IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forestiere 1 forestieri 3 fori 1 forma 191 formando 2 formano 21 formanti 2 | Frequenza [« »] 195 state 194 certo 194 piumaggio 191 forma 188 esempio 188 pel 187 sviluppo | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze forma |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | all’evoluzione in qualsiasi forma.~ ~Ora, pel modo di vedere 2 Int | attenzione intorno ad una sola forma qualsiasi, restiamo privi 3 Int | sia disceso da qualche forma preesistente; secondariamente, 4 Int | specie, discenda da qualche forma antica inferiore, ed oggi 5 Int | discenda da qualche altra forma inferiore, io lo dovevo 6 1, I | ORIGINE DELL’UOMO~ ~DA QUALCHE FORMA INFERIORE.~ ~ ~ ~Natura 7 1, I | discendente modificato di qualche forma preesistente, dovrà probabilmente 8 1, I | sua provenienza da qualche forma inferiore. Nei due capitoli 9 1, I | derivano tutti dalla stessa forma fondamentale”. È, dice il 10 1, I | il professore Owen “che forma il fulcro nella stazione 11 1, I | rari casi di anomalia esso forma un piccolo rudimento esterno, 12 1, I | struttura omologica dell’intera forma nei membri della stessa 13 1, I | spiegare la similarità di forma tra la mano dell’uomo o 14 1, II | della sua origine da qualche forma più bassa; ma si potrebbe 15 1, II | qualunque, per quanto imperfetta forma di linguaggio; ma possiamo 16 1, II | abbia bisogno di qualche forma di linguaggio, perchè una 17 1, II | senza l’aiuto di nessuna forma di linguaggio, come vediamo 18 1, II | siasi sviluppato da qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~Coscienza 19 1, II | procurato? E questa sarebbe una forma di coscienza di se stesso. 20 1, II | vendetta o la più semplice forma di giustizia, e le stesse 21 1, III | moralità consiste in una forma di egoismo; ma più recentemente 22 1, IV | SVILUPPO DELL’UOMO~ ~DA QUALCHE FORMA INFERIORE.~ ~ ~ ~Variabilità 23 1, IV | mole dei denti canini – Forma e mole del cranio accresciuta 24 1, IV | ebbe origine da qualche forma inferiore. A questa conclusione, 25 1, IV | necessario che questa primitiva forma, come pure molte successive 26 1, IV | havvi una gran diversità di forma anche entro i confini di 27 1, IV | estremità inferiori che si forma nell’uomo il corpo dell’ 28 1, IV | osserva Owen “è indicato dalla forma conica della corona, che 29 1, IV | una lieve sporgenza. La forma conica è più evidente nelle 30 1, IV | disprezzo l’opinione che la forma dei suoi denti canini, e 31 1, IV | origine dell’uomo da qualche forma inferiore si può comprendere 32 1, IV | originato da una qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~Variazione 33 1, IV | apparentemente esiste fra una forma muscolare e le prominenze 34 1, IV | e spiccate deviazioni di forma, che seguono solo a lunghi 35 1, IV | estesamente di qualunque altra forma di elevata struttura; e, 36 1, IV | frammenti di pietra che hanno forma di coltelli, di lame, o 37 1, IV | infinito di altri mutamenti di forma. La pelvi doveva divenire 38 1, IV | complicate in quelli di forma recente. D’altra parte io 39 1, IV | anche una certa azione nella forma del cranio; perchè molti 40 1, IV | corpo, è quasi certo che la forma del cranio sarà alterata. 41 1, IV | del suo cranio e la sua forma più o meno allungata; e 42 1, IV | Argyll insiste su ciò che “la forma umana ha deviato dalla struttura 43 1, V | perchè è meglio qualunque forma di governo che non nessun 44 1, V | false credenze religiose. La forma più alta di religione – 45 1, VI | uomo discende da qualche forma inferiore, malgrado che 46 1, VI | altri mammiferi, da qualche forma ignota ed inferiore.