IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percettivi 2 percezione 5 percezioni 1 perchè 531 perciò 48 percorsi 1 percossa 1 | Frequenza [« »] 563 scelta 539 ad 533 nelle 531 perchè 523 può 522 uccelli 506 degli | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze perchè |
Parte, Cap.
1 Int | proposito di non scrivere nulla perchè credevo che non avrei fatto 2 Int | le scimmie antropomorfe; perchè, secondo il parere dei giudici 3 1, I| bisognava aspettarsi a questo, perchè altrimenti le loro potenze 4 1, I| differenza non riesce più grande, perchè l’urango, secondochè si 5 1, I| ciò s’intende in parte, perchè sono senza uso o quasi senza 6 1, I| mezzo della scelta naturale, perchè divenuti nocevoli alla specie, 7 1, I| giovevolissima a molti animali, perchè possano così riconoscere 8 1, I| nell’uomo. Non possiamo dire perchè questi animali, come i progenitori 9 1, I| importantissima funzione, perchè può essere rapidamente distesa 10 1, I| di luoghi dimenticati”; perchè vediamo in quegli animali, 11 1, I| credere in sulle prime, perchè in generale i due sessi 12 1, I| bambini alcuni denti molari, perchè la mascella non cresce abbastanza 13 1, I| condizione rudimentale, perchè son fatte, tranne quella, 14 1, I| genuino femminile si biforca, perchè nei maschi di quelli la 15 1, I| costrutti sopra un solo modello, perchè passino per alcuni primieri 16 1, I| primieri stadi di sviluppo, e perchè conservino certi rudimenti 17 1, II| scogli un suo figliuolo perchè aveva lasciato cadere un 18 1, II| come scadute di carattere, perchè non si compiono più per 19 1, II| fare questa digressione, perchè possiamo agevolmente tenere 20 1, II| ciò che sorprendeva Brehm, perchè le sue scimmie dividevano 21 1, II| dotato di molto ingegno, perchè rimase al tutto attonito 22 1, II| erano parenti più prossimi, perchè respinse il Rhesus e adottò 23 1, II| che sono importantissime perchè formano la base dello sviluppo 24 1, II| altro insolito oggetto; perchè sebbene a prima vista fossero 25 1, II| delle affinità zoologiche, perchè quelle tenute da Brehm mostrano 26 1, II| fatto che riguarda i cani, perchè è appoggiato da due distinti 27 1, II| sebbene non al tutto perfetto, perchè il cane avrebbe potuto portare 28 1, II| pena di essere riferiti, perchè la loro grande differenza 29 1, II| uomo dagli altri animali, perchè come tutti sanno, i pappagalli 30 1, II| certamente un vero istinto perchè ogni lingua deve essere 31 1, II| tutte le arti ordinarie, perchè l’uomo ha una tendenza istintiva 32 1, II| analogia col linguaggio, perchè tutti i membri della stessa 33 1, II| qualche forma di linguaggio, perchè una fanciulla sorda, muta 34 1, II| come strumenti efficaci, perchè una persona che sia pratica 35 1, II| sia pel caso delle specie, perchè possiamo vedere come siano 36 1, II| anche aggiungere la novità; perchè nella mente dell’uomo v’ 37 1, II| differenza tra l’uomo e i bruti, perchè appena due soli scrittori 38 1, II| che non si possa spiegare perchè certi colori brillanti e 39 1, II| di una natura speciale; perchè differisce notevolmente 40 1, II| voluto far cenno di questo, perchè uno scrittore recente ha 41 1, II| caso è al tutto diverso, perchè questa credenza sembra essere 42 1, II| origine all’idea di spiriti; perchè i selvaggi non distinguono 43 1, II| esistenza di uno o più Dei: perchè i selvaggi attribuiranno 44 1, II| una condizione intermedia, perchè quando il chirurgo della 45 1, II| asserzione è la più notevole, perchè è più comune nei selvaggi 46 1, II| religiosa è sommamente complesso perchè consta di amore, di compiuta 47 1, II| a queste superstizioni, perchè ci dimostrano quale immenso 48 1, III| approssimativamente quanto nell’uomo. Perchè in primo luogo, gli istinti 49 1, III| condotta di ogni membro; perchè gli istinti e gli impulsi 50 1, III| male, ossia una coscienza. Perchè ogni individuo avrebbe un 51 1, III| provare simpatia di sorta; perchè mandan via dal loro branco 52 1, III| colpisce il suo padrone, perchè è certo un atto della sua 53 1, III| alla semplice abitudine. Perchè in quegli animali che godevano 54 1, III| sig. Bain, alla simpatia; perchè la speranza di ricevere 55 1, III| mercè la scelta naturale; perchè quelle società ove il numero 56 1, III| piccoli e pel suo padrone, perchè si vede spesso che se la 57 1, III| mercè la scelta naturale; perchè quegl’individui in cui esso 58 1, III| non è un animale sociale, perchè le tribù che abitano località 59 1, III| sempre in guerra fra loro; perchè gl’istinti sociali non si 60 1, III| progenitori, non è una ragione perchè non abbia potuto conservare 61 1, III| fedele a’ suoi compagni, perchè questa qualità è comune 62 1, III| approvazione de’ suoi confratelli; perchè, come spiega chiaramente 63 1, III| questione del senso morale. Perchè un uomo si sente spinto 64 1, III| piuttosto che ad un altro? Perchè sente egli un amaro