IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angustatus 1 anima 7 animale 131 animali 440 animare 1 animate 1 animati 1 | Frequenza [« »] 449 stato 447 questi 445 parte 440 animali 428 colori 423 ogni 413 qualche | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze animali |
Parte, Cap.
1 Int | emozioni dell’uomo e degli animali ad esso inferiori. La mia 2 1, I| omologhe nell’uomo e negli animali più bassi – Punti misti 3 1, I| leggi che governano gli animali all’uomo inferiori, e secondo 4 1, I| alla maniera di tanti altri animali, abbia dato origine a varietà 5 1, I| affermativamente, come pei sottostanti animali.~ ~Ma le varie considerazioni 6 1, I| con quelle dei sottostanti animali.~ ~ ~ ~Struttura corporea 7 1, I| ricevere dai sottostanti animali e comunicare loro certe 8 1, I| ubriachi alcuni di questi animali che teneva in schiavitù, 9 1, I| che infestano gli altri animali. L’uomo è soggetto, come 10 1, I| rigenerazione, come negli animali più bassi.~ ~L’intero processo 11 1, I| costituzione, fra l’uomo e gli animali più elevati, specialmente 12 1, I| dagli ovuli degli altri animali. Lo stesso embrione, nel 13 1, I| fra l’uomo e i sottostanti animali. Bischoff dice che le circonvoluzioni 14 1, I| identici con quelli degli animali che gli stanno immediatamente 15 1, I| trova neppur uno fra gli animali superiori, il quale non 16 1, I| trovano regolarmente negli animali sottostanti, si possono 17 1, I| avere osservato come molti animali, specialmente i cavalli, 18 1, I| indubbiamente giovevolissima a molti animali, perchè possano così riconoscere 19 1, I| antitrago, ecc.) che negli animali sottostanti sostengono e 20 1, I| hanno assicurato che questi animali non le muovono nè le drizzano 21 1, I| possiamo dire perchè questi animali, come i progenitori dell’ 22 1, I| esposti alle aggressioni degli animali da preda, e quindi hanno 23 1, I| Nella maggior parte degli animali il senso dell’odorato è 24 1, I| perchè vediamo in quegli animali, che hanno questo senso 25 1, I| uniformemente peloso degli animali sottostanti. Ciò divien 26 1, I| del tatto da molti degli animali sottostanti. Ho osservato 27 1, I| nella maggior parte degli animali sottostanti. Siccome questa 28 1, I| il cieco siasi in vari animali molto raccorciato, e l’appendice 29 1, I| sopra-condiloideo degli animali sottostanti. Il professore 30 1, I| altre, ma anche in molti animali più bassi, e per accidente 31 1, I| somigliano più a quelle degli animali sottostanti, che non le 32 1, I| progenitori simili agli animali.~ ~Nell’uomo l’osso coccige, 33 1, I| questa parte degli altri animali vertebrati. In un primitivo 34 1, I| grandemente sviluppato in molti animali.~ ~Il midollo spinale scende 35 1, I| coccige e la coda negli animali sottostanti. Luschka ha 36 1, I| l’uomo e tutti gli altri animali vertebrati siano stati costrutti 37 1, I| struttura e quella di tutti gli animali che ci circondano non sia 38 1, I| membri di tutte le serie animali, e consideriamo l’evidenza 39 1, II| DELL’UOMO~ ~E QUELLA DEGLI ANIMALI SOTTOSTANTI.~ ~ ~ ~La differenza 40 1, II| ed armi adoperati dagli animali – Linguaggio – Consapevolezza 41 1, II| mentale da tutti gli altri animali, possa essere erronea questa 42 1, II| diversa da quella degli animali sottostanti, noi non avremmo 43 1, II| Per ciò che riguarda gli animali che stanno molto in basso 44 1, II| fare per lungo tempo con animali di molte sorta, compresi 45 1, II| degli stessi sensi come gli animali sottostanti, le sue intuizioni 46 1, II| di quello che abbiano gli animali che lo seguono immediatamente 47 1, II| pari in entrambi questi animali. Per quanto possiamo riconoscere, 48 1, II| cognizione; ma siccome i nostri animali domestici quando vengono 49 1, II| probabilmente anche di altri animali pericolosi.