Parte, Cap.

  1   1,       I|           struttura del corpo e nella facoltà della mente; e quando ciò
  2   1,       I|       persistenza o eredità di questa facoltà, come pure del suo insolito
  3   1,       I|          posseggono tutti la medesima facoltà nello stesso insolito grado.
  4   1,       I|               fosse fornito di quella facoltà, ne fece subito mostra.
  5   1,       I|               può venir trasmessa una facoltà al tutto inutile.~ ~I muscoli
  6   1,       I|      tentativi riacquistare una certa facoltà di movimento. La facoltà
  7   1,       I|              facoltà di movimento. La facoltà di drizzare le orecchie
  8   1,       I|               uomo possegga la menoma facoltà di drizzare le orecchie,
  9   1,       I|              uomo, abbiano perduto la facoltà di drizzare le loro orecchie.
 10   1,       I|           andati man mano perdendo la facoltà di muoverle. Questo sarebbe
 11   1,       I|               quindi hanno perduto la facoltà di adoperare le ali pel
 12   1,       I|           egli abbia ereditato questa facoltà in uno stato così indebolito
 13   1,      II|                  La differenza fra le facoltà inferiori della scimmia
 14   1,      II|               e in molte delle nostre facoltà mentali. Se nessun essere
 15   1,      II|        convincerci che le nostre alte facoltà siano andate man mano sviluppandosi.
 16   1,      II|              ciò che riguarda le loro facoltà mentali. Ogni divisione
 17   1,      II|              La variabilità di queste facoltà fra individui della medesima
 18   1,      II|          della madre pel suo nato, la facoltà di quest’ultimo di poppare,
 19   1,      II|           alcuni hanno creduto che le facoltà intellettuali degli animali
 20   1,      II|         pietra o uno schifo colla sua facoltà imitatrice. Egli deve imparare
 21   1,      II|          coraggio e la timidezza sono facoltà che variano sommamente negli
 22   1,      II|              buon carattere; e queste facoltà sono certamente ereditarie.
 23   1,      II|           rivolgeremo alle emozioni e facoltà più intellettuali, che sono
 24   1,      II|      curiosità. Talvolta quest’ultima facoltà reca loro danno, come quando
 25   1,      II|           pappagalli sono noti per la facoltà che hanno d’imitare ogni
 26   1,      II|             sentono.~ ~Non v’ha forse facoltà più importante pel progresso
 27   1,      II|               essere dotati di questa facoltà, e ciò si osserva quando
 28   1,      II|             come sia variabile questa facoltà nelle scimmie. Un uomo che
 29   1,      II|            dell’uomo. Egli con questa facoltà unisce, indipendentemente
 30   1,      II|         immaginazione.~ ~Fra tutte le facoltà, della mente umana, si riconoscerà,
 31   1,      II|       curiosità; posseggono le stesse facoltà di imitazione, attenzione,
 32   1,      II|      insistenza che l’uomo per le sue facoltà mentali è separato da tutti
 33   1,      II|              abituale di tutte le sue facoltà per sfuggire alla distruzione
 34   1,      II|          nell’intelligenza o in altre facoltà mentali, è chiamare in campo
 35   1,      II|                  Linguaggio. – Questa facoltà è stata con molta ragione
 36   1,      II|           parlare; ma è la sua grande facoltà di poter riunire suoni definiti
 37   1,      II|          dipende dallo sviluppo delle facoltà mentali.~ ~Come osserva
 38   1,      II|               canto esercitano questa facoltà istintivamente: ma il canto
 39   1,      II|            imparare un’arte non è una facoltà esclusiva all’uomo.~ ~Per
 40   1,      II|               può avere reagito sulla facoltà di parlare. Ma la relazione
 41   1,      II|           oggi sviluppato in noi e la facoltà di parlare è benissimo dimostrato
 42   1,      II|              mente; ed è certo che la facoltà calligrafica si eredita.~ ~
 43   1,      II|            molto probabile che, se la facoltà di comunicazione doveva
 44   1,      II|               come abbiamo veduto, la facoltà di articolare la parola
 45   1,      II|            discutere queste altissime facoltà, le quali, secondo parecchi
 46   1,      II|               definizioni. Cosiffatte facoltà non possono essere pienamente
 47   1,      II|               esercitare molto queste facoltà, o riflettere intorno al
 48   1,      II|             potremmo dire che le loro facoltà estetiche non sono tanto
 49   1,      II|              ineducate.~ ~Molte delle facoltà che sono state d’inestimabile
 50   1,      II|     sviluppate in parte le importanti facoltà dell’immaginazione, della
 51   1,      II|               finchè le summenzionate facoltà dell’immaginazione, curiosità,
 52   1,      II|           complessa, senza che le sue facoltà morali e intellettuali abbiano
