grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.      grigio = Testo di commento

  1 Int             |            origine o provenienza dell’uomo, senza avere affatto l’intenzione
  2 Int             |              intorno all’origine dell’uomo ed alla sua storia, venendo
  3 Int             |             venendo così a dire che l’uomo vuol essere compreso insieme
  4 Int             |     precedenti, siano applicabili all’uomo. Tanto più appare ciò desiderabile,
  5 Int             |          specie, sia pure quella dell’uomo o di qualsiasi altro animale;
  6 Int             |        considerare primieramente se l’uomo, come tutte le altre specie,
  7 Int             |              altissima antichità dell’uomo è stata recentemente posta
  8 Int             |      complesso delle differenze fra l’uomo e le scimmie antropomorfe;
  9 Int             |              dei caratteri visibili l’uomo differisce meno dalle scimmie
 10 Int             |          fatti originali rispetto all’uomo ma, siccome le conclusioni
 11 Int             |           asserito che l’origine dell’uomo non può essere conosciuta:
 12 Int             |            nulla la conclusione che l’uomo, insieme con altre specie,
 13 Int             |              fondo la genealogia dell’uomo. Se quest’opera fosse venuta
 14 Int             |         applicare questo concetto all’uomo, ho trovato necessario di
 15 Int             |      esprimere le varie emozioni dell’uomo e degli animali ad esso
 16 Int             |              anatomico sostiene che l’uomo è fornito di certi muscoli
 17 Int             |       palesemente alla credenza che l’uomo discenda da qualche altra
 18   1             |            PARTE PRIMA~ ~ORIGINE DELL’UOMO~ ~ ~ ~ ~
 19   1,       I    |           EVIDENZA DELLA ORIGINE DELL’UOMO~ ~DA QUALCHE FORMA INFERIORE.~ ~ ~ ~
 20   1,       I    |             rispetto all’origine dell’uomoStrutture omologhe nell’
 21   1,       I    |               Strutture omologhe nell’uomo e negli animali più bassi –
 22   1,       I    |               fatti coll’origine dell’uomo.~ ~ ~ ~Chi desidera riconoscere
 23   1,       I    |             desidera riconoscere se l’uomo sia un discendente modificato
 24   1,       I    |               ricercare dapprima se l’uomo varii, anche in legger grado,
 25   1,       I    |             governano gli animali all’uomo inferiori, e secondo la
 26   1,       I    |               questo, ecc.? È forse l’uomo soggetto agli stessi vizi
 27   1,       I    |    naturalmente ricercare anche, se l’uomo, alla maniera di tanti altri
 28   1,       I    |              importante quesito, se l’uomo tenda a moltiplicarsi così
 29   1,       I    |               le potenze mentali dell’uomo in comparazione con quelle
 30   1,       I    |               Struttura corporea dell’uomo. – È cosa nota che l’uomo
 31   1,       I    |             uomo. – È cosa nota che l’uomo è foggiato sullo stesso
 32   1,       I    |             alla corrispondenza fra l’uomo e i mammiferi più elevati
 33   1,       I    | corrispondenza o questo rapporto.~ ~L’uomo può ricevere dai sottostanti
 34   1,       I    |            fra i nervi del gusto dell’uomo e quelli della scimmia,
 35   1,       I    |             loro sistema nervoso.~ ~L’uomo è infestato da parassiti
 36   1,       I    |        infestano gli altri animali. L’uomo è soggetto, come gli altri
 37   1,       I    |          importante, su ciò, che nell’uomo i piccoli non acquistano
 38   1,       I    |              dieci o quindici anni. L’uomo differisce dalla donna in
 39   1,       I    |             nella costituzione, fra l’uomo e gli animali più elevati,
 40   1,       I    |              Sviluppo embrionale. – L’uomo si sviluppa da un ovulo
 41   1,       I    |               le mani ed i piedi dell’uomo, derivano tutti dalla stessa
 42   1,       I    |            sviluppi dal cane quanto l’uomo. Per quanto straordinaria
 43   1,       I    |          vistose rassomiglianze fra l’uomo e i sottostanti animali.
 44   1,       I    |          quale, fatta la domanda se l’uomo si origini in un modo differente
 45   1,       I    |          primieri dello sviluppo dell’uomo son identici con quelli
 46   1,       I    |               istato rudimentale; e l’uomo non fa eccezione a questa
 47   1,       I    |         scoprire accidentalmente nell’uomo in condizioni di sommo riducimento.
 48   1,       I    |              del pannicolo, sono nell’uomo in condizione rudimentale;
 49   1,       I    |              funzionare. Ho veduto un uomo che poteva far venire avanti
 50   1,       I    |              non ho mai inteso che un uomo possegga la menoma facoltà
 51   1,       I    |      straordinariamente a quelle dell’uomo, ed i guardiani del Giardino
 52   1,       I    |            questa funzione, come nell’uomo. Non possiamo dire perchè
 53   1,       I    |               come i progenitori dell’uomo, abbiano perduto la facoltà
 54   1,       I    |           diligenza anche quelle dell’uomo. La particolarità consiste
 55   1,       I    |        ricompare accidentalmente nell’uomo.~ ~La membrana nictitante
 56   1,       I    |           come nei trichechi. Ma nell’uomo, nei quadrumani. ed in molti
 57   1,       I    |          senso dell’odorato rende all’uomo solo lievissimo servigio,
 58   1,       I    |               origine acquistato dall’uomo come esiste ora. Non v’ha
 59   1,       I    |               senso dell’odorato nell’uomo “ha la singolare particolarità
 60   1,       I    |         fortemente al loro odore.~ ~L’uomo differisce moltissimo da
 61   1,       I    |        raccolto, del suo variare nell’uomo. Alle volte manca al tutto,
 62   1,       I    |               è lunga e avvolta; nell’uomo sporge dalla terminazione
 63   1,       I    |          arteria. Ora nell’omero dell’uomo, come hanno dimostrato il
 64   1,       I    |             presenza accidentale nell’uomo sia l’effetto di un residuo
 65   1,       I    |           bassi, e per accidente nell’uomo. È notevole il fatto che
 66   1,       I    |           simili agli animali.~ ~Nell’uomo l’osso coccige, sebbene
 67   1,       I    |           midollo spinale scende nell’uomo soltanto fino all’ultima
 68   1,       I    |               di tutti i mammiferi, l’uomo compreso, esistono mammelle
 69   1,       I    |             di forma tra la mano dell’uomo o della scimmia col piede
 70   1,       I    |      meraviglioso che l’embrione dell’uomo, del cane, della foca, del
 71   1,       I    |               come sia avvenuto che l’uomo e tutti gli altri animali
 72   1,       I    |       comparata e dello sviluppo dell’uomo e degli altri mammiferi,
 73   1,      II    |               LA POTENZA MENTALE DELL’UOMO~ ~E QUELLA DEGLI ANIMALI
 74   1,      II    |             struttura del suo corpo l’uomo porta tracce evidenti della
 75   1,      II    |    soggiungere tuttavia che siccome l’uomo differisce tanto grandemente
 76   1,      II    |             essere organico, tranne l’uomo, fosse stato dotato di potenza
 77   1,      II    |         oppure se questa potenza dell’uomo fosse di natura al tutto
 78   1,      II    |               non fra una scimmia e l’uomo; tuttavia questo immenso
 79   1,      II    |         differenza fondamentale fra l’uomo ed i mammiferi più elevati
 80   1,      II    |           lontano avvenire, se pure l’uomo riuscirà mai a scioglierli.~ ~
 81   1,      II    |              scioglierli.~ ~Siccome l’uomo è fornito degli stessi sensi
 82   1,      II    |           debbono essere le stesse. L’uomo ha pure comuni con essi
 83   1,      II    |              così via dicendo.~ ~Ma l’uomo, forse, ha un minor numero
 84   1,      II    |             velenosi dei tropici, e l’uomo non possiede questa cognizione;
 85   1,      II    |       oceaniche imparano a sfuggire l’uomo per la prima volta, compiute
 86   1,      II    |        superiori, e specialmente dell’uomo, quando compariamo le loro
 87   1,      II    |               intelligenti fatte dall’uomo son dovute all’imitazione
 88   1,      II    |              animali più bassi, che l’uomo può nella sua prima prova
 89   1,      II    |          sentono evidentemente come l’uomo il piacere e il dolore,
 90   1,      II    |            mano dell’operatore; quest’uomo, a meno di avere un cuore
 91   1,      II    |          dell’Imitazione è forte nell’uomo, e specialmente nell’uomo
 92   1,      II    |             uomo, e specialmente nell’uomo in stato di barbarie. Desor
 93   1,      II    |               un’azione compiuta dall’uomo finchè risalendo nella scala
 94   1,      II    |          progresso intellettuale dell’uomo quanto la potenza dell’Attenzione.
