IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coccodrillo 1 coccus 1 cocincina 3 coda 182 codardo 1 code 2 codesti 1 | Frequenza [« »] 188 pel 187 sviluppo 185 naturale 182 coda 182 quindi 180 capo 180 sempre | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze coda |
Parte, Cap.
1 1, I| coccige sporge come una vera coda “protendendosi considerevolmente 2 1, I| sebbene non faccia ufficio di coda, rappresenta evidentemente 3 1, I| rudimento esterno, od una coda. L’osso coccige è breve, 4 1, I| ripetizione dell’estensore della coda, che è tanto grandemente 5 1, I| fra l’osso coccige e la coda negli animali sottostanti. 6 1, I| e Meyer ad esaminare la coda di una scimmia (Macacus) 7 1, IV| alterata – Nudità – Mancanza di coda – Condizione inerme dell’ 8 1, IV| popolare, la mancanza di coda è un carattere eminentemente 9 1, IV| intorno alla perdita della coda di certe scimmie e dell’ 10 1, IV| specie dello stesso genere la coda differisce notevolmente 11 1, IV| alcune specie di macachi la coda è più lunga di tutto il 12 1, IV| e nella struttura della coda in animali che appartengono 13 1, IV| pensare che probabilmente la coda non è per essi di molta 14 1, IV| continuo in altre strutture. La coda quasi sempre termina in 15 1, IV| appuntati segmenti basali di una coda ordinaria, ho inteso domandare 16 1, IV| segmenti basali della vera coda sono per tal modo incorporati. 17 1, IV| formava la parte libera della coda, che era lunga soltanto 18 1, VI| fatto della mancanza di coda nell’uomo; perchè la coda 19 1, VI| coda nell’uomo; perchè la coda manca in tutte le scimmie 20 1, VI| attribuito all’eredità perchè la coda, sebbene non assente, è 21 1, VI| particolari, come la mancanza di coda e di callosità e nell’aspetto 22 1, VI| il corpo era fornito da coda avente muscoli propri. Le 23 2, VIII| le penne arricciate della coda e altri ornamenti particolari 24 2, VIII| criniera, nella giogaia, nella coda e nelle prominenze delle 25 2, X| appendici dell’apice della coda sono modificate in un numero 26 2, XI| col capo, le zampe e la coda di un rosso splendido. Quindi 27 2, XII| tenta di trascinarla per la coda o la spina del dorso fino 28 2, XII| non siano le penne della coda del pavone. Sono debitore 29 2, XII| maschio ha sui lati della coda un ciuffo di spine dure, 30 2, XII| specie, mentre i lati della coda della femmina sono lisci. 31 2, XII| che la stessa parte della coda è nel maschio un tantino 32 2, XII| quale si attacca colla sua coda prensile. Ma la questione 33 2, XII| degli anfibi forniti di coda. I sessi delle salamandre, 34 2, XII| sviluppa lungo il dorso e la coda del maschio durante la stagione 35 2, XII| spiccate. In alcune specie la coda del maschio è più lunga 36 2, XII| scoppiare, col capo e colla coda sollevati, egli gira mulinando 37 2, XII| ed in generale hanno la coda più lunga e più sottile. 38 2, XII| collera, e dopo aver scosso la coda da una parte e dall’altra 39 2, XII| generalmente colla perdita della coda per parte di uno dei combattenti, 40 2, XII| scorre lungo il dorso e la coda, e può rialzarsi a piacimento; 41 2, XII| del corpo e la base della coda sono nel maschio d’un colore 42 2, XIII| strani; “egli solleva la coda e la espande a ventaglio, 43 2, XIII| strascicanti sul suolo, e la coda allungata espansa a ventaglio, 44 2, XIII| umbellus, quando sta colla coda sollevata, col collare espanso, “ 45 2, XIII| scende in linea curva, colla coda espansa e le ali sbattenti, 46 2, XIII| osservato che da ogni lato della coda le penne esterne hanno una 47 2, XIII| otto per ogni lato della coda sono grandemente modificate. 48 2, XIII| differenti quanto il rullo della coda del beccaccino e il battito 49 2, XIII| per terra ed espande la coda come un tacchino.~ ~Ma il 50 2, XIII| colle ali cascanti e la coda spiegata “fa bellissima 51 2, XIII| gorgiere. Le piume della coda sono frequentemente più 52 2, XIII| vediamo nelle copritrici della coda del pavone, e nella coda 53 2, XIII| coda del pavone, e nella coda del fagiano Argo. Il corpo 54 2, XIII| becco alla estremità della coda non è minore di un metro 55 2, XIII| allungate come quelle della coda, perchè il loro allungamento 56 2, XIII| succiacapre le penne della coda sono pure prodigiosamente 57 2, XIII| penne si presentano sulla coda di un Motmot (Eumomota superciliaris), 58 2, XIII| verticalmente), e nella coda di certi uccelli di paradiso. 