~ ~È notevole 50 1, II| semplicità degli istinti negli animali superiori in riscontro a 51 1, II| riscontro a quelli degli animali inferiori. Cuvier asseriva 52 1, II| facoltà intellettuali degli animali superiori siansi gradatamente 53 1, II| del poppare dei giovani animali, nondimeno gli istinti più 54 1, II| conto le forze mentali degli animali superiori, e specialmente 55 1, II| compiute per istinto dagli animali inferiori; essendo in quest’ 56 1, II| sue azioni e quelle degli animali più bassi, che l’uomo può 57 1, II| principale argomento: gli animali sottostanti sentono evidentemente 58 1, II| chiaramente espressa dai giovani animali, come i cagnolini, i gattini, 59 1, II| cagnolini.~ ~Il fatto che gli animali a noi sottostanti risentano 60 1, II| della maggior parte degli animali selvatici. Il coraggio e 61 1, II| Ognuno sa quanto siano gli animali inclinati alla collera furiosa 62 1, II| artificiosa vendetta di vari animali. I diligenti osservatori 63 1, II| delle femmine di tutti gli animali, può egli mettere in dubbio 64 1, II| antipatico, come pure altri animali.~ ~Una gran parte delle 65 1, II| complesse sono comuni agli animali più elevati ed a noi. Ognuno 66 1, II| dimostra che non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio 67 1, II| amati. È chiaro che gli animali sono sensibili alla emulazione. 68 1, II| mentali più elevate. Gli animali godono evidentemente nell’ 69 1, II| nelle scimmie. Tutti gli animali sentono la meraviglia, e 70 1, II| imitatrici. Tuttavia, gli animali imitano talora le loro reciproche 71 1, II| potenza dell’Attenzione. Gli animali dimostrano chiaramente di 72 1, II| balzare sulla preda. Gli animali selvatici sono talvolta 73 1, II| quasi superfluo dire che gli animali hanno una eccellente Memoria 74 1, II| separazione di quattro mesi. Gli animali possono certamente in qualche 75 1, II| probabilmente tutti gli animali superiori ed anche gli uccelli, 76 1, II| vorranno negare che gli animali non siano forniti di un 77 1, II| possono vedere costantemente animali che si fermano, deliberano 78 1, II| seguenti vedremo che alcuni animali affatto al basso della scala 79 1, II| opere per dimostrare che gli animali sono forniti di un certo 80 1, II| nei nostri cani, che gli animali possono ragionare, non se 81 1, II| dimostrato ora che l’uomo e gli animali superiori, specialmente 82 1, II| separato da tutti quanti gli animali più bassi da una insuperabile 83 1, II| fuoco, addomestica gli altri animali, possiede proprietà, fa 84 1, II| Per ciò che riguarda gli animali, osservando solo l’individuo, 85 1, II| tendere trappole sa che gli animali giovani si prendono con 86 1, II| agevolmente. In quanto agli animali vecchi, è impossibile prenderne 87 1, II| America del nord, ove gli animali dalle pellicce sono stati 88 1, II| che gli uccelli ed altri animali vadano acquistando e perdendo 89 1, II| distinzioni fra l’uomo e gli animali ad esso inferiori. Ma l’ 90 1, II| adopera in comune cogli animali a lui inferiori grida inarticolate 91 1, II| distingue l’uomo dagli altri animali, perchè come tutti sanno, 92 1, II| delle voci degli altri animali, e delle grida istintive 93 1, II| fuor di questione che gli animali ritengono la loro mentale 94 1, II| da noi e da molti altri animali sottostanti.~ ~Il gusto 95 1, II| sviluppate come in certi animali, per esempio negli uccelli. 96 1, II| siccome vedremo poi, anche gli animali sottostanti sono capricciosi 97 1, II| riferire alla presenza negli animali, nelle piante, nelle cose, 98 1, II| occasionali degli istinti degli animali sottostanti.~ ~ ~ ~ 99 1, III| E QUELLE DEI SOTTOSTANTI ANIMALI.~ ~ ~ ~Senso morale – Proposizione 100 1, III| fondamentale – Qualità degli animali sociali – Origine della 101 1, III| esistono fra l’uomo e gli animali inferiori, la più importante 102 1, III| lo studio dei sottostanti animali possa spander luce sopra 103 1, III| nella maggior parte degli animali superiori, ad aiutare i 104 1, III| Nello stesso modo che vari animali hanno un certo sentimento 105 1, III| Socievolezza. – Molte sorta di animali sono sociali; troviamo anzi 106 1, III| limiteremo ad osservare gli animali sociali più elevati, lasciando 107 1, III| servizio più comune che gli animali superiori si rendono fra 108 1, III| difficile l’accostarsi agli animali che stanno in branchi o 109 1, III| pericolo o la sicurezza. Gli animali sociali si rendono fra loro 110 1, III| spina ed ogni stecco.