IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] caractères 1 caramente 1 carattere 131 caratteri 318 caratteristica 2 caratteristicamente 1 caratteristiche 7 | Frequenza [« »] 324 mentre 321 colore 319 possono 318 caratteri 317 durante 315 tuttavia 308 egli | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze caratteri |
Parte, Cap.
1 Int | concludentemente che in ciascuno dei caratteri visibili l’uomo differisce 2 1, I| legge della trasmissione dei caratteri alla stessa età od al sesso. 3 1, I| rassomiglianza di tutti i caratteri esterni durante un primiero 4 1, II| artificialmente per altri caratteri. Le lingue e i dialetti 5 1, IV| sulla diversità dei vari caratteri della mente delle scimmie 6 1, IV| come dei più importanti caratteri dell’uomo che non in qualsiasi 7 1, IV| quindi maggiori varietà di caratteri che non i membri delle nazioni 8 1, IV| vedono modificati gli stessi caratteri in un modo strettamente 9 1, IV| delle parti. Il ritorno di caratteri da lungo tempo scomparsi 10 1, IV| ereditariamente i loro particolari caratteri. Ma era ben evidente, anche 11 1, IV| senza misurare, che quei caratteri erano tutti andati scemando; 12 1, IV| importanza suprema di questi caratteri è stata dimostrata dall’ 13 1, IV| presentato quasi gli stessi caratteri che offre quello delle scimmie 14 1, IV| e 6 decimill.)9. Uno dei caratteri più spiccati che distinguono 15 1, IV| allungata; e questi sono caratteri che lo distinguono eminentemente 16 1, IV| congiunti, perchè spesso i caratteri acquistati mercè la scelta 17 1, IV| dimostrare come alcuno dei caratteri più spiccati dell’uomo siano 18 1, IV| naturalmente l’uniformità di caratteri, e ciò anche pel libero 19 1, IV| in seguito, che diversi caratteri poco importanti siano stati 20 1, V| giova specialmente per quei caratteri dannosi che tendono a ricomparire 21 1, V| per la mancanza di altri caratteri. I Greci possono essere 22 1, VI| Sistema naturale genealogico – Caratteri di adattamento di lieve 23 1, VI| lui accidentalmente certi caratteri, che abbiamo ogni ragione 24 1, VI| della poca importanza di caratteri di adattamento per la classificazione. 25 1, VI| simile all’uomo con tutti i caratteri propri alla divisione dell’ 26 1, VI| tempo tutti i suoi propri caratteri distintivi. Non vi può essere 27 1, VI| esse non solo in tutti quei caratteri che egli possiede in comune 28 1, VI| scompartimento Catarrino, ma in altri caratteri particolari, come la mancanza 29 1, VI| cominciato ad indicare coi loro caratteri divergenti i futuri segni 30 1, VI| accordano in un gran numero di caratteri, come è dimostrato dal loro 31 1, VI| difficile che i numerosi caratteri che posseggono in comune 32 1, VI| distinte; cosicchè questi caratteri debbono essere stati ereditati. 33 1, VI| antica fornita dei numerosi caratteri comuni alle scimmie Catarrine 34 1, VI| grandissime modificazioni in certi caratteri in confronto delle scimmie 35 1, VI| marsupiali sono per molti caratteri importanti inferiori ai 36 1, VI| pesce è notevole per i suoi caratteri negativi; appena si può 37 1, VI| l’uomo conserva ancora; i caratteri che incidentalmente ricompaiono 38 1, VI| aver assunto i principali caratteri di mammiferi. È possibilissimo 39 1, VII| Natura e valore dei caratteri specifici – Applicazione 40 1, VII| certe malattie. Anche i caratteri speciali della mente sono 41 1, VII| differiscono in moltissimi caratteri, alcuni di poca, altri di 42 1, VII| esempio, dal modo in cui i caratteri dei due genitori sono mescolati, 43 1, VII| cosiffattamente caratterizzata, i caratteri in questione non appaiono 44 1, VII| etnologi, cioè che certi caratteri, per esempio, il colore 45 1, VII| contrariato scorgendo che i caratteri distintivi di ogni razza 46 1, VII| sono tanto uniformi nei caratteri quanto si è sovente asserito. 