 95   1,      II    |             facoltà nelle scimmie. Un uomo che ammaestrava scimmie
 96   1,      II    |              elevate prerogative dell’uomo. Egli con questa facoltà
 97   1,      II    |           credo, dimostrato ora che l’uomo e gli animali superiori,
 98   1,      II    |         asserito con insistenza che l’uomo per le sue facoltà mentali
 99   1,      II    |                È stato asserito che l’uomo solo è capace di progressivo
100   1,      II    |         possiede idee generali; che l’uomo solo ha il senso del bello,
101   1,      II    |             Sumner asseriva già che l’uomo solo è capace di un progressivo
102   1,      II    |              cautela in rapporto coll’uomo o cogli altri loro nemici;
103   1,      II    |               distruzione che ne fa l’uomo, tanto che quasi tutti i
104   1,      II    |             grossi come il capo di un uomo, che gli aggressori dovettero
105   1,      II    |              al tutto particolare all’uomo; e considera che ciò formi
106   1,      II    |          signor Lubbock, che quando l’uomo primitivo incominciò ad
107   1,      II    |              i primi progenitori dell’uomo.~ ~ ~ ~Linguaggio. – Questa
108   1,      II    |          principali distinzioni fra l’uomo e gli animali ad esso inferiori.
109   1,      II    |               ad esso inferiori. Ma l’uomo, come osserva un giudice
110   1,      II    |          articolato è particolare all’uomo; ma questo adopera in comune
111   1,      II    |            articolare che distingue l’uomo dagli altri animali, perchè
112   1,      II    |              arti ordinarie, perchè l’uomo ha una tendenza istintiva
113   1,      II    |            che sia il linguaggio nell’uomo. I primi tentativi a cantare
114   1,      II    |             una facoltà esclusiva all’uomo.~ ~Per ciò che riguarda
115   1,      II    |            delle grida istintive dell’uomo. Quando parleremo della
116   1,      II    |         scelta sessuale vedremo che l’uomo primitivo, o meglio alcuni
117   1,      II    |              molta parte di ciò che l’uomo dice loro, e siccome nello
118   1,      II    |              i primi progenitori dell’uomo debbono essere state molto
119   1,      II    |               perchè nella mente dell’uomo v’ha un amore potente per
120   1,      II    |      insuperabile alla credenza che l’uomo siasi sviluppato da qualche
121   1,      II    |             compiuta differenza tra l’uomo e i bruti, perchè appena
122   1,      II    |            pienamente sviluppate nell’uomo se non quando le sue potenze
123   1,      II    |               animale sottostante all’uomo mentre va e viene faccia
124   1,      II    |            dichiarato particolare all’uomo. Ma quando noi vediamo i
125   1,      II    |              d’inestimabile aiuto all’uomo pel suo progressivo avanzamento,
126   1,      II    |              solo noi scorgiamo che l’uomo è capriccioso, ma che, siccome
127   1,      II    |              vi è nessuna prova che l’uomo in origine sia stato fornito
128   1,      II    |              insieme colla potenza, l’uomo naturalmente avrà anelato
129   1,      II    |      osservato il signor M’Lennan: “L’uomo deve essersi inventata qualche
130   1,      II    |              che siasi presentata all’uomo sia stata questa, che fenomeni
131   1,      II    |               pronti ad agire, come l’uomo sente di avere in ” È
132   1,      II    |           sviluppate nella mente dell’uomo, i suoi sogni non possono
133   1,      II    |             faceva il nutrimento dell’uomo. Così di nuovo egli narrò,
134   1,      II    |         quando suo fratello uccise un uomo selvaggio, vennero terribili
135   1,      II    |            hanno primamente indotto l’uomo a credere ad agenti spirituali
136   1,     III    |               LE FACOLTÀ MENTALI DELL’UOMO~ ~E QUELLE DEI SOTTOSTANTI
137   1,     III    |               fra istinti opposti – L’uomo animale sociale – Gli istinti
138   1,     III    |         differenze che esistono fra l’uomo e gli animali inferiori,
139   1,     III    |              tutti gli attributi dell’uomo, quello che lo spinge senza
140   1,     III    |           delle più alte facoltà dell’uomo.~ ~A me sembra un fatto
141   1,     III    |       approssimativamente quanto nell’uomo. Perchè in primo luogo,
142   1,     III    |            elevate quanto quelle dell’uomo, potrebbe acquistare esattamente
143   1,     III    |           gracchi, di storni. Anche l’uomo mostra lo stesso sentimento
144   1,     III    |            animali rapaci, compreso l’uomo, non siano tentati a seguire
145   1,     III    |        momento il babbuino, per cui l’uomo potè sfuggire, dopo aver
146   1,     III    |             l’asserzione comune che l’uomo in ogni sua azione sia spinto
147   1,     III    |       simpatia per esso. L’amore dell’uomo pel suo cane è distinto
148   1,     III    |           forza insuperabile.~ ~ ~ ~L’uomo animale sociale. – La maggior
149   1,     III    |               persone ammettono che l’uomo è un essere sociale. Noi
150   1,     III    |        Suppongono alcuni autori che l’uomo in principio abbia vissuto
151   1,     III    |              è ragionevole dire che l’uomo selvaggio non è un animale
152   1,     III    |            antichissimi antenati dell’uomo somiglianti alle scimmie
153   1,     III    |              importanza. Quantunque l’uomo come è al presente, abbia
154   1,     III    |          nostri primi anni. Siccome l’uomo è un animale sociale è anche
155   1,     III    |            dose di ragione. Sebbene l’uomo, come abbiamo testè notato,
156   1,     III    |          della simpatia”. Quindi nell’uomo i desiderii, l’approvazione,
157   1,     III    |          essere stati acquistati dall’uomo quando era in uno stato
158   1,     III    |             più chiara per modo che l’uomo può apprezzare quanto giusti
159   1,     III    |               senso morale. Perchè un uomo si sente spinto ad obbedire
160   1,     III    |            suo simile. Molte volte un uomo, od anche un ragazzo, che
161   1,     III    |            annegato. In questo caso l’uomo è spinto dallo stesso istintivo
162   1,     III    |          nello stesso modo come da un uomo in cui le qualità richieste
163   1,     III    |          certo modo maggior lode dell’uomo di cui l’innata disposizione
164   1,     III    |               animale sottostante all’uomo abbia questa capacità; quindi
165   1,     III    |              morale. Ma nel caso dell’uomo, che solo può essere con
166   1,     III    |             per solito più forti nell’uomo, o siano divenuti più forti
167   1,     III    |        vendetta, ecc. Perchè dunque l’uomo sente egli rincrescimento,
168   1,     III    |       condotta? Per questo riguardo l’uomo differisce grandemente dai
169   1,     III    |           delle sue facoltà mentali l’uomo non può a meno di riflettere:
170   1,     III    |            Ciò segue anche in noi. Un uomo che fosse privo di cosiffatti
171   1,     III    |             oggetto.~ ~Così, mentre l’uomo non può impedire che le
172   1,     III    |           senso di scontento di cui l’uomo è fornito, come ogni altro
173   1,     III    |              attraversi la mente!~ ~L’uomo, nel momento dell’azione,
174   1,     III    |        ritorno su se stesso. Allora l’uomo si sentirà scontento di
175   1,     III    |           colla lame, la sete, ecc. L’uomo così ammonito acquisterà
176   1,     III    |            sarà più lotta fra loro. L’uomo ancora affamato, o ancora
177   1,     III    |           ereditato. Così alla fine l’uomo viene a sentire, mercè l’