59 2, XIII| gli steli; e questi della coda della Pararlisea apoda giungono 60 2, XIII| aumentandole estremamente, come la coda del piccione pavonino, il 61 2, XIII| segue nelle penne della coda a disco di certe specie 62 2, XIII| piumaggio, espande la sua coda finamente zonata e le sue 63 2, XIII| su il capo, ora apriva la coda come un ventaglio, ora camminava 64 2, XIII| atteggiamento che aveva preso. La coda e le penne delle ali di 65 2, XIII| ocelli, simili a quelli della coda del pavone. Ora, quando 66 2, XIII| sè, allarga e rialza la coda trasversalmente al corpo, 67 2, XIII| limitano alle piume della coda. In conseguenza il Polyplectron 68 2, XIII| ed espande le piume della coda un po’ obliquamente, piegando 69 2, XIII| girare, le ali allargate e la coda obliquamente rialzata vengono 70 2, XIII| insieme colle penne della coda enormemente allungate, formano 71 2, XIII| volge e piega la sua nera coda da una parte e dall’altra 72 2, XIII| le sue brune ali e la sua coda, cercando di farle comparire 73 2, XIII| dai casti colori, colla coda bruna, il groppone bianco 74 2, XIII| cuopritrici superiori della coda di un bel nero; ognuna delle 75 2, XIII| queste cuopritrici della coda parzialmente colorite in 76 2, XIII| cuopritrici inferiori della coda cremisine, e si potrebbe 77 2, XIII| rialza perpendicolarmente la coda ed espande a metà le sue 78 2, XIII| tronfio, colle penne della coda allargate e vibranti, ci 79 2, XIII| vento. Le copritrici della coda estremamente lunghe del 80 2, XIII| strascico del pavone e la lunga coda e le lunghe penne delle 81 2, XIV| le piume turchine della coda dei parrocchetti, ossa e 82 2, XIV| delle lunghe penne della coda che lo adornano durante 83 2, XIV| fra loro nel colore della coda – “avendo alcune tutte le 84 2, XIV| piume delle ali e della coda bianche, è limitata alle 85 2, XIV| piccione originario ha una coda turchina, colle metà terminali 86 2, XIV| esterne delle due penne della coda esterne bianche, ora v’ha 87 2, XIV| sotto-varietà che ha la coda bianca invece di essere 88 2, XIV| ocelli sulle copritrici della coda del fagiano offrono un esempio 89 2, XIV| lunghezza delle copritrici della coda, la coda in se stessa non 90 2, XIV| copritrici della coda, la coda in se stessa non essendo 91 2, XIV| fra le copritrici della coda meravigliosamente allungate 92 2, XIV| le brevi copritrici della coda degli uccelli comuni; e 93 2, XIV| piegando e rialzando la coda e le penne delle ali che 94 2, XIV| ocelli si limitano alla coda, e il dorso è di un bell’ 95 2, XIV| ocelli sulle ali e sulla coda di queste varie specie di 96 2, XIV| lunghezza delle copritrici della coda è un altro notevolissimo 97 2, XIV| lunghezza delle vere penne della coda. Le copritrici della coda 98 2, XIV| coda. Le copritrici della coda sono ocellate come nel pavone. 99 2, XIV| delle loro copritrici della coda, nella zonatura degli ocelli, 100 2, XIV| che le vere piume della coda, che nel pavone sono al 101 2, XIV| altro; che nelle penne della coda del P. Hardwickii essi si 102 2, XIV| che nelle copritrici della coda di questa stessa specie, 103 2, XIV| sopra ogni copritrice della coda, sebbene tradisca ancora 104 2, XIV| cancellata.~ ~Le penne della coda nelle due specie di pavone 105 2, XIV| nascoste dalle copritrici della coda. Per questo rispetto differiscono 106 2, XIV| notevolmente dalle penne della coda del Polyplectron, che nella 107 2, XIV| quelli delle copritrici della coda. Quindi fui indotto ad esaminare 108 2, XIV| attentamente le penne della coda di varie specie di Polyplectron, 109 2, XIV| copritrici centrali della coda del P. Napoleonis, hanno 110 2, XIV| vistoso sopra le penne della coda più esterne, finchè una 111 2, XIV| ocelli delle penne della coda sono, come abbiamo veduto, 112 2, XIV| lunghezza delle penne della coda, cosicchè nei due rispetti 113 2, XIV| rassomigliano alle copritrici della coda del pavone. Ora, in questa 114 2, XIV| due penne centrali della coda soltanto sono adorne, ognuna 115 2, XIV| tutte le altre piume della coda. In conseguenza le copritrici 116 2, XIV| copritrici e le penne della coda in questa specie di Polyplectron 117 2, XIV| colle copritrici della coda enormemente allungate, ornate 118 2, XIV| comune con copritrici della coda brevi, macchiate soltanto 119 2, XIV| munito di copritrici della coda che si possono rialzare 120 2, XIV| nascondere quasi le penne della