Parte, Cap.

  1 Int         |           campo principalmente fra i giovani e crescenti naturalisti.
  2   1,       I|        cataratta nell’occhio. Alcuni giovani muoiono spesso di febbre
  3   1,      II|             nel caso del poppare dei giovani animali, nondimeno gli istinti
  4   1,      II|             chiaramente espressa dai giovani animali, come i cagnolini,
  5   1,      II|             che non solo adottava le giovani scimmie di altre specie,
  6   1,      II|           altre scimmie. Solo alcune giovani scimmie ed un vecchio babbuino
  7   1,      II|          trappole sa che gli animali giovani si prendono con maggiore
  8   1,      II|              la caccia alle volpi, i giovani quando cominciano a lasciare
  9   1,      II|             bambino che balbetta”. I giovani maschi continuano a far
 10   1,      II|              fucile ed uccise alcune giovani anatre per servirsene come
 11   1,     III|           narrerò pure i casi di due giovani buoi selvatici che ne aggredivano
 12   1,     III|       cercopiteci a difendere i loro giovani compagni dai cani e dall’
 13   1,     III|              Questo istinto fa che i giovani salmoni saltano fuori dell’
 14   1,     III|            istruzione e l’esempio ai giovani, ed eventualmente tende
 15   1,      IV|              molto presto. Sovente i giovani debbono dimostrare che possono
 16   1,      IV|           delle scimmie antropomorfe giovani, e quindi esser venuto a
 17   1,      IV|          facciali. In quelle persone giovani nelle quali il capo, in
 18   1,       V|      famiglia. Quelli che si sposano giovani producono in un dato periodo
 19   1,      VI|           essere bene sviluppati nei giovani dei due sessi.~ ~ ~ ~Conclusione. –
 20   1,     VII|              una relazione di undici giovani meticci uccisi e bruciati
 21   1,     VII|             una condizione mista nei giovani, ma vengono loro trasmessi
 22   2,    VIII|            ancora più somigliante ai giovani della sua specie, e più
 23   2,    VIII|           sproni venire alle femmine giovani e sane; ma invero sono semplicemente
 24   2,    VIII|          sono coperti di calugine, i giovani uccelli nel loro primo vero
 25   2,    VIII|              in cui le galline anche giovani mettono gli speroni; o come
 26   2,    VIII|     differisce nello stesso modo dai giovani dei due sessi. La generalità
 27   2,    VIII|     piuttosto avanzato; altrimenti i giovani maschi sarebbero stati similmente
 28   2,    VIII|          rassomiglia strettamente ai giovani dei due sessi (e questi,
 29   2,    VIII|          variazioni mercè le quali i giovani ed i vecchi hanno acquistato
 30   2,    VIII|            che le corna appaiono nei giovani animali dopo quattro o cinque
 31   2,    VIII|            successive mute, i maschi giovani di alcune specie rassomigliano
 32   2,    VIII|            sessi si rassomigliano, i giovani hanno quasi lo stesso colore
 33   2,    VIII|      medesima età, l’altro sesso e i giovani rimangono necessariamente
 34   2,    VIII|             sessi alla stessa età, i giovani soltanto rimangono senza
 35   2,    VIII|           nella prima età, i maschi. giovani parteciperanno in un grado
 36   2,    VIII|              fra i maschi vecchi e i giovani in molti animali, per esempio
 37   2,    VIII|             È probabile che i maschi giovani negli animali abbiano spesso
 38   2,    VIII|             fosse seguita nei maschi giovani, è quasi certo che sarebbero
 39   2,    VIII|           altri credono che i maschi giovani siano espulsi dalle mandre,
 40   2,    VIII|            mandre composte di maschi giovani soli, altri asseriscono
 41   2,    VIII|               Sembra probabile che i giovani maschi che sono scacciati
 42   2,    VIII|            più numerosi: e siccome i giovani di molte specie rassomigliano
 43   2,      IX|              Finchè i due sessi sono giovani, come ho imparato dallo
 44   2,       X|         cinerino opaco e sbiadito; i giovani dei due sessi sono verdi”.