 53   1,      II|               dio.~ ~Le medesime alte facoltà mentali che hanno primamente
 54   1,      II|              conseguenze delle nostre facoltà più elevate possono essere
 55   1,     III|            III.~ ~ ~ ~PARAGONE FRA LE FACOLTÀ MENTALI DELL’UOMO~ ~E QUELLE
 56   1,     III|              sopra una delle più alte facoltà dell’uomo.~ ~A me sembra
 57   1,     III|              coscienza, appena le sue facoltà intellettuali siansi sviluppate
 58   1,     III|              secondo luogo, appena le facoltà mentali si saranno molto
 59   1,     III|             che è stata acquistata la facoltà del linguaggio ed i membri
 60   1,     III|               sociale, qualora le sue facoltà morali fossero per divenire
 61   1,     III|              altri istinti e di altre facoltà, come la simpatia, la ragione,
 62   1,     III|          indiretto di qualunque altra facoltà; quindi deve essere stato
 63   1,     III|            potrebbe avere una qualche facoltà di padroneggiarsi, e forse
 64   1,     III|              Per l’attività delle sue facoltà mentali l’uomo non può a
 65   1,     III|       sviluppata condizione di questa facoltà del genere umano. Le virtù
 66   1,     III|           vigorosi, con tutte le loro facoltà bene sviluppate nelle condizioni
 67   1,     III|            Romani conoscessero questa facoltà morale. L’idea stessa dell’
 68   1,     III|            sono divenute in noi certe facoltà di intuizione morale, certe
 69   1,     III|       intuizioni, le varie emozioni e facoltà, come l’amore, la memoria,
 70   1,     III|          effetti incidentali di altre facoltà intellettuali molto inoltrate;
 71   1,     III|               mezzi per cui parecchie facoltà mentali e morali dell’uomo
 72   1,      IV|           essere egli fornito di alte facoltà mentali non è obiezione
 73   1,      IV|               allo sviluppo delle sue facoltà intellettuali e morali.
 74   1,      IV|      professor Turner aggiunge che la facoltà di compiere gli acconci
 75   1,      IV|      variabilità o la diversità delle facoltà mentali fra gli uomini della
 76   1,      IV|               per ciò che riguarda le facoltà mentali è evidente. Inoltre
 77   1,      IV|        meraviglioso complesso di alte facoltà, tende ad essere ereditato;
 78   1,      IV|               il deterioramento delle facoltà mentali si trasmettono parimente
 79   1,      IV|           loro intelligenza e le loro facoltà mentali sono debolissime.
 80   1,      IV|             Non possono acquistare la facoltà di parlare e sono al tutto
 81   1,      IV|             osservato Malthus, che la facoltà riproduttrice è ora minore
 82   1,      IV|           meglio acconci, per le loro facoltà di movimento, a guadagnarsi
 83   1,      IV|          immensa superiorità alle sue facoltà intellettuali, ai suoi costumi
 84   1,      IV|              dello sviluppo delle sue facoltà di osservazione, di memoria,
 85   1,      IV|             scimmia”.~ ~Quantunque le facoltà intellettuali ed i costumi
 86   1,      IV|     discuteremo lo sviluppo delle sue facoltà intellettuali, sociali e
 87   1,      IV|          conseguenza la perdita della facoltà di preensione. Ciò concorda
 88   1,      IV|            non ha al tutto perduto la facoltà di preensione, come dimostrano
 89   1,      IV|            femmine.~ ~Mentre le varie facoltà intellettuali si sono andate
 90   1,      IV|          cervello e lo sviluppo delle facoltà intellettuali si appoggia
 91   1,      IV|            per ciò che riguarda certe facoltà mentali come vedremo nel
 92   1,      IV|               capitolo; perchè queste facoltà sono state principalmente,
 93   1,      IV|          abilità a correre, la scarsa facoltà dell’odorato onde scoprire
 94   1,      IV|            molto più importante della facoltà di arrampicarsi speditamente
 95   1,       V|                  DELLO SVILUPPO DELLE FACOLTÀ INTELLETTUALI~ ~E MORALI
 96   1,       V|         Importanza della imitazioneFacoltà sociali e morali – Loro
 97   1,       V|        parzialmente acquistato quelle facoltà morali ed intellettuali
 98   1,       V|              uomo a cagione delle sue facoltà mentali può “mantenere un
 99   1,       V|         signor Wallace, riguardo alle facoltà intellettuali e morali dell’
100   1,       V|              morali dell’uomo. Queste facoltà sono variabili; e noi abbiamo
101   1,       V|               grande importanza delle facoltà intellettuali dell’uomo,
102   1,       V|          perciò probabilissimo che le facoltà intellettuali siano andate,
103   1,       V|             sviluppo di ogni separata facoltà dallo stato in cui si trova
104   1,       V|     antichissimo), il progresso delle facoltà intellettuali deve essere