~ ~Gli animali si rendono anche fra loro 111 1, III| si spartono la preda. Gli animali sociali si difendono l’un 112 1, III| branco.~ ~È certo che gli animali che vivono in società hanno 113 1, III| amore che non provano gli animali non socievoli. È molto dubbio 114 1, III| spingersi la simpatia degli animali pei dolori l’uno dell’altro, 115 1, III| difficile giudicare se gli animali sentono dolore per le sofferenze 116 1, III| È certo che talora gli animali son ben lontani dal provare 117 1, III| compagno ferito onde gli animali rapaci, compreso l’uomo, 118 1, III| Tuttavia è cosa certa che molti animali sentono simpatia pel pericolo 119 1, III| amore e la simpatia, gli animali danno prova di altre qualità 120 1, III| dell’obbedienza. Tutti gli animali che vivono in comune, che 121 1, III| impulso che conduce certi animali ad associarsi insieme, e 122 1, III| istinti acquistati dai nostri animali domestici; così un giovane 123 1, III| sovente asserito che gli animali furono in principio fatti 124 1, III| sviluppate acciocchè quegli animali cui sarebbe stato vantaggioso 125 1, III| i primi onde indurre gli animali a mangiare. Il sentimento 126 1, III| abitudine. Perchè in quegli animali che godevano del benefizio 127 1, III| si estenderà agli altri animali. Come tutti sappiamo, questo 128 1, III| questo sentimento negli animali strettamente sociali si 129 1, III| importanza per tutti quegli animali che si prestano vicendevole 130 1, III| hanno molti maschi di certi animali sociali di difendere la 131 1, III| si sono originati negli animali a noi inferiori, o se ognuno 132 1, III| alla maggior parte degli animali sociali. In tal modo egli 133 1, III| quasi esclusivamente gli animali sociali, che stanno in fondo 134 1, III| stessa comunità, mentre gli animali collocati più in alto sono 135 1, III| moventi, possiamo vedere negli animali una certa esitazione fra 136 1, III| grandemente dai sottostanti animali. Nondimeno noi possiamo, 137 1, III| sua mente. Ora in quegli animali che vivono sempre in società 138 1, III| presenti e durevoli. Questi animali son pronti ognora a dare 139 1, III| d’incrudelire contro gli animali, e in essi l’umanità è una 140 1, III| per ciò che riguarda gli animali sottostanti sarebbe assurdo 141 1, III| tanto dell’uomo come degli animali a lui inferiori sono stati 142 1, III| provino tranne che per quegli animali che prediligono. Le orribili 143 1, III| trasmettendo in molti dei nostri animali domestici, ho sentito dire 144 1, III| della umanità verso gli animali, ecc., che vengano impresse 145 1, III| che non quello che alcuni animali ereditino un gusto particolare 146 1, III| acquistati dall’uomo e dagli animali sottostanti pel bene della 147 1, III| società, e finalmente agli animali sottostanti, in tal modo 148 1, III| osservare la lotta che in alcuni animali a noi inferiori segue fra 149 1, III| dell’uomo e quella degli animali più elevati, è differenza 150 1, III| anche bene sviluppata negli animali sottostanti. Inoltre essi 151 1, III| distinzione fra l’uomo e gli animali sottostanti; ma non fa d’ 152 1, IV| uguali nell’uomo come negli animali sottostanti – Azione diretta 153 1, IV| generali come nel caso degli animali sottostanti, non vi è guari 154 1, IV| parole. Ciò segue pure negli animali sottostanti, come è stato 155 1, IV| che hanno avuto cura di animali racchiusi nei serragli ammettono 156 1, IV| nostri cani ed in altri animali domestici. Brehm in particolare 157 1, IV| che non in qualsiasi degli animali sottostanti; sebbene intorno 158 1, IV| nostri cavalli ed altri animali domestici, la trasmissione 159 1, IV| tanto nell’uomo quanto negli animali sottostanti sono in relazione 160 1, IV| parecchie generazioni. Gli animali domestici variano più di 161 1, IV| per questo riguardo, agli animali domestici, e così pure segue 162 1, IV| che non con quella degli animali addomesticati.