47 1, VII| la specie appoggiandosi a caratteri incostanti.~ ~Ma l’argomento 48 1, VII| quasi possibile discernere i caratteri chiaramente distinti che 49 1, VII| che posseggono molti dei caratteri delle vere specie, ma che 50 1, VII| vadan debitori dei loro caratteri all’eredità da qualche specie 51 1, VII| almeno per ciò che riguarda i caratteri distintivi, maggiore diritto 52 1, VII| quasi esclusivamente sui caratteri del cervello, fosse ammessa, 53 1, VII| di convergenza almeno nei caratteri esterni, perchè le scimmie 54 1, VII| singolarissima combinazione di caratteri bassi o scimmieschi, ed 55 1, VII| in uno stesso grado dei caratteri dei due primi progenitori 56 1, VII| almeno piccolissima, sui caratteri esterni. La variabilità 57 2, VIII| DELLA SCELTA SESSUALE.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari – Scelta 58 2, VIII| somministrano i principali caratteri sessuali. Ma spesso i sessi 59 2, VIII| ciò che Hunter ha chiamato caratteri sessuali secondari, che 60 2, VIII| canto ed altri consimili caratteri.~ ~Oltre le suddette differenze 61 2, VIII| femmina. È evidente che questi caratteri sono l’effetto della scelta 62 2, VIII| perpetuare la loro specie. I caratteri sessuali secondari della 63 2, VIII| sessuale; ed è certo che quei caratteri sessuali secondari sono 64 2, VIII| questo effetto non seguisse i caratteri che danno a certi maschi 65 2, VIII| molti animali, in cui i caratteri sessuali secondari sono 66 2, VIII| poligamia e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari; e questo 67 2, VIII| strettamente monogami, mostrano caratteri sessuali secondari spiccatissimi; 68 2, VIII| armi, ma anche in altri caratteri. La maggior parte dei cervi, 69 2, VIII| Il cinghiale per alcuni caratteri e per le sue grosse zanne 70 2, VIII| sue grosse zanne presenta caratteri sessuali ben distinti; in 71 2, VIII| terrestri, ed esso solo presenta caratteri sessuali molto distinti. 72 2, VIII| prodotto lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. È stato 73 2, VIII| maschi non trasmettono i loro caratteri ai due sessi indistintamente. 74 2, VIII| più frequente sviluppo dei caratteri sessuali secondari che non 75 2, VIII| lo sviluppo di cosiffatti caratteri sarà stato molto aiutato, 76 2, VIII| acquistato invece del maschio caratteri sessuali secondari bene 77 2, VIII| compiuta trasportazione dei caratteri ordinari propri ad ogni 78 2, VIII| che non i maschi; e questi caratteri sono stati trasmessi soltanto 79 2, VIII| variabilità che presentano i caratteri sessuali secondari. Nondimeno 80 2, VIII| acquistare quella sorta di caratteri, qualora potessero cagionar 81 2, VIII| trasmissione e lo sviluppo dei caratteri; ma siccome questi generalmente 82 2, VIII| questa distinzione in quei caratteri che sono trasmessi negli 83 2, VIII| distinzione più chiaramente nei caratteri sessuali secondari, perchè 84 2, VIII| quando due specie fornite di caratteri sessuali molto spiccati 85 2, VIII| perchè ognuna trasmette i caratteri propri del suo proprio sesso 86 2, VIII| parimente manifesto quando certi caratteri propri del maschio vengono 87 2, VIII| compaiono per incidente certi caratteri trasmessi pure dal maschio 88 2, VIII| i casi di regresso certi caratteri vengono trasmessi in due, 89 2, VIII| deviazioni