 45   2,      XI|  verde-smeraldo e rassomigliano alle giovani foglie del rovo, sul quale
 46   2,      XI|              veggono sovente femmine giovani accoppiarsi con maschi indeboliti,
 47   2,     XII|              pinna dorsale. I maschi giovani rassomigliano nella struttura
 48   2,     XII|              Callionymus, quando son giovani rassomigliano nella struttura
 49   2,     XII|           nelle femmine e nei maschi giovani. Il professore Agassiz soggiunge: “
 50   2,     XII|           nelle femmine o nei maschi giovani.~ ~Vi sono altre e ancor
 51   2,     XII|           nella femmina e nei maschi giovani. Queste appendici, secondo
 52   2,    XIII|       combattente, ed anche i maschi giovani dei tacchini selvatici e
 53   2,    XIII|           nella femmina o nei maschi giovani. Nel Merganser maschio la
 54   2,    XIII|     paragonata al mutare che fanno i giovani uccelli il loro piumino;
 55   2,    XIII|         paragone, o che non i maschi giovani ancora disadorni.~ ~È un
 56   2,    XIII|          preparato”. I galli d’India giovani quando combattono si afferrano
 57   2,     XIV|        vivere con lui. Perciò, fra i giovani sbocciati dalle uova dell’
 58   2,     XIV|      officiose attenzioni dei maschi giovani. Le galline vecchie e le
 59   2,     XIV|        Hewitt, preferisce le galline giovani alle vecchie. D’altra parte,
 60   2,     XIV|         vedere in una fiera parecchi giovani contadini che fanno la corte
 61   2,     XIV|          fatti da una successione di giovani artisti, nessuno dei quali
 62   2,     XIV|           piumaggio non perfetto dei giovani uccelli – noi possiamo talora
 63   2,      XV|              molto più pericolose ai giovani ed inesperti che non ai
 64   2,      XV|            brillantezza mentre erano giovani dovevano andar molto soggetti
 65   2,      XV|        specie. Il fatto che i maschi giovani brillantemente coloriti
 66   2,      XV|           uova ed aiutano a cibare i giovani come le femmine; questo
 67   2,      XV|        carlotta, cioè che le femmine giovani, come i giovani maschi,
 68   2,      XV|              femmine giovani, come i giovani maschi, hanno un po’ di
 69   2,      XV|   perfettamente feconde, quando sono giovani acquistano per opera della
 70   2,      XV|       differenze nel piumaggio fra i giovani ed i vecchi.~ ~ ~ ~
 71   2,     XVI|              maschioPiumaggio dei giovani in relazione col piumaggio
 72   2,     XVI|       differenze nel piumaggio fra i giovani e gli adulti, almeno per
 73   2,     XVI|         sorta di animali, allorchè i giovani differiscono nel colore
 74   2,     XVI|           embriologiche, all’avere i giovani conservato il carattere
 75   2,     XVI|          conto di vero solo quando i giovani di parecchie specie si rassomigliano
 76   2,     XVI|             anticamente probabile. I giovani leoni ed i giovani puma
 77   2,     XVI|      probabile. I giovani leoni ed i giovani puma sono segnati di lievi
 78   2,     XVI|          molte specie affini tanto i giovani che i vecchi sono segnati
 79   2,     XVI|            hanno macchie, mentre son giovani son coperti di macchie bianche,
 80   2,     XVI|            stato adulto. Così pure ì giovani nell’intera famiglia dei
 81   2,     XVI|             andar del tempo mentre i giovani sono rimasti poco mutati,
 82   2,     XVI|              scompartimenti in cui i giovani si rassomigliano intimamente
 83   2,     XVI|             dobbiamo qui occupare. I giovani del Becco in croce (Loxia)
 84   2,     XVI|            di altre specie affini. I giovani di molte sorta di zigoli (
 85   2,     XVI|             scompartimento dei tordi giovani hanno il petto macchiettato –
 86   2,     XVI|            nelle specie orientali. I giovani di molte specie di averle (
 87   2,     XVI|            fra loro nel colore, ma i giovani. non si possono distinguere.
