Parte, Cap.

  1   1,     III|                la difendono colle loro corna. In un altro capitolo narrerò
  2   1,      IV|         inferiori dei quali formano le corna; e per ripetere le parole
  3   1,      IV|               la coalescenza delle due corna nelle loro estremità inferiori
  4   1,      IV|              parte mezzana o corpo, le corna rimangono disunite. Mentre
  5   1,      IV|            sviluppo dell’utero, le due corna vanno divenendo gradatamente
  6   1,      IV|           utero si allungano ancora in corna in animali elevati nella
  7   1,      IV|                sviluppato è fornito di corna, oppure è parzialmente diviso
  8   1,      IV|              un utero umano fornito di corna si può dire che rappresenti,
  9   1,      IV|         relazione collo sviluppo delle corna, e nei cavalli in relazione
 10   1,      IV|             Per esempio, sembra che le corna dei ruminanti e i grossi
 11   2,    VIII|             piccoli; la femmina non ha corna, ed ha il pelo più morbido,
 12   2,    VIII|              certe strutture – come le corna, per esempio, di certi cervi –
 13   2,    VIII|         stagioni. Vediamo questo nelle corna del cervo, e nelle pellicce
 14   2,    VIII|                di capre nelle quali le corna del maschio differiscono
 15   2,    VIII|               femmine hanno perduto le corna. Parimente certi caratteri
 16   2,    VIII|             specie, una eccettuata, le corna si sviluppano nel maschio,
 17   2,    VIII|           renna la femmina è munita di corna; cosicchè in questa specie
 18   2,    VIII|           cosicchè in questa specie le corna dovrebbero, secondo la nostra
 19   2,    VIII|               altre specie di cervi le corna dovrebbero comparire più
 20   2,    VIII|            quali i maschi soli portano corna, ho trovato che le corna
 21   2,    VIII|               corna, ho trovato che le corna del capriolo cominciano
 22   2,    VIII|           speciali in Lapponia, che le corna appaiono nei giovani animali
 23   2,    VIII|           antilopi i maschi soli hanno corna, mentre nel maggior numero
 24   2,    VIII|              due sessi sono forniti di corna. Rispetto al periodo di
 25   2,    VIII|             specie i maschi soli hanno corna, e un giovane di una specie
 26   2,    VIII|              due sessi sono forniti di corna. Ora nella stretta conformità
 27   2,    VIII|              giovane maschio Koodoo le corna, sebbene fosse in età di
 28   2,    VIII|         maschio dell’Antilope Orcas le corna, quantunque non avesse che
 29   2,    VIII|         Americana, nella cui specie le corna, sebbene presenti nei due
 30   2,    VIII|           capre e nelle bovine, ove le corna sono ben sviluppate nei
 31   2,    VIII|                in cui l’ariete solo ha corna; perchè non ho potuto trovare
 32   2,    VIII|         ricerche se in questa razza le corna si sviluppino più tardi
 33   2,    VIII|               due sessi son forniti di corna. Ma nelle pecore domestiche
 34   2,    VIII|           presenza o la mancanza delle corna non è sempre un carattere
 35   2,    VIII|                femmine portano piccole corna, ed alcuni arieti ne sono
 36   2,    VIII|          pecore comuni le pecore senza corna si veggono solo incidentalmente.~ ~
 37   2,    VIII|           forma e nello sviluppo delle corna, della fronte, nella criniera,
 38   2,    VIII|          notevole della comparsa delle corna della renna nella prima
 39   2,    VIII|              cui il maschio solo porta corna – noi possiamo conchiudere
 40   2,    VIII|               di strutture come grosse corna, che avrebbero richiesto
 41   2,    VIII|                i maschi sono muniti di corna, “le femmine sono molto
 42   2,       X|               colori; munite di grosse corna, che servono, da quanto
 43   2,       X|          perchè i maschi son muniti di corna di cui le femmine sono al
 44   2,       X|             sono al tutto mancanti. Le corna spuntano sotto gli occhi
 45   2,       X|             forse più probabile che le corna servano loro di ornamento.
