Parte, Cap.

  1   1,       I|       caratteri alla stessa età od al sesso. E poi, queste variazioni
  2   1,       I|     sviluppate normalmente nell’altro sesso; e questi rudimenti, siccome
  3   1,       I|              gran parte del corpo nel sesso mascolino, ed una fina peluria
  4   1,       I|               ed una fina peluria nel sesso femminile. Negli individui
  5   1,       I|          presente ed efficiente in un sesso, mentre nell’altro è rappresentata
  6   1,       I|             di parti acquistate da un sesso e che sono state parzialmente
  7   1,     III|           virtù vada estendendosi nel sesso maschile vediamo ai nostri
  8   1,      IV|              sia molto più comune nel sesso maschile che non nel femminile;
  9   1,      IV|               sessi e le mammelle nel sesso mascolino, sono sempre presenti;
 10   1,      IV|            tropicale? Il fatto che il sesso mascolino ha conservato
 11   1,      VI|               nel regno vertebrato un sesso porta rudimenti di varie
 12   1,      VI|   propriamente appartengono all’altro sesso; ed è stato ora riconosciuto
 13   1,      VI|          possibilissimo che mentre un sesso andava man mano acquistando
 14   1,      VI|    modificazioni fossero trasmesse al sesso opposto. Quando parleremo
 15   1,      VI|     riproduttive che si trovano in un sesso sebbene siano proprie dell’
 16   1,     VII|             la scelta in rapporto col sesso, che sembra aver operato
 17   2,    VIII|               come venga limitata dal sessoRelazioni fra le varie
 18   2,    VIII|            ereditàCause per cui un sesso e i piccoli non sono modificati
 19   2,    VIII|              certi altri dello stesso sesso e della stessa specie in
 20   2,    VIII|            limitata ad uno e medesimo sesso. Così pure gli organi sessuali
 21   2,    VIII|            crisalidi prima dell’altro sesso, cosicchè in generale brulicano
 22   2,    VIII|       sceglievano certi individui del sesso opposto; supponendo che
 23   2,    VIII|       locomozione sono presenti in un sesso e mancanti in un altro,
 24   2,    VIII|           stesso luogo e provvisti di sesso distinto, l’elemento maschio
 25   2,    VIII|           maggiormente sviluppati nel sesso maschile che non nel femminile,
 26   2,    VIII|        femmine; gli altri 27 erano di sesso ignoto. Tuttavia non bisogna
 27   2,    VIII|               ordinari propri ad ogni sesso; le femmine sono divenute
 28   2,    VIII|             non può aver fatto che un sesso differisca dall’altro, a
 29   2,    VIII|          siano stati acquistati da un sesso, generalmente dal maschio,
 30   2,    VIII|      caratteri propri del suo proprio sesso maschile o femminile alla
 31   2,    VIII|               limitata dall’età o dal sesso.~ ~ ~ ~Eredità limitata
 32   2,    VIII|                  Eredità limitata dal sesso. – La uguale trasmissione
 33   2,    VIII|       esclusivamente trasmessi a quel sesso nel quale comparvero dapprima.
 34   2,    VIII|    regolarmente trasmesse al medesimo sesso. Nei gatti color tartaruga
 35   2,    VIII|              caratteri propri ad ogni sesso sono trasmessi soltanto
 36   2,    VIII|        trasmessi soltanto al medesimo sesso. Questa forma di trasmissione
 37   2,    VIII|            stati trasmessi solo ad un sesso, ed alcuni ai due sessi,
 38   2,    VIII|               mi arrischio a dire, un sesso può perdere certi caratteri
 39   2,    VIII|              un certo punto all’altro sesso; per esempio i maschi di
 40   2,    VIII|          certi caratteri propri di un sesso possono ad un tratto comparire
 41   2,    VIII|           tratto comparire nell’altro sesso; come in quelle sotto-razze
 42   2,    VIII|        addomesticamento latenti in un sesso; o se dormono naturalmente,
 43   2,    VIII|               suo sviluppo ad un solo sesso. Se, per esempio, un allevatore
 44   2,    VIII|             solo nel loro sviluppo al sesso maschile, non vi sarebbe
 45   2,    VIII|             la sua trasmissione ad un sesso o ad entrambi. – In moltissimi
 46   2,    VIII|               e altri caratteri da un sesso solo, cioè da quel sesso
 47   2,    VIII|              sesso solo, cioè da quel sesso in cui compariva primieramente
 48   2,    VIII|            due casi sia trasmessa dal sesso opposto come dal medesimo.