 88   2,     XVI|            si possono distinguere. I giovani di un’oca indiana (Sarkidiornis
 89   2,     XVI|           rispetto a certi aironi. I giovani del fagiano di monte (Tetrao
 90   2,     XVI|             tetrix) rassomigliano ai giovani come agli adulti di certe
 91   2,     XVI|             Quantunque molti uccelli giovani che appartengono a vari
 92   2,     XVI|           colori brillanti, in cui i giovani rassomigliano ai loro genitori.
 93   2,     XVI|               In cosiffatte specie i giovani delle differenti specie
 94   2,     XVI|           tranne in ciò che quando i giovani ed i vecchi sono coloriti
 95   2,     XVI|  rassomiglianze fra il piumaggio dei giovani e degli adulti dei due sessi
 96   2,     XVI|             che quando si dice che i giovani rassomigliano ai loro genitori,
 97   2,     XVI|         talvolta, sebbene di rado, i giovani dei due sessi nel loro primo
 98   2,     XVI|   rassomiglia alla femmina adulta, i giovani dei due sessi hanno un primo
 99   2,     XVI|          differente dalla femmina, i giovani rassomigliano agli adulti
100   2,     XVI| rassomigliano alla femmina sola; o i giovani possono avere un carattere
101   2,     XVI|               In alcuni pochi casi i giovani nel loro primo piumaggio
102   2,     XVI|             loro secondo il sesso; i giovani maschi rassomigliano più
103   2,     XVI|          maschi adulti, e le femmine giovani più o meno strettamente
104   2,     XVI|        CLASSE I – In questa classe i giovani dei due sessi rassomigliano
105   2,     XVI|      differire tanto lievemente, e i giovani tanto poco dagli adulti,
106   2,     XVI|           quarta classe. Così pure i giovani dei due sessi, invece di
107   2,     XVI|           generale, i due sessi ed i giovani sono tutti uguali; perchè
108   2,     XVI|     sessantacinque millimetri. Ora i giovani dei due sessi rassomigliano
109   2,     XVI|           maschio adulto.~ ~Quando i giovani e le femmine si rassomigliano
110   2,     XVI|           durante l’inverno. Anche i giovani di queste tre specie nel
111   2,     XVI|              piumaggio giovanile nei giovani, non siano stati per nulla
112   2,     XVI|          vedendo che le femmine ed i giovani, sebbene esposti nello stesso
113   2,     XVI|        menzionate unitamente ai loro giovani, differiscano appena fra
114   2,     XVI|           Per esempio la femmina e i giovani del fagiano di monte (Tetrao
115   2,     XVI|      strettamente ai due sessi ed ai giovani del Tetrao scoticus; e possiamo
116   2,     XVI|     divennero brillanti mentre erano giovani ed inesperti hanno dovuto
117   2,     XVI|       possibile che i due sessi ed i giovani potessero essere stati in
118   2,     XVI|      incontro nell’incubazione, ed i giovani per non avere ancora esperienza,
119   2,     XVI|      immaginiamo che le femmine ed i giovani nei tempi trascorsi fossero
120   2,     XVI|              scelta, le femmine ed i giovani a tinte ed a macchie quasi
121   2,     XVI|       supponendo che le femmine ed i giovani abbiano partecipato durante
122   2,     XVI|              più smorte, senza che i giovani partecipassero allo stesso
123   2,     XVI|            abbiano colori smorti e i giovani colori vivaci. Tuttavia
124   2,     XVI|            colori vivaci. Tuttavia i giovani di certi picchi presentano
125   2,     XVI|            luogo nelle femmine o nei giovani non sarebbe stata loro di
126   2,     XVI|      eliminata. Così le femmine ed i giovani o sarebbero rimasti senza
127   2,     XVI|          terragnoli, le femmine ed i giovani possono forse essere stati
128   2,     XVI|             non il maschio adulto, i giovani dei due sessi nel loro primo
129   2,     XVI|       vistose che non i maschi; ed i giovani, per quanto si sa, rassomigliano
130   2,     XVI|             signor Blyth crede che i giovani dei due sessi somigliano
131   2,     XVI|              femminile. Dicesi che i giovani dei due sessi della R. bengalensis