 46   2,       X|               in cui i due sessi hanno corna. Quantunque le femmine degli
 47   2,       X|               che presentano le grandi corna che sorgono dal capo, dal
 48   2,       X|            inferiore del corpo. Queste corna nella grande famiglia dei
 49   2,       X|                presentano rudimenti di corna in forma di sporgenze o
 50   2,       X|            rudimenti. D’altra parte le corna sono sviluppate tanto nella
 51   2,       X|       differenze nella struttura delle corna non procedono parallele,
 52   2,       X|             corno cefalico, talora due corna distinte.~ ~In quasi tutti
 53   2,       X|               In quasi tutti i casi le corna sono notevoli per la loro
 54   2,       X|               nel Phanaeus carnifex le corna erano tre volte tanto lunghe
 55   2,       X|          scoperto una specie di cui le corna non variavano; ma ulteriori
 56   2,       X|               mole straordinaria delle corna e la loro grande diversità
 57   2,       X|                una natura definita. Le corna non mostrano segni di sfregamento
 58   2,       X|           femmine, hanno bisogno delle corna come difesa contro i loro
 59   2,       X|            nemici; ma in molti casi le corna non sembrano gran che acconce
 60   2,       X|      combattono fra loro, ma non hanno corna, sebbene le loro mandibole
 61   2,       X|             fatto dell’essere state le corna tanto ampiamente sebbene
 62   2,       X|             creste di protuberanze, di corna e di pettini sono stati,
 63   2,       X|             una grande forca o paio di corna sulla superficie inferiore
 64   2,       X|             mostrino neppur traccia di corna della superficie superiore
 65   2,       X|              alcune femmine posseggono corna grosse come quelle del maschio,
 66   2,       X|               di distinti rudimenti di corna, mentre il capo del maschio
 67   2,       X|            come altri lamellicorni, le corna del capo e del torace, e
 68   2,       X|              susseguente perdita delle corna del maschio può essere stata
 69   2,       X|           conservato i rudimenti delle corna sulla superficie superiore.
 70   2,       X|            specie al tutto mancante di corna. Siccome i caratteri sessuali
 71   2,       X|          Staphylinidae sono forniti di corna, nei primi sulla superficie
 72   2,       X|                 Negli Staphylinidae le corna dei maschi nelle stesse
 73   2,       X|           corpo e nello sviluppo delle corna senza nessuna graduazione
 74   2,       X|            torace è grandissimo, ma le corna del capo sono al tutto rudimentali;
 75   2,       X|              testè della perdita delle corna superiori dei maschi dell’
 76   2,       X|            rispetto rassomigliano alle corna del capo e del torace di
 77   2,       X|                nello stesso modo delle corna del capo e del torace delle
 78   2,      XI|                probabile che le grosse corna dei maschi di molti lamellicorni,
 79   2,      XI|              le sue grandi e complesse corna, ingrandito tanto da acquistare
 80   2,      XI|         femmine, così è seguito per le corna straordinarie di molti lamellicorni
 81   2,      XI|             sessuale, altri forniti di corna meravigliose, molti di organi
 82   2,      XI|    frequentemente ornati di creste, di corna, di bargigli e di piume
 83   2,     XII|               sulla fronte tre curiose corna, di cui non si rinviene
 84   2,     XII|          traccia nella femmina. Queste corna consistono in una escrescenza
 85   2,     XII|        qualsiasi altro ruminante dalle corna ricoperte di guaina. Quantunque
 86   2,     XII|              guaina. Quantunque le tre corna differiscano tanto nell’
 87   2,    XIII|          bargigli, di protuberanze, di corna, di sacchi da aria espansi,
 88   2,    XIII|          creste cornee cadono, come le corna dei cervi, e la spiaggia
 89   2,    XVII|            varie parti del mondo colle corna intricatamente annodate
 90   2,    XVII|               Noi vediamo questo nelle corna dei cervi e di certe specie
 91   2,    XVII|               cui le femmine non hanno corna. In molti animali i denti
 92   2,    XVII|         trovare narvali maschi con due corna nei quali i due denti sono
 93   2,    XVII|                ogni stagione di grandi corna ramose, e nella femmina
 94   2,    XVII|             spiegare la presenza delle corna nelle femmine di certe antilopi,
 95   2,    XVII|             cui la femmina è munita di corna, sebbene siano un tantino
 96   2,    XVII|                femmina conserva le sue corna dal tempo in cui si sono
 97   2,    XVII|               il maschio depone le sue corna più presto, verso la fine
 98   2,    XVII|               il maschio depone le sue corna durante l’inverno è molto
 99   2,    XVII|                tempo in cui essa porta corna. E non è neppure probabile
100   2,    XVII|               possa avere ereditato le corna da qualche antico progenitore
101   2,    XVII|             parti del globo posseggono corna, noi possiamo conchiudere
102   2,    XVII|           gruppo. Quindi sembra che le corna debbano essere state trasmesse
103   2,    XVII|           vantaggio.~ ~Sappiamo che le corna nella renna si sviluppano
104   2,    XVII|             pare la trasmissione delle corna ai due sessi. Colla ipotesi
105   2,    XVII|           fronte o nelle gemmule delle corna, possa condurre al loro
