmina non ha neppure un rudimento 329 2, XII| condizione rudimentale, nella femmina. Parimente, in certe altre 330 2, XII| suscettiva di erezione: nella femmina è al tutto rudimentale. 331 2, XII| tutto minutissimo nella femmina e nei maschi giovani. Queste 332 2, XII| il resto del capo; e la femmina non presenta che un solo 333 2, XII| si rinviene traccia nella femmina. Queste corna consistono 334 2, XII| o molto più verde della femmina. Nel Calotes nigrilabris 335 2, XII| nere, mentre quelle della femmina sono verdi. Nella nostra 336 2, XII| con macchie nere; nella femmina queste parti sono d’un verde 337 2, XIII| allettare od eccitare la femmina, perchè un eccellente osservatore, 338 2, XIII| io non ho mai ucciso una femmina durante la stagione degli 339 2, XIII| differisce molto da quello della femmina. Nella curiosa Neomorpha 340 2, XIII| corteccia degli alberi, onde la femmina possa cibarsi delle larve 341 2, XIII| non fosse intervenuto; la femmina per tutto quel tempo stava 342 2, XIII| sono rappresentati nella femmina da semplici sporgenze o 343 2, XIII| nel maschio che non nella femmina. Tuttavia in certi pivieri 344 2, XIII| incontrano. La presenza della femmina è la teterrima belli causa. 345 2, XIII| gabbiette in circolo, con una femmina nel mezzo; dopo un po’ di 346 2, XIII| in un modo divertente, la femmina; ed appena ha essa fatto 347 2, XIII| signor W. Kowalevsky che la femmina del gallo cedrone talvolta 348 2, XIII| battono in presenza di una femmina sola, il vincitore, senza 349 2, XIII| Alla prima risposta di una femmina i maschi cominciano a combattere 350 2, XIII| lotte “ma alla vista di una femmina le corrono tutti dietro 351 2, XIII| non cercano in generale la femmina, ma al contrario in primavera 352 2, XIII| loro note amorose, che la femmina conosce per istinto, ed 353 2, XIII| uccelli, asserisce “che la femmina del canarino sceglie sempre 354 2, XIII| aggrediva con furia un canarino femmina quando veniva messo nella 355 2, XIII| la voglia di allettare la femmina; e invero questi due fini 356 2, XIII| può servire a dilettare la femmina; perchè le femmine di alcune 357 2, XIII| mascolini secondari alla femmina, cosicchè non v’ha nulla 358 2, XIII| suono cessava al tutto. La femmina ha “qualche cosa di simile, 359 2, XIII| urophasianus), mentre corteggia la femmina, fa gonfiare il suo “esofago 360 2, XIII| atteggiamenti. L’esofago della femmina non ha nulla di notevole.~ ~ 361 2, XIII| collo sono rudimentali nella femmina.~ ~Gli organi vocali di 362 2, XIII| maschio adulto che non nella femmina o nei maschi giovani. Nel 363 2, XIII| maschio fischia, mentre la femmina emette un forte clamore. 364 2, XIII| puramente per chiamare la femmina. Si può supporre che il 365 2, XIII| molti piccioni piaccia alla femmina. Quando la femmina del tacchino 366 2, XIII| alla femmina. Quando la femmina del tacchino selvatico emette 367 2, XIII| serve certo di richiamo alla femmina, perchè si sa che si fanno 368 2, XIII| affrettato di un tamburo. La femmina non produce mai questo suono, “ 369 2, XIII| È stato osservato che la femmina, quando è scacciata dal 370 2, XIII| nel maschio che non nella femmina, ed emettono una nota più 371 2, XIII| più sottile che non nella femmina. In un uccello affine, la 372 2, XIII| ronzante quando corteggia la femmina. In un gruppo di uccelli 373 2, XIII| penne corrispondenti della femmina. Anche le ossa dell’ala 374 2, XIII| strani mentre corteggia la femmina, come è stata disegnata 375 2, XIII| volte il maschio insegue la femmina per tutta l’uccelliera, 376 2, XIII| cosa dal terreno, finchè la femmina gli si avvia adagino incontro”. 377 2, XIII| quei rari casi in cui la femmina è in certo modo più brillantemente 378 2, XIII| nell’atto di corteggiare la femmina sovente si gonfiano ed assumono 379 2, XIII| nel maschio che non nella femmina; e questo è frequentemente 380 2, XIII| nel maschio che non nella femmina; e “le scanalature oblique 381 2, XIII| essere state ammirate dalla femmina. Il fatto che le piume di 382 2, XIII| un bianco puro, mentre la femmina è verde scuro; ed il primo 383 2, XIII| stagione ricorrente che non la femmina – e di questo il Combattente ( 384 2, XIII| nel maschio che non nella femmina, e rassomigliano alle piume 385 2, XIII| quale assume quello della femmina. Il maschio del Codone ( 386 2, XIII| con alcune proprie della femmina; e questo è, a quanto pare, 387 2, XIII| fino a un certo punto, alla femmina”. Mercè un acceleramento 388 2, XIII| ogni mezzo per piacere alla femmina. Il signor Gould, dopo aver 389 2, XIII| meglio possibile innanzi alla femmina. Il dottore Jerdon insiste 390 2, XIII| affascinare ed attirare la femmina”. Il signor Bartlett, nel 391 2, XIII| curiosamente troncate e piumose. La femmina è verde-bruniccio, ombreggiata 392 2, XIII| collo scopo di piacere alla femmina.