rincrescimento 65 1, III| quella di un suo simile, o perchè gli rincresce di aver rubato 66 1, III| altro istinto o movente; perchè vengono compiute troppo 67 1, III| concupiscenza, della vendetta, ecc. Perchè dunque l’uomo sente egli 68 1, III| naturale, anzichè un altro; e perchè sente ancora che deve provare 69 1, III| Questa è la coscienza; perchè la coscienza guarda alle 70 1, III| sostenute dalla ragione; perchè ciò facendo sentirà certo 71 1, III| senza svegliare rimprovero, perchè non si sente in una nazione 72 1, III| originariamente dagli istinti sociali, perchè entrambi si riferiscono 73 1, III| potenza del padroneggiarsi; perchè questa potenza non si è 74 1, III| immoralità dei selvaggi, perchè certi autori si son fatti 75 1, III| non da altre; e neppure perchè così fatte differenze prevalgano 76 1, III| esperienza e per l’educazione; perchè esse non sono praticate 77 1, III| sfortunatamente quanto tempo ci vuole perchè possiamo venire a considerarli 78 1, III| l’indole della tua mente; perchè l’anima prende le impressioni 79 1, III| meno fortemente ereditate; perchè senza parlare delle varie 80 1, III| allora si chiama coscienza; perchè non possiamo impedire alle 81 1, IV| strettamente addomesticato; perchè il suo allevamento non è 82 1, IV| legge della scelta metodica; perchè si asserisce che molti uomini 83 1, IV| un’azione ben distinta, perchè i polmoni ed i reni sono 84 1, IV| realmente alcunchè di vero, perchè il figlio di un celebre 85 1, IV| spazio di molte generazioni; perchè Rengger asserisce di aver 86 1, IV| arrestarsi dell’accrescimento, perchè le parti nel primo caso 87 1, IV| sviluppo perfetto funzionale, perchè ogni lato dell’utero parzialmente 88 1, IV| presentano ombra di dubbio, perchè dobbiamo scendere molto 89 1, IV| la linea d’onde scende. Perchè sebbene egli non abbia più 90 1, IV| comprendere la sua presenza; perchè è stato ritrovato in parecchi 91 1, IV| essere nessuna buona ragione perchè certi muscoli non ricompaiano 92 1, IV| essere chiamate spontanee, perchè appaiono, per colpa della 93 1, IV| sappiamo nulla di bene esatto, perchè non è mai stato fatto un 94 1, IV| esempio di questo fatto; perchè, come dimostra il signor 95 1, IV| certo limite prudenziale, perchè, comunemente, non si sposano 96 1, IV| accadere nei popoli civili, perchè tutte le tribù vanno periodicamente 97 1, IV| carestie sono periodiche, perchè dipendono principalmente 98 1, IV| praticato l’infanticidio, perchè gl’istinti degli animali 99 1, IV| uso di una mano perfetta; perchè, come osserva il signor 100 1, IV| adatti all’arrampicare; perchè le scimmie più arboree del 101 1, IV| vita, non veggo ragione perchè non sarebbe stato utile 102 1, IV| da quadrupede in bipede; perchè tutti gli individui posti 103 1, IV| nella forma del cranio; perchè molti fatti dimostrano quanto 104 1, IV| parte essere applicata, perchè Welcher trova che gli uomini 105 1, IV| per la perdita del calore, perchè le specie, che abitano le 106 1, IV| acquistato una posizione eretta perchè le parti che conservano 107 1, IV| offre una curiosa eccezione, perchè in ogni tempo deve essere 108 1, IV| suoi più bassi congiunti, perchè spesso i caratteri acquistati 109 1, IV| questa perdita non sorprende, perchè talvolta in specie dello 110 1, IV| v’ha alcuna difficoltà, perchè in molte scimmie i segmenti 111 1, IV| inocula il veleno dei rospi, perchè possiamo da ciò scorgere 112 1, IV| individui della stessa specie, perchè il regresso non fa che portare 113 1, IV| si può dare una ragione perchè ciò non possa talvolta accadere), 114 1, IV| vedremo nel seguente capitolo; perchè queste facoltà sono state 115 1, V| o qualunque altro mezzo. Perchè l’uomo a cagione delle sue 116 1, V| intellettuali dell’uomo, perchè egli deve principalmente 117 1, V| è del più gran valore, perchè è meglio qualunque forma 118 1, V| tribù siano troppo complesse perchè sì possa loro tener dietro 119 1, V| farsi un retto giudizio del perchè una particolare tribù e 120 1, V| favorevoli, troppo complesse perchè si possa tener loro dietro. 121 1, V| mentre compie un’operazione, perchè sa che opera pel bene del 122 1, V| questo non è tutto un male; perchè senza l’accumulamento del 123 1, V| non si può troppo valutare perchè tutto il lavoro intellettuale 124 1, V| essere gran che dannoso; perchè la longevità della nostra 125 1, V| troppo giovanile è dannoso; perchè è stato osservato in Francia 126 1, V| invariabile. È difficile dire perchè una nazione civile si innalza, 127 1, V| potente che non un’altra; o perchè la stessa nazione progredisce 128 1, V| una estrema sensualità: perchè non soccombettero se non 129 1, V| Chi può dire con certezza perchè la nazione Spagnuola, così 130 1, V| ad aumentare di numero; perchè questo nelle nazioni barbare 131 1, V| intellettuali e morali, perchè progredissero di continuo 132 1, VI| Possiamo comprendere perchè