~ ~Non solo 163 1, IV| nell’uomo e nei sottostanti animali mercè le stesse cause generali, 164 1, IV| simili nell’uomo e negli animali sottostanti, che si adoperano 165 1, IV| intorno alla variabilità degli animali domestici ho cercato disporre 166 1, IV| ugualmente all’uomo ed agli animali sottostanti; e la maggior 167 1, IV| quello che riguarda i nostri animali domestici, vi è ogni ragione 168 1, IV| legge vige ancora per gli animali sottostanti. In conseguenza 169 1, IV| ed i capretti, in origine animali alpini, a salterellare sopra 170 1, IV| dell’utero, mentre in quegli animali ove non esiste la parte 171 1, IV| allungano ancora in corna in animali elevati nella serie, come 172 1, IV| avvicinano più di frequente agli animali sottostanti che non le razze 173 1, IV| stato ritrovato in parecchi animali inferiori, ed in tutti questi 174 1, IV| strutture normali degli animali sottostanti: guardando solo 175 1, IV| regolarmente presenti, negli animali a noi più affini, i quadrumani, 176 1, IV| corrispondenti dei sottostanti animali. Cosiffatte rassomiglianze 177 1, IV| hanno, nell’uomo come negli animali sottostanti, tanto intima 178 1, IV| questo asserto quella che gli animali che sono stati ad un tratto 179 1, IV| come nel caso dei nostri animali domestici, un carattere 180 1, IV| perchè gl’istinti degli animali sottostanti non sono mai 181 1, IV| possiamo fare per molti altri animali. Sappiamo che i cavalli 182 1, IV| le bovine, che non sono animali soverchiamente prolifici, 183 1, IV| produttore più lento di tutti gli animali conosciuti, l’elefante, 184 1, IV| dalle aggressioni degli animali da preda. Nessuno vorrà 185 1, IV| leggi generali, come degli animali sottostanti. L’uomo si è 186 1, IV| debbono, come tutti gli altri animali, avere avuto una forte tendenza 187 1, IV| soggetti, come quelli degli animali sottostanti, ad incessanti 188 1, IV| l’intelletto di due dati animali o di due dati uomini possa 189 1, IV| Per ciò che riguarda gli animali sottostanti, il signor Lartet 190 1, IV| comparazione dei sottostanti animali.~ ~Un’altra molto spiccata 191 1, IV| differenza fra l’uomo e gli animali sottostanti è la nudità 192 1, IV| struttura della coda in animali che appartengono agli stessi 193 1, IV| vari autori rispetto agli animali, e più specialmente quelle 194 1, IV| complesse. Siccome tutti gli animali hanno una tendenza a moltiplicarsi 195 1, IV| vivere in società. Negli animali strettamente socievoli la 196 1, IV| sono mai accorto che negli animali socievoli più elevati siasi 197 1, IV| mondo ha tanta copia di animali pericolosi come l’Africa 198 1, V| che lo distinguono dagli animali sottostanti, sarebbe stato 199 1, V| suddivisione di lavoro.~ ~Gli animali sottostanti, d’altra parte, 200 1, V| stato in cui si trova negli animali sottostanti a quello in 201 1, V| vediamo che le tracce degli animali sottostanti, cioè dal principio 202 1, V| trappola, dimostra che gli animali imparano dalla esperienza, 203 1, V| socievolezza che spingono altri animali a vivere in comune, e senza 204 1, V| suprema importanza per gli animali sottostanti, sono state 205 1, V| fare coll’allevamento degli animali domestici non leverà un 206 1, V| generare i suoi peggiori animali.~ ~Il sentimento che ci 207 1, V| Nell’allevamento degli animali domestici, l’eliminare quegli 208 1, V| stessi mali fisici degli animali sottostanti, egli non ha 209 1, V| intorno all’uomo ed agli animali sottostanti, vi è stata 210 1, V| coltivate, ed alcuni pochi animali indigeni addomesticati. 211 1, VI| leggi generali come negli animali sottostanti. L’uomo tende 212 1, VI| quella di tutti gli altri animali, queste varie apparenze 213 1, VI| sostanzialmente da quelle degli animali sottostanti, quantunque 214 1, VI| di vita: per esempio, due animali possono aver modificata 215 1, VI| classificazione. Questi animali differiscono da tutti gli 216 1, VI| conosciute. La credenza che animali così distinti come una scimmia 217 1, VI| ancora, scompartimenti di animali che servono a congiungere 218 1, VI| sostegno. Non sembrano quasi animali, e son fatti di un sacco 219 1, VI| alla chorda dorsalis degli animali vertebrati. Da ciò appare, 220 1, VI| remoto esistesse un gruppo di animali, per molti riguardi rassomiglianti 221 1, VI| capezzoli; e siccome questi animali stanno