~ ~Il fagiano dorato (Thaumalea 393 2, XIII| stesso, obliquamente verso la femmina da qualunque lato questa 394 2, XIII| perchè sta in faccia alla femmina, e deve mostrarle, nello 395 2, XIII| si mette in faccia alla femmina, ma rialza ed espande le 396 2, XIII| innanzi agli occhi della femmina che sta ammirandoli molto 397 2, XIII| lato che è opposto alla femmina, e che sarebbe altrimenti 398 2, XIII| servire per allettare la femmina e non per alcun altro scopo. 399 2, XIII| tutto impossibile che la femmina di un uccello possa apprezzare 400 2, XIII| inferiori, può negare che la femmina del fagiano Argo sappia 401 2, XIII| riuscita nel piacere alla femmina. Nondimeno bisogna confessare 402 2, XIII| si avanza in faccia alla femmina, poi spinge avanti il petto, 403 2, XIII| si mette di fronte alla femmina mostrando così il suo petto 404 2, XIII| ala del lato opposto alla femmina che viene allargata, e contemporaneamente 405 2, XIII| Quando fa la corte alla femmina egli fa manovrare il suo 406 2, XIII| nell’atto del corteggiare la femmina allarga lievemente e fa 407 2, XIII| mettendo in mostra innanzi alla femmina il suo petto brillantemente 408 2, XIII| petto mentre corteggia la femmina, facendo figurare il più 409 2, XIII| mentre sta innanzi alla femmina piega il capo quasi fino 410 2, XIII| perdute vola bene quanto la femmina. Siccome gli uccelli si 411 2, XIV| Scelta operata dalla femmina – Durata del corteggiamento – 412 2, XIV| antipatia mostrata dalla femmina per certi maschi – Variabilità 413 2, XIV| maschio quello che supera la femmina. Queste qualità, come abbiamo 414 2, XIV| nell’aria, in presenza della femmina. Ogni maschio scaccia o, 415 2, XIV| maschio è quello d’indurre la femmina ad accoppiarsi secolui, 416 2, XIV| allettare egualmente la femmina? Oppure esercita questa 417 2, XIV| eccitare o piacere alla femmina, possiamo comprendere la 418 2, XIV| fatto di un maschio o di una femmina stati uccisi, e che sono 419 2, XIV| dal signor Fox, quando la femmina è uccisa.~ ~Il guardacaccia 420 2, XIV| Irlanda “se un maschio od una femmina adulti vengono uccisi nella 421 2, XIV| avesse reso vedova la stessa femmina, essa sempre si provvedeva 422 2, XIV| rimaneva “fosse maschio o femmina, si procurava un compagno, 423 2, XIV| meraviglia come mai potesse la femmina covante dar così presto 424 2, XIV| appollaiarsi accanto alla femmina vedova, di cui la nota di 425 2, XIV| maschio, e due maschi con una femmina. In tutti questi casi è 426 2, XIV| preferenza dimostrata dalla femmina per certi maschi particolari. 427 2, XIV| riferisce come un merlo e la femmina di un tordo “s’innamorarono 428 2, XIV| ventitrè oche del Canadà una femmina si unì con un maschio solitario 429 2, XIV| specie, accoppiarsi con una femmina di Codone (Querquedula acuta). 430 2, XIV| stessa specie il fatto della femmina che preferisce di accoppiarsi 431 2, XIV| mente ad ognuno è che la femmina nella stagione acconcia 432 2, XIV| non pone in dubbio che la femmina si sceglie deliberatamente 433 2, XIV| un picchio, dice che la femmina è seguita da una mezza dozzina 434 2, XIV| preferenza per uno di essi”. La femmina dello storno dalle ali rosse ( 435 2, XIV| particolare rumore; “ma appena la femmina ha fatto la sua scelta, 436 2, XIV| probabilmente eccitando la femmina; e la sua adesione è necessaria. 437 2, XIV| lasciata al solo caso, per la femmina quasi sempre preferisce 438 2, XIV| altro osservatore, che una femmina di un piccione messaggero 439 2, XIV| allevatori, che un piccione femmina talvolta s’incapriccia fortemente 440 2, XIV| asseriva a Rudolphi che la femmina della Vedova (Chera progne) 441 2, XIV| il branco.