106   2,    XVII|         periodo della riproduzione, le corna, se si sviluppano nel maschio
107   2,    XVII|         dobbiamo tenere a mente che le corna sono sempre trasmesse per
108   2,    XVII| occasionalmente, mostrano rudimenti di corna; così la femmina del Cervolus
109   2,    XVII|           avere la femmina della renna corna benissimo sviluppate è dovuto
110   2,    XVII|            femmine mancano al tutto di cornapassando a quelle che
111   2,    XVII|            passando a quelle che hanno corna tanto piccole che sono quasi
112   2,    XVII|         Americana – a quelle che hanno corna benissimo sviluppate, ma
113   2,    XVII|               in cui i due sessi hanno corna di pari mole. Come nella
114   2,    XVII|           periodo dello sviluppo delle corna e la loro trasmissione ad
115   2,    XVII|                normalmente mancanti di corna, il signor Blyth ha veduto
116   2,    XVII|             questa specie hanno lunghe corna a spira, quasi parallele
117   2,    XVII|         comunicato il signor Blyth, le corna hanno la stessa forma particolare
118   2,    XVII|              casi le differenze fra le corna dei maschi e quelle delle
119   2,    XVII|              parte forse da ciò che le corna essendo differentemente
120   2,    XVII|                di capre e di pecore le corna sono più grandi nel maschio
121   2,    XVII|                i maschi soltanto hanno corna; ed è un fatto importante
122   2,    XVII|              della costa, di Guinea le corna non si sviluppano, come
123   2,    XVII|          rispetto segue qui come nelle corna dei cervi. In alcune razze,
124   2,    XVII|              molto soggette a non aver corna. In questa medesima pecora,
125   2,    XVII|              figliare, alla nascita le corna sono generalmente molto
126   2,    XVII|           adulto (Ovibos moschatus) le corna del maschio sono più grandi
127   2,    XVII|            animali bovini selvatici le corna sono più lunghe e più spesse
128   2,    XVII|             Banteng (Bos sondaicus) le corna sono notevolmente piccole
129   2,    XVII|            gobba come quelli senza, le corna sono piccole e grosse nel
130   2,    XVII|             Nel selvatico B. gaurus le corna sono grandemente più lunghe
131   2,    XVII|             dei ruminanti cavicorni le corna del maschio sono o più lunghe
132   2,    XVII|               posso aggiungere qui, le corna della femmina sono in generale
133   2,    XVII|            possiamo conchiudere che le corna di ogni sorta, anche quando
134   2,    XVII|              nello stesso modo come le corna dei ruminanti. Nelle Indie
135   2,    XVII|               grande variabilità delle corna del cervo, specialmente
136   2,    XVII|             presenza occasionale delle corna nella Antilope bezoartica
137   2,    XVII|               Quantunque le zanne e le corna sembrino in tutti i casi
138   2,    XVII|                difende la mandra colle corna; e, secondo Loyd, si sa
139   2,    XVII|            solo colpo delle sue grandi corna. Si potrebbero riferire
140   2,    XVII|               cui compiono talvolta le corna di qualunque animale, è
141   2,    XVII|             capo, e, cadendo sulle sue corna massicce, smorza l’urto
142   2,    XVII|           adoperare in tal modo le sue corna, che sono più piccole, ma
143   2,    XVII|             forza colla base delle sue corna, che ho veduto un uomo robusto
144   2,    XVII|              parte angolosa delle loro corna a mo’ di scimitarra, come
145   2,    XVII|          duello; questa capra possiede corna enormi, che misurano un
146   2,    XVII|        italiano non adopera mai le sue corna,  un tremendo colpo colla
147   2,    XVII|              genitore selvatico avesse corna in tal modo foggiate. Il
148   2,    XVII|                colpo delle sue immense corna. La giraffa adopera le sue
149   2,    XVII|           giraffa adopera le sue brevi corna coperte di peli che sono
150   2,    XVII|              possano adoperare Le loro corna curiosamente foggiate; così
151   2,    XVII|            faccia di un avversario. Le corna lievemente incurvate dell’
152   2,    XVII|                in questa attitudine le corna stanno quasi parallele e
153   2,    XVII|        adoperato con buon esito le sue corna contro un leone; tuttavia,
154   2,    XVII|            onde portare le punte delle corna allo innanzi, essa avrebbe
155   2,    XVII|              tuttavia probabile che le corna siano state modificate nella
156   2,    XVII|              dell’Oryx ebbe acquistato corna moderatamente lunghe, dirette
157   2,    XVII|          maschi i quali possedevano le corna più lunghe avrebbero dovuto
158   2,    XVII|          vantaggio sopra gli altri con corna più corte; e allora le corna
159   2,    XVII|           corna più corte; e allora le corna sarebbero divenute sempre
160   2,    XVII|            sorta, il ramificarsi delle corna offre un caso curioso di
161   2,    XVII|                ha disegnato un paio di corna della renna selvatica con
162   2,    XVII|              punte. Dal modo in cui le corna si diramano, e più specialmente
163   2,    XVII|               ora a conchiudere che le corna loro siano più nocevoli
164   2,    XVII|              messo in opera, ma che le corna della fronte, piegandosi
165   2,    XVII|                insieme, e piantando le corna contro il corpo dell’avversario
166   2,    XVII|              cerca di immergere le sue corna frontali nel vinto nemico.