coda, le ultime avendo già parzialmente 121 2, XIV| gorgiera, ha le penne della coda verde-nero, di cui le quattro 122 2, XIV| affini, le tre penne della coda esterne da ogni lato hanno 123 2, XIV| quantunque il coloramento della coda differisca notevolmente 124 2, XIV| vari modi le penne della coda degli uccelli mosca differiscono, 125 2, XIV| soli hanno le “penne della coda centrale colla punta di 126 2, XIV| penne centrali nere della coda; cosicchè qui abbiamo un 127 2, XIV| le penne centrali della coda del maschio possano variare 128 2, XIV| seguite nelle penne della coda dell’Urosticte siano state 129 2, XV| brevemente a ciò che la lunga coda del pavone sarebbe incomoda, 130 2, XV| Soemmering maschio ha una coda lunga 1 metro e 20 centimetri; 131 2, XV| metro e 20 centimetri; la coda del fagiano comune maschio 132 2, XV| fagiano Soemmering dalla coda breve fosse incrociata col 133 2, XV| prole ibrida avrebbe una coda molto più lunga che non 134 2, XV| fagiano comune, colla sua coda quasi due volte lunga quante 135 2, XV| prole ibrida avrebbe una coda molto più corta che non 136 2, XV| cioè la lunghezza della coda. Il lungo strascico del 137 2, XV| che lo sviluppo della sua coda sia stato impedito dall’ 138 2, XV| modo in cui può tenere la coda la femmina della Menura 139 2, XV| e poi gira intorno alla coda talvolta ripiegata sul dorso, 140 2, XV| fianco. Così col tempo la coda diviene tutta storta, e 141 2, XV| le penne di mezzo della coda grandemente allungate; e 142 2, XV| lunghezza delle penne della coda deve essere in qualche grado 143 2, XV| due specie le penne della coda della femmina sono in certo 144 2, XV| pavonessa lo sviluppo della coda è stato impedito solo quando 145 2, XV| essa avrebbe acquistato una coda molto più lunga che non 146 2, XV| attualmente; perchè la sua coda non è quasi tanto lunga, 147 2, XV| modo di vedere, appena la coda della pavonessa divenne 148 2, XV| dedurre che la lunghezza della coda nel pavone e la sua brevità 149 2, XV| rispetto alla lunghezza della coda di varie specie di fagiani. 150 2, XV| Crossoptilon auritum) la coda è di uguale lunghezza nei 151 2, XV| Così nelle varie specie la coda della femmina differisce 152 2, XV| ciò che la lunghezza della coda era nocevole in un grado 153 2, XV| femmina solo in ciò che la coda è azzurro-scuro con strisce 154 2, XV| nericce; cosicchè qui la coda differisce nel colore nei 155 2, XV| martin pescatori in cui la coda sola o tutta la superficie 156 2, XV| penne delle ali e della coda da impacciar loro il volo, 157 2, XVI| fa notare per avere una coda più lunga del maschio; ora 158 2, XVI| compresa la lunghezza della coda, cosicchè la coda del maschio 159 2, XVI| della coda, cosicchè la coda del maschio attualmente 160 2, XVI| muniti, alcune specie di una coda molto allungata, e le altre 161 2, XVI| e principalmente sulla coda, gli splendidi ocelli dei 162 2, XVI| nero, colle sue penne della coda forcute e rivolte all’infuori; 163 2, XVI| ciò che mostra nella sua coda una traccia di incurvatura 164 2, XVI| questo è il caso per la coda del pavone, e per la cresta 165 2, XVI| delle ali e le penne della coda marginate di azzurro, mentre 166 2, XVI| e due delle penne della coda sono sommamente lunghe; 167 2, XVI| lunghe; la femmina ha una coda comune a colori smorti; 168 2, XVI| sesso, e le loro penne della coda divengono in breve molto 169 2, XVI| ornamento lunghe penne della coda o lunghe creste, la coda 170 2, XVI| coda o lunghe creste, la coda corta descritta sopra del 171 2, XVI| dentati delle penne della coda del pavone e gli ocelli 172 2, XVIII| spazio nudo intorno alla coda è umettato di un fluido 173 2, XVIII| del zebù dell’India, la coda dei montoni dalla coda grossa, 174 2, XVIII| la coda dei montoni dalla coda grossa, il profilo arcuato 175 2, XVIII| fra i sessi è quella della coda del maschio che è color 176 2, XVIII| pelle nuda intorno alla coda, di un rosso carmino brillante, 177 2, XVIII| invero più strano che non la coda di molti uccelli sia stata 178 2, XVIII| animali da preda, per la sua coda bianca rivolta all’insù. 179 2, XVIII| macchia quadra sui lombi, la coda e le braccia anteriori bianco-candido; 180 2, XVIII| nel maschio l’apice della coda è castagno; ma la faccia 181 2, XXI| quadrupede peloso, fornito di coda e di orecchie aguzze, probabilmente 182 Ind | alterata - Nudità -Mancanza di coda - Condizione inerme dell’