~ ~Non solo la femmina opera una scelta, ma in 442 2, XIV| primi passi son fatti dalla femmina; qualche cosa di consimile 443 2, XIV| nella sua uccelliera una femmina brutta con colori scuri, 444 2, XIV| immediatamente aggredì un’altra femmina, accoppiata con tanta violenza 445 2, XIV| Weir tornò a mettere la femmina antica nell’uccelliera, 446 2, XIV| ardente che accetta qualsiasi femmina, e non preferisce, da quanto 447 2, XIV| possiamo giudicare, una femmina all’altra, ma vi sono, da 448 2, XIV| mano per credere che la femmina opera una scelta, e che 449 2, XIV| dobbiamo noi supporre che la femmina studia ogni striscia od 450 2, XIV| dobbiamo crederci sicuri che la femmina non badi ad ogni particolare 451 2, XIV| attrattive di piacere ad una femmina o di eccitarla, sono in 452 2, XIV| così il preferire che fa la femmina i maschi più attraenti deve 453 2, XIV| altri ornamenti di cui la femmina partecipa solo in un grado 454 2, XIV| poi stati trasmessi alla femmina. Ma che cosa dobbiamo conchiudere 455 2, XIV| maschio, ma non così nella femmina. Dobbiamo noi supporre che 456 2, XIV| della bocca è nero e nella femmina è di color carne; e il loro 457 2, XIV| in rosso brillante nella femmina. In molti uccelli gallinacei 458 2, XIV| nel maschio che non nella femmina. Non si può dare a queste 459 2, XIV| avere attrattive per la femmina, quando penso che nelle 460 2, XIV| mentre quelle del capo della femmina hanno la forma ordinaria. 461 2, XIV| deboli linee bianche della femmina rappresentano le belle macchie 462 2, XIV| sue penne agli occhi della femmina, come pure ai tanti fatti 463 2, XIV| le punte bianche; nella femmina, come nella maggior parte 464 2, XIV| quattro centrali, mentre la femmina ha le sei penne esterne 465 2, XIV| di un bel verde”. Nella femmina dell’Urosticte io ho notato 466 2, XV| molte specie di uccelli la femmina non abbia ricevuto gli stessi 467 2, XV| in alcuni pochi casi la femmina sia più vistosamente colorita 468 2, XV| maschio pericoloso alla femmina, durante il periodo dell’ 469 2, XV| caratteri dal maschio alla prole femmina sarebbe stata impedita dall’ 470 2, XV| ai due sessi; ma che la femmina fu impedita per opera della 471 2, XV| allo stato latente, nella femmina, cosicchè la prole maschile 472 2, XV| centimetri, e quella della femmina 30 centimetri. Ora se la 473 2, XV| 30 centimetri. Ora se la femmina del fagiano Soemmering dalla 474 2, XV| comune, D’altra parte, se la femmina del fagiano comune, colla 475 2, XV| lunga quante quella della femmina del fagiano Soemmering, 476 2, XV| reiterati incrociamenti colla femmina cenerina, non avendo questa 477 2, XV| possa venire trasmesso alla femmina, la quale allora rassomiglierebbe 478 2, XV| trasmessi ai due sessi, e la femmina verrebbe allora a rassomigliare 479 2, XV| nel maschio che non nella femmina, tuttavia questo è il caso 480 2, XV| essere state trasmesse alla femmina, perchè essa ha una cresta 481 2, XV| originarie. Ma la cresta della femmina differisce da quella del 482 2, XV| ciò che la cresta della femmina fosse troncata.~ ~Dai fatti 483 2, XV| qualunque altro carattere della femmina; l’ultima rimanendo senza 484 2, XV| importanza per la salvezza della femmina, come in molti uccelli terragnoli, 485 2, XV| accetta usualmente qualunque femmina, e non sceglie gli individui 486 2, XV| tanto bene sviluppati nella femmina quanto nel maschio; sebbene 487 2, XV| alle gambe, anche nella femmina si osservano rudimenti di 488 2, XV| nel maschio che non nella femmina, talora di eguale lunghezza 489 2, XV| occasionalmente assenti nella femmina, – questi differenti casi 490 2, XV| sessi col principio che la femmina avendo avuto il beneficio 491 2, XV| cui può tenere la coda la femmina della Menura durante l’incubazione; 492 2, XV| allungate; e siccome la femmina fa il suo nido in un buco, 493 2, XV| qualche grado incomoda per la femmina; e siccome nelle due specie 494 2, XV| le penne della coda della femmina sono in certo modo più corte 495 2, XV| lunga che non quella della femmina del tacchino. Bisogna anche 496 2, XV| trentun centimetri nella femmina; e finalmente nel fagiano 497 2, XV| maschio e quarantuno nella femmina. Così nelle varie specie 498 2, XV| varie specie la coda della femmina differisce molto nella lunghezza, 499 2, XV| è di colore vivace e la femmina di colore smorto, il nido 500 2, XV| della quale è vermiglio e la femmina verde-bruniccio-chiaro. 