una classificazione che 133 1, VI| per la classificazione; perchè non possono essere attribuite 134 1, VI| Possiamo inoltre vedere perchè un gran complesso di modificazioni 135 1, VI| del nostro primiero stato; perchè nessuno suppone che ora 136 1, VI| suoi primitivi progenitori, perchè è impossibile studiare i 137 1, VI| ma non è certamente così, perchè alcune scimmie americane 138 1, VI| mancanza di coda nell’uomo; perchè la coda manca in tutte le 139 1, VI| certezza attribuito all’eredità perchè la coda, sebbene non assente, 140 1, VI| speculare intorno a ciò, perchè una scimmia grossa quasi 141 1, VI| quanto il periodo eocenico, perchè le scimmie più elevate si 142 1, VI| lacuna sarà ancora più larga, perchè starà tra l’uomo in uno 143 1, VI| sono interessantissimi, perchè in molti punti importanti 144 1, VI| da un qualche prototipo; perchè hanno molte cose in comune, 145 1, VI| progressi della storia naturale. Perchè questa credenza trae con 146 1, VI| avere costumi acquatici; perchè la morfologia ci dimostra 147 1, VI| sembra improbabilissimo, perchè se ciò fosse seguìto avremmo 148 1, VI| modo del loro sviluppo, perchè il prof. Turner mi informa, 149 1, VI| differiscono dai monotremi perchè hanno capezzoli; cosicchè 150 1, VI| senso è strettamente vero, perchè deve la sua origine a una 151 1, VII| semplice costanza di carattere, perchè due forme possono essere 152 1, VII| alla regola sopra detta, perchè la maggior parte delle produzioni 153 1, VII| sarebbe un fatto eccezionale, perchè il signor Denny mi disse 154 1, VII| umane come specie distinte; perchè egli ha trovato che si distinguono 155 1, VII| altra in una sola specie; perchè egli dirà a se stesso che 156 1, VII| ciò è raramente possibile; perchè dentro la stessa famiglia 157 1, VII| venire pel genere umano, perchè non si può dire che esso 158 1, VII| almeno nei caratteri esterni, perchè le scimmie antropomorfe 159 1, VII| carattere nelle varie razze, perchè altrimenti noi incontreremmo 160 1, VII| luogo della sua nascita; perchè una volta che fossero state 161 1, VII| probabilmente già scoperta, perchè è comune a tutte le razze 162 1, VII| in vario modo ai selvaggi perchè non possono o non vogliono 163 1, VII| di questo parallelismo, perchè compara la sua sorte futura 164 1, VII| respinta principalmente perchè la distribuzione delle razze 165 1, VII| qualche azione sopra dì esse; perchè durante la terribile epidemia 166 1, VII| tempo prodigiosamente lungo; perchè gl’indigeni dell’America 167 1, VII| ignorare quest’ultimo agente, perchè vi sono buone ragioni per 168 1, VII| colla struttura della pelle; perchè il colore dei capelli e 169 1, VII| essere di molta importanza; perchè qualora fossero state importanti, 170 2, VIII| nella stessa categoria; perchè quegli individui che generavano 171 2, VIII| vantaggio sopra un altro; perchè se fosse conceduto un certo 172 2, VIII| sarebbe venuta in giuoco, perchè i maschi hanno acquistato 173 2, VIII| sessuale e non della ordinaria, perchè i maschi senza armi, senza 174 2, VIII| cosa sarebbe semplicissima, perchè i maschi meglio armati o 175 2, VIII| non negli altri animali, perchè durante dodici anni sopra 176 2, VIII| come nell’addomesticamento; perchè certe lievi e ignote differenze 177 2, VIII| altro elemento di dubbio; perchè è un fatto bene certo che 178 2, VIII| produrre una cosiffatta azione. Perchè si potrebbe osservare che 179 2, VIII| disuguaglianza nel numero dei sessi; perchè se ogni maschio s’impadronisce 180 2, VIII| disordinatamente poligama del mondo; perchè Pallas asserisce che il 181 2, VIII| caso è al tutto differente; perchè molte specie di Foche presentano, 182 2, VIII| considerata come moglie, perchè egli nutre essa e i suoi 183 2, VIII| Io ho notato questi casi perchè essi rendono in certo modo 184 2, VIII| troppo poco dei loro costumi perchè possiamo dire alcun che 185 2, VIII| principalmente modificato; perchè la femmina rimane ancora 186 2, VIII| naturalmente tratti a cercare perchè il maschio in tante e così 187 2, VIII| certa perdita di forza; ma perchè deve essere quasi sempre 188 2, VIII| possiamo vederne la ragione; perchè l’ovo, anche se vien distaccato 189 2, VIII| è difficile comprendere perchè i maschi abbiano acquistato 190 2, VIII| caratteri sessuali secondari, perchè questi sono trasmessi per 191 2, VIII| spiccati vengono incrociate, perchè ognuna trasmette i caratteri 192 2, VIII| sviluppati nella femmina, perchè in ogni razza ogni particolarità 193 2, VIII| susseguenti generazioni; perchè il loro sviluppo in unità 194 2, VIII| presenta un caso più notevole, perchè la specie primiera da cui 195 2, VIII| stia in questi termini, perchè tutte le tinte del colore 196 2, VIII| ereditaria che ha prevalso; perchè ha avuto luogo, non per 197 2, VIII| ipotesi della pangenesi, perchè dipendono dalle gemmule 198 2, VIII| sebbene forse non impossibile, perchè