alla vera base della 222 1, VI| consistevano di un gruppo di animali marini, rassomiglianti alle 223 1, VI| Ascidie. Probabilmente questi animali hanno dato origine a un 224 1, VII| sterilità, o, nel caso di animali, come una certa ripugnanza 225 1, VII| Esquimali, come gli altri animali artici, si estendono intorno 226 1, VII| dubbio gli ibridi, tanto animali che vegetali, quando sono 227 1, VII| essere comparato con quegli animali che sono da lunga pezza 228 1, VII| differenze. Nel caso dei nostri animali domestici in questione è 229 1, VII| progenitori. Nei nostri animali domestici una nuova razza 230 1, VII| pianure, dove abbondano gli animali più pericolosi. L’uomo può 231 1, VII| estinzione di uno degli animali più elevati – del cavallo 232 1, VII| omogeneo. Ma siccome nei nostri animali domestici una razza incrociata 233 1, VII| dall’analogia dei nostri animali domestici, molte modificazioni 234 1, VII| come sopra molti altri animali. Non intendo asserire che 235 1, VII| potentemente su innumerevoli animali, tanto alti che bassi nella 236 2, VIII| scelta naturale.~ ~ ~ ~Negli animali che hanno sessi separati 237 2, VIII| vivere si limitano agli animali più bassi; ma in certi pochi 238 2, VIII| supporre che siccome questi animali sono trascinati qua e là 239 2, VIII| certo che in quasi tutti gli animali v’ha lotta fra i maschi 240 2, VIII| dubbio che in quasi tutti gli animali in cui i sessi sono separati 241 2, VIII| dedussi dapprima che in molti animali, in cui i caratteri sessuali 242 2, VIII| ultime. Il corteggiare degli animali non è una cosa tanto semplice 243 2, VIII| cova, come segue in molti animali elevati, o nell’aiutarla 244 2, VIII| sessi del maggior numero di animali che mi fu possibile; ma 245 2, VIII| filo del mio argomento. Gli animali domestici soli somministrano 246 2, VIII| maggior parte dei nostri animali domestici la nascita degli 247 2, VIII| maggiore che non negli altri animali, perchè durante dodici anni 248 2, VIII| caso pei maschi di altri animali. I maschi di alcuni animali 249 2, VIII| animali. I maschi di alcuni animali si uccidono fra loro combattendo; 250 2, VIII| il pericolo. Quindi negli animali allo stato di natura, onde 251 2, VIII| nel caso di alcuni pochi animali selvatici sembra che le 252 2, VIII| ma non ho trovato negli animali che appartengono a classi 253 2, VIII| intellettuali di questi animali non sono, forse, sufficienti 254 2, VIII| sessuale. Nondimeno molti animali, specialmente uccelli che 255 2, VIII| spiccatissimi; mentre alcuni pochi animali che sono poligami non sono 256 2, VIII| delle femmine. Negli altri animali pachidermi la differenza 257 2, VIII| maschi di quasi tutti gli animali hanno passioni più forti 258 2, VIII| osservato i costumi degli animali potrà ricordare molti esempi 259 2, VIII| degli anterozoidi. Negli animali di organizzazione molto 260 2, VIII| Quindi le piante e molti animali inferiori sono, per questo 261 2, VIII| analoghi. I maschi degli animali immobili, avendo dovuto 262 2, VIII| del mare. In alcuni pochi animali inferiori le femmine sole 263 2, VIII| dedotto dopo aver studiato gli animali domestici è giusta, da ciò 264 2, VIII| incontrano in varie classi di animali alcuni pochi casi eccezionali, 265 2, VIII| Vi sono tuttavia molti animali in cui i sessi si rassomigliano 266 2, VIII| intorno ai costumi degli animali, questo modo di vedere non 267 2, VIII| seguito che esistono molti animali ove nessuno dei sessi ha 268 2, VIII| veraci, o di ciò che gli animali stessi preferivano colori 269 2, VIII| effetti notevoli in molti animali di molte classi, è necessario 270 2, VIII| stagioni dell’anno. – Negli animali allo stato di natura si 271 2, VIII| cervo, e nelle pellicce di animali artici che d’inverno divengono 272 2, VIII| eredità, almeno in quegli animali che non presentano differenze 273 2, VIII| sovente analoghi casi. Negli animali soggetti all’addomesticamento, 274 2, VIII| Vi sono, tuttavia, molti animali, nei quali i due sessi si 275 2, VIII| corna appaiono nei giovani animali dopo quattro o cinque settimane 276 2, VIII| naturale; vedremo ora gli animali domestici, occupandoci dapprima 277 2, VIII| vecchi e i giovani in molti animali, per esempio negli uccelli.