178   1,     III    |              si affaccia tuttavia all’uomo, ed egli lo tiene nella
179   1,     III    |         istinto sociale, allora quell’uomo è essenzialmente cattivo;
180   1,     III    |               la pelle del capo ad un uomo di un’altra tribù, ed un
181   1,     III    |            nei tempi più rozzi nessun uomo può rendersi utile ed esser
182   1,     III    |        quantunque nei paesi civili un uomo buono, ma timido, possa
183   1,     III    |            apprezzata. Siccome nessun uomo può, senza sagrifizio, padronanza
184   1,     III    |              della storia morale dell’uomo civile. In conseguenza di
185   1,     III    |            era il modo di vedere dell’uomo primitivo, soltanto quelle
186   1,     III    |         specie, e neppure quello dell’uomo come membro individuale
187   1,     III    |            istinti sociali tanto dell’uomo come degli animali a lui
188   1,     III    |          morale politica.~ ~Quando un uomo mette a repentaglio la propria
189   1,     III    |             periodi della storia dell’uomo, i desideri evidenti della
190   1,     III    |         sembrare innate, quantunque l’uomo nella sua primiera condizione
191   1,     III    |             non ne tenesse conto.~ ~L’uomo, malgrado molte cause di
192   1,     III    |               rozze.~ ~Man mano che l’uomo progredisce nello incivilimento,
193   1,     III    |             delle più nobili di cui l’uomo sia fornito, sembra derivare
194   1,     III    |     certamente furono acquistati dall’uomo e dagli animali sottostanti
195   1,     III    |            dall’ingiusto. Ma mentre l’uomo andava progredendo man mano
196   1,     III    |             periodo della storia dell’uomo.~ ~Siccome possiamo talvolta
197   1,     III    |             fosse pure una lotta nell’uomo fra i suoi istinti sociali,
198   1,     III    |         sorprendente, in quanto che l’uomo è uscito da uno stato di
199   1,     III    |               fra l’intelligenza dell’uomo più basso e quella dell’
200   1,     III    |               più bell’attributo dell’uomo, è loro affatto incomprensibile.~ ~
201   1,     III    |               passa fra la mente dell’uomo e quella degli animali più
202   1,     III    |               ragione, ecc., di cui l’uomo va altero, si possono trovare
203   1,     III    |            ecc., sono particolari all’uomo, può benissimo essere che
204   1,     III    |             Dio non è universale nell’uomo; e la credenza negli agenti
205   1,     III    |              grande distinzione fra l’uomo e gli animali sottostanti;
206   1,     III    |              costituzione morale dell’uomo, aiutati dalle forze attive
207   1,     III    |         facoltà mentali e morali dell’uomo sono venute grandemente
208   1,     III    |        graduazione tra la mente di un uomo al tutto idiota, più basso
209   1,      IV    |             DEL MODO DI SVILUPPO DELL’UOMO~ ~DA QUALCHE FORMA INFERIORE.~ ~ ~ ~
210   1,      IV    |              corpo e della mente nell’uomoEreditàCause della
211   1,      IV    |             di variazione uguali nell’uomo come negli animali sottostanti –
212   1,      IV    |   accrescimentoScelta naturale – L’uomo, l’animale più dominatore
213   1,      IV    |                Condizione inerme dell’uomo.~ ~ ~ ~Nel primo capitolo
214   1,      IV    |              struttura omologica dell’uomo, il suo sviluppo embriologico
215   1,      IV    |          potesse venir trasformato in uomo, è necessario che questa
216   1,      IV    |               si può dimostrare che l’uomo varia oggi, che i suoi mutamenti
217   1,      IV    |       compiuta la trasformazione dell’uomo, almeno per ciò che riguarda
218   1,      IV    |             cosa manifesta che oggi l’uomo è soggetto a molto variare.
219   1,      IV    |              della faccia divina dell’uomo.~ ~La variabilità o la diversità
220   1,      IV    |             importanti caratteri dell’uomo che non in qualsiasi degli
221   1,      IV    |         simili fatti noi vediamo nell’uomo in quasi tutte le famiglie;
222   1,      IV    |        possiamo vedere che tanto nell’uomo quanto negli animali sottostanti
223   1,      IV    |              è un errore parlare dell’uomo, anche guardandolo solo
224   1,      IV    |             molto spaziose. Inoltre l’uomo, per un altro e importantissimo
225   1,      IV    |         prussiani; e in questo caso l’uomo ha obbedito, come si poteva
226   1,      IV    |      ristretta; e la variabilità dell’uomo può venire, con molta maggior
227   1,      IV    |      variabilità sembra prodursi nell’uomo e nei sottostanti animali
228   1,      IV    |           parimente tanto simili nell’uomo e negli animali sottostanti,
229   1,      IV    |         esempi efficaci nel caso dell’uomo. Gli effetti della pressione
230   1,      IV    |              applicano ugualmente all’uomo ed agli animali sottostanti;
231   1,      IV    |            altro effetto diretto sull’uomo. Si sarebbe potuto credere
232   1,      IV    |             per quello che concerne l’uomo.~ ~ ~ ~Effetti dell’aumentato
233   1,      IV    |             misure la statura di ogni uomo è presa a 1000 e le altre
234   1,      IV    |    proporzioni del corpo.~ ~Sebbene l’uomo possa non essersi modificato
235   1,      IV    |             remota i progenitori dell’uomo si trovavano in uno stato
236   1,      IV    |           meno complesse che non nell’uomo normale. La sinuosità frontale,
237   1,      IV    |            dello scompartimento cui l’uomo appartiene, si mostrano
238   1,      IV    |            scimmie più elevate e dell’uomo. I rosicanti presentano
239   1,      IV    |           inferiori che si forma nell’uomo il corpo dell’utero, mentre
240   1,      IV    |              arresto di sviluppo nell’uomo adulto, e più particolarmente
241   1,      IV    |               antico progenitore dell’uomo deve avere avuto normalmente
242   1,      IV    |                L’osso frontale è nell’uomo fatto di un pezzo solo,
243   1,      IV    |              meno distinta anche nell’uomo adulto, e più frequentemente
244   1,      IV    |             Varie altre anomalie nell’uomo, più o meno analoghe alle
245   1,      IV    |              I denti canini sono nell’uomo strumenti perfettamente
246   1,      IV    |               dente non serve più all’uomo come arma speciale per dilaniare
247   1,      IV    |             loro grande sviluppo nell’uomo sia un caso di regresso
248   1,      IV    |       sviluppati accidentalmente nell’uomo, che sono propri dei quadrumani
249   1,      IV    |           principio dell’origine dell’uomo da qualche forma inferiore
250   1,      IV    |             variazioni muscolari nell’uomo che rassomigliano alle strutture
251   1,      IV    |           scimmie. Per esempio, quell’uomo aveva ai due lati del collo
252   1,      IV    |         soggetti umani. Inoltre quell’uomo aveva un adduttore speciale
253   1,      IV    |             Le mani e le braccia dell’uomo hanno conformazione eminentemente
254   1,      IV    |        variazioni son più comuni nell’uomo, e certe altre nella donna,
255   1,      IV    |              tutto incredibile che un uomo pel fatto del semplice caso
256   1,      IV    |              loro. D’altra parte se l’uomo è disceso da qualche creatura
257   1,      IV    |            Alcune parti che sono nell’uomo rudimentali, come l’osso
258   1,      IV    |           modo indiscutibile essere l’uomo originato da una qualche
259   1,      IV    |           Molte strutture hanno, nell’uomo come negli animali sottostanti,
260   1,      IV    |             del continuo aumento dell’uomo è la difficoltà di guadagnarsi