 49   2,    VIII|    svilupparsi solamente nello stesso sesso; mentre quelle variazioni
 50   2,    VIII|             ogni parte variante in un sesso, sarebbero molto più acconce
 51   2,    VIII|               ai tessuti del medesimo sesso, e venire per tal modo sviluppate,
 52   2,    VIII|                che non con quelle del sesso opposto.~ ~Venni indotto
 53   2,    VIII|           trasmesse esclusivamente al sesso in cui comparvero per la
 54   2,    VIII|               che hanno luogo in ogni sesso nel primi periodi della
 55   2,    VIII|            sviluppandosi solo in quel sesso in cui comparvero per la
 56   2,    VIII|              dei loro caratteri ad un sesso od a tutti e due. Ma non
 57   2,    VIII|          colorite sono speciali ad un sesso, mentre altre macchie sono
 58   2,    VIII|               loro trasmissione ad un sesso; cosicchè la regola per
 59   2,    VIII|      compaiono tardi nella vita in un sesso sono trasmessi esclusivamente
 60   2,    VIII|            esclusivamente allo stesso sesso. Noi possiamo dedurre dal
 61   2,    VIII|             divengono proprietà di un sesso, molto prima che le funzioni
 62   2,    VIII|               malattie limitate ad un sesso, conosciamo troppo poco
 63   2,    VIII|              caratteri derivati da un sesso o da entrambi sembra in
 64   2,    VIII|              retaggio esclusivo di un sesso, è il loro svilupparsi in
 65   2,    VIII|           rado divengono propri di un sesso.~ ~ ~ ~Osservazioni sommarie
 66   2,    VIII|              svilupparsi nel medesimo sesso, nella medesima età, e periodicamente
 67   2,    VIII|        possono venire trasmessi ad un sesso, ed alcuni ad entrambi,
 68   2,    VIII|             in cui gl’individui di un sesso o dei due sessi vengono
 69   2,    VIII|          variazioni hanno luogo in un sesso ad un periodo piuttosto
 70   2,    VIII|            sono trasmesse allo stesso sesso nella medesima età, l’altro
 71   2,    VIII|           nella medesima età, l’altro sesso e i giovani rimangono necessariamente
 72   2,    VIII|              periodo della vita in un sesso o in entrambi, ed essere
 73   2,    VIII|              in generale sopra questo sesso e non sulle femmine. I maschi
 74   2,    VIII|             sono conservate in questo sesso per opera della scelta sessuale.
 75   2,    VIII|              che sono trasmesse ad un sesso solo, sono andate acquistando
 76   2,    VIII|          trasmesse sessualmente ad un sesso sarebbero state in esso
 77   2,    VIII|               tutto inutili all’altro sesso, ed in conseguenza in questo
 78   2,    VIII|         genitori possa determinare il sesso della prole; e il prof.