167   2,    XVII|                questa posizione le sue corna erano dirette contro i suoi
168   2,    XVII|                ucciso.~ ~Quantunque le corna dei cervi siano armi efficaci,
169   2,    XVII|                opinione. Parimente, le corna ramificate, sebbene di grandissima
170   2,    XVII|              Nessuno può negare che le corna ramose dei cervi come pure
171   2,    XVII|            cervi come pure le eleganti corna a lira di certi antilopi
172   2,    XVII|             nostri occhi. Se dunque le corna, come gli splendidi abbigliamenti
173   2,    XVII|                dal quale appare che le corna di un cervo in una provincia
174   2,    XVII|                parlare di maschi dalle corna a punta. Di anno in anno
175   2,    XVII|           punta differisce molto dalle corna comuni del C. Virginianus.
176   2,    XVII|         sottile che non le punte delle corna comuni, ed è lungo appena
177   2,    XVII|               maschi armati delle loro corna che li impacciano) il corno
178   2,    XVII|                più efficace che non le corna comuni. Con questo vantaggio
179   2,    XVII|                vantaggio i cervi dalle corna a punta vanno guadagnando
180   2,    XVII|            dubbio il primo cervo dalle corna a punta non fu che un capriccio
181   2,    XVII|                della natura. Ma le sue corna a punta gli davano un vantaggio,
182   2,    XVII|              che abitano i cervi dalle corna ramose”.~ ~I maschi dei
183   2,    XVII|               modi come nel caso delle corna. Il cinghiale colpisce lateralmente
184   2,    XVII|          eccezione, siccome fornito di corna e di denti canini sporgenti.
185   2,    XVII|            ruminanti lo sviluppo delle corna sta in generale in rapporto
186   2,    XVII|         cervuli ed i moschi sono senza corna, ed hanno validi denti canini;
187   2,    XVII|              d’altra parte, posseggono corna, e di rado hanno denti canini;
188   2,    XVII|            nuove armi.~ ~Le zampe e le corna sono evidentemente di grandissima
189   2,    XVII|          maggiori. Nel cervo in cui le corna si rinnovano periodicamente,
190   2,    XVII|               deve essere maggiore, le corna per esempio di alcune alci
191   2,    XVII|            Nelle pecore, quantunque le corna non si rinnovino periodicamente,
192   2,    XVII|               alce, per esempio, colle corna che si scostano 1 metro
193   2,    XVII|               alto, tanto da tenere le corna orizzontali al dorso; ed
194   2,    XVII|         distintamente”. Le punte delle corna della grande alce irlandese
195   2,    XVII|         quaranta centimetri! Mentre le corna sono coperte del cosidetto
196   2,    XVII|              rami superiori delle loro corna principalmente od esclusivamente
197   2,    XVII|            molto destramente colle sue corna lunghe e dolcemente incurvate;
198   2,    XVII|             vicenda i colpi colle loro corna, che si urtano rumorosamente
199   2,    XVII|              Rassomigliano quasi più a corna che non a denti, e sono
200   2,   XVIII|             non nella femmina priva di corna. Il maschio, come mi ha
201   2,   XVIII|               che non le femmine senza corna e le loro creste di peli
202   2,   XVIII|                mentre la femmina senza corna è color fulvo. Noi vediamo
203   2,   XVIII|               che non la femmina senza corna, ed il petto e l’umbelico
204   2,   XVIII|               generale è più cupo e le corna più pienamente sviluppate.
205   2,   XVIII|           macchiato, ed i maschi senza corna hanno grandi denti canini
206   2,   XVIII|            ragione per supporre che le corna ramose dei cervi, e le corna
207   2,   XVIII|           corna ramose dei cervi, e le corna eleganti di certe antilopi,
208   2,   XVIII|               rispetto alle armi, come corna e zanne, queste sono state
209   2,     XIX|       conseguenza dello sviluppo delle corna. Siccome la prodigiosa differenza
210   2,      XX|                alcuni uccelli e per le corna di alcuni cervi.~ ~Le femmine
211 Ind         |               colori; munite di grosse corna, che servono, da quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License