261   1,      IV    |              remotissima, prima che l’uomo avesse acquistata la dignità
262   1,      IV    |             Quindi i progenitori dell’uomo avranno avuto molta tendenza
263   1,      IV    |             primieri progenitori dell’uomo.~ ~ ~ ~Scelta naturale. –
264   1,      IV    |            Abbiamo testè veduto che l’uomo è variabile tanto nel corpo
265   1,      IV    |          degli animali sottostanti. L’uomo si è sparso ampiamente sulla
266   1,      IV    |              I primi progenitori dell’uomo debbono, come tutti gli
267   1,      IV    |          Quindi se i progenitori dell’uomo somiglianti alle scimmie
268   1,      IV    |           parte meno bene dotata.~ ~L’uomo anche allo stato più rozzo
269   1,      IV    |         grande, dopo la parola, che l’uomo abbia mai fatto, data fino
270   1,      IV    |           varie invenzioni, per cui l’uomo nello stato più rozzo è
271   1,      IV    |               socievoli abbiano per l’uomo una suprema importanza,
272   1,      IV    |         finissimo senso del tatto. Un uomo, quando scaglia un sasso
273   1,      IV    |            divisione del lavoro; ogni uomo non si fabbricava i propri
274   1,      IV    |               animale somigliante all’uomo, fornito di una mano e di
275   1,      IV    |             meccanica che può fare un uomo incivilito. La struttura
276   1,      IV    |             cadenze musicali; ma nell’uomo organi vocali strettamente
277   1,      IV    |              più prossimi affini dell’uomo, e quindi ai migliori rappresentanti
278   1,      IV    |          andatura quasi di un cane. L’uomo solo è divenuto bipede;
279   1,      IV    |            suoi più stretti affini. L’uomo non avrebbe mai potuto acquistare
280   1,      IV    |             essere un vantaggio per l’uomo divenire bipede; ma per
281   1,      IV    |           libere è un vantaggio per l’uomo, cosa di cui non si può
282   1,      IV    |            utile pei progenitori dell’uomo di venire sempre più ad
283   1,      IV    |           molto meno sicura che non l’uomo. Infine, noi vediamo nelle
284   1,      IV    |              a quello di un bipede od uomo.~ ~Mentre i progenitori
285   1,      IV    |             Mentre i progenitori dell’uomo andavano man mano acquistando
286   1,      IV    |              tutti questi mutamenti l’uomo li ha raggiunti. Il professore
287   1,      IV    |              più piccoli che non nell’uomo. Si potrebbero qui citare
288   1,      IV    |           colla posizione eretta dell’uomo. È difficilissimo decidere
289   1,      IV    |           della posizione eretta dell’uomo, sembrano aver dovuto produrre,
290   1,      IV    |               progenitori maschi dell’uomo fossero forniti, come abbiamo
291   1,      IV    |               riguardi da quello dell’uomo, e  loro “una fisonomia
292   1,      IV    |            denti dei progenitori dell’uomo sono andati man mano riducendosi
293   1,      IV    |              sempre più a quello dell’uomo attuale. Una grande riduzione
294   1,      IV    |         grande mole del cervello dell’uomo, relativamente al suo corpo,
295   1,      IV    |        meraviglioso del cervello dell’uomo.~ ~La credenza che esista
296   1,      IV    |              credenza che esista nell’uomo una intima relazione fra
297   1,      IV    |            cervello e del cranio dell’uomo deve avere avuto una azione
298   1,      IV    |    comprendere i modi mercè i quali l’uomo ha acquistato la maggior
299   1,      IV    |             spiccata differenza fra l’uomo e gli animali sottostanti
300   1,      IV    |            noi dedurre, da ciò, che l’uomo siasi spogliato dei peli
301   1,      IV    |        deduzione, aggiungendosi che l’uomo perdette il suo pelo prima
302   1,      IV    |        capelli. Per questo rispetto l’uomo somiglia alla maggior parte
303   1,      IV    |           ordine dei Primati, a cui l’uomo appartiene, quantunque abitino
304   1,      IV    |               alla supposizione che l’uomo sia divenuto nudo merce
305   1,      IV    |          nella scelta sessuale, che l’uomo, o meglio la donna primitiva,
306   1,      IV    |              non è sorprendente che l’uomo differisca tanto in fatto
307   1,      IV    |         eminentemente distintivo dell’uomo; ma siccome quelle scimmie
308   1,      IV    |               che sono più affini all’uomo mancano di quest’organo,
309   1,      IV    |               di certe scimmie e dell’uomo. Tuttavia questa perdita
310   1,      IV    |              l’osso coccige, che nell’uomo e nelle scimmie più elevate
311   1,      IV    |        saldate dell’osso coccige dell’uomo.~ ~ ~ ~Io ho finora cercato
312   1,      IV    |           caratteri più spiccati dell’uomo siano stati secondo ogni
313   1,      IV    |        Isidoro Geoffroy nel caso dell’uomo, molte strane deviazioni
314   1,      IV    |           esseri organici, compreso l’uomo, molte modificazioni nella
315   1,      IV    |         capitolo veduto che siccome l’uomo oggi è soggetto, come ogni
316   1,      IV    |             primieri progenitori dell’uomo; essendo quelle variazioni
317   1,      IV    |             caso dei progenitori dell’uomo; e questo avrà inevitabilmente
318   1,      IV    |           siano stati acquistati dall’uomo mercè la scelta sessuale.
319   1,      IV    |              numero dei quadrupedi, l’uomo primitivo, ed anche i progenitori
320   1,      IV    |              anche i progenitori dell’uomo somiglianti alle scimmie,
321   1,      IV    |               questa obiezione, che l’uomo è una delle creature di
322   1,      IV    |        difendersi, la poca forza dell’uomo, la poca sua abilità a correre,
323   1,      IV    |             stata molto dannosa per l’uomo primitivo, se abitava un
324   1,      IV    |               Quando noi compariamo l’uomo inerme colle scimmie, molte
325   1,      IV    |           corporea, non sappiamo se l’uomo discenda da qualche specie
326   1,      IV    |         perciò non possiamo dire se l’uomo sia divenuto più grande
327   1,      IV    |             l’acquisto per parte dell’uomo delle sue più elevate qualità
328   1,      IV    |               immenso vantaggio per l’uomo l’avere origine da qualche
329   1,      IV    |           scarsa forza corporale dell’uomo, la sua poca speditezza,
330   1,      IV    |             primieri progenitori dell’uomo erano, non v’ha dubbio,
331   1,      IV    |           dato che i progenitori dell’uomo fossero ancora più inermi
332   1,      IV    |             favorevoli, a portar su l’uomo, mercè il sopravvivere dei
333   1,       V    |           citato sopra arguisce che l’uomo dopo aver parzialmente acquistato
334   1,       V    |       qualunque altro mezzo. Perchè l’uomo a cagione delle sue facoltà
335   1,       V    |           intellettuali e morali dell’uomo. Queste facoltà sono variabili;
336   1,       V    |               grande importanza per l’uomo primitivo o pei suoi progenitori
337   1,       V    |            facoltà intellettuali dell’uomo, perchè egli deve principalmente
338   1,       V    |         quello in cui esiste ora nell’uomo; ma non mi permettono di
339   1,       V    |             appena i progenitori dell’uomo divennero socievoli (e ciò
340   1,       V    |             altro. Ora, se un qualche uomo di una tribù, più ingegnoso
341   1,       V    |       primitivi, o i progenitori dell’uomo somiglianti alle scimmie,
342   1,       V    |       acquistate dai progenitori dell’uomo nello stesso modo di essi,
343   1,       V    |            principalmente dacchè ogni uomo ha fiducia nei suoi compagni.