132   2,     XVI|             femmina pure accudisce i giovani. Io non sono stato capace
133   2,     XVI|         scoprire se queste specie di giovani rassomigliano ai maschi
134   2,     XVI|     incubazione, ma deve difendere i giovani contro la loro madre; “perchè
135   2,     XVI|           gambe grige erano maschi o giovani. In un rampicante australiano (
136   2,     XVI|              vivaci dei maschi, ed i giovani nel piumaggio primiero rassomigliano
137   2,     XVI|          delle femmine; i maschi e i giovani rimanendo poco o nulla modificati.~ ~ ~ ~
138   2,     XVI|      somiglia alla femmina adulta, i giovani d’ambo i sessi hanno un
139   2,     XVI|              loro e differiscono dai giovani. Ciò avviene in molti uccelli
140   2,     XVI|      distinguere dalla femmina, ma i giovani sono grandemente differenti
141   2,     XVI|          rosso sono simili, mentre i giovani sono bruni, ed il colore
142   2,     XVI|             molte specie di Aironi i giovani differiscono molto dagli
143   2,     XVI|              un carattere nuziale. I giovani cigni hanno color lavagna,
144   2,     XVI|              loro e differiscono dai giovani.~ ~ ~ ~CLASSE IV. Quando
145   2,     XVI|      somiglia alla femmina adulta, i giovani d’ambo i sessi nel loro
146   2,     XVI|         adulti. – In questa classe i giovani e gli adulti dei due sessi,
147   2,     XVI|      somiglianza del piumaggio tra i giovani e gli adulti non è mai al
148   2,     XVI|           Australia (Platycercus), i giovani di alcune specie si rassomigliano
149   2,     XVI| rassomigliano strettamente, mentre i giovani di altre specie differiscono
150   2,     XVI|             simili. I due sessi ed i giovani della ghiandaia comune sono
151   2,     XVI|             Perisoreus canadensis) i giovani differiscono tanto dai loro
152   2,     XVI|         trasmessi alle femmine ed ai giovani. È tuttavia possibile che
153   2,     XVI|         quasi adulti, o mentre erano giovani. In ognuno dei due casi
154   2,     XVI|     susseguente periodo trasmessi ai giovani. Perchè si sa che quando
155   2,     XVI|         avevano assunto mentre erano giovani, in modo al tutto anomalo,
156   2,     XVI|           loro genitori. Parimente i giovani del cigno reale (Cygnus
157   2,     XVI|             descritto il caso di tre giovani uccelli molto robusti di
158   2,     XVI|             al tutto bianchi. Questi giovani uccelli non erano albini,
159   2,     XVI|            presente i due sessi ed i giovani possono venire a rassomigliarsi
160   2,     XVI|              più dalla femmina e dai giovani. Questi si rassomigliano
161   2,     XVI|              grande i due sessi ed i giovani della passera di Palestina (
162   2,     XVI|              variassero mentre erano giovani e trasmettessero le loro
163   2,     XVI|             dal capo o dal collo dei giovani del fagiano dorato, onde
164   2,     XVI|          valida qualora i maschi più giovani e meno ornati riuscissero
165   2,     XVI|            adulti dell’Oriolus. Se i giovani di qualche specie nel loro
166   2,     XVI|      modificato. D’altra parte, se i giovani non riuscissero mai ad ottenere
167   2,     XVI|        maschio o no dalla femmina, i giovani rassomigliano agli adulti
168   2,     XVI|              alle femmine sole; od i giovani possono avere un carattere
169   2,     XVI|           durante le due stagioni, i giovani in generale rassomigliano
170   2,     XVI|       durante l’estate e l’inverno i giovani possono rassomigliare agli
171   2,     XVI|         Buphus coromandus), in cui i giovani e gli adulti dei due sessi
172   2,     XVI|             sono invertiti; perchè i giovani e gli adulti dei due sessi
173   2,     XVI|              del secondo caso sono i giovani della Gazza marina (Alca
174   2,     XVI|        adulti durante l’estate; ed i giovani della Fringilla leucophrys
175   2,     XVI|               che vengon perdute dai giovani e dai vecchi durante l’inverno.