501 2, XV| mura il buco nel quale la femmina sta covando le uova, e lascia 502 2, XV| relazione fra i colori della femmina e la natura del nido che 503 2, XV| differisce molto dalla femmina, il maschio della passera 504 2, XV| fabbricano nelle buche. La femmina del merlo (Tardus merula) 505 2, XV| merula) differisce molto; la femmina del merlo col petto bianco ( 506 2, XV| torquatus) differisce meno, e la femmina del tordo bottaccio (T. 507 2, XV| azzurro-brillante, e la femmina è quasi parimente vistosa 508 2, XV| rosso intorno al capo; nella femmina la superficie superiore 509 2, XV| maschio differisce dalla femmina solo in ciò che la coda 510 2, XV| strisce nere, mentre la femmina è bruna con fasce nericce; 511 2, XV| la gola ed il petto della femmina sono verdi tinte di rosso; 512 2, XV| fabbricano nidi nascosti, la femmina della nostra cinciarella ( 513 2, XV| sono bruno-pallide nella femmina. Siccome in parecchi picchi 514 2, XV| cremisino-brillante, mentre quello della femmina è smorto, mi venne in mente 515 2, XV| potuto forse rendere la femmina pericolosamente vistosa, 516 2, XV| questo colore scompare nella femmina adulta, mentre divien più 517 2, XV| differisce notevolmente dalla femmina, egli non è colorito in 518 2, XV| anche notevolmente dalla femmina, sono stati in molti casi 519 2, XV| in alcun modo utili alla femmina come protezione. Ammettendo 520 2, XV| esempio, che la testa della femmina del fringuello, il color 521 2, XV| cremisino del petto della femmina del ciuffolotto, il verde 522 2, XV| ciuffolotto, il verde della femmina del verdone, la cresta della 523 2, XV| verdone, la cresta della femmina del fiorrancino, sieno tutte 524 2, XV| colore rosso splendido, la femmina mostra sul petto un po’ 525 2, XV| livrea alla prima muta, e la femmina non prima della terza o 526 2, XV| del maschio”. Così pure la femmina del Falco peregrinus acquista 527 2, XV| lucida-verde-nera: ma la femmina conserva per un tempo lungo 528 2, XV| primavera del secondo anno la femmina della Spatola (Platalea) 529 2, XV| in un’età più fresca. La femmina della Bombycilla carolinensis 530 2, XV| dalla prima età, ma nella femmina, come ha osservato il signor 531 2, XV| centimetri nel maschio, e nella femmina è appena apparente; quando 532 2, XV| sebbene latenti, nella femmina; il loro sviluppo avendo 533 2, XV| comuni nei due sessi. La femmina diviene così più vistosa 534 2, XVI| affini o rappresentanti – La femmina che assume i caratteri del 535 2, XVI| adulto rassomigliano alla femmina adulta del Luì verde e del 536 2, XVI| o più vistoso che non la femmina adulta, i piccoli dei due 537 2, XVI| rassomigliano strettamente alla femmina adulta, come nel pollame 538 2, XVI| adulto.~ ~II. Quando la femmina adulta è più vistosa che 539 2, XVI| adulto rassomiglia alla femmina adulta, i giovani dei due 540 2, XVI| adulto rassomiglia alla femmina adulta, i piccoli dei due 541 2, XVI| maschio differente dalla femmina, i giovani rassomigliano 542 2, XVI| estivo, o rassomigliano alla femmina sola; o i giovani possono 543 2, XVI| o meno strettamente alla femmina adulta, mentre il maschio 544 2, XVI| modo più cospicuo dalla femmina adulta. Si potrebbero riferire 545 2, XVI| gruppi differisce dalla femmina, come in certi pappagalli; 546 2, XVI| sessi rassomigliano alla femmina adulta. Vediamo lo stesso 547 2, XVI| differisce notevolmente dalla femmina per avere una splendida 548 2, XVI| ciuffi alle orecchie, ma la femmina si fa notare per avere una 549 2, XVI| macchiato di bronzo) alla femmina adulta in tutti i rispetti, 550 2, XVI| più lunghe che non nella femmina, ma in modo diverso da ciò 551 2, XVI| larga che non. quella della femmina, è notevolmente più corta, 552 2, XVI| millimetri; la cresta della femmina è lunga sessantacinque millimetri. 