344   1,       V    |       prevedere negli individui, ogni uomo avrebbe dovuto imparare
345   1,       V    |            periodo i progenitori dell’uomo nel corso del loro sviluppo
346   1,       V    |        possiamo conchiudere che per l’uomo primitivo, in un periodo
347   1,       V    |             timore del biasimo. Quell’uomo il quale non veniva spinto
348   1,       V    |             suo nobile carattere.~ ~L’uomo acquistando maggiore esperienza
349   1,       V    |               progresso compiuto dall’uomo da una primitiva condizione
350   1,       V    |               eccettuato il caso dell’uomo stesso, forse nessuno può
351   1,       V    |             In tutti i paesi civili l’uomo accumula proprietà, e le
352   1,       V    |               della scelta. Quando un uomo povero divien ricco, i suoi
353   1,       V    |          questione, il grado in cui l’uomo tende ad aumentare di numero;
354   1,       V    |            dei prudenti. Ma siccome l’uomo soffre gli stessi mali fisici
355   1,       V    |               posto che occupa ora di uomo. Quando vediamo in molte
356   1,       V    |  sufficientemente seria per forzare l’uomo ad elevarsi ad un livello
357   1,       V    |          quello che si sa intorno all’uomo ed agli animali sottostanti,
358   1,       V    |          sollevandosi fino a divenire uomo nel suo perfetto stato,
359   1,       V    |           favore della credenza che l’uomo sia venuto al mondo come
360   1,       V    |     idealmente, sta come 20 – per “un uomo”, come metterebbe un Messicano
361   1,       V    |               barbarie. Credere che l’uomo fosse aboriginariamente
362   1,       V    |            che non il regresso; che l’uomo da una bassa condizione
363   1,      VI    |               E DELLA GENEALOGIA DELL’UOMO~ ~ ~ ~Posizione dell’uomo
364   1,      VI    |             UOMO~ ~ ~ ~Posizione dell’uomo nella serie animaleSistema
365   1,      VI    |               di rassomiglianza fra l’uomo ed i quadrumaniPosto
366   1,      VI    |               quadrumaniPosto dell’uomo nel sistema naturaleLuogo
367   1,      VI    |             nascita ed antichità dell’uomoMancanza di anelli di
368   1,      VI    |           bassi nella genealogia dell’uomo quali si deducono primieramente
369   1,      VI    |               che la differenza fra l’uomo e i suoi più stretti affini
370   1,      VI    |              modo più evidente, che l’uomo discende da qualche forma
371   1,      VI    |            stati ancora scoperti.~ ~L’uomo è soggetto a moltissime,
372   1,      VI    |          negli animali sottostanti. L’uomo tende a moltiplicarsi così
373   1,      VI    |        progenitori. Se l’origine dell’uomo fosse interamente stata
374   1,      VI    |            una larga estensione, se l’uomo12 discende, contemporaneamente
375   1,      VI    |             mentali e spirituali dell’uomo, hanno diviso tutto il mondo
376   1,      VI    |       Vegetale, dando in tal modo all’uomo un regno separato. Il naturalista
377   1,      VI    |               le facoltà mentali dell’uomo non differiscono sostanzialmente
378   1,      VI    |             giustifica di collocare l’uomo in un regno distinto, ciò
379   1,      VI    |            altra sorta, che non fra l’uomo ed i mammiferi più elevati.
380   1,      VI    |            questo non è il caso fra l’uomo e le scimmie più elevate.
381   1,      VI    |              di queste è dedicata all’uomo; in un’altra mette i marsupiali
382   1,      VI    |             cosicchè egli considera l’uomo siccome distinto da tutti
383   1         (12)|                                  se l’uomo, discende, contemporaneamente ’
384   1,      VI    |      qualunque altro oggetto; ma nell’uomo non vediamo limite definito,
385   1,      VI    |         volendo fermare il posto dell’uomo nel sistema naturale o genealogico,
386   1,      VI    |               l’intera struttura dell’uomo, comprese le sue qualità
387   1,      VI    |          Cuvier, ed hanno collocato l’uomo in un ordine separato, col
388   1,      VI    |          sagacia, ed hanno allogato l’uomo nello stesso ordine dei
389   1,      VI    |            sviluppo del cervello dell’uomo, ed anche che le spiccatissime
390   1,      VI    |           differenze fra i crani dell’uomo e dei quadrumani (su cui
391   1,      VI    |           importanti differenze fra l’uomo e i quadrumani sono evidentemente
392   1,      VI    |             alla stazione eretta dell’uomo; come sarebbe la struttura
393   1,      VI    |             elevate differiscono dall’uomo; tuttavia in ogni sistema,
394   1,      VI    |            ordine dei carnivori. Se l’uomo non fosse stato il proprio
395   1,      VI    |              di struttura nei quali l’uomo concorda cogli altri primati.
396   1,      VI    |             venuto a concludere che l’uomo in tutte le parti della
397   1,      VI    |         giustificabile il collocare l’uomo in un ordine distinto”.~ ~
398   1,      VI    |       dimostrano quanto intimamente l’uomo concordi nella costituzione
399   1,      VI    |               di rassomiglianza fra l’uomo e le scimmie più elevate
400   1,      VI    |        evidentemente è la stessa nell’uomo e nei quadrumani; e le varie
401   1,      VI    |             curiosamente simile. Nell’uomo il naso è molto più prominente
402   1,      VI    |        spartizione in mezzo come nell’uomo. Si dice comunemente che
403   1,      VI    |      comunemente che la fronte  all’uomo il suo aspetto nobile ed
404   1,      VI    |               direzione dei peli nell’uomo o nei suoi primitivi progenitori,
405   1,      VI    |               le rassomiglianze fra l’uomo e certe scimmie nei punti
406   1,      VI    |            peli dell’antibraccio dell’uomo, e di certe scimmie, siccome
407   1,      VI    |           della mancanza di coda nell’uomo; perchè la coda manca in
408   1,      VI    |            dei lemuri.~ ~Quantunque l’uomo, come abbiamo testè veduto,
409   1,      VI    |           cioè gli Antropidi col solo uomo, i Scimmiadi contenenti
410   1,      VI    |            importanti di struttura, l’uomo può senza dubbio a buon
411   1,      VI    |              sia troppo alto, e che l’uomo dovrebbe solo formare una
412   1,      VI    |             per quello che riguarda l’uomo, dare un’occhiata alla classificazione
413   1,      VI    |               ad ogni mascella. Ora l’uomo appartiene indubbiamente,
414   1,      VI    |               una creatura simile all’uomo con tutti i caratteri propri
415   1,      VI    |            essere quindi dubbio che l’uomo è un germoglio dello stipite
416   1,      VI    |       sotto-gruppo naturale, allora l’uomo va d’accordo con esse non
417   1,      VI    |             abbia dato nascimento all’uomo. Non è probabile che un
418   1,      VI    |               una creatura simile all’uomo, rassomigliante per tanti
419   1,      VI    |        elevate. Non v’ha dubbio che l’uomo, in confronto della maggior
420   1,      VI    |               le scimmie. E siccome l’uomo, dal punto di vista genealogico,
421   1,      VI    |             delle scimmie, compreso l’uomo, fosse identico, o anche
422   1,      VI    |      nascimento e dell’antichità dell’uomo. – Naturalmente siamo condotti
423   1,      VI    |              luogo di nascimento dell’uomo in quel periodo genealogico
424   1,      VI    |              più prossimi affini dell’uomo, è in certo modo più probabile
425   1,      VI    |        scimmia grossa quasi quanto un uomo, cioè il Dryopithecus di
426   1,      VI    |            seguìto, è probabile che l’uomo, allorchè cominciò a perdere
427   1,      VI    |          tempo sia trascorso dacchè l’uomo cominciò a divergere dallo
428   1,      VI    |            essere seguìto anche per l’uomo, che è andato soggetto a
429   1,      VI    |           nella catena organica fra l’uomo e i suoi più prossimi affini,
430   1,      VI    |         obiezione alla credenza che l’uomo sia disceso da qualche forma
431   1,      VI    |             larga, perchè starà tra l’uomo in uno stato ancor più civile,
432   1,      VI    |           possano servire a riunire l’uomo ai suoi progenitori simili
433   1,      VI    |               avanzi che riuniscano l’uomo a qualche estinta creatura
434   1,      VI    |           bassi della genealogia dell’uomo. – Abbiamo veduto che l’
435   1,      VI    |                  Abbiamo veduto che l’uomo sembra aver deviato dalla
436   1,      VI    |              mammiferi, e quindi dell’uomo, scendendo sempre in giù
437   1,      VI    |           affinità. Osserveremo ora l’uomo quale esiste; e potremo,
438   1,      VI    |               mercè i rudimenti che l’uomo conserva ancora; i caratteri
439   1,      VI    |              I primi progenitori dell’uomo erano senza dubbio coperti