da questa regola, i caratteri trasmessi più sovente ricompaiono 90 2, VIII| Gallo bankiva; e questi caratteri vengono fedelmente trasmessi 91 2, VIII| numerosissimi esempi di caratteri che compaiono periodicamente 92 2, VIII| La uguale trasmissione di caratteri d’ambo i sessi è la forma 93 2, VIII| questi. Ma non di rado certi caratteri vengono esclusivamente trasmessi 94 2, VIII| moltissime razze di polli i caratteri propri ad ogni sesso sono 95 2, VIII| femmina; e quantunque questi caratteri siano stati acquistati mercè 96 2, VIII| sesso può perdere certi caratteri suoi propri, e così può 97 2, VIII| le corna. Parimente certi caratteri propri di un sesso possono 98 2, VIII| piccioni (nella quale specie i caratteri vengono per solito trasmessi 99 2, VIII| la ragione per cui certi caratteri sarebbero ereditati dai 100 2, VIII| ereditati dai due sessi e altri caratteri da un sesso solo, cioè da 101 2, VIII| eccezioni, nella femmina sola. I caratteri molto uguali, come la mancanza 102 2, VIII| maschio i suoi speciali caratteri maschili, debbono aver avuto 103 2, VIII| acquistato i loro attuali caratteri hanno, probabilmente, avuto 104 2, VIII| di dubbio, perchè certi caratteri vengono talora trasmessi 105 2, VIII| aver poi trasmesso i loro caratteri alla prole mentre era ancor 106 2, VIII| piccoli; in questo caso i caratteri degli adulti debbono essere 107 2, VIII| avanzato; con tutto ciò questi caratteri contrariamente alla nostra 108 2, VIII| trovato che tutti questi caratteri, secondo la nostra regola, 109 2, VIII| molti intermedi, nei quali i caratteri seguono nel loro ordine 110 2, VIII| la trasmissione dei loro caratteri ad un sesso od a tutti e 111 2, VIII| femmine, e acquistano i loro caratteri mascolini speciali solo 112 2, VIII| solo la trasmissione dei caratteri, relativamente al loro periodo 113 2, VIII| cosicchè la regola per cui i caratteri che si sviluppano in un 114 2, VIII| regola opposta, cioè, che i caratteri i quali compaiono tardi 115 2, VIII| piuttosto tardi, e questi caratteri, secondo la nostra regola, 116 2, VIII| conseguenza trasmesso i loro nuovi caratteri ai due sessi in un periodo 117 2, VIII| polli la eredità dei vari caratteri derivati da un sesso o da 118 2, VIII| periodo in cui quei così fatti caratteri vengono sviluppati. Così 119 2, VIII| maschio giovane, cosicchè i caratteri nuovamente acquistati debbono 120 2, VIII| disegnati. Veniamo ora ad altri caratteri oltre il colore: i maschi 121 2, VIII| periodo di sviluppo dei loro caratteri e il modo di loro trasmissione – 122 2, VIII| sebbene non la sola, per cui i caratteri divengono retaggio esclusivo 123 2, VIII| meno efficace, fa sì che i caratteri che sono ereditati dai due 124 2, VIII| periodo embriogenico, perchè i caratteri sviluppati in questa età, 125 2, VIII| noi impariamo che certi caratteri spesso o anche generalmente 126 2, VIII| grado minore o maggiore dei caratteri dei maschi adulti. Si possono 127 2, VIII| dall’acquisto di cosiffatti caratteri, nella loro rivalità con 128 2, VIII| tutto ciò che riguarda quei caratteri eccettuato quelli ricevuti 129 2, VIII| variato e avessero trasmesso i caratteri acquistati di fresco alla 130 2, VIII| la scelta sessuale, quei caratteri che sarebbero stati loro 131 2, VIII| capitoli seguenti parlerò dei caratteri sessuali secondari negli 132 2, VIII| dedurre, dall’essere tutti i caratteri variabili, che certe coppie 133 2, VIII| Dalla variabilità di tutti i caratteri possiamo essere certi che 134 2, IX| CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI NELLE 135 2, IX| Mancanza di questi caratteri nelle classi più basse – 136 2, IX| Anellidi – Crostacei, caratteri sessuali secondari fortemente 137 2, IX| sviluppati; dimorfismo; colore; caratteri non acquistati prima dello 138 2, IX| stesso individuo e perciò i caratteri sessuali secondari non possono 139 2, IX| scolecidi, non si trovano veri caratteri sessuali secondari; e questo 140 2, IX| credenza che cosiffatti caratteri sono stati acquistati nelle 141 2, IX| riguarda tutte le sorta di caratteri in correlazione colla protezione, 142 2, IX| io abbia potuto vedere, caratteri sessuali secondari come 143 2, IX| rivalità, e così acquistino caratteri sessuali secondari. Nondimeno 144 2, IX| separati, non si osservano i caratteri sessuali secondari della 145 2, IX| talora l’uno dall’altro per caratteri tanto importanti che sono 146 2, IX| cominciamo ad incontrare caratteri sessuali secondari non dubbi, 147 2, IX| eminentemente distintiva dei caratteri che sono stati acquistati 148 2, X| CAPITOLO X.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEGLI 149 2, X| mandano poca luce; perchè i caratteri secondari sessuali propri 150 2, X| ma essendo, come altri caratteri mascolini, latente nella 151 2, X| mancante di corna. Siccome i caratteri sessuali secondari sono 152 2, XI| osservazioni intorno ai caratteri sessuali secondari degli 153 2, XI| presenta agli entomologi i caratteri più utili per scoprire le 154 2, XI| coloriti e si rassomigliano, i caratteri acquistati dai maschi sembrano 155 2, XI| cioè la trasmissione dei caratteri ai due sessi, essendo poi 156 2, XI| analogo in un altro Ordine, di caratteri acquistati soltanto dalla 157 2, XI| variato in origine in certi caratteri; questi caratteri si sono 158 2, XI| certi caratteri; questi caratteri si sono poi conservati ed 159 2, XI| sessi differiscono in vari caratteri, di cui non si comprende 160 2, XI| conseguenza di quei tali caratteri che sono stati così acquistati 161 2, XI| probabile che tutti questi caratteri siano stati acquistati col 162 2, XI| che presentano nei loro caratteri sessuali secondari la più 163 2, XI| meno tracce evidenti dei caratteri che appartengono propriamente 164 2, XII| CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEI PESCI,~ ~ 165 2, XII| ornamentali; altri strani caratteri – Colori ed appendici che 166 2, XII| segue frequentemente nei caratteri sessuali secondari, posseggono, 167 2, XII| differiscono talora in vari caratteri. Nel maschio della Mollienesia 168 2, XII| grandissima variabilità dei caratteri sessuali in forme strettamente 169 2, XII| di equa trasmissione di caratteri ai due sessi, a quei gruppi 170 2, XII| differiscono nel colore o in altri caratteri di ornamento i maschi in 171 2, XII| in molti casi cosiffatti caratteri sono stati trasmessi, parzialmente 172 2, XII| avuto i suoi colori od altri caratteri specialmente modificati 173 2, XII| turbercolo nero dietro – caratteri che mancano o sono appena 174 2, XII| differiscono grandemente in vari caratteri esterni. Il maschio del 175 2, XIII| CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEGLI 176 2, XIII| maschi.