~ ~ 278 2, VIII| che i maschi giovani negli animali abbiano spesso avuto una 279 2, VIII| che dimostrano che negli animali domestici ogni sorta di 280 2, VIII| sessi, specialmente negli animali più bassi, ma sono rarissime 281 2, VIII| sessuali secondari negli animali di tutte le classi, e in 282 2, VIII| brevissimo tempo, ma gli animali superiori, specialmente 283 2, VIII| numerica dei due sessi negli animali che appartengono alle varie 284 2, VIII| rispetto all’uomo ed a certi animali domestici, che questo è 285 2, VIII| unioni monogame. Pochissimi animali sono divenuti tanto poligami 286 2, VIII| siccome la caccia di questi animali è una occupazione speciale, 287 2, VIII| insetti socievoli, o di quegli animali in cui sono necessari parecchi 288 2, IX| è quasi certo che questi animali hanno sensi troppo imperfetti 289 2, IX| sessuale.~ ~Molti fra gli animali inferiori, sia ermafroditi 290 2, IX| sessi in alcuni di questi animali, il difetto di locomozione 291 2, IX| della scelta sessuale. Negli animali più elevati il caso è molto 292 2, IX| splendidi colori di molti animali delle classi più basse? 293 2, IX| splendide tinte di molti fra gli animali più bassi sembra essere 294 2, IX| scopo. Parimente, in molti animali, specialmente nei più bassi, 295 2, IX| di nessun utile a questi animali. Le tinte delle foglie appassite 296 2, IX| perchè la più parte di questi animali sono attaccati permanentemente 297 2, IX| corteggiamento; perchè questi animali, sebbene ermafroditi, sono 298 2, IX| hermaphrodites”. Questi animali sembrano pure suscettivi 299 2, IX| straordinaria, perchè questi animali posseggono organi dei sensi 300 2, IX| scelta sessuale. Questi animali, come quelli delle classi 301 2, IX| probabile; perchè in molti animali quando il maschio è più 302 2, IX| spesso nei due sessi degli animali che appartengono a classi 303 2, IX| siccome abbiamo veduto, animali intelligentissimi. Da queste 304 2, X| cui i due sessi di molti animali sono venuti probabilmente 305 2, X| troveremo in seguito in molti animali che stanno più alti nella 306 2, X| sanno essere il caso negli animali superiori. I maschi gli 307 2, XI| condizioni.~ ~Con ogni sorta di animali, ogniqualvolta il colore 308 2, XI| prole. Ma in moltissimi animali, come si sa essere il caso 309 2, XI| tutti gli uccelli e da altri animali. In tal modo i colori molto 310 2, XI| venga poi esteso a molti animali che sono dotati di colori 311 2, XI| negli insetti quanto negli animali più elevati. Quindi è probabile 312 2, XI| esso sarebbe uno degli animali più imponenti del mondo.~ ~ 313 2, XII| strutture che posseggono tanti animali più bassi. Oltre a queste 314 2, XII| alcuni pesci, come in molti animali inferiori, i colori splendidi 315 2, XII| avvertire gli uccelli e gli animali rapaci (come è stato spiegato 316 2, XII| respinto come disgustoso dagli animali che divorano i pesci. In 317 2, XII| sa benissimo che questi animali emettono una secrezione 318 2, XII| marcate; perchè, sebbene siano animali a sangue freddo, hanno forti 319 2, XII| quattro maschi.~ ~Questi animali tuttavia offrono una differenza 320 2, XII| della maggior parte degli animali cercano le femmine, queste 321 2, XII| nell’economia di questi due animali. La prima congettura che 322 2, XIII| qualunque altra classe di animali. Talvolta i maschi degli 323 2, XIII| uccelli sembrano essere gli animali più estetici che vi siano, 324 2, XIII| più comune del fatto di animali che prendono piacere a praticare 325 2, XIII| che nella stessa classe di animali suoni tanto differenti quanto 326 2, XIII| scelta ed il gusto degli animali inferiori, può negare che 327 2, XIV| caratteri ornamentali. Tutti gli animali presentano differenze individuali, 328 2, XIV| soggetti a variare, tanto negli animali allo stato di natura, come 329 2, XIV| uccelli ed in molti altri animali sembra, dalla comparazione 330 2, XV| specialmente di tutti gli animali carnivori che frequentano 331 2, XV| vari uccelli, e molti altri animali, hanno avuto i loro colori 332 2, XV| prevalgano ampiamente con animali affini non deve recar sorpresa. 