 79   2,    VIII|               a produrre piuttosto un sesso che non un altro; il signor
 80   2,    VIII|           riconoscono con certezza il sesso delle pecore se non vari
 81   2,    VIII|    differiscono nel prezzo secondo il sesso, i maschi essendo 130 volte
 82   2,    VIII|       aggiunge che in certe specie un sesso sembra essere in certi anni
 83   2,    VIII|               più numerose che non il sesso opposto”. Il sig. Janson
 84   2,    VIII|             successo nel numero di un sesso sull’altro può essere di
 85   2,    VIII|            menzione, un eccesso in un sessodiremo di maschi – questi
 86   2,    VIII|                L’eccesso in qualsiasi sesso, prendiamo di nuovo nei
 87   2,    VIII|             pure nel caso inverso del sesso femminile. Tuttavia sarebbe
 88   2,    VIII|             ignote che determinano il sesso dell’embrione, e che mercè
 89   2,    VIII|           effetto la produzione di un sesso in eccesso sull’altro, non
 90   2,    VIII|         superflui di questo o di quel sesso. Nondimeno possiamo conchiudere
 91   2,      IX|      inferiori, sia ermafroditi o con sesso separato, sono ornati delle
 92   2,      IX|              perchè in essi quando un sesso è più brillantemente o vistosamente
 93   2,      IX|          attrattive innanzi all’altro sesso. Possiamo pure estendere
 94   2,      IX|               analoghi a quelli di un sesso solo in certe altre specie
 95   2,      IX|          perchè i membri del medesimo sesso combattano fra loro per
 96   2,      IX|            gli individui del medesimo sesso possano per rivalità battersi
 97   2,      IX|           strutture particolari ad un sesso. Nelle specie parassite
 98   2,       X|       secondari sessuali propri ad un sesso sovente sono sviluppati
 99   2,       X|             un lieve grado nell’altro sesso. È una obiezione molto più
100   2,       X|      differenze nel colore secondo il sesso, ma le grandi differenze
101   2,       X|      settimana circa prima dell'altro sesso, cosicchè se ne possono
102   2,       X|             nei coleotteri secondo il sesso; ma Landois, il quale ha
103   2,      XI|            effetto, o il fatto che un sesso potesse divenire più attraente
104   2,      XI|         colorito che è solito al loro sesso in questo genere, perchè
105   2,      XI|           molto nel colore secondo il sesso; sebbene ciò segua in molte
106   2,      XI|             rete; specialmente se del sesso opposto”.~ ~Il corteggiare
107   2,      XI|        trasmessi ai due sessi o ad un sesso, secondo che prevalse la
108   2,      XI|           così spesso trasmessi ad un sesso solo, che le femmine sarebbero
109   2,      XI|       variabilità è quasi limitata al sesso mascolino; ma il signor
110   2,      XI|            cioè la trasmissione ad un sesso solo. Io fui dapprima molto
111   2,      XI|               certi individui di ogni sesso sul carattere della razza.
112   2,      XI|        avrebbe maggior effetto per un sesso che non per l’altro.~ ~È
113   2,      XI|            nella loro trasmissione al sesso maschile, i maschi soli
114   2,      XI|           smorto comparvero prima nel sesso femminile e vennero dapprima
115   2,      XI|              trasmissione allo stesso sesso. Senza questa limitazione
116   2,      XI|              allo stato di natura nel sesso femminile, e sono state
117   2,      XI|  esclusivamente trasmesse allo stesso sesso; e in secondo luogo, che
118   2,      XI|               la eredità limitata dal sesso, i loro attuali colori protettori.
119   2,      XI|           questi casi l’eredità in un sesso non è dovuta alla modificazione
120   2,      XI|           altri Ordini i membri di un sesso, o più comunemente dei due
121   2,      XI|             particolarità limitate al sesso mascolino. Per la piccola
122   2,      XI|      variazioni trasmesse allo stesso sesso, senza che nessun utile
123   2,      XI|             sono stati acquistati dal sesso mascolino per attirare le
124   2,      XI|          attraenti sono preferiti dal sesso opposto, e siccome negli
125   2,      XI|               solito sono limitati al sesso mascolino. In altri scompartimenti
126   2,     XII|              o quasi uguale all’altro sesso.~ ~Abbiamo ora da considerare
127   2,     XII|                Possiamo vedere che un sesso non si sarà modificato per
128   2,     XII|             protezione più dell’altro sesso, supponendo che i due variino,
129   2,     XII|            due variino, a meno che un sesso sia esposto per un più lungo
130   2,     XII|              pericolo che non l’altro sesso; e non pare che nei pesci
131   2,     XII|              che i colori vistosi del sesso che è più importante dei
132   2,     XII|           loro variazioni al medesimo sesso, ed hanno accumulato queste
133   2,    XIII|              estivi è limitato a quel sesso, ed in alcuni individui
134   2,    XIII|              alla bellezza dell’altro sesso, o che siano spinte a cedere
135   2,    XIII|               un richiamo per l’altro sesso.~ ~I naturalisti non sono
136   2,    XIII|            casi modificate secondo il sesso.~ ~È spesso difficile congetturare
137   2,    XIII|         inferiore sono particolari al sesso mascolino”.~ ~Sovente i
138   2,    XIII|        specialmente da ciò che nessun sesso di certi uccelli cambia
139   2,     XIV|               Ma uccelli dello stesso sesso, quantunque, come è naturale,
140   2,     XIV|         variazioni seguono meglio nel sesso maschile che non nel femminile.