l’effetto naturale del fare 199 2, VIII| possiamo neppure comprendere perchè in certe sotto-razze di 200 2, VIII| ai due sessi. Parimente perchè nei gatti il colore tartaruga 201 2, VIII| ugualmente ai due sessi, perchè i sessi non differiscono 202 2, VIII| ha qui motivo di dubbio, perchè certi caratteri vengono 203 2, VIII| il caso è molto diverso, perchè ho inteso dal professore 204 2, VIII| l’ariete solo ha corna; perchè non ho potuto trovare colle 205 2, VIII| una notevole eccezione, perchè i due sessi posseggono le 206 2, VIII| vediamo nell’anatra selvatica, perchè le belle macchie verdi brillanti 207 2, VIII| può parere a prima vista; perchè negli Ortotteri che assumono 208 2, VIII| compresa in questa regola; perchè in generale è cagionata 209 2, VIII| trasmissione ai due sessi; perchè i maschi soli di molte specie 210 2, VIII| una eccezione parziale, perchè i due sessi, sebbene non 211 2, VIII| caratteristico piumaggio, perchè i pulcini sono distintamente 212 2, VIII| primitivo periodo embriogenico, perchè i caratteri sviluppati in 213 2, VIII| estremamente complessa, perchè dipende, come è dovere, 214 2, VIII| cosa è molto differente, perchè i costumi dei due sessi, 215 2, VIII| proporzioni variano nei cicli, perchè i maschi eccedono le femmine 216 2, VIII| che vivono più a lungo, perchè questi uccelli si appaiano 217 2, VIII| prestar fede a questi fatti perchè lo stesso uomo disse che 218 2, VIII| nelle diverse località; perchè in una occasione i maschi 219 2, VIII| animale, della poliandria; perchè la femmina quando depone 220 2, VIII| proporzione numerica dei sessi; perchè sono stati raccolti con 221 2, VIII| tutt’altro che un vantaggio, perchè ogniqualvolta il limite 222 2, VIII| eccesso invece dei maschi, perchè quelle femmine non accoppiandosi 223 2, VIII| ad un grande svantaggio, perchè pel semplice fatto di esser 224 2, VIII| ad un grande vantaggio, perchè supponendo una condizione 225 2, IX| caso è molto differente; perchè in essi quando un sesso 226 2, IX| molluscoidi di Huxley), perchè la più parte di questi animali 227 2, IX| sufficienti forze mentali perchè i membri del medesimo sesso 228 2, IX| preceduto dal corteggiamento; perchè questi animali, sebbene 229 2, IX| della sua esplorazione, perchè entrambi si avviarono lungo 230 2, IX| circostanza straordinaria, perchè questi animali posseggono 231 2, IX| punto una tal quale azione; perchè quantunque, come afferma 232 2, IX| troppo basso della scala perchè gli individui dei due sessi 233 2, IX| cercarsi un compagno, o perchè gli individui del medesimo 234 2, IX| che non nella femmina; nè perchè, quando sono di eguale mole, 235 2, IX| cosa degna di essere notata perchè dimostra che vivono appaiati, 236 2, IX| tutti gli altri anfipodi perchè le femmine hanno “le lamelle 237 2, IX| come quello della Tanais; perchè là vi sono due forme maschili, 238 2, IX| tener ferma la femmina, perchè entrambe sono ora adoperate 239 2, IX| ma questo è probabile; perchè in molti animali quando 240 2, IX| vittoria è stata incruenta, perchè non vidi ferite di sorta”. 241 2, IX| differente modo di vivere, perchè il maschio è più girovago 242 2, IX| analogia, può esser probabile; perchè in generale i maschi son 243 2, IX| nel fare i primi passi, perchè la femmina spinge la ritrosia 244 2, X| non si comprende neppure; perchè è molto dubbio se l’uso 245 2, X| maschi mandano poca luce; perchè i caratteri secondari sessuali 246 2, X| più grande e più pesante, perchè ha da portare molte uova, 247 2, X| via della scelta naturale; perchè i maschi più piccoli maturando 248 2, X| essere adulti prima di esse, perchè questi insetti non hanno 249 2, X| imenotteri dotati di aculeo; perchè il signor F. Smith mi ha 250 2, X| il periodo di sviluppo, perchè i maschi, sebbene più grossi, 251 2, X| Guinea, è notevolissimo, perchè i maschi son muniti di corna 252 2, X| Ditteri combattono fra loro, perchè il prof. Westwood ha osservato 253 2, X| probabilmente molto bene sviluppate, perchè il loro sistema nervoso 254 2, X| modificazione subordinata; perchè le elitre sono molto rimpicciolite, 255 2, X| altro insetto ortottero, perchè nel maschio tutto il corpo 256 2, X| efficace apparato musicale; perchè i due sessi dell’Ephippiger ( 257 2, X| probabilmente un caso di regresso, perchè nelle vere libellule quando 258 2, X| ho riferito questi suoni perchè non sembra che abbiano alcuna 259 2, X| abbiamo nessuna prova di ciò; perchè di raro i sessi differiscono 260 2, X| questa specie particolare: perchè la femmina del Bubas bison ( 261 2, X| venne in tal modo alterata perchè non possedeva quelle sporgenze, 262 2, X| abbiamo un caso di dimorfismo perchè i maschi possono essere 263 2, XI| una faccenda assai lunga, perchè ho frequentemente osservato 264 2, XI| sesso in questo genere, perchè sono più brillantemente 265 2, XI| un caso quasi consimile, perchè quantunque i sessi della 