553 2, XVI| rassomigliano per ogni riguardo alla femmina adulta, cosicchè le loro 554 2, XVI| differenze fra il maschio e la femmina coi suoi piccoli, ha un 555 2, XVI| gusto o l’ammirazione della femmina – avrà nuove sfumature di 556 2, XVI| loro rispettivi maschi; la femmina di questa ultima specie 557 2, XVI| inferiore bianco-puro, mentre la femmina della Paradisea apoda ha 558 2, XVI| Nelle specie di Borbone la femmina sembra avere conservato 559 2, XVI| maggiore o minor grado alla femmina dei caratteri acquistati 560 2, XVI| carattere dal maschio alla femmina. Le femmine di parecchie 561 2, XVI| loro maschi. La pernice femmina non differisce dal maschio 562 2, XVI| petto è più piccola; e la femmina del tacchino perchè i suoi 563 2, XVI| caratteri dal maschio alla femmina è stata, da quanto pare, 564 2, XVI| senza aver trasmesso alla femmina nessuno dei caratteri ultimi 565 2, XVI| acquistati. Per esempio la femmina e i giovani del fagiano 566 2, XVI| differisce lievemente dalla femmina nelle sue tinte rosse e 567 2, XVI| piumaggio quasi simile della femmina del fagiano di monte venne 568 2, XVI| caratteri è stata nella femmina quasi nulla, tranne in ciò 569 2, XVI| trasmessi dal maschio alla femmina, sono brillantemente colorite. 570 2, XVI| più brillante che non la femmina; ma nel fagiano orecchiuto 571 2, XVI| brillanti dal maschio alla femmina sia stata arrestata per 572 2, XVI| nell’adattare i colori della femmina, indipendentemente da quelli 573 2, XVI| fosse di nessun utile alla femmina come una protezione sarebbe 574 2, XVI| Così il piumaggio della femmina sarebbe rimasto costante 575 2, XVI| maschio differisce molto dalla femmina, ma non ha colori brillanti. 576 2, XVI| macchie, per esempio, fra la femmina del fagiano di monte e quella 577 2, XVI| CLASSE II. Quando la femmina adulta è più vistosa che 578 2, XVI| rassomigliano alle quaglie, la femmina è invariabilmente più grande 579 2, XVI| maggior parte delle specie la femmina è più distintamente colorita 580 2, XVI| pronunciata che non nella femmina”. Sembra che la femmina 581 2, XVI| femmina”. Sembra che la femmina sia munita di maggior voce 582 2, XVI| molto da lontano, ed ogni femmina che è in caso di udirlo 583 2, XVI| nel maschio che non nella femmina; ma nella Rhynchaea australis 584 2, XVI| nel maschio, mentre nella femmina fa quattro distinti giri 585 2, XVI| entrare nei polmoni. Quindi la femmina di questa specie ha acquistato 586 2, XVI| stagione delle nozze. La femmina dell’Eudromias morinellus 587 2, XVI| schiudere le uova, ma la femmina pure accudisce i giovani. 588 2, XVI| scambiato da ognuno per una femmina, perchè la sua mole è più 589 2, XVI| signor T. W. Wood dice che la femmina mostra, durante la stagione 590 2, XVI| brillantemente coloriti. Così pure la femmina di un Emu (Dromoeus irroratus) 591 2, XVI| risulterebbero serie lotte in cui la femmina è generalmente vincitrice”. 592 2, XVI| un po’ più grande della femmina ed ha le piume più belle 593 2, XVI| mia cognizione, in cui la femmina è più cospicuamente colorita 594 2, XVI| Climacteris erythrops) la femmina differisce dal maschio “ 595 2, XVI| succiacapre di Australia “la femmina supera sempre il maschio 596 2, XVI| vistose che non quelle della femmina”.~ ~Noi vediamo così che 597 2, XVI| maschio adulto somiglia alla femmina adulta, i giovani d’ambo 598 2, XVI| malagevolmente distinguere dalla femmina, ma i giovani sono grandemente 599 2, XVI| e bruno. Il maschio e la femmina dello splendido Ibis rosso 600 2, XVI| maschio adulto somiglia alla femmina adulta, i giovani d’ambo 601 2, XVI| rivali pel possesso della femmina; e nei due casi i caratteri 602 2, XVI| differisce molto più dalla femmina e dai giovani. Questi si 603 2, XVI| possiamo perciò asserire che la femmina ed i piccoli della passera 604 2, XVI| riuscissero mai ad ottenere una femmina, l’abito di riprodursi di 605 2, XVI| differisca il maschio o no dalla femmina, i giovani rassomigliano 606 2, XVI| maschio differisce dalla femmina durante la stagione estiva 607 2, XVI| giovani rassomigliano alla femmina nel suo abito estivo, od 608 2, XVI| capo nero; quello della femmina è rossiccio-bruno; ed il 609 2, XVI| si può distinguere dalla femmina quando è nel nido, siccome 610 2, XVI| azzurro, mentre quelle della femmina sono marginate di bruno. 