~ ~Alcuni 47 1, VI | condiscendenti della stessa forma debbono essere tenuti insieme 48 1, VI | condiscendenti di ogni altra forma; ma se i progenitori erano 49 1, VI | modificata tutta la loro forma pel vivere nell’acqua, e 50 1, VI | gli altri carnivori nella forma del corpo e nella struttura 51 1, VI | miocenico esistesse colà una forma che riuniva i semnopiteci 52 1, VI | grandemente fra loro nella forma del loro muso, e in un grado 53 1, VI | naturalista avesse veduto una forma antica fornita dei numerosi 54 1, VI | alcuni conservano la stessa forma durante un enorme tratto 55 1, VI | uomo sia disceso da qualche forma inferiore; ma questa obiezione 56 1, VI | rassomigliano in certo modo nella forma ai girini delle rane, e 57 1, VI | nelle femmine di qualche forma primitiva di marsupiale, 58 1, VII | rassomiglianti fra loro nella forma di quello che si crederebbe 59 1, VII | capacità dei polmoni, nella forma e nella capacità del cranio, 60 1, VII | mescolati, e da ciò che una forma assorbe un’altra mercè ripetuti 61 1, VII | molto spiccatamente nella forma delle fattezze dei Neri 62 1, VII | dei Neri dell’Africa. La forma del cranio varia molto in 63 1, VII | grandemente diversi. La forma di un cristallo è determinata 64 1, VII | assumano talora la stessa forma; ma per ciò che riguarda 65 1, VII | dovremmo tenere a mente che la forma di ognuno dipende da una 66 1, VII | colorito, nei capelli, nella forma del cranio, nelle proporzioni 67 1, VII | diretta sullo sviluppo della forma del corpo, e che ne vengono 68 2, VIII | come piante epifitiche o in forma femminea od ermafrodita, 69 2, VIII | molta luce su questa sola forma di eredità. Pallas asserisce 70 2, VIII | grandemente ereditate. E questa forma di eredità, limitata dalla 71 2, VIII | caratteri d’ambo i sessi è la forma più comune di eredità, almeno 72 2, VIII | differiscono grandemente nella forma da quelle della femmina; 73 2, VIII | al medesimo sesso. Questa forma di trasmissione è così generale, 74 2, VIII | sessi è al tutto dovuta alla forma ereditaria che ha prevalso; 75 2, VIII | femmine rispettive nella forma e nello sviluppo delle corna, 76 2, IX | la conchiglia talora di forma un po’ differente; per esempio, 77 2, IX | natura dei loro tessuti; la forma delle conchiglie e il modo 78 2, IX | l’una nell’altra. In una forma il maschio è fornito di 79 2, IX | olfattori, e nell’altra forma di chele o pinze più forti 80 2, IX | individui variavano nella forma e nella mole delle loro 81 2, IX | chele dell’una e dell’altra forma avrebbero bastato a tener 82 2, X | sessi differiscono nella forma del corpo e delle elitre, 83 2, X | Locustidae discendono da una forma, nella quale, come negli 84 2, X | agrione discenda da qualche forma primitiva fornita dei colori 85 2, X | presentano rudimenti di corna in forma di sporgenze o rialzi, ma 86 2, X | femmina del Bubas bison (una forma che vien dopo l’Onitis) 87 2, XI | queste non possono nè per la forma, nè pel colore, nè per le 88 2, XI | alcuni altri rispetti. In una forma affine, l’Iphias glaucippe, 89 2, XI | in cui avesse prevalso la forma più comune di uguale eredità 90 2, XI | mutare mercè la scelta una forma di eredità nell’altra. Ma 91 2, XI | ciò siasi operato con una forma di eredità, cioè la trasmissione 92 2, XI | scelta naturale nell’altra forma, cioè la trasmissione ad 93 2, XI | od in un solo, secondo la forma di eredità prevalente. Ma 94 2, XI | abbia prevalso una data forma di eredità. L’eredità è 95 2, XI | qualche