266 2, XI| posa sopra un cespuglio; perchè nasconde il capo e le antenne 267 2, XI| aperti terreni paludosi, perchè queste farfalle divengono 268 2, XI| specie originarie del genere, perchè i due sessi di quattro o 269 2, XI| sviluppato nella femmina, perchè le sue ali sono sull’apice 270 2, XI| loro come mezzo di scampo, perchè gli uccelli colpiscono quelle 271 2, XI| dai maschi più brillanti; perchè supponendo altrimenti i 272 2, XI| stato di insetto perfetto; perchè non possono mangiare, per 273 2, XI| rado l’opposto abbia luogo; perchè, siccome egli crede, i maschi 274 2, XI| colore non v’ha difficoltà, perchè si possono menzionare un 275 2, XI| dalla propria femmina; perchè le femmine di queste e di 276 2, XI| questo non è probabile, perchè allo stato adulto sono esposti 277 2, XI| sono parimente brillanti, perchè entrambi sono protetti dalle 278 2, XI| divenute poco appariscenti perchè hanno maggior bisogno di 279 2, XI| siano in numero disuguale; perchè la stessa proporzione degli 280 2, XI| fine di essere protette; perchè abbiamo ogni ragione per 281 2, XI| straordinariamente adorni, perchè le femmine partecipano in 282 2, XI| determinata dalla scelta naturale. Perchè se noi asseriamo che le 283 2, XI| conservato i loro colori smorti; perchè non sarebbe stato per nulla 284 2, XI| qualunque maschio particolare; perchè queste strutture dimostrano 285 2, XI| differiscono molto nel colore; perchè restiamo così privi della 286 2, XII| battaglie sono disperate, “perchè i piccoli combattenti si 287 2, XII| per questo effetto fatale, perchè ne vidi uno durante una 288 2, XII| per la loro piccola mole, perchè, secondo il signor Carbonnier, 289 2, XII| ornamento sessuale temporaneo, perchè non se ne rinviene traccia 290 2, XII| efficacia della scelta sessuale, perchè non vi potrebbe essere la 291 2, XII| accettare questa credenza; perchè abbiamo veduto che i sessi, 292 2, XII| divorata da qualche nemico, perchè egli è continuamente obbligato 293 2, XII| femmine meglio colorite; perchè la morte del maschio durante 294 2, XII| curiosissimo caso eccezionale, perchè la femmina è molto più vivacemente 295 2, XII| è un boccone nauseante; perchè ognuno sa benissimo che 296 2, XII| il maschio dalla femmina, perchè le tinte del primo sono 297 2, XII| nella struttura fra i sessi perchè nel maschio la punta del 298 2, XII| differenze sessuali più marcate; perchè, sebbene siano animali a 299 2, XII| sebbene ciò sia probabile, perchè alcuni generi fanno molta 300 2, XII| una differenza analoga, perchè la femmina “non è mai così 301 2, XII| sgarbati, sono amorosi; perchè molti sono stati veduti 302 2, XII| questo era troppo dura cosa perchè la filosofia del serpente 303 2, XII| ragione però che i serpenti, perchè hanno qualche potenza di 304 2, XII| principio dell’imitazione, perchè essi sarebbero stati creduti 305 2, XIII| od eccitare la femmina, perchè un eccellente osservatore, 306 2, XIII| nel loro modo di vivere; perchè cosiffatti casi, sebbene 307 2, XIII| cardellino (Carduelis elegans), perchè mi fu assicurato dal signor 308 2, XIII| dal coraggio del maschio, perchè questi maschi sono in generale 309 2, XIII| stanno attorno ammirandoli; perchè non mi fu mai dato di trovare 310 2, XIII| indipendente dall’amore, perchè si dice che un canarino 311 2, XIII| a dilettare la femmina; perchè le femmine di alcune poche 312 2, XIII| nutrite e tenute racchiuse, perchè ciò disturba tutte le funzioni 313 2, XIII| può servire ad allettare, perchè i maschi di certe specie, 314 2, XIII| deve essere eccettuato, perchè la Menura Alberti, che ha 315 2, XIII| bocca di certe rane maschi, perchè egli trovava che il suono 316 2, XIII| pari come apparato sonoro perchè il signor Bates trovava 317 2, XIII| non si comprende affatto, perchè il maschio non è sempre 318 2, XIII| di richiamo alla femmina, perchè si sa che si fanno venire 319 2, XIII| serve solo a far rumore, perchè non può guari accrescere 320 2, XIII| vocale alla strumentale; perchè durante la stagione degli 321 2, XIII| scopo del corteggiamento, perchè i loro nidi son fatti sugli 322 2, XIII| occhi questa apparenza; perchè mentre il maschio è nell’ 323 2, XIII| come quelle della coda, perchè il loro allungamento impedirebbe 324 2, XIII| guari da dire ora gran cosa, perchè ognuno sa quanto splendide 325 2, XIII| pellicano, P. erythrorhynchus; perchè dopo la stagione delle nozze 326 2, XIII| uccelli il loro piumino; perchè il piumino nella maggior 327 2, XIII| il caso in molti aironi, perchè acquistano le loro belle 328 2, XIII| cioè Merganser serrator, perchè si dice che i maschi “sopportano 329 2, XIII| affini non è sorprendente, perchè nel fanello comune, che 330 2, XIII| trasversalmente al corpo, perchè sta in faccia alla femmina, 331 2, XIII| quasi nello stesso modo, perchè rialza le piume del corpo, 332 2, XIII| rimasi molto disingannato, perchè gli ocelli