IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capitoli 19 capitolo 111 capitonidi 1 capo 180 capocchia 1 capodoglio 1 capofitto 1 | Frequenza [« »] 185 naturale 182 coda 182 quindi 180 capo 180 sempre 179 generale 177 dalle | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze capo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | ingrugnati; sostenevano il capo addolentato con ambe le 2 1, I | superficiali della pelle del capo; e questi muscoli sono in 3 1, I | membro della quale, ora capo di casa, poteva, quando 4 1, I | parecchi grossi libri dal capo, pel solo movimento della 5 1, I | movimento della pelle del capo stesso; e vinse in tal modo 6 1, I | in due rami, per cui il capo del ramo summenzionato è 7 1, I | cugino in settimo grado del capo dell’altro ramo. Questo 8 1, I | sono visibili quando il capo si guarda direttamente di 9 1, I | molto più lungo che non sul capo. Eschricht osservò questa 10 1, I | havvi un foro accanto al capo inferiore dell’omero, detto 11 1, II | scimmie, una dopo l’altra, col capo sollevato e rivolto da un 12 1, II | Smith che un babbuino al Capo di Buona Speranza lo riconobbe 13 1, II | volontariamente male ad un capo di selvaggina. Qui dunque 14 1, II | far scorrere la mano dal capo opposto e adoperarla appunto 15 1, II | dei quali grossi come il capo di un uomo, che gli aggressori 16 1, II | ponendosi una stuoia sul capo. In queste ultime abitudini 17 1, III | e quelli che seguono un capo debbono avere un certo grado 18 1, III | e forse di obbedienza al capo della comunità. Mercè una 19 1, III | quando strappa la pelle del capo ad un uomo di un’altra tribù, 20 1, III | tribù, ed un Dyak mozza il capo di una persona innocua e 21 1, III | tribù ha riconosciuto un capo, la disobbedienza diviene 22 1, IV | della Terra del Fuoco, del Capo di Buona Speranza e della 23 1, IV | incurvarsi in special modo, ed il capo mettersi in altra posizione, 24 1 (4)| nostro traduttore abbia fatto capo. Comunque i valori adottati 25 1, IV | persone giovani nelle quali il capo, in seguito ad una qualche 26 1, IV | particolarmente metterci in capo essere cosa molto probabile 27