beneficio; e se la forma imitata si andava in seguito 96 2, XI | qualche altro motivo, la forma imitante avrebbe tenuto 97 2, XI | secondo luogo, che questa forma di eredità non è stata determinata 98 2, XI | apprezzare la bellezza della forma e del colore, ed in conseguenza 99 2 (25)| in cui avesse prevalso la forma più comune di uguale eredità 100 2, XII | pinna è più piccola, di forma differente, e segnata solo 101 2, XII | oscuro. Nel maschio di una forma affine, il Xiphophorus Hellerii, 102 2, XII | conservati) e dalla sua forma, è quello dato dal dottor 103 2, XII | genere una scaglia terminale forma un piccolo corno sulla cima 104 2, XII | di una liscia guaina, che forma parte dell’integumento generale 105 2, XIII | differiscono lievemente nella forma del becco. In un altro genere 106 2, XIII | differenza ancor più grande nella forma del becco; ed è stato riferito 107 2, XIII | penne esterne hanno una forma particolare, avendo un fusto 108 2, XIII | straordinariamente ingrossato, e forma una gobba solida e cornea”. 109 2, XIII | grandemente mutate nella forma, a petto delle penne corrispondenti 110 2, XIII | successiva alterazione di forma, ma soltanto i suoni prodotti 111 2, XIII | stelo turchino-scuro, che forma nel disegno una perfetta 112 2, XIV | Uccello lira o Menura superba forma “monticelli rotondi”, e 113 2, XIV | capitolo seguente, dalla forma di eredità che prevale nei 114 2, XIV | del maschio pigliano la forma setolosa, evidentemente 115 2, XIV | capo della femmina hanno la forma ordinaria. Il colore pure 116 2, XIV | spesso una macchia bianca si forma da ciò che il colore vien 117 2, XIV | una zona trasparente di forma simmetrica, composta delle 118 2, XIV | generalmente sub-triangolare e di forma irregolare, è insolitamente 119 2, XIV | sub-triangolare o più stretta forma evidentemente, colla sua 120 2, XIV | minuto particolare nella forma e nel coloramento degli 121 2, XV | di mutare questa ultima forma di eredità in una trasmissione 122 2, XV | maschile. Anche quando questa forma di eredità prevale, può 123 2, XV | mutare, mercè la scelta, una forma di trasmissione nell’altra, 124 2, XV | eliminata da un mutamento nella forma di eredità; e questa, come 125 2, XV | supponendo che prevalesse la forma eguale di trasmissione, 126 2, XV | periodo di variazione e la forma di trasmissione, avendo 127 2, XV | l’azione dell’età nella forma di trasmissione sia indirettamente 128 2, XV | sessuale, dipendenti dalla forma di trasmissione, avrebbero, 129 2, XV | modo consimile la medesima forma di trasmissione ha prevalso 130 2, XV | maschi soli, secondo la forma di eredità prevalente. Ciò 131 2, XVI | morbide e sovente hanno una forma diversa.~ ~ ~ ~REGOLE O 132 2, XVI | alle femmine macchie di una forma approssimativamente simile, 133 2, XVI | opera della scelta, una forma di trasmissione in un’altra, 134 2, XVI | importante per determinare la forma di trasmissione.~ ~Negli 135 2, XVI | probabile è che una antica forma di piumaggio parzialmente 136 2, XVI | gruppo; ma rispetto alla forma di trasmissione, sembra 137 2, XVI | la scelta sessuale, una forma di trasmissione nell’altra. 138 2, XVII | maschio, e talora di una forma differente e che termina 139 2, XVII | ma semplicemente dalla forma di eredità che ha prevalso. 140 2, XVII | quando ci sono, hanno una forma molto differente, perchè 141 2, XVII | le corna hanno la stessa forma particolare che la femmina, 142 2, XVII | colla forza della eguale forma di eredità.