611 2, XVI| sono sommamente lunghe; la femmina ha una coda comune a colori 612 2, XVI| invece di rassomigliare alla femmina adulta, secondo la regola 613 2, XVI| capo verde metallico, è la femmina. Ora i giovani rassomigliano 614 2, XVI| prima classe di casi; e la femmina nel modo medesimo come la 615 2, XVI| nel modo medesimo come la femmina della Rhynchaea o della 616 2, XVI| maschio differisce dalla femmina; ma la differenza è limitata 617 2, XVI| scure che non quelle della femmina.~ ~Si vedrà anche che la 618 2, XVI| invece di avere, come la femmina, “uno stretto e brillante 619 2, XVI| speciali per piacere alla femmina. In alcuni è la potenza 620 2, XVI| servito ad allettare la femmina. Le leggi di variazione 621 2, XVI| difficoltà a rendere una femmina di colori smorti, conservando 622 2, XVII| del difetto di armi nella femmina – Armi comuni ai due sessi, 623 2, XVII| maschio sembra conquistare la femmina molto più per la legge di 624 2, XVII| largo che non quello della femmina, e senza dubbio esso aiuta 625 2, XVII| come arma di offesa, nella femmina è rappresentato da un semplice 626 2, XVII| femmine. Senza dubbio nella femmina del cervo lo sviluppo ad 627 2, XVII| grandi corna ramose, e nella femmina dell’elefante lo sviluppo 628 2, XVII| vitale, ammettendo che nella femmina non servisse a nulla. In 629 2, XVII| trasmissione alla prole femmina non avrebbero impedito il 630 2, XVII| famiglia dei cervi in cui la femmina è munita di corna, sebbene 631 2, XVII| avere un uso speciale per la femmina. Tuttavia v’ha qualche prova 632 2, XVII| questo modo di vedere. La femmina conserva le sue corna dal 633 2, XVII| utilità speciale per la femmina in questa stagione, che 634 2, XVII| trasmesse dal maschio alla femmina in un periodo susseguente 635 2, XVII| trasmesse per mezzo della femmina, e che essa ha una capacità 636 2, XVII| rudimenti di corna; così la femmina del Cervolus moschatus ha “ 637 2, XVII| concludere che l’avere la femmina della renna corna benissimo 638 2, XVII| all’indietro. Quelle della femmina, quando ci sono, hanno una 639 2, XVII| forma particolare che la femmina, ma sono più lunghe e più 640 2, XVII| nel maschio che non nella femmina e talora mancano in quest’ 641 2, XVII| nel maschio che non nella femmina. Nel bue muschiato adulto ( 642 2, XVII| grandi che non quelle della femmina, e in quest’ultima le basi 643 2, XVII| lunghe e più sottili nella femmina. Nel selvatico B. gaurus 644 2, XVII| nel maschio che non nella femmina”. Quindi nella maggior parte 645 2, XVII| forti che non quelle della femmina. Nel Rhinoceros simus, siccome 646 2, XVII| aggiungere qui, le corna della femmina sono in generale più lunghe 647 2, XVII| rinoceronti siano più corte nella femmina. Da questi vari fatti noi 648 2, XVII| meno compiutamente alla femmina, in relazione colla forza 649 2, XVII| senza dubbio distinto, e la femmina ha difese grandi e bene 650 2, XVII| nella Antilope bezoartica femmina – la presenza di due zanne 651 2, XVII| l’urto della caduta. La femmina non può adoperare in tal 652 2, XVII| m’informa che quando una femmina del Bufalo del Capo (Bubalus 653 2, XVII| nel maschio che non nella femmina, in un modo curioso perchè 654 2, XVII| vecchio; e mancano nella femmina in tutte le età; ma si sa 655 2, XVII| stato inefficace, mentre la femmina non ne ha alcuno od ha semplici 656 2, XVII| Callorhinus ursinus), in cui una femmina adulta pesa meno di un sesto 657 2, XVII| e trentaquattro per la femmina, sarebbe la media giusta; 658 2, XVII| maschi superava quello di una femmina di meno di venticinque grammi: 659 2, XVII| età, superavano in peso la femmina di 187 grammi, ed all’età 660 2, XVII| cervi scozzese maschio e la femmina non si ottiene fino ad un 661 2, XVII| nel maschio che non nella femmina; ma non so se serva o no 662 2, XVII| grossi che non quelli della femmina; e la criniera serve probabilmente 663 2, XVII| giovani dei due sessi e nella femmina la criniera è quasi mancante.