~ ~ ~ ~Negli uccelli i caratteri sessuali secondari sono 177 2, XIII| Prima di trattare dei caratteri di cui ci occupiamo particolarmente 178 2, XIII| femmine. Come molti altri caratteri sessuali secondari, gli 179 2, XIII| trasmissione parziale dei caratteri mascolini secondari alla 180 2, XIII| alle stesse specie in altri caratteri, e di queste variazioni 181 2, XIII| frequente lo sviluppo dei loro caratteri sessuali secondari; ed io 182 2, XIV| graduatamente acquistato i loro caratteri ornamentali. Tutti gli animali 183 2, XIV| e specialmente dei loro caratteri sessuali secondari. – La 184 2, XIV| esemplari vivi. Quantunque i caratteri di questa varietà non siano 185 2, XIV| nell’opera della scelta. I caratteri sessuali secondari sono 186 2, XIV| alla scelta sessuale. Se i caratteri acquistati in tal modo vengono 187 2, XIV| quasi certamente dovuti ai caratteri primieramente acquistati 188 2, XIV| fare rispetto ai vari altri caratteri, come la escrescenza sulla 189 2, XIV| tessuti.~ ~ ~ ~Graduazione dei caratteri sessuali secondari. – I 190 2, XIV| tracce dei loro primieri caratteri. Invece di entrare in noiosi 191 2, XIV| così per tutti gli altri caratteri del pavone. Osserviamo ora 192 2, XIV| ocelli, ed in alcuni altri caratteri.~ ~Malgrado questo avvicinamento, 193 2, XV| la trasmissione di questi caratteri dal maschio alla prole femmina 194 2, XV| alla scelta sessuale, che i caratteri, i quali sono limitati nel 195 2, XV| nei piccioni ogni sorta di caratteri vengono per solito trasmessi 196 2, XV| hanno desiderato che questi caratteri fossero più pienamente sviluppati 197 2, XV| impossibile, a meno che i caratteri distintivi di entrambi fossero 198 2, XV| tardo periodo di vita certi caratteri propri al maschio, vengono 199 2, XV| malate o vecchie assumono caratteri mascolini, o con quelli 200 2, XV| per qualche causa ignota i caratteri del maschio. Ma tutti questi 201 2, XV| uguale trasmissione dei caratteri ai due sessi in una trasmissione 202 2, XVI| La femmina che assume i caratteri del maschio – Piumaggio 203 2, XVI| considerare la trasmissione dei caratteri come è limitata dall’età 204 2, XVI| cresta molto lunga, e questi caratteri siano stati parzialmente 205 2, XVI| e così mescolare i nuovi caratteri nuovamente acquistati, non 206 2, XVI| minor grado alla femmina dei caratteri acquistati dai maschi mercè 207 2, XVI| casi, la trasmissione dei caratteri dal maschio alla femmina 208 2, XVI| alla femmina nessuno dei caratteri ultimi acquistati. Per esempio 209 2, XVI| la trasmissione di questi caratteri è stata nella femmina quasi 210 2, XVI| gradi di trasmissione dei caratteri acquistati, tanto in tempi 211 2, XVI| parziale trasmissione dei caratteri dai maschi alle femmine, 212 2, XVI| brillantezza o in altri caratteri ornamentali che seguono 213 2, XVI| evidente della legge che i caratteri sessuali secondari sono 214 2, XVI| avessero trasmesso i loro caratteri alla prole dei due sessi, 215 2, XVI| per ciò che riguarda i caratteri di ornamento, concordemente 216 2, XVI| femmina; e nei due casi i caratteri acquistati così sono stati 217 2, XVI| tutte le età. Ma questi caratteri, se furono acquistati dai 218 2, XVI| la prole spesso eredita i caratteri in una età più fresca che 219 2, XVI| determinato la trasmissione dei caratteri ad un sesso o ad entrambi. 220 2, XVI| Classi I e III soltanto nei caratteri originariamente acquistati 221 2, XVI| dipendono da quanto pare dai caratteri acquistati da ciò che i 222 2, XVI| possono distinguere per questi caratteri anche quando sono nidiaci. 