105   1,       V|                      Veniamo ora alle facoltà sociali e morali. Onde gli
106   1,       V|           Esamineremo ora soltanto le facoltà intellettuali. Se in ogni
107   1,       V|          specie. Così seguirà pure le facoltà intellettuali; cioè, gli
108   1,       V|             di uomini forniti di alte facoltà morali ed intellettuali,
109   1,       V|         sufficiente variabilità nelle facoltà intellettuali e morali,
110   1,      VI|              come ho fatto io, che le facoltà mentali dell’uomo non differiscono
111   1,      VI|            sull’alto13 sviluppo delle facoltà mentali non può quasi certamente
112   1,      VI|         sviluppo del cervello e delle facoltà mentali. Perciò volendo
113   1,      VI|    consideriamo principalmente le sue facoltà mentali, questo è troppo
114   1,     VII|             nella costituzione, nella facoltà di acclimarsi e nella facilità
115   1,     VII|               sembrerebbe, nelle loro facoltà di emozione, ma in parte
116   1,     VII|                ma in parte nelle loro facoltà intellettuali. Chiunque
117   1,     VII|      distinzione. Sappiamo che queste facoltà possono venire alterate
118   1,     VII|           differiscono fra loro nelle facoltà mentali come qualunque delle
119   1,     VII|            struttura corporea e nelle facoltà mentali (non parlo qui di
120   1,     VII|         quell’antichissimo periodo le facoltà intellettuali e sociali
121   1,     VII|         largamente, egli non aveva la facoltà di parlare; ma si può supporre
122   1,     VII|          poche e rozze arti, e la sua facoltà di parlare era sommamente
123   1,     VII|               servigio per l’uomo. Le facoltà intellettuali e morali,
124   1,     VII|               le differenze in queste facoltà non possono aver avuta azione,
125   2,    VIII|         vivaci e i vari ornamenti, la facoltà del canto ed altri consimili
126   2,    VIII|      abitudini che rendano così fatte facoltà inutili.~ ~Tuttavia noi
127   2,    VIII|               eredi delle loro deboli facoltà. Siccome il maschio deve
128   2,    VIII|           dubbio questo implica certe facoltà di scelta e di gusto per
129   2,    VIII|           aggiungere non solo forza e facoltà bellicose ai maschi, ma
130   2,    VIII|              stato provveduto, che la facoltà di piacere alla femmina
131   2,    VIII|             più importante che non la facoltà di vincere altri maschi
132   2,    VIII|             che abbiano acquistato la facoltà di riprodursi. D’altra parte,
133   2,    VIII|          altra parte, dopo che questa facoltà è stata acquistata ed i
134   2,    VIII|          quanto quello per cui questa facoltà venne primieramente acquistata.
135   2,      IX|     sviluppatissimi ed hanno notevoli facoltà mentali, siccome si potrà
136   2,      IX|          specie di Theridion hanno la facoltà di produrre un suono stridulante (
137   2,       X|        DitteriEmitteriOmotteri, facoltà musicali possedute dai soli
138   2,       X|           corteggiando le femmine. Le facoltà mentali dei Ditteri sono
139   2,       X|             sono notevoli per le loro facoltà musicali; cioè gli Achetidae
140   2,       X|               a quest’ordine hanno la facoltà di riconoscersi dopo un
141   2,       X|               sessi posseggono questa facoltà. Egli attribuisce il suono
142   2,       X|            che i due sessi abbiano la facoltà di emettere il suono, mentre
143   2,       X|         quando sono eccitati hanno la facoltà di stridere; molti sono
144   2,       X|           Molti lamellicorni hanno la facoltà di stridulare, e gli organi
145   2,       X|               raspa, sebbene abbia la facoltà di emettere un suono.~ ~
146   2,       X|          sessi differivano nella loro facoltà di stridulare, raccolse
147   2,       X|          stesso grado.~ ~Nondimeno la facoltà di stridulare è certamente
148   2,      XI|               probabilità,  loro la facoltà di poter sfuggire all’osservazione
149   2,      XI|       probabile che questa avrebbe la facoltà di respingere qualunque
150   2,     XII|               che le femmine hanno la facoltà di fare una scelta e scegliere
151   2,     XII|             ereditare le sue speciali facoltà; tuttavia in molti di questi
152   2,     XII|             incanto amoroso, e che la facoltà di produrli venne probabilmente
153   2,     XII|              interessante, cioè nelle facoltà musicali particolari ai
154   2,    XIII|             specie sian fornite della facoltà del canto. È stato anche
155   2,    XIII|              Quindi i bei colori e la facoltà del canto sembrano sostituirsi
156   2,    XIII|          altra parte negli uccelli la facoltà del canto e i colori brillanti