440   1,      VI    |             remoto i progenitori dell’uomo dovevano avere costumi acquatici;
441   1,      VI    |        antichissimi predecessori dell’uomo, veduti così negli oscuri
442   1,      VI    |             sa che per incidente nell’uomo e in altri mammiferi si
443   1,      VI    |               è spinta all’apice nell’uomo. Non bisogna supporre tuttavia
444   1,      VI    |    antichissimo periodo, è derivato l’uomo, meraviglia e gloria dell’
445   1,      VI    |                 Così abbiamo dato all’uomo una genealogia di prodigiosa
446   1,      VI    |          lungo tempo alla venuta dell’uomo; e ciò in un senso è strettamente
447   1,      VI    |            non avesse mai esistito, l’uomo non sarebbe stato esattamente
448   1,     VII    |             più distinteStato dell’uomo quando cominciò ad estendersi
449   1,     VII    |          specie del gruppo affine all’uomo, cioè dei quadrumani, può
450   1,     VII    |              vengono più prossime all’uomo non sono mai state allevate
451   1,     VII    |            tuttavia soggiungere che l’uomo non sembra avere in origine
452   1,     VII    |          vivere. Per molti riguardi l’uomo può essere comparato con
453   1,     VII    |              cerchia abbracciata dall’uomo, che è una grande anomalia
454   1,     VII    |              dei mammiferi, qualora l’uomo fosse per essere considerato
455   1,     VII    |               vedere se le forme dell’uomo siansi mantenute distinte
456   1,     VII    |            dall’essersi incrociate. L’uomo è stato studiato con maggior
457   1,     VII    |     precisamente simili a quelli dell’uomo, e se egli è inclinato ad
458   1,     VII    |           nell’ordine che comprende l’uomo, cioè in certi generi di
459   1,     VII    |        addomesticata ed allevata dall’uomo; o se vadan debitori dei
460   1,     VII    |              i primi progenitori dell’uomo abbiano potuto dapprima
461   1,     VII    |               nel carattere. Quando l’uomo sceglie per lo stesso scopo
462   1,     VII    |              di certe ossa anche nell’uomo attuale.~ ~ ~ ~Quantunque
463   1,     VII    |              altre parti del mondo, l’uomo ha generalmente scelto le
464   1,     VII    |              allo stato primiero dell’uomo, prima che sia andato man
465   1,     VII    |             terra. Lo estendersi dell’uomo in regioni grandemente separate
466   1,     VII    |                specifica quelle che l’uomo non può avere conosciuto
467   1,     VII    |           nota del pari; ma siccome l’uomo ha esistito in un’epoca
468   1,     VII    |          intellettuali e sociali dell’uomo non possono essere state
469   1,     VII    |               degradati; altrimenti l’uomo primitivo non avrebbe potuto
470   1,     VII    |              conseguenza che quando l’uomo andò per la prima volta
471   1,     VII    |             periodo primitivo.~ ~Se l’uomo primitivo, quando non possedeva
472   1,     VII    |               meritasse l’appellativo uomo, ciò deve dipendere dalla
473   1,     VII    |          simile alle scimmie fino all’uomo come ora esiste, sarebbe
474   1,     VII    |        dovrebbe adoperare il vocabolo uomo. Ma questo non ha grande
475   1,     VII    |             estinzione delle razze. L’uomo è vissuto lungamente nelle
476   1,     VII    |             animali più pericolosi. L’uomo può sopportare la mortifera
477   1,     VII    |    modificazioni della struttura dell’uomo sono probabilmente sottoposte
478   1,     VII    |       differenza individuale, a cui l’uomo è sommamente soggetto, non
479   1,     VII    |               speciale servigio per l’uomo. Le facoltà intellettuali
480   1,     VII    |      eliminate. Per questo riguardo l’uomo rassomiglia a quelle forme
481   1,     VII    |              tanto poderosamente sull’uomo, come sopra molti altri
482   1,     VII    |               inesplicabile qualora l’uomo non fosse stato modificato
483   1,     VII    |              Nella chiusa tornerò all’uomo, e dopo aver tentato di
484   2,    VIII    |            Nello stesso modo in cui l’uomo può migliorare la razza
485   2,    VIII    |            Nello stesso modo in cui l’uomo può dare la bellezza, secondo
486   2,    VIII    |             fatto bene certo che nell’uomo i maschi muoiono in una
487   2,    VIII    |               genere umano, siccome l’uomo è stato molto più accuratamente
488   2,    VIII    |           variazione dei muscoli nell’uomo, conclude appunto che “il
489   2,    VIII    |           morti dei figli maschi dell’uomo, e da quanto pare anche
490   2,    VIII    |           qualunque animale, tranne l’uomo, per essere degna di venir
491   2,    VIII    |          continua scelta operata dall’uomo, la differenza fra i due
492   2,    VIII    |          molti. Siccome nel caso dell’uomo, solo le proporzioni si
493   2,    VIII    |            misura di confronto.~ ~ ~ ~Uomo. – In Inghilterra nello
494   2,    VIII    | sufficientemente provata rispetto all’uomo ed a certi animali domestici,
495   2,    VIII    |               per quel che riguarda l’uomo non ho mai trovato nulla
496   2,    VIII    |             con ciò che ha luogo nell’uomo, siccome abbiamo veduto,
497   2,    VIII    |         questi fatti perchè lo stesso uomo disse che nella lodola,
498   2,      IX    |            fatto da uno compiuto dall’uomo col sussidio della ragione.~ ~
499   2,       X    |               anche all’orecchio dell’uomo, per cui gli Indiani delle
500   2,      XI    |               droghieri pel bene dell’uomo. È probabile che questo
501   2,    XIII    |          siano, tranne naturalmente l’uomo, ed hanno quasi lo stesso
502   2,    XIII    |               vischio. In tal modo un uomo, secondo quello che mi ha
503   2,    XIII    |           dalla misura del gusto dell’uomo. Anche nell’uomo dobbiamo
504   2,    XIII    |           gusto dell’uomo. Anche nell’uomo dobbiamo ricordarci che
505   2,    XIII    |         vestiario viene ammirata dall’uomo, così negli uccelli ogni
506   2,    XIII    |               bizzarre, allevate dall’uomo per servire di ornamento:
507   2,    XIII    |        variazioni ha tratto partito l’uomo aumentandole estremamente,
508   2,    XIII    |              alla scelta operata dall’uomo, mentre nell’altro, come
509   2,    XIII    |         spianato come dalla mano dell’uomo. Un maschio “stava facendo
510   2,     XIV    |          aggiunge che egli conosce un uomo il quale, avendo creduto
511   2,     XIV    |          allontanavano sempre da ogni uomo estraneo, e facevano lo
512   2,     XIV    |              individuali, e siccome l’uomo può modificare i suoi uccelli
513   2,     XVI    |             scelta inconsapevole dell’uomo sugli animali domestici),
514   2,     XVI    |             dalla scelta operata dall’uomo, e che non possiamo spiegare,
515   2,     XVI    |      soddisfazione, o per quella dell’uomo? Mi sembra che la prima
516   2,    XVII    |               corna, che ho veduto un uomo robusto rovesciato colla
517   2,    XVII    |             armi offensive; quando un uomo venne aggredito da un Wapiti
518   2,    XVII    |         distanza di 50 o 60 metri e l’uomo aggredito fu ucciso.~ ~Quantunque
519   2,    XVII    |              è tanto pericoloso per l’uomo quanto un cinghiale in età
520   2,   XVIII    |             del corpo, come quando un uomo digrigna i denti e si torce
521   2,   XVIII    |            Quando sono aggrediti dall’uomo essi ruggiscono o muggono
522   2,   XVIII    |             soggetto alla scelta dall’uomo e così non si è aumentato,
523   2,   XVIII    |             forze corrispondenti nell’uomo, specialmente delle razze
524   2,     XIX    |               SESSUALI SECONDARI DELL’UOMO~ ~ ~ ~Differenze fra l’uomo
525   2,     XIX    |           UOMO~ ~ ~ ~Differenze fra l’uomo e la donna - Cause di queste
526   2,     XIX    |             nel mandrillo. In media l’uomo è notevolmente più alto,
527   2,     XIX    |               fortemente marcata nell’uomo che non nella donna. Il
528   2,     XIX    |            azione dell’atmosfera.~ ~L’uomo è più coraggioso, più bellicoso
529   2,     XIX    |          donna più larga che non nell’uomo: ma quest’ultimo carattere
530   2,     XIX    |               più giovanile che non l’uomo.~ ~Come in ogni classe di
531   2,     XIX    |          classe di animali, così nell’uomo, i caratteri distintivi
532   2,     XIX    |          variazioni, mercè le quali l’uomo acquista i suoi caratteri
533   2,     XIX    |              donna adulta che non all’uomo adulto. Tuttavia la donna
534   2,     XIX    |              mezzo fra il bambino e l’uomo. Parimente, siccome i giovani
535   2,     XIX    |            curioso parallelismo fra l’uomo e i quadrumani, perchè quando
536   2,     XIX    |        quadrumani, perchè quando nell’uomo la barba differisce nel