223 2, XVI| giovane assumono i loro caratteri adulti e divengono nere 224 2, XVI| probabilmente trasmesso tutti i loro caratteri alla loro prole dei due 225 2, XVI| sessi trasmettevano i loro caratteri ai giovani in un periodo 226 2, XVI| modo più interessante certi caratteri come gli ocelli dentati 227 2, XVI| sembrano avere determinato se i caratteri acquistati dai maschi per 228 2, XVI| La ragione per cui i veri caratteri sono stati trasmessi talvolta 229 2, XVI| hanno ereditato tutti i caratteri in comune, essi necessariamente 230 2, XVI| grado più o meno grande ai caratteri acquistati in tal modo dai 231 2, XVI| di eguale trasmissione di caratteri ai due sessi, le femmine 232 2, XVI| curiosa classe di casi i caratteri ed i costumi dei due sessi 233 2, XVI| brillantezza od in altri caratteri cospicui seguono nella vita 234 2, XVI| quanto pare, da ciò che i caratteri; acquistati prima dai maschi, 235 2, XVII| CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEI MAMMIFERI.~ ~ ~ ~ 236 2, XVII| compiuta trasmissione dei caratteri maschili alle femmine, – 237 2, XVII| della somma variabilità dei caratteri sessuali secondari, e della 238 2, XVII| esser dubbio che questi caratteri sono stati acquistati in 239 2, XVII| menzionata, a trasmettere i loro caratteri alla prole maschile sola; 240 2, XVII| i quali posseggono certi caratteri in un grado più elevato 241 2, XVII| maschi; ma quali siano questi caratteri, non possiamo se non che 242 2, XVIII| CAPITOLO XVIII.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEI MAMMIFERI,~ ~ 243 2, XVIII| quadrupedi addomesticati certi caratteri, da quanto pare non derivati 244 2, XVIII| più specialmente siccome i caratteri sono limitati ai maschi 245 2, XVIII| stata applicata a questi caratteri, allora debbono venire dalla 246 2, XVIII| stesso modo di vedere a molti caratteri analoghi che si presentano 247 2, XVIII| fortemente spiccati ed altri caratteri adornanti dei quadrupedi 248 2, XVIII| presentano altri e distinti caratteri sessuali secondari; essendo 249 2, XVIII| uccelli in tutti i loro caratteri sessuali secondari, cioè 250 2, XVIII| classi il maschio assume i caratteri propri al suo sesso poco 251 2, XVIII| castrato non acquista mai quei caratteri o li perde in seguito. Nelle 252 2, XVIII| per quello che riguarda i caratteri ornamentali può essere attribuito 253 2, XVIII| Eguale trasmissione dei caratteri adornanti ai due sessi. - 254 2, XVIII| siccome sta in mezzo per certi caratteri osteologici fra i pachidermi 255 2, XVIII| già riferite intorno ai caratteri adornanti delle scimmie. 256 2, XVIII| meno di credere che questi caratteri non siano stati acquistati 257 2, XVIII| la convinzione che questi caratteri siano stati acquistati mercè 258 2, XVIII| e sotto gruppi con altri caratteri sessuali secondari, che 259 2, XVIII| eguale trasmissione dei caratteri ai due sessi, per ciò che 260 2, XIX| CAPITOLO XIX.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DELL’ 261 2, XIX| queste differenze e di certi caratteri comuni ai due sessi - Legge 262 2, XIX| animali, così nell’uomo, i caratteri distintivi del sesso maschile 263 2, XIX| quali l’uomo acquista i suoi caratteri mascolini, è la ragione 264 2, XIX| finisce per assumere certi caratteri distintivi, e dicesi che 265 2, XIX| caso del genere umano.~ ~I caratteri sessuali secondari dell’ 266 2, XIX| quello che riguarda questi caratteri, è il maschio il quale è 267 2, XIX| negli insetti, ecc., molti caratteri, che v’ha ogni ragione per 268 2, XIX| ripetizioni considerando i caratteri particolari al sesso maschile 269 2, XIX| unitamente con certi altri caratteri comuni ai due sessi.