157   2,    XIII|          alcuni casi alle spese della facoltà del volo e della corsa,
158   2,    XIII|             per questo impaccio nella facoltà di muoversi; ma non vi può
159   2,     XIV|             considerare brevemente le facoltà mentali degli uccelli. Generalmente,
160   2,     XIV|          bello; ed è di queste ultime facoltà che noi ci occupiamo. È
161   2,     XIV|              uccelli posseggono acute facoltà dl osservazione. Ogni uccello
162   2,     XIV|          dedurre che la giovane ha la facoltà di scegliere, osservando
163   2,     XIV|              termini: essi hanno fine facoltà di osservazione, e sembrano
164   2,     XVI|           sembra avere una più grande facoltà di rialzare, quando è in
165   2,     XVI|         riguardo al periodo in cui le facoltà di riproduzione sono ottenute,
166   2,     XVI|              successo solamente nella facoltà di scacciare o di uccidere
167   2,   XVIII|       degnissimo di nota per avere la facoltà di emettere una ottava compiuta
168   2,     XIX|               alcune almeno di queste facoltà sono caratteristicamente
169   2,     XIX|             armi, ci vuole l’aiuto di facoltà mentali più alte, cioè osservazione,
170   2,     XIX|           immaginazione. Queste varie facoltà sono state così continuamente
171   2,     XIX|               che alcuna delle nostre facoltà mentali sono state, modificate
172   2,     XIX|       produrre note musicali non sono facoltà che abbiano il menomo utile
173   2,     XIX|           sopramenzionato ilobate, la facoltà di produrre, e senza dubbio
174   2,     XIX|           uomo ubbia posseduto queste facoltà in un periodo remotissimo,
175   2,     XIX|             cui abbiamo memorie.~ ~Le facoltà musicali, che non sono al
176   2,     XIX|        cosicchè debbono avere qualche facoltà musicale. Nondimeno sarebbe
177   2,     XIX|             tutto distinto. Quindi la facoltà di uno sviluppo musicale
178   2,     XIX|            che avessero acquistato la facoltà di esprimere il loro vicendevole
179   2,     XIX|            acquistarono primamente le facoltà sessuali per attrarre l’
180   2,      XX|          tribù selvagge hanno qualche facoltà di scegliersi il marito -
181   2,      XX|             possa avere acquistato la facoltà della scelta. In ogni luogo
182   2,      XX|               esse hanno una notevole facoltà di scelta. Così si sa che
183   2,      XX|              quello della femmina. Le facoltà musicali dell’uomo sono
184   2,     XXI|                Genealogia dell’uomo - Facoltà intellettuali e morali -
185   2,     XXI|             del suo corpo e nelle sue facoltà mentali. Queste differenze
186   2,     XXI|          nostri animali domestici, le facoltà mentali sono certamente
187   2,     XXI|             pone in dubbio che queste facoltà siano di una estrema importanza
188   2,     XXI|           periodo remoto, dandogli la facoltà di adoperare il linguaggio,
189   2,     XXI|       continuo miglioramento di altre facoltà mentali; ma senza una notevole
190   2,     XXI| interessantissimo e difficile. Queste facoltà si fondano sugli istinti
191   2,     XXI|               terzo da ciò che le sue facoltà mentali sono sommamente
192   2,     XXI|            animali sottostanti per la facoltà che ha di esprimere i suoi
193   2,     XXI|             come enormi delitti.~ ~Le facoltà morali sono in generale
194   2,     XXI|               ogni possibile mezzo le facoltà intellettuali di ogni creatura
195   2,     XXI|            grande progresso delle sue facoltà immaginative, la curiosità
196   2,     XXI|               più importante, le loro facoltà percettive ed intellettuali
197   2,     XXI|               che qui noi troviamo le facoltà intellettuali sviluppate
198   2,     XXI|          venne creata e fornita della facoltà di apprezzare cosiffatti
199   2,     XXI|              maschi meglio ornati; la facoltà estetica delle femmine avendo
200   2,     XXI|    intelligibile che il cervello e le facoltà mentali possano essere in
201   2,     XXI|           figli, ma anche per le loro facoltà intellettuali e morali.
202 Ind         |                  La differenza fra le facoltà inferiori della scimmia
203 Ind         |            III.~ ~ ~ ~Paragone fra le facoltà mentali dell’uomo e quelle
204 Ind         |                  Dello sviluppo delle facoltà intellettuali e morali durante
205 Ind         |          Importanza della imitazione -Facoltà sociali e morali - Loro
206 Ind         |        Ditteri - Emitteri - Omotteri, facoltà musicali possedute dai soli
207 Ind         |          tribù selvagge hanno qualche facoltà di scegliersi il marito -
208 Ind         |                Genealogia dell’uomo - Facoltà intellettuali e morali -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License