176   2,     XVI|           terzo caso, cioè, in cui i giovani hanno un carattere intermedio
177   2,     XVI|     trampolieri. Infine, rispetto ai giovani che differiscono ampiamente
178   2,     XVI|    settentrionale e delle Indie, – i giovani soli sono bianchi.~ ~Farò
179   2,     XVI|            casi complicati. Quando i giovani rassomigliano alla femmina
180   2,     XVI|            invernale ed estivo, ed i giovani differiscono da entrambi,
181   2,     XVI|       ammettere come probabile che i giovani abbiano conservato un antico
182   2,     XVI|        relazioni.~ ~ ~ ~CLASSE VI. I giovani nel loro primo piumaggio
183   2,     XVI|           secondo il sesso; i maschi giovani rassomigliano più o meno
184   2,     XVI|          maschi adulti, e le femmine giovani più o meno strettamente
185   2,     XVI|              cosa più naturale che i giovani dapprima somigliassero sempre
186   2,     XVI|          Blyth mi ha informato che i giovani dei due sessi si possono
187   2,     XVI|        variato mentre erano al tutto giovani, essi avrebbero probabilmente
188   2,     XVI|          colori smorti; ora i maschi giovani invece di rassomigliare
189   2,     XVI|       metallico, è la femmina. Ora i giovani rassomigliano dapprima fino
190   2,     XVI|           prendiamo il piumaggio dei giovani per guida, apparirà che
191   2,     XVI|    trasmettevano i loro caratteri ai giovani in un periodo di età piuttosto
192   2,     XVI|       relazione fra il piumaggio dei giovani e quello degli adulti, sia
193   2,     XVI|       stagione delle nozze, mentre i giovani sono invariabilmente meno
194   2,     XVI|            per quanta mi sappia, dei giovani di specie dei colori smorti
195   2,     XVI|     spieghino colori brillanti, o di giovani di specie vivacemente colorite
196   2,     XVI|              quarta classe, in cui i giovani e gli adulti si rassomigliano
197   2,     XVI|           durante l’estate; mentre i giovani in tale loro stato, e gli
198   2,     XVI|        perchè la testa degli uccelli giovani durante il primo anno, e
199   2,     XVI|    apprezzato per scopo  novità. I giovani dell’Ardea asha sono bianchi,
200   2,     XVI|          color lavagna; e non solo i giovani, ma gli adulti dell’affine
201   2,     XVI|          dorato. È incredibile che i giovani di queste due specie come
202   2,     XVI|              avendo poi in seguito i giovani conservato il colore bianco,
203   2,     XVI|            altri uccelli, i quali da giovani sono scuri e da adulti sono
204   2,     XVI|        quelli dell’A. asha, perchè i giovani hanno colori scuri e gli
205   2,     XVI|        adulti sono bianchi, avendo i giovani conservato lo stato primiero
206   2,     XVI| occasionalmente in altri uccelli – i giovani resteranno senza alterazione,
207   2,     XVI|       modificato, l’altro sesso ed i giovani rimanendo inalterati. Quando
208   2,     XVI|        qualora fossero pericolosi ai giovani. Così possiamo comprendere
209   2,     XVI|            rimanendo le femmine ed i giovani quasi senza modificazioni,
210   2,     XVI|              di rassomiglianza fra i giovani ed i vecchi sono sommamente
211   2,     XVI|          dalla stagione.~ ~Siccome i giovani di tante specie sono stati
212   2,     XVI|            rimanendo le femmine ed i giovani al paragone poco modificati.~ ~ ~ ~
213   2,    XVII|          osservato che due fra i più giovani buoi aggredirono concordi
214   2,    XVII|           alcuni giorni dopo uno dei giovani buoi si accostò solo a quel
215   2,    XVII|      sviluppo giovanile; e siccome i giovani dei due sessi hanno quasi
216   2,    XVII|         fitte, frequentando i boschi giovani e i bassi cespugli. Questi