537   2,     XIX    |              differenze sessuali dell’uomo e dei quadrumani. In alcune
538   2,     XIX    |               sessuali secondari dell’uomo sono tutti variabilissimi,
539   2,     XIX    |               talora si può vedere un uomo, che ha trascurato di strapparsi
540   2,     XIX    |           forte vinceva il premio. Un uomo debole, a meno di essere
541   2,     XIX    |            prendere una moglie che un uomo più forte consideri degna
542   2,     XIX    |         battaglia abbia prevalso nell’uomo durante i primi stadi del
543   2,     XIX    |             quando i progenitori dell’uomo erano forniti di quelle
544   2,     XIX    |        abbiamo osservato che mentre l’uomo andava divenendo diritto,
545   2,     XIX    |               progenitori maschi dell’uomo produssero un mutamento
546   2,     XIX    |              la forza più grande dell’uomo in paragone di quella della
547   2,     XIX    |           durante lunghe età mentre l’uomo era ancora in una condizione
548   2,     XIX    |             che la maggior forza dell’uomo fosse primariamente acquistata
549   2,     XIX    |               duro quanto quello dell’uomo. Nelle nazioni incivilite
550   2,     XIX    |      differenze di questa sorta fra l’uomo e la donna, è probabile
551   2,     XIX    |           donna sembra differire dall’uomo nella disposizione mentale,
552   2,     XIX    |             sovente ai suoi simili. L’uomo è rivale di altri uomini;
553   2,     XIX    |      fortemente spiccate che non nell’uomo; ma alcune almeno di queste
554   2,     XIX    |               dimostrata in ciò che l’uomo giunge ad una più alta eminenza,
555   2,     XIX    |            della potenza mentale dell’uomo deve essere superiore a
556   2,     XIX    |    progenitori maschi semi-umani dell’uomo, e gli uomini allo stato
557   2,     XIX    |             Hanno pure, nel caso dell’uomo, da difendere le loro femmine
558   2,     XIX    |             sono messi in lotta, o un uomo con una donna, che hanno
559   2,     XIX    |         saranno state sviluppate nell’uomo in parte per opera della
560   2,     XIX    |         queste stesse qualità. Così l’uomo è infine divenuto superiore
561   2,     XIX    |          altrimenti è probabile che l’uomo sarebbe divenuto in doti
562   2,     XIX    |              allo stesso livello dell’uomo; dovrebbe, quando è adulta,
563   2,     XIX    |              degli organi vocali; e l’uomo sembra aver ereditato questa
564   2,     XIX    |               carattere sessuale dell’uomo, non deve passare inosservato.
565   2,     XIX    |         diletta anche l’orecchio dell’uomo. Il loro uso principale,
566   2,     XIX    |              scimmie più prossime all’uomo, cioè l’Hylobates agilis.
567   2,     XIX    |             generale ammesso che nell’uomo il canto sia la base e l’
568   2,     XIX    |            menomo utile diretto per l’uomo per ciò che riguarda gli
569   2,     XIX    |               più misteriose di cui l’uomo vada dotato. Sono presenti,
570   2,     XIX    |            progenitori semiumani dell’uomo possedessero o no, come
571   2,     XIX    |              ragione di credere che l’uomo ubbia posseduto queste facoltà
572   2,     XIX    |   cantarellare canzoni inventate dall’uomo, cosicchè debbono avere
573   2,     XIX    |           progenitori semi-umani dell’uomo, durante la stagione del
574   2,     XIX    |       sospetto che i progenitori dell’uomo, siano maschi o femmine,
575   2,     XIX    |          prima che i progenitori dell’uomo fossero divenuti abbastanza
576   2,     XIX    |          umano. - Nella vita civile l’uomo è grandemente propenso,
577   2,     XIX    |             povero e miserabile sia l’uomo, egli trova piacere ad adornare
578   2,     XIX    |             dimostrata da ciò che “un uomo di grande statura guadagna
579   2,     XIX    |             Africa settentrionale “un uomo richiede un periodo di otto
580   2,     XIX    |            una bocca come quella dell’uomo, ma senza barba”.~ ~Non
581   2,     XIX    |               condizione sociale dell’uomo, o servono a distinguere
582   2,     XIX    |           caratteristico egoismo dell’uomo, che esse non abbiano, 
583   2,     XIX    |               intima della mente dell’uomo, a qualunque razza appartenga,
584   2,     XIX    |             d’uccello col corpo di un uomo”.~ ~Finlayson, dopo aver
585   2,     XIX    |         Burton, sclamarono: “Guarda l’uomo bianco, non rassomiglia
586   2,     XIX    |             udito parlare di un pover’uomo il quale era tanto chiaro
587   2,     XIX    |       Pfeiffer, come una bellezza. Un uomo della Cocincinaparlava
588   2,     XIX    |           lunghi capelli di qualunque uomo della tribù, cioè tre metri
589   2,     XIX    |        sebbene non fosse per nulla un uomo molto peloso. Questa moda
590   2,     XIX    |             dice: “Non v’ha donna per uomo peloso”.~ ~D’altra parte,
591   2,     XIX    |              tempo fa Humboldt, che l’uomo ammira e sovente cerca di
592   2,     XIX    |              forze di percezione dell’uomo e degli animali più bassi
593   2,     XIX    |            che siavi nella mente dell’uomo un qualche modello universale
594   2,      XX    |               SESSUALI SECONDARI DELL’UOMO, cont.~ ~ ~ ~Intorno agli
595   2,      XX    |            persona. Non vi è guari un uomo di alto rango in Persia
596   2,      XX    |       fintanto che l’appaiamento dell’uomo, o di qualunque altro animale,
597   2,      XX    |               matrimonio; cosicchè un uomo non si guadagnava mai una
598   2,      XX    |           secondo le antiche idee, un uomo non aveva diritto di appropriarsi
599   2,      XX    |               che sono più vicini all’uomo nella serie, non posso credere
600   2,      XX    |      prevalesse anticamente, quando l’uomo era appena giunto al suo
601   2,      XX    |              nella scala zoologica. L’uomo, come ho cercato dimostrare,
602   2,      XX    |              dagli abiti sociali dell'uomo come esiste attualmente,
603   2,      XX    |          vedere più probabile è che l’uomo primitivo vivesse in origine
604   2,      XX    |            periodo i progenitori dell’uomo, non avendo ancora che deboli
605   2,      XX    |         periodo più recente, quando l’uomo, aveva progredito nelle
606   2,      XX    |               le razze umane, e fra l’uomo ed i quadrumani più elevati,
607   2,      XX    |           sappiamo che è naturale all’uomo di ammirare ogni punto caratteristico
608   2,      XX    |           progenitori semi-umani dell’uomo, come i quadrumani loro
609   2,      XX    |          nell’ordine cui appartiene l’uomo, cioè nella scimmia Rhesus.~ ~
610   2,      XX    |             nella scimmia Rhesus.~ ~L’uomo è più potente nel corpo
611   2,      XX    |              sopra i progenitori dell’uomo. È probabilissimo che l’
612   2,      XX    |                È probabilissimo che l’uomo debba la sua barba, ed alcuni
613   2,      XX    |             marito per riunirsi ad un uomo che amava; e presso i Charruas
614   2,      XX    |              Negli Abiponi, quando un uomo sceglie una moglie ne patteggia
615   2,      XX    |             sposo. Nelle Isole Fiji l’uomo s’impadronisce della donna
616   2,      XX    |          vedute alcune proposte ad un uomo, fuggire non di rado con
617   2,      XX    |              una donna chiedere ad un uomo di sposarla. Sono al tutto
618   2,      XX    |              Le facoltà musicali dell’uomo sono state già parimente
619   2,      XX    |                possiamo dedurre che l’uomo è disceso da qualche animale
620   2,      XX    |          probabilmente un danno per l’uomo anche in clima caldo, perchè
621   2,      XX    |               vantaggio diretto per l’uomo, per cui il suo corpo non
622   2,      XX    |              delle condizioni a cui l’uomo è stato lungamente esposto,
623   2,      XX    |             il corpo meno peloso dell’uomo, e siccome questo carattere
624   2,      XX    |        ornamento dai progenitori dell’uomo scimmiforme, perchè abbiamo
625   2,      XX    |        Zelanda, “non v’ha donna per l’uomo peloso”. Tutti quelli che
626   2,      XX    |             di Siam dovette pagare un uomo onde sposarlo alla prima
627   2,      XX    |           prima vista probabile che l’uomo abbia conservato la sua
628   2,      XX    |               tutte le scimmie e nell’uomo. Vi ha meno improbabilità
629   2,      XX    |               ed anche l’energia dell’uomo, in paragone delle stesse
630   2,      XX    |            invenzione più grandi nell’uomo sono dovuti probabilmente
631   2,      XX    |               e la trasmettessero all’uomo come ora esiste, Da quanto
632   2,      XX    |             molto primitivo, quando l’uomo aveva assunto allora il
633   2,      XX    |            assunto allora il posto di uomo, che non in tempi posteriori.