141   2,     XIV|            vengono poi trasmessi a un sesso o ai due sessi, ciò dipende
142   2,     XIV|               con eredità limitata al sesso, senza l’aiuto della scelta
143   2,      XV|              trasmissione allo stesso sesso nel quale fecero la loro
144   2,      XV|                mercè la scelta, ad un sesso solo. Dobbiamo tener in
145   2,      XV|               nel loro sviluppo ad un sesso, sono sempre latenti nell’
146   2,      XV|            nella loro trasmissione al sesso maschile, il compito di
147   2,      XV|            nella loro trasmissione al sesso maschile. Anche quando questa
148   2,      XV|        dilettanti non hanno scelto un sesso piuttosto che un altro e
149   2,      XV|            esclusivamente allo stesso sesso. In conseguenza si può aspettare
150   2,      XV|     comunemente trasmesse allo stesso sesso in cui sono dapprima comparse;
151   2,      XV|        continuato esercizio in questo sesso solo – e le successive variazioni
152   2,      XV|            nella loro trasmissione al sesso maschile, – che non all’
153   2,      XV|         dapprima limitate al medesimo sesso; come non si può guari asserire
154   2,      XV|              una trasmissione al solo sesso mascolino. È parimente dubbio
155   2,      XV|            nella loro trasmissione al sesso femminile. Ma sarà conveniente
156   2,     XVI|          adulti dei due sessi o di un sesso solo possono venire raccolte.
157   2,     XVI|      differiscono fra loro secondo il sesso; i giovani maschi rassomigliano
158   2,     XVI|  esclusivamente trasmesse allo stesso sesso, cosicchè in questo caso
159   2,     XVI|            nella loro trasmissione al sesso femminile. Se le variazioni
160   2,     XVI|               e trasmettere queste al sesso ed al periodo di vita corrispondente.
161   2,     XVI|              differenze riguardano il sesso femminile. Dicesi che i
162   2,     XVI|          ardore che è proprio al loro sesso, tanto che non cercano più
163   2,     XVI|            stata limitata al medesimo sesso. Conseguentemente i due
164   2,     XVI|               del grande ardore di un sesso per l’altro, e se sarebbe
165   2,     XVI|      trasmissione dei caratteri ad un sesso o ad entrambi. Le due regole
166   2,     XVI|           trasmesse ad uno e medesimo sesso, mentre quelle che seguono
167   2,     XVI|           dorato, onde riconoscere il sesso; perchè nei maschi queste
168   2,     XVI|             modi differenti, cioè dal sesso, dall’età, e dalla stagione
169   2,     XVI|              l’età, la stagione ed il sesso; ma non merita la pena di
170   2,     XVI|      differiscono fra loro secondo il sesso; i maschi giovani rassomigliano
171   2,     XVI|              agli adulti dello stesso sesso, divenendo poi man mano
172   2,     XVI|               i colori propri al loro sesso, e le loro penne della coda
173   2,     XVI|           certo punto agli adulti del sesso corrispondente, e la rassomiglianza
174   2,     XVI| indipendentemente belli; e non che un sesso abbia parzialmente trasmesso
175   2,     XVI|          vivacemente coloriti di ogni sesso; mentre i due sessi trasmettevano
176   2,     XVI|               degli adulti, sia di un sesso o dei due sessi. Queste
177   2,     XVI|         spiegate col principio che un sesso – e nella maggioranza dei
178   2,     XVI|             di casi, gli adulti di un sesso o di entrambi sono coloriti
179   2,     XVI|      attrattiva per piacere all’altro sesso. Quando i due sessi sono
180   2,     XVI|       possiamo supporre che fu questo sesso il quale venne principalmente
181   2,     XVI|              trasmissione allo stesso sesso. Se le femmine di molte
182   2,     XVI|          varia tardi nella vita, quel sesso sarà modificato, l’altro
183   2,     XVI|              sarà modificato, l’altro sesso ed i giovani rimanendo inalterati.