333 2, XVI| preliminari.~ ~In ogni sorta di animali, allorchè i giovani differiscono 334 2, XVI| suini (Suidae), ed in certi animali piuttosto lontanamente affini, 335 2, XVI| inconsapevole dell’uomo sugli animali domestici), un fatto sorprendente 336 2, XVI| fatto sorprendente se gli animali che abitano in regioni separate, 337 2, XVI| accovacciati sul terreno. Gli animali che abitano nei deserti 338 2, XVII| delle sue attrattive. Gli animali più timidi, non provvisti 339 2, XVII| parla dei maschi di molti animali nell’Africa meridionale, 340 2, XVII| che tutti i maschi degli animali che sono muniti di armi 341 2, XVII| lasciare le cavalle”.~ ~Gli animali già forniti, per gli usi 342 2, XVII| nei maschi di molti altri animali. Noi vediamo questo nelle 343 2, XVII| non hanno corna. In molti animali i denti canini della mascella 344 2, XVII| dubbio esso aiuta questi animali nelle loro lotte acquatiche. 345 2, XVII| adoperate dai maschi di molti animali per vari scopi, e più specialmente 346 2, XVII| zampe nelle femmine di molti animali, che sono soltanto un po’ 347 2, XVII| Nella maggior parte degli animali bovini selvatici le corna 348 2, XVII| che quando due di questi animali si preparano alla lotta, 349 2, XVII| il suo avversario. I due animali s’inginocchiano sempre per 350 2, XVII| una protezione contro gli animali da preda. Noi possiamo però 351 2, XVII| molta esperienza di questi animali, è pienamente di questa 352 2, XVII| per questo che nei vecchi animali sono rotte, come per combattimento”. 353 2, XVII| al corteggiamento degli animali allo stato di natura, ho 354 2, XVII| quando si tratta degli animali più elevati. Le cagne non 355 2, XVIII| Quasi tutti i maschi degli animali fanno maggior uso della 356 2, XVIII| muti. Tutte le sorta di animali che adoperano consuetamente 357 2, XVIII| pure su quelli di altri animali maschi? A noi sembra che 358 2, XVIII| Odore. - In alcuni animali, come nella notissima moffetta 359 2, XVIII| tutto il corpo di certi animali durante la stagione delle 360 2, XVIII| stanno rialzate quando questi animali sono in collera o spaventati; 361 2, XVIII| signor Windwood Reade, se gli animali sono castrati. Quantunque 362 2, XVIII| qualunque carattere, anche in animali tenuti da genti semi-civili, 363 2, XVIII| analoghi che si presentano in animali allo stato di natura. Nondimeno 364 2, XVIII| questa sorta nei nostri animali addomesticati, come nei 365 2, XVIII| che le forze mentali degli animali più elevati non differiscono 366 2, XVIII| senza dubbio a tutti gli animali da preda, per la sua coda 367 2, XVIII| neve e di ghiaccio. Se gli animali sopra menzionati andassero 368 2, XVIII| diretto od ordinario a questi animali; e siccome è quasi certo 369 2, XVIII| differenze sessuali degli animali che appartengono a tutte 370 2, XVIII| estesa alla tigre, uno degli animali più belli del mondo, i sessi 371 2, XVIII| veduto che quando giovani animali appartenenti ad una classe 372 2, XVIII| il cinque per certo degli animali adulti del parco del Giudice 373 2, XVIII| fatto notare che questi animali perdendo per opera della 374 2, XVIII| uso ordinario per questi animali. Se ciò è, essi sono stati 375 2, XVIII| uccelli e di molti altri animali. Tuttavia le parti nude 376 2, XIX| Come in ogni classe di animali, così nell’uomo, i caratteri 377 2, XIX| i giovani di tanti altri animali nei quali gli adulti dei 378 2, XIX| nei Quadrumani. In questi animali la femmina è adulta in una 379 2, XIX| probabile dall’analogia degli animali inferiori che presentano 380 2, XIX| custodi delle collezioni di animali vivi, i maschi delle scimmie 381 2, XIX| determinata energia. Negli animali sociali i maschi giovani 382 2, XIX| successo per far prigionieri animali selvatici, ed inventare 383 2, XIX| stesso effetto come sopra gli animali più bassi, perchè “arresta 384 2, XIX| Quantunque i suoni emessi dagli animali di tutte le sorta servano 385 2, XIX| alcuni pochi ragni sono gli animali più bassi che volontariamente 386 2, XIX| ilobate “è solo fra gli animali mammiferi che si possa dire 387 2, XIX| di quasi tutti gli altri animali, è molto probabile che emetta 388 2, XIX| probabilmente comune a tutti gli animali, e senza dubbio dipende 389 2, XIX| partito”. In tutti questi animali, cioè negli insetti, negli 390 2, XIX| come si osserva in molti animali, un qualche senso di melodia.