parevano piatti 333 2, XIII| spiegò subito il fatto, perchè egli aveva disegnato un 334 2, XIII| in modo molto differente; perchè sono allargate di faccia 335 2, XIII| sommamente interessante perchè somministra una buona prova 336 2, XIII| conchiudere che questo è il caso, perchè le remiganti primarie non 337 2, XIII| scopo di metterle in mostra, perchè alcuni uccelli che non hanno 338 2, XIII| maschio strettamente affine, perchè facendo così non aumenterebbe 339 2, XIII| importantissimi per essi, perchè sono stati acquistati in 340 2, XIV| presenza delle femmine, perchè le loro pelli non hanno 341 2, XIV| successivamente “ma senza effetto, perchè la gazzera che rimaneva 342 2, XIV| si avvera in alcuni casi, perchè i guardacaccia della Foresta 343 2, XIV| di un uccello appaiato. Perchè quegli uccelli che fanno 344 2, XIV| non aggrediva l’uccello, perchè si erano riconosciuti a 345 2, XIV| uccelliera un pettirosso, perchè aggrediva fieramente tutti 346 2, XIV| caso di amore repentino, perchè andò nuotando facendo mille 347 2, XIV| vincere dalle carezze di lei, perchè fecero il nido e produssero 348 2, XIV| talora viene in giuoco, perchè onde meglio allevare ibridi 349 2, XIV| condizioni gira per la località, perchè quasi tutte le galline quando 350 2, XIV| stessa gabbia con un maschio, perchè si combattono troppo assieme. 351 2, XIV| seguente è più sorprendente perchè riguarda ciuffolotti, che 352 2, XIV| moine, e finì per riuscire, perchè si accoppiò col maschio; 353 2, XIV| castigo giustamente meritato, perchè non essendo più battagliera, 354 2, XIV| esistenza delle varietà, perchè egli considera ogni lievissima 355 2, XIV| Feroe. Colà non è rarissima, perchè Graba ne vide durante la 356 2, XIV| questo deve far meraviglia, perchè le variazioni che appaiono 357 2, XIV| solo in un grado leggero; perchè questi casi sono quasi certamente 358 2, XIV| Questo è molto dubbio, perchè il signor Bartlett mi fece 359 2, XIV| probabilmente semplicissimo; perchè, siccome mi scrive il signor 360 2, XIV| gruppo, se è molto esteso; perchè alcune fra esse conserveranno 361 2, XIV| particolare attenzione, perchè hanno probabilmente relazione 362 2, XIV| carattere del Polyplectron; perchè in alcune delle specie sono 363 2, XIV| dall’imprenderne la ricerca; perchè non solo trovai che le vere 364 2, XIV| apprezzato questa superiorità; perchè hanno inconsciamente, mercè 365 2, XIV| forme strettamente affini, perchè queste ora non esistono. 366 2, XIV| fila di macchie oscure, perchè le due si presentano indifferentemente 367 2, XIV| manca nell’ocello superiore; perchè, come abbiamo fermato prima, 368 2, XIV| uccelli mosca differiscono, perchè non avrebbero variato le 369 2, XIV| per scopo di ornamento, perchè il prossimo genere susseguente 370 2, XV| questo capitolo considerare perchè in molte specie di uccelli 371 2, XV| ornamenti del maschio; e perchè in molti altri i due sessi 372 2, XV| capitolo seguente considereremo perchè in alcuni pochi casi la 373 2, XV| colle femmine cenerine, perchè egli vorrebbe conservare 374 2, XV| colore turchino pallido, perchè la tinta cenerina primitiva 375 2, XV| sangue azzurro nelle vene, perchè i loro padri, i loro avi, 376 2, XV| desiderata sarebbe agevole, perchè non vi sarebbe da fare altro 377 2, XV| attualmente avuto luogo, perchè vi sono razze del piccione 378 2, XV| loro rispettive femmine; perchè i dilettanti non hanno scelto 379 2, XV| trasmesse alla femmina, perchè essa ha una cresta molte 380 2, XV| maschio per un riguardo, perchè può essere suscettiva di 381 2, XV| state favorite o scelte, perchè il maschio accetta usualmente 382 2, XV| questo aiuterà a spiegare perchè le femmine siano comunemente 383 2, XV| sua intrinseca importanza, perchè vari curiosi punti collaterali 384 2, XV| che possiede attualmente; perchè la sua coda non è quasi 385 2, XV| seria eccezione alla regola, perchè i piccioni quasi sempre 386 2, XV| colorite, sfuggono alla vista perchè le loro tinte sono verdi, 387 2, XV| le loro tinte sono verdi, perchè alcune hanno le parti superiori 388 2, XV| eliminati dalla scelta naturale, perchè godevano già della protezione 389 2, XV| questo un fatto significante, perchè cosiffatte differenze nel 390 2, XV| È un fatto interessante, perchè dimostra come lo stesso 391 2, XV| caratterizzi sovente forme affini, perchè in tre specie di Dacelo 392 2, XV| distinte dello stesso gruppo. Perchè quando in un gruppo in cui 393 2, XV| specie dello stesso gruppo, perchè quelle leggi sono così complesse 394 2, XV| impossibile una doppia muta, perchè la pernice di montagna muta 395 2, XVI| appartengono allo stesso gruppo; perchè le ultime sono le prove 396 2, XVI| siano identicamente simili, perchè i loro colori sono quasi 397 2, XVI| giovani sono tutti uguali; perchè quando il maschio in questi 398 2, XVI| altre in paesi distinti. Perchè in parecchie di queste specie 399 