~ ~Le difese 143 2, XVII | è per nulla certo che la forma del genitore selvatico avesse 144 2, XVII | canini sporgenti. Ma una forma di arma è stata spesso sostituita 145 2, XVII | corso dei secoli ad un’altra forma, come possiamo dedurre da 146 2, XVII | vecchiezza quasi la stessa forma, ed allora servono parimente 147 2, XVIII | necessariamente limitata al maschio, e forma un organo addizionale odorifero. 148 2, XVIII | rassomiglianza. La lepre per la sua forma è un esempio familiare di 149 2, XVIII | grande macchia bianca di forma oblunga con stretti orli 150 2, XVIII | più interessanti di una forma che serve di anello di congiunzione 151 2, XVIII | parte superiore nera che forma una fascia che si estende 152 2, XVIII | modificati per opera di quella forma di scelta che ho chiamato 153 2, XVIII | possiamo vedere, soltanto dalla forma di eredità che ha prevalso. 154 2, XIX | quantità dei capelli, e nella forma generale del corpo, i sessi 155 2, XIX | Siccome questa medesima forma di trasmissione ha, da quanto 156 2, XIX | delle mogli, e che questa forma di scelta sia scomparsa, 157 2, XIX | Mycetes caraya d’America forma forse un’eccezione come 158 2, XIX | praticata una qualche barbara forma di musica, o semplicemente 159 2, XIX | circostanza dipenderà dalla forma di eredità che avrà prevalso.~ ~ 160 2, XIX | nel nuovo continente la forma del cranio veniva anticamente 161 2, XIX | medesime mode nel modificare la forma del capo, nell’ornarsi i 162 2, XIX | quanto più presentano questa forma di faccia”. I Siamesi hanno 163 2, XIX | più ad un nero quanto la forma opposta”.~ ~Rispetto al 164 2, XIX | apparente altezza della loro forma prediletta a cono”. Gli 165 2, XX | matrimonio comunale fosse la forma originaria e universale 166 2, XX | induce a credere che la forma di matrimonio comunale o 167 2, XX | ciò che il comunismo fu la forma originaria di matrimonio; 168 2, XX | tribù praticano una qualche forma di matrimonio, ma di natura 169 2, XX | ora seguono una qualche forma di matrimonio, sia poligamo 170 2, XX | siano ritornati a qualche forma di matrimonio, dopo aver 171 2, XX | necessariamente da qualsiasi forma di questo comune, deve aver 172 2, XX | fosse praticata una qualche forma di matrimonio, si spandessero 173 2, XX | razza.~ ~Rispetto all’altra forma di scelta sessuale (la quale 174 2, XX | suoi ornamenti. Ma questa forma di scelta può avere avuto 175 2, XX | non arrestato da nessuna forma di scelta, la somma variabilità 176 2, XX | dipende solamente dalla forma di eredità per cui questa 177 2, XX | caratteristiche loro proprie, - la forma del capo e del volto, la 178 2, XXI | uomo discende da qualche forma inferiore - Modo di sviluppo - 179 2, XXI | uomo sia disceso da qualche forma meno altamente organizzata. 180 2, XXI | essere attribuite a nessuna forma di scelta, od agli effetti 181 2, XXI | sua razza, e senza saperlo forma una nuova schiatta. Quindi 182 2, XXI | che non a qualunque altra forma conosciuta.~ ~La più grande 183 2, XXI | primiero di qualche semplice forma di linguaggio - quel meraviglioso 184 2, XXI | l’uomo proceda da qualche forma bassamente organizzata, 185 2, XXI | che discenda da qualche forma più bassa, mercè le leggi 186 2, XXI | suono, nel colore o nella forma, e mercè l’esercizio di 187 2, XXI | uomo sia disceso da qualche forma bassamente organizzata, 188 Ind | origine dell’uomo da qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~Natura 189 Ind | sviluppo dell’uomo da qualche forma inferiore.~ ~ ~ ~Variabilità 190 Ind | mole dei denti canini - Forma e mole del cranio accresciuta 191 Ind | uomo discende da qualche forma inferiore - Modo di sviluppo -