~ ~ 391 2, XIX| corteggiamento, quando gli animali di ogni sorta sono eccitati 392 2, XIX| mente che i maschi di alcuni animali quadrumani hanno gli organi 393 2, XIX| sviluppo di tutte le razze di animali e di piante che si tengono 394 2, XIX| percezione dell’uomo e degli animali più bassi sono costituite 395 2, XX| scelta nelle razze dei loro animali domestici potrei riferire 396 2, XX| donne, come molti fra gli animali sottostanti, possono dapprima 397 2, XX| Tuttavia dall’analogia degli animali più bassi, e più particolarmente 398 2, XX| istinti, comune a tutti gli animali più bassi, cioè l’amore 399 2, XX| grande di cani o di altri animali, saranno riusciti ad allevare 400 2, XX| caratteristico nei suoi animali domestici, abito, ornamenti, 401 2, XX| della tribù.~ ~Nei nostri animali domestici, quando una razza 402 2, XX| lo spazio di molti anni animali della stessa famiglia, e 403 2, XX| secondo il livello comune, gli animali dopo un certo tempo si troveranno 404 2, XX| gusto e giudizio - nei suoi animali. Come si spiega allora il 405 2, XX| sempre maggiore.~ ~ ~ ~Negli animali allo stato di natura, molti 406 2, XX| propri dei maschi degli animali più bassi, come i colori 407 2, XX| sessuale (la quale negli animali più bassi è la più comune), 408 2, XX| razze umane fra loro e dagli animali sottostanti, cioè la più 409 2, XX| altro. Man mano che questi animali si accostano allo sviluppo, 410 2, XX| perchè abbiamo veduto che in animali di ogni sorta un gran numero 411 2, XX| in moltissimi casi negli animali sottostanti. A prima vista 412 2, XX| questa azione nel caso degli animali sottostanti, non ammetterà 413 2, XX| prossimi affini fra gli animali più bassi, in certi caratteri 414 2, XX| certo punto fra l’uomo e gli animali più bassi, la scelta sessuale 415 2, XXI| somiglianza fra l’uomo e gli animali sottostanti nello sviluppo 416 2, XXI| stesse leggi come negli animali sottostanti. Nei due casi 417 2, XXI| omologie che presenta cogli animali sottostanti - i rudimenti 418 2, XXI| sviluppo di queste forze negli animali non presenta nessuna difficoltà 419 2, XXI| speciale; perchè nei nostri animali domestici, le facoltà mentali 420 2, XXI| estrema importanza per gli animali allo stato di natura. Perciò 421 2, XXI| paragone di quello degli animali sottostanti, relativamente 422 2, XXI| complessa, e nel caso degli animali sottostanti producono tendenze 423 2, XXI| emozione della simpatia. Gli animali dotati di istinti sociali 424 2, XXI| distinzioni fra lui e gli animali sottostanti. Ma nel nostro 425 2, XXI| rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti; secondo, dal 426 2, XXI| rispetto egli differisce dagli animali sottostanti. A cagione di 427 2, XXI| su e darle caccia.~ ~Gli animali sociali sono spinti in parte 428 2, XXI| speciali, Differisce pure dagli animali sottostanti per la facoltà 429 2, XXI| acquistati; come nel caso degli animali sottostanti, per opera della 430 2, XXI| distinzioni fra l’uomo e gli animali sottostanti. È tuttavia 431 2, XXI| aver operato nulla; certi animali sono spesso attaccati per 432 2, XXI| intorno all’intelligenza degli animali sottostanti. Non si può 433 2, XXI| dagli stessi motivi come gli animali sottostanti quando son lasciati 434 2, XXI| nessuna arte, e come gli animali selvatici vivevano di quello 435 Ind | omologhe nell’uomo e negli animali più bassi - Punti misti 436 Ind | dell’uomo e quella degli animali sottostanti.~ ~ ~ ~La differenza 437 Ind | ed armi adoperati dagli animali - Linguaggio - Consapevolezza 438 Ind | e quelle dei sottostanti animali.~ ~ ~ ~Senso morale - Proposizione 439 Ind | fondamentale - Qualità degli animali sociali - Origine della 440 Ind | uguali nell’uomo come negli animali sottostanti - Azione diretta