217   2,    XVII|            giovane leone, mentre nei giovani dei due sessi e nella femmina
218   2,    XVII|           possiamo esser certi che i giovani e le femmine sarebbero stati
219   2,   XVIII|          Egerton, sembra che i cervi giovani minori di tre anni non mugghiano
220   2,   XVIII|             e nei maschi finchè sono giovani.~ ~ ~ ~Odore. - In alcuni
221   2,   XVIII|     superiormente grigio-scuro, ed i giovani dei due sessi sono di un
222   2,   XVIII|      stagione degli amori. I maschi, giovani non si possono distinguere
223   2,   XVIII|            distinguere dalle femmine giovani finchè non abbiano circa
224   2,   XVIII|            mutamento, e in ciò che i giovani dei due sessi non si distinguono
225   2,   XVIII|              è nero, la femmina ed i giovani sono bruni; nell’A. sing-sing
226   2,   XVIII|        brillante, come sono i maschi giovani fino all’età di circa tre
227   2,   XVIII|              S. America, come pure i giovani dei due sessi, non hanno
228   2,   XVIII|         Nuovo Mondo, le femmine ed i giovani del Mycetes caraya sono
229   2,   XVIII|             e nel Cebus capucinus, i giovani della prima e credo di quest’
230   2,   XVIII|              Pithecia leucocephala i giovani rassomigliano pure alle
231   2,   XVIII|           Nelle femmine adulte e nei giovani dei due sessi queste protuberanze
232   2,   XVIII|             nel maschio adulto e nei giovani dei due sessi, come vidi
233   2,   XVIII|           differisce dalla femmina i giovani dei due sessi quasi sempre
234   2,   XVIII|            pure segnate di bianco. I giovani di questa specie sono uniformemente
235   2,   XVIII|            abbiamo veduto che quando giovani animali appartenenti ad
236   2,   XVIII|               e nel genere Tapiro, i giovani sono segnati di strisce
237   2,   XVIII|              molte specie di cervo i giovani sono segnati di eleganti
238   2,   XVIII|         macchiati  gli adulti  i giovani. Specificherò alcuni stadi
239   2,   XVIII|            In due di queste specie i giovani sono macchiati. Nel cervo
240   2,   XVIII|              Nel cervo di Virginia i giovani sono macchiati del pari,
241   2,   XVIII|            specialmente da ciò che i giovani di tante specie sono macchiati,
242   2,   XVIII|            che furono conservate dai giovani e, secondo la legge di eredità
243   2,   XVIII|              età corrispondenti, dai giovani di tutte le susseguenti
244   2,   XVIII|        piuttosto tardi nella vita, i giovani avrebbero conservato le
245   2,   XVIII|             è piuttosto strano che i giovani non abbian goduto della
246   2,     XIX|     rassomigliano moltissimo, come i giovani di tanti altri animali nei
247   2,     XIX|           uomo. Parimente, siccome i giovani di specie intimamente affini
248   2,     XIX|          spirito di emulazione fra i giovani, i quali in tutte le occasioni,
249   2,     XIX|             animali sociali i maschi giovani hanno da attraversare molte
250   2,     XIX|            le loro femmine ed i loro giovani da ogni sorta di nemici,
251   2,     XIX|              la grande ambizione dei giovani, tanto per rendersi accetti
252   2,      XX|              comunità”. I maschi più giovani, essendo così espulsi, ed
253   2,      XX|              generalmente si sposano giovani. In conseguenza debbono
254   2,      XX|               cioè l’amore pei figli giovani: ed in conseguenza non avranno
255   2,     XXI|             maggior parte dei casi i giovani dei due sessi si somigliano;
256 Ind         |              maschio - Piumaggio dei giovani in relazione col piumaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License