~ ~ 664 2, XVII| loro unioni. Preferisce la femmina un qualche maschio particolare 665 2, XVII| poligamo, sceglie una qualche femmina particolare? L’impressione 666 2, XVII| che il maschio accetta una femmina qualunque; e questo, in 667 2, XVII| molto più dubbio che la femmina in regola generale accetti 668 2, XVII| che dimostravano come la femmina si scelga il suo compagno; 669 2, XVII| una qualche scelta. La femmina può nella maggior parte 670 2, XVII| osservata in Scozia nella femmina del cervo come fui informato 671 2, XVII| stesso maneggio... Appena una femmina giunge sulla riva il maschio 672 2, XVII| possesso di una medesima femmina, ed entrambi afferrandola 673 2, XVII| un cane spagnolo, ed una femmina di un setter ad un cane 674 2, XVII| stati riferiti rispetto alla femmina di un retriever e di uno 675 2, XVII| notevole caso in cui una femmina di terrier, di prezzo e 676 2, XVII| Cupples afferma pure che la femmina di un cane da cervi partorì 677 2, XVII| Cupples ha osservato che la femmina generalmente accorda i suoi 678 2, XVII| maschio rifiuti una qualche femmina particolare, ma il signor 679 2, XVII| volle badare ad una certa femmina di mastino, per cui dovette 680 2, XVII| comunemente per parte della femmina che non del maschio. Essendo 681 2, XVIII| come un richiamo per la femmina; ma gli esperti osservatori 682 2, XVIII| altra parte, la voce della femmina fa accorrere in fretta uno 683 2, XVIII| eccitare od allettare la femmina colla sua voce, l’allargamento 684 2, XVIII| maschio sia più rumoroso della femmina. Quindi, queste ultime scimmie 685 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina, e sono meravigliosamente 686 2, XVIII| nessun periodo della vita la femmina è così fornita, e la sua 687 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina, ed il loro sviluppo è arrestato 688 2, XVIII| Desmarest mancano al tutto nella femmina dell’Antilope subgutturosa. 689 2, XVIII| odorifero, mentre nella femmina adulta e nel maschio, fino 690 2, XVIII| eccitare od allettare la femmina. Intorno a ciò non dobbiamo 691 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina. Nell’Ammotragus tragelaphus 692 2, XVIII| sviluppato che non nella femmina.~ ~Molte sorta di quadrupedi 693 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina, come nel Mycetes caraya 694 2, XVIII| pelle sul collo, che nella femmina è molto sviluppata.~ ~Ora, 695 2, XVIII| colori più forti che non la femmina, ed in quelle scimmie in 696 2, XVIII| delicata azzurra prevale nella femmina in quelle parti che nel 697 2, XVIII| di Caienna dicesi che la femmina sia un tantino più rossa 698 2, XVIII| brillante che non quella della femmina”. Il dottor Gray mi dice 699 2, XVIII| meglio questa differenza. La femmina del Mus minutus di Russia 700 2, XVIII| brillante di quella della femmina.~ ~I carnivori e gli insettivori 701 2, XVIII| eccezione, perchè i colori della femmina paragonati a quelli del 702 2, XVIII| le tinte generali della femmina sono piuttosto più pallide 703 2, XVIII| bella tinta bruna, mentre la femmina che acquista i suoi colori 704 2, XVIII| dorso a mo’ di sella; la femmina è molto più piccola, ed 705 2, XVIII| molto più scuro che non la femmina, colla macchia bianca quadrata 706 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina priva di corna. Il maschio, 707 2, XVIII| più larga che non nella femmina. Nella grande antilope del 708 2, XVIII| lievemente più scuro che non la femmina.~ ~Nell’antilope bezoartica 709 2, XVIII| scuro, quasi nero; mentre la femmina senza corna è color fulvo. 710 2, XVIII| niger il maschio è nero, la femmina ed i giovani sono bruni; 711 2, XVIII| brillantemente colorito che non la femmina senza corna, ed il petto 712 2, XVIII| sono nere, mentre nella femmina sono brune; nel gnu tigrato ( 713 2, XVIII| stessi come quelli della femmina, soltanto sono di una tinta 714 2, XVIII| zampe e le cosce bianche, la femmina è di un bruno brillante, 715 2, XVIII| ritorna al colore della femmina. La femmina della capra 716 2, XVIII| colore della femmina. La femmina della capra Kemas è più 717 2, XVIII| Kemas è più pallida, e la femmina della Capra aegagrus dicesi 718 2, XVIII| siano le stesse parti nella femmina; ma durante l’inverno le 719 2, XVIII| signor Blyth, che non la femmina; ed il maschio castrato 720 2, XVIII| nero carbone, mentre la femmina è giallo-rossiccia, ma molto 721 2, XVIII| nel maschio e bianco nella femmina. Venendo al Continente antico, 722 2, XVIII| intenso, mentre quello della femmina è grigio-scuro; nel primo 723 2, XVIII| castagno e quello della femmina grigio; ma il signor Bartlett 724 2, XVIII| quando è adulto, mentre nella femmina rimangono come quelle che 725 2, XVIII| chrysomelas è quasi nero, e la femmina è bruno-pallido. Nei Cercopithecus 726 2, XVIII| hamadryas differisce dalla femmina non solo per la sua immensa 727 2, XVIII| azzurro. Tuttavia nella femmina adulta il naso a certi intervalli 728 2, XVIII| brillantemente colorito che non la femmina, e differisce in grado maggiore 729 2, XVIII| Rhesus (Macacus rhesus) la femmina ha una grande superficie 730 2, XVIII| sia così meno adorno della femmina, tuttavia nella mole maggiore 731 2, XVIII| maschio che è superiore alla femmina.