~ ~ ~ ~ 270 2, XIX| caratterizzato. Tuttavia questi caratteri sono stati conservati o 271 2, XIX| inferiori che presentano altri caratteri sessuali secondari. Nessuno 272 2, XIX| durante lo stato adulto, i caratteri acquistati così saranno 273 2, XIX| eguale trasmissione dei caratteri ai due sessi abbia comunemente 274 2, XIX| mente che la tendenza dei caratteri acquistati in un periodo 275 2, XIX| alla medesima età, e dei caratteri acquistati in un’età giovanile 276 2, XIX| le donne che hanno certi caratteri, o reciprocamente che le 277 2, XIX| rotonde sono i loro principali caratteri, ed aggiunge, “la rotondità 278 2, XIX| sviluppati. Senza dubbio caratteri di ogni sorta possono agevolmente 279 2, XIX| perfetta, che comprende molti caratteri modificati in un modo particolare, 280 2, XIX| desidereremmo vedere certi caratteri nelle nostre donne un poco 281 2, XX| CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~CARATTERI SESSUALI SECONDARI DELL’ 282 2, XX| allo stato di natura, molti caratteri propri ai maschi, come la 283 2, XX| ai nostri giorni. Altri caratteri propri dei maschi degli 284 2, XX| non i maschi - e i loro caratteri ornamentali sono stati trasmessi 285 2, XX| la maggior parte dei loro caratteri, compresa la bellezza, alla 286 2, XX| barba, ed alcuni altri suoi caratteri, alla eredità di qualche 287 2, XX| scelta sessuale alcuni dei caratteri che distinguono le varie 288 2, XX| questo rispetto. Questi caratteri avranno quindi probabilmente 289 2, XX| un gran numero di strani caratteri sono stati in tal modo acquistati, 290 2, XX| parziale ritorno, perchè i caratteri che sono stati lungamente 291 2, XX| animali più bassi, in certi caratteri che non sono loro di alcun 292 2, XXI| umidità; ed infine, molti caratteri di poca importanza fisiologica, 293 2, XXI| trasposizione quasi compiuta dei caratteri propri ai due sessi; assumendo 294 2, XXI| sessi; assumendo le femmine caratteri che appartengono propriamente 295 2, XXI| eredità determinano se i caratteri acquistati mercè la scelta 296 2, XXI| generali della vita. Quindi i caratteri sessuali secondari, quando 297 2, XXI| possono essere distinti dai caratteri specifici ordinari solo 298 2, XXI| seguenti considerazioni. I caratteri che abbiamo ogni miglior 299 2, XXI| della riproduzione. Questi caratteri in un numero infinito di 300 2, XXI| differiscano fra loro nei vari caratteri, come dai loro antichi e 301 Ind | Sistema naturale genealogico - Caratteri di adattamento di lieve 302 Ind | Natura e valore dei caratteri specifici - Applicazione 303 Ind | della scelta sessuale.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari - Scelta 304 Ind | CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari nelle 305 Ind | Mancanza di questi caratteri nelle classi più basse - 306 Ind | Anellidi - Crostacei, caratteri sessuali secondari fortemente 307 Ind | sviluppati; dimorfismo; colore; caratteri non acquistati prima dello 308 Ind | CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari degli 309 Ind | osservazioni intorno ai caratteri sessuali secondari degli 310 Ind | CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari dei Pesci, 311 Ind | ornamentali; altri strani caratteri - Colori ed appendici che 312 Ind | CAPITOLO XIII.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari degli 313 Ind | La femmina che assume i caratteri del maschio - Piumaggio 314 Ind | CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari dei Mammiferi.~ ~ ~ ~ 315 Ind | CAPITOLO XVIII.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari dei Mammiferi, ( 316 Ind | CAPITOLO XIX.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari dell’ 317 Ind | queste differenze e di certi caratteri comuni ai due sessi - Legge 318 Ind | CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~Caratteri sessuali secondari dell’