634   2,      XX    |               avuto nella storia dell’uomo, hanno bisogno di precisione
635   2,      XX    |           ultimi capitoli intorno all’uomo. Non possiamo dire positivamente
636   2,      XX    |           fino a un certo punto fra l’uomo e gli animali più bassi,
637   2,     XXI    |        Conclusione fondamentale che l’uomo discende da qualche forma
638   2,     XXI    |            sviluppo - Genealogia dell’uomo - Facoltà intellettuali
639   2,     XXI    |            della storia naturale dell’uomo. I fatti falsi sono dannosissimi
640   2,     XXI    |           solido giudizio, si è che l’uomo sia disceso da qualche forma
641   2,     XXI    |              intima somiglianza fra l’uomo e gli animali sottostanti
642   2,     XXI    |              intorno all’origine dell’uomo. Osservati ora col lume
643   2,     XXI    |               credere per nulla che l’uomo sia l’opera di un atto separato
644   2,     XXI    |               muscoli distinti, che l’uomo non possiede normalmente,
645   2,     XXI    |             piano a conchiudere che l’uomo è il condiscendente con
646   2,     XXI    |                  Abbiamo veduto che l’uomo presenta incessantemente
647   2,     XXI    |               consimili di eredità. L’uomo tende a moltiplicarsi molto
648   2,     XXI    |           sessuale.~ ~Senza dubbio, l’uomo, come pure qualunque altro
649   2,     XXI    |          altri non ancora scoperti, l’uomo si è elevato al suo stato
650   2,     XXI    |            ebbe raggiunto il posto di uomo, egli si è diviso in razze
651   2,     XXI    |    probabilmente meritato il posto di uomo.~ ~Non bisogna supporre
652   2,     XXI    |           stato simile a quello che l’uomo segue, quando egli non sceglie
653   2,     XXI    |           struttura embriologica dell’uomo - le omologie che presenta
654   2,     XXI    |              Noi impariamo così che l’uomo è disceso da un quadrupede
655   2,     XXI    |              intorno all’origine dell’uomo, è il livello elevato di
656   2,     XXI    |          stesso genere di quelle dell’uomo, sebbene tanto differenti
657   2,     XXI    |     conclusione può venire estesa all’uomo; l’intelletto deve essere
658   2,     XXI    |         grande mole del cervello dell’uomo, in paragone di quello degli
659   2,     XXI    |           intellettuali più alte dell’uomo, come il raziocinio, l’astrazione,
660   2,     XXI    |              altre, ed il fatto che l’uomo è quella tal creatura che
661   2,     XXI    |          sociali, nel qual rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti;
662   2,     XXI    |         questa condizione di mente, l’uomo non può evitare di guardare
663   2,     XXI    |              certe azioni definite. L’uomo è spinto dallo stesso desiderio
664   2,     XXI    |       parimente molto modificato nell’uomo; esso non consiste più soltanto
665   2,     XXI    |       creatura umana. Senza dubbio un uomo di mente torpida, qualora
666   2,     XXI    |                 La natura morale dell’uomo è giunta al più alto livello
667   2,     XXI    |              della moralità. Infine l’uomo non accetta più la lode
668   2,     XXI    |            tutte le distinzioni fra l’uomo e gli animali sottostanti.
669   2,     XXI    |              innata od istintiva nell’uomo. D’altra parte una credenza
670   2,     XXI    |          potenze di ragionamento dell’uomo, e da un ancor più grande
671   2,     XXI    |             un po’ più di potere dell’uomo; perchè la credenza in essi
672   2,     XXI    |              nascere nella mente dell’uomo, finchè questa non siasi
673   2,     XXI    |            Colui il quale crede che l’uomo proceda da qualche forma
674   2,     XXI    |          anima. Le razze barbare dell’uomo, come ha dimostrato sir
675   2,     XXI    |            prima o dopo la nascita, l’uomo divenga una creatura immortale;
676   2,     XXI    |               spiegare l’origine dell’uomo come una specie distinta
677   2,     XXI    |             nel mammiferi, compreso l’uomo, fra i vertebrati.~ ~Nelle
678   2,     XXI    |    intimamente analoga a quella che l’uomo compie inconsapevolmente,
679   2,     XXI    |            inconsapevole operata dall’uomo, mi pare, quasi certo che
680   2,     XXI    |               sessi differiscano nell’uomo tanto nel corpo quanto nella
681   2,     XXI    |            del sistema cerebrale.~ ~L’uomo investiga scrupolosamente
682   2,     XXI    |             siano o no di danno per l’uomo.~ ~Il progresso della prosperità
683   2,     XXI    |      soppiantare i membri migliori. L’uomo, come qualunque altro animale,
684   2,     XXI    |               quest’opera, cioè che l’uomo sia disceso da qualche forma
685   2,     XXI    |         grossolane superstizioni.~ ~L’uomo va scusato di sentire un
686   2,     XXI    |               quanto mi sembra, che l’uomo con tutte le sue nobili
687   2,     XXI    |           tutte queste alte forze - l’Uomo conserva ancora nella sua
688 Ind             |            PARTE PRIMA~ ~ORIGINE DELL’UOMO~ ~ ~ ~CAPITOLO I.~ ~ ~ ~
689 Ind             |           Evidenza della origine dell’uomo da qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~
690 Ind             |             rispetto all’origine dell’uomo - Strutture omologhe nell’
691 Ind             |               Strutture omologhe nell’uomo e negli animali più bassi -
692 Ind             |               fatti coll’origine dell’uomo.~ ~ ~ ~CAPITOLO II~ ~ ~ ~
693 Ind             |               la potenza mentale dell’uomo e quella degli animali sottostanti.~ ~ ~ ~
694 Ind             |               le facoltà mentali dell’uomo e quelle dei sottostanti
695 Ind             |               fra istinti opposti - L’uomo animale sociale - Gli istinti
696 Ind             |             Del modo di sviluppo dell’uomo da qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~
697 Ind             |              corpo e della mente nell’uomo - Eredità - Cause della
698 Ind             |             di variazione uguali nell’uomo come negli animali sottostanti -
699 Ind             |   accrescimento - Scelta naturale – L’uomo, l’animale più dominatore
700 Ind             |                Condizione inerme dell’uomo.~ ~ ~ ~CAPITOLO V.~ ~ ~ ~
701 Ind             |               e della genealogia dell’uomo.~ ~ ~ ~Posizione dell’uomo
702 Ind             |            uomo.~ ~ ~ ~Posizione dell’uomo nella serie animale - Sistema
703 Ind             |               di rassomiglianza fra l’uomo ed i quadrumani - Posto
704 Ind             |               quadrumani - Posto dell’uomo nel sistema naturale - Luogo
705 Ind             |             nascita ed antichità dell’uomo - Mancanza di anelli di
706 Ind             |           bassi nella genealogia dell’uomo quali si deducono primieramente
707 Ind             |             più distinte - Stato dell’uomo quando cominciò ad estendersi
708 Ind             |               sessuali secondari dell’Uomo.~ ~ ~ ~Differenze fra l’
709 Ind             |                      Differenze fra l’uomo e la donna - Cause di queste
710 Ind             |               sessuali secondari dell’Uomo, (continuazione).~ ~ ~ ~
711 Ind             |        Conclusione fondamentale che l’uomo discende da qualche forma
712 Ind             |            sviluppo - Genealogia dell’uomo - Facoltà intellettuali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License