2, XVI| è tanto più interessante perchè in due altre specie di Ardeola 400 2, XVI| sessi di molti uccelli; perchè i due sessi debbono aver 401 2, XVI| giovanile di piumaggio, perchè a prima vista “potrebbe 402 2, XVI| appartengono a generi distinti, perchè in queste l’adattamento 403 2, XVI| differisce dal maschio se non perchè la macchia rossa che ha 404 2, XVI| la femmina del tacchino perchè i suoi colori sono molto 405 2, XVI| trasmettendosi ai due sessi: perchè non è essenzialmente differente 406 2, XVI| presentano molti casi analoghi; perchè nessuna delle specie, come 407 2, XVI| parere del signor Wallace; perchè ammettendo la sua teoria 408 2, XVI| prova, e non è probabile; perchè noi così ci immaginiamo 409 2, XVI| partecipassero allo stesso mutamento; perchè non vi sono esempi, per 410 2, XVI| una parziale eccezione, perchè hanno “la parte superiore 411 2, XVI| il rovescio dell’ultima, perchè le femmine sono qui più 412 2, XVI| doveri dell’incubazione, perchè il signor Swinhoe trovò 413 2, XVI| non alle femmine adulte; perchè il paragone è in certo modo 414 2, XVI| ognuno per una femmina, perchè la sua mole è più piccola 415 2, XVI| giovani contro la loro madre; “perchè appena vede i suoi figli, 416 2, XVI| mettere insieme i genitori, perchè ne risulterebbero serie 417 2, XVI| nello struzzo africano, perchè il maschio è un po’ più 418 2, XVI| sufficientemente grande perchè questo modo di vedere possa 419 2, XVI| fatti divengono chiari; perchè i maschi sarebbero stati 420 2, XVI| un carattere sessuale, perchè non si sviluppa bene negli 421 2, XVI| sono generalmente simili; perchè se anche alcune poche delle 422 2, XVI| esattamente il rovescio in natura; perchè in quasi ogni grande gruppo 423 2, XVI| periodo trasmessi ai giovani. Perchè si sa che quando la legge 424 2, XVI| onde riconoscere il sesso; perchè nei maschi queste penne 425 2, XVI| i colori sono invertiti; perchè i giovani e gli adulti dei 426 2, XVI| femmine in età molto giovanile perchè mostrano maggior copia di 427 2, XVI| li acquistarono dapprima; perchè se avessero variato mentre 428 2, XVI| di eredità. Non sappiamo perchè siano seguite variazioni 429 2, XVI| anzi sovente era eliminata perchè pericolosa, mentre consimili 430 2, XVI| al tutto colori smorti; perchè non v’ha esempio, per quanta 431 2, XVI| gli esempi più notevoli, perchè la superficie nuda non presenta 432 2, XVI| trasmissione ai due sessi; perchè il colore nero non può guari 433 2, XVI| possibile dalla sua struttura, perchè noi a torto non diamo importanza 434 2, XVI| è un carattere nuziale, perchè si sviluppa solo durante 435 2, XVI| esattamente il contrario; perchè la testa degli uccelli giovani 436 2, XVI| forte contrasto nel colore, perchè i sessi differiscono spesso 437 2, XVI| di quelli dell’A. asha, perchè i giovani hanno colori scuri 438 2, XVI| grandissima importanza, perchè in non pochi casi sono stati 439 2, XVI| delle condizioni della vita, perchè le femmine sono state esposte 440 2, XVI| stati al tutto spostati, perchè le femmine sono più grandi, 441 2, XVII| tutto il branco nel recinto, perchè gli stalloni selvatici non 442 2, XVII| per combattere fra loro; perchè “di rado se ne. incontra 443 2, XVII| dallo acquistare quelle armi perchè sarebbero state inutili 444 2, XVII| tutta la famiglia dei cervi; perchè, dal fatto che i maschi 445 2, XVII| forma molto differente, perchè non sono a spira, e si stendono 446 2, XVII| femmina, in un modo curioso perchè col suo lungo collo dondola 447 2, XVII| caso curioso di difficoltà, perchè certamente una sola punta 448 2, XVII| necessariamente sollevarlo un tantino, perchè le sue diramazioni erano 449 2, XVII| adoperati per combattere, perchè gli stalloni mordono cogli 450 2, XVII| quelli che le posseggono, perchè il loro sviluppo consuma 451 2, XVII| adoperati per la corsa, perchè, da quanto mi ha detto il 452 2, XVII| ricevono colpi fatali, perchè questi ricadono sempre sulle 453 2, XVII| della mascella superiore, perchè sono appoggiate in tal modo 454 2, XVII| speciali mezzi di protezione, perchè da ogni lato della faccia 455 2, XVII| È un fatto significante, perchè dimostra lo scopo delle 456 2, XVII| aggressioni di leoni rivali; perchè i maschi, secondo quello 457 2, XVII| probabilmente di protezione, perchè avendo chiesto ai guardiani 458 2, XVII| protezione quando è cacciato, perchè in generale i cani cercano 459 2, XVII| distruggere. La passione, perchè tale è infatti, diviene 460 2, XVIII| dei loro organi vocali; perchè i cervi dalla voce più potente, 461 2, XVIII| terrore al suo avversario; perchè quando è in collera egli 462 2, XVIII| s’incontrano nelle foche, perchè certi scrittori hanno supposto 463 2, XVIII| giudicare dal nostro gusto, perchè si sa bene che i topi sono 464 2, XVIII| corre lungo tutto il dorso; perchè una cresta di peli di questa 465 2, XVIII| gola quando combattono; perchè i