184   2,     XVI|           come limitati dall’età, dal sesso e dalla stagione.~ ~Siccome
185   2,    XVII|               loro trasmissione ad un sesso o ad entrambi; è quindi
186   2,    XVII|               differiscono secondo il sesso, quasi nello stesso modo
187   2,    XVII|              trasmissione al medesimo sesso.~ ~Da questo punto di vista
188   2,    XVII|      particolari individui dell’altro sesso mostrano una decisa preferenza
189   2,   XVIII|          eredità limitata allo stesso sesso ed alla stessa stagione
190   2,   XVIII|          della capra comune; e nessun sesso dell’Hemitragus ha barba.
191   2,   XVIII|               corpo che è limitata al sesso mascolino è del più brillante
192   2,   XVIII|             variazioni limitate ad un sesso e trasmesse al medesimo
193   2,   XVIII|               e trasmesse al medesimo sesso senza che nessun utile ne
194   2,   XVIII|               caratteri propri al suo sesso poco prima dell’età della
195   2,   XVIII|      preferenza degli individui di un sesso per certi individui del
196   2,   XVIII|               per certi individui del sesso opposto, combinata col loro
197   2,   XVIII|         brillantemente colorite in un sesso solo. In questi ultimi casi
198   2,   XVIII|             che certi individui di un sesso, generalmente del sesso
199   2,   XVIII|               sesso, generalmente del sesso maschile, sono stati vittoriosi
200   2,   XVIII|           stati trasmessi allo stesso sesso. Varie creste, ciuffi, e
201   2,   XVIII|              più sviluppati in questo sesso che non nelle femmine, sembrano
202   2,   XVIII|            esclusivamente allo stesso sesso. Quando i due sessi sono
203   2,   XVIII|            fra individui del medesimo sesso, pacifica o sanguinosa,
204   2,   XVIII|               o per allettare l’altro sesso, molto più generalmente
205   2,     XIX|              caratteri distintivi del sesso maschile non sono pienamente
206   2,     XIX|             non sono trasmessi che al sesso mascolino solo. I bambini
207   2,     XIX|           della scelta sessuale da un sesso solo, sono stati trasmessi
208   2,     XIX|              caratteri particolari al sesso maschile unitamente con
209   2,     XIX|              tardo della vita da ogni sesso ad essere trasmessi allo
210   2,     XIX|          essere trasmessi allo stesso sesso alla medesima età, e dei
211   2,     XIX|       chiamare o di allettare l’altro sesso.~ ~I suoni prodotti dai
212   2,     XIX|         sessuali per attrarre l’altro sesso. Ma se questo fu il caso,
213   2,     XIX|             sulla razza, sia sopra un sesso o sopra i due sessi; quest’
214   2,      XX|           quali la natura ornò questo sesso perchè piaccia alle femmine.
215   2,      XX|               maggiore vivacità in un sesso che non nell’altro. Man
216   2,      XX|            limitata  all’età,  al sesso. Non v’ha nulla di sorprendente
217   2,      XX|           piacere od eccitare l’altro sesso, e la trasmettessero all’
218   2,     XXI|             generali di vita, o di un sesso verso l’altro. Cosiffatte
219   2,     XXI|        rispetto ad altri dello stesso sesso in relazione colla propagazione
220   2,     XXI|            fra individui dello stesso sesso, generalmente del sesso
221   2,     XXI|               sesso, generalmente del sesso maschile, onde scacciare
222   2,     XXI|            fra individui dello stesso sesso onde allettare od eccitare
223   2,     XXI|      allettare od eccitare quelli del sesso opposto, in generale le
224   2,     XXI|               scelta sessuale di ogni sesso saranno trasmessi allo stesso
225   2,     XXI|         saranno trasmessi allo stesso sesso, ovvero ai due sessi; come
226   2,     XXI|       trasmesse ad un solo e medesimo sesso. La variabilità è la base
227   2,     XXI|              modo sono limitati ad un sesso; e questo solo rende probabile
228   2,     XXI|               che gli individui di un sesso possono provare una forte
229   2,     XXI|               per certi individui del sesso opposto.~ ~Tenendo presenti
230   2,     XXI|            che se gli individui di un sesso durante una lunga serie
231   2,     XXI|            certi individui dell’altro sesso, caratterizzati in qualche
232   2,     XXI|       indirettamente acquistate da un sesso o dall’altro, dall’azione
233 Ind         |               come venga limitata dal sesso - Relazioni fra le varie
234 Ind         |            eredità - Cause per cui un sesso e i piccoli non sono modificati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License