~ ~ ~ ~Ho riferito ora tutti 732 2, XVIII| mammiferi. I colori della femmina o non differiscono in un 733 2, XVIII| significante quello di una zebra femmina che non volle il corteggiamento 734 2, XVIII| richiese questa, essendo la femmina un animale in certo modo 735 2, XVIII| così più attraente per la femmina. Senza dubbio è per noi 736 2, XVIII| far mostra innanzi alla femmina delle loro attrattive; ed 737 2, XVIII| maschio differisce dalla femmina i giovani dei due sessi 738 2, XVIII| casi rassomigliano alla femmina adulta. Nelle due classi 739 2, XVIII| più fortemente che non la femmina, ed è adorno di creste più 740 2, XVIII| pochi casi eccezionali la femmina nelle due classi è più grandemente 741 2, XVIII| maggior odore che non la femmina. Nelle due classi la voce 742 2, XVIII| potente che non quella della femmina. Considerando questo parallelismo 743 2, XVIII| Portax picta che non nella femmina; - quando vediamo che i 744 2, XVIII| derbyanus che non nella femmina; - quando vediamo una simile 745 2, XVIII| nel maschio che non nella femmina. La zebra ha strisce di 746 2, XVIII| intensamente colorito che non la femmina) - alle specie in cui non 747 2, XVIII| battaglia pel possesso della femmina sembra prevalere in tutta 748 2, XVIII| maschio differisce dalla femmina nel colore, presenta generalmente 749 2, XVIII| sarebbero state utili alla femmina. La loro mancanza in questo 750 2, XIX| familiari fra il maschio e la femmina del genere umano; perchè 751 2, XIX| Quadrumani. In questi animali la femmina è adulta in una età più 752 2, XIX| pronunziatissima, che manca nella femmina; ed Ecker trovò una traccia 753 2, XIX| bene sviluppata, che nella femmina manca al tutto od è meno 754 2, XIX| conosce esempio che nella femmina di una scimmia la barba, 755 2, XIX| posteriore del corpo della femmina è meno pelosa che non quella 756 2, XIX| il cinghiale dalla sua femmina, lo stallone dalla giumenta, 757 2, XIX| lotte prima di ottenere una femmina, ed i maschi più vecchi 758 2, XIX| differisce tanto da quella della femmina come nella maggior parte 759 2, XIX| nel maschio che non nella femmina. Il maschio solo della tartaruga 760 2, XIX| nel maschio che non nella femmina, sia permanentemente, sia 761 2, XIX| eccitare o allettare la femmina, è un fatto sorprendente 762 2, XIX| maschi, onde cattivare la femmina. L’amore è pure il tema 763 2, XIX| maschio o dal progenitore femmina del genere umano. In generale 764 2, XX| maschio o da quello della femmina. Le facoltà musicali dell’ 765 2, XX| mandrillo maschio e nella femmina del Rhesus, con maggiore 766 2, XX| genere umano, il feto tanto femmina quanto maschio è fornito 767 2, XX| barba più grande che non la femmina, è pienamente sviluppata 768 2, XX| o più oscuro che non la femmina; e ciò dipende solamente 769 2, XXI| sensi per rintracciare la femmina, di organi locomotori per 770 2, XXI| strutture per assicurarsi della femmina o per allettarla sovente 771 2, XXI| sessi si somigliano; e la femmina somiglia per tutta la vita 772 2, XXI| meraviglioso di quello che la femmina dell’Argo possa apprezzare 773 2, XXI| deve pure ammettere che la femmina venne creata e fornita della 774 2, XXI| maschio quanto da quello della femmina, facendo in guisa che i 775 Ind | maschio - Scelta operata dalla femmina - Scelta sessuale comparata 776 Ind | meno appariscenti della femmina non possono essere attribuiti 777 Ind | Scelta operata dalla femmina - Durata del corteggiamento - 778 Ind | antipatia mostrata dalla femmina per certi maschi - Variabilità 779 Ind | affini o rappresentanti - La femmina che assume i caratteri del 780 Ind | del difetto di armi nella femmina - Armi comuni ai due sessi,