custodi dei Giardini zoologici 466 2, XVIII| che questo sia possibile; perchè in molti quadrupedi addomesticati 467 2, XVIII| carattere sessuale secondario, perchè non si sviluppa, come ho 468 2, XVIII| gli scoiattoli d’Africa, perchè pei loro colori insolitamente 469 2, XVIII| tuttavia offre una eccezione, perchè i colori della femmina paragonati 470 2, XVIII| abbiamo da considerare - perchè non so che differenze sessuali 471 2, XVIII| pelosa e colorita vivacemente perchè era così più attraente per 472 2, XVIII| affine, cioè il coniglio, perchè mentre questo animale corre 473 2, XVIII| dovuta alla scelta sessuale, perchè in due specie di Felis le 474 2, XVIII| prova di scelta sessuale, perchè in tutto il gruppo degli 475 2, XVIII| all’Hyomoschus aquaticus - perchè questo animale è macchiato, 476 2, XVIII| bisogno di questa protezione, perchè i carnivori crescevano in 477 2, XVIII| bellezza; ed ho scelto queste perchè presentano lievi differenze 478 2, XVIII| la stagione delle nozze; perchè le ghiandole odorifere sono 479 2, XVIII| modo di vedere alla voce, perchè gli organi vocali dei maschi 480 2, XVIII| vogliono essere eccettuate, perchè queste parti, collocate 481 2, XVIII| circostanza sorprendente, perchè siccome i maschi generalmente 482 2, XIX| femmina del genere umano; perchè sono curiosamente le stesse 483 2, XIX| fra l’uomo e i quadrumani, perchè quando nell’uomo la barba 484 2, XIX| avere venti anni di età, perchè prima non possono vincere 485 2, XIX| non ancora bene compresi; perchè vediamo ognora che le parti 486 2, XIX| quella della sua famiglia, perchè nelle nazioni barbare le 487 2, XIX| che possiede il genio - perchè il genio è stato dichiarato 488 2, XIX| genio è forse deficiente; perchè senza le potenze più elevate 489 2, XIX| sopra gli animali più bassi, perchè “arresta quel prominente 490 2, XIX| un periodo remotissimo, perchè il canto e il suono sono 491 2, XIX| alza fino agli occhi.~ ~Perchè le donne portano quelle 492 2, XIX| meravigliosamente grande, perchè molte di quelle operazioni 493 2, XIX| differire molto dalla nostra; perchè in una tribù, due sorelle, 494 2, XIX| dell’ambasciatore inglese perchè aveva i denti bianchi come 495 2, XIX| del come sia ciò stimato, perchè il capo dei Crows fu eletto 496 2, XIX| dire: “Non voglio sposarlo perchè non ha naso”; e questo dimostra 497 2, XX| loro posizione sociale; perchè di rado gli uomini prendono 498 2, XX| non dai loro antenati, perchè senza il suddetto miscuglio, 499 2, XX| sorprendere quanto parrebbe; perchè ho dimostrato altrove che 500 2, XX| troppo grande e complesso perchè se ne possa riferire qui 501 2, XX| mogli, come il gorilla; perchè tutti gli indigeni sono 502 2, XX| bambine chè non di maschi, perchè è evidente che questi ultimi 503 2, XX| sarebbe scelta inconsapevole, perchè verrebbe prodotto un effetto, 504 2, XX| natura ornò questo sesso perchè piaccia alle femmine. Siccome 505 2, XX| durante gli ultimi tempi; perchè nelle tribù al tutto barbare 506 2, XX| il carattere della tribù; perchè le donne non sceglieranno 507 2, XX| uomo anche in clima caldo, perchè egli rimane così esposto 508 2, XX| carattere sessuale secondario; perchè in tutte le parti del mondo 509 2, XX| certezza alla scelta sessuale, perchè queste superfici non solo 510 2, XX| progenitori dell’uomo scimmiforme, perchè abbiamo veduto che in animali 511 2, XX| in tal modo acquistati, perchè sappiamo che questo è il 512 2, XX| ad un parziale ritorno, perchè i caratteri che sono stati 513 2, XX| caso del pelo sul corpo; perchè in quei quadrumani, nei 514 2, XX| durante tempi più recenti; perchè sappiamo che nei selvaggi, 515 2, XX| esteso al genere umano, perchè sappiamo che le lunghe trecce 516 2, XX| nel caso del genere umano; perchè i sessi non differiscono 517 2, XX| ereditati dall’abitudine, perchè gli uomini più abili saranno 518 2, XX| non in tempi posteriori. Perchè egli allora, come possiamo 519 2, XXI| progresso della scienza, perchè sovente si tollerano a lungo, 520 2, XXI| prova, reca poco danno, perchè ognuno si prende un salutare 521 2, XXI| non saranno mai scossi, perchè l’intima somiglianza fra 522 2, XXI| abitavano lo stesso paese, perchè saranno state continuamente 523 2, XXI| nessuna difficoltà speciale; perchè nei nostri animali domestici, 524 2, XXI| linguaggio saranno venuti in uso; perchè l’uso continuato del linguaggio 525 2, XXI| questo è un argomento ardito, perchè saremmo così obbligati a 526 2, XXI| più di potere dell’uomo; perchè la credenza in essi è molto 527 2, XXI| grande causa di ansietà, perchè non è possibile determinare 528 2, XXI| obbligato di dimostrare perchè sia più irreligioso spiegare 529 2, XXI| trattata in questo volume, perchè, siccome ho cercato di dimostrare, 530 2, XXI| astenersi dal matrimonio, perchè la povertà non è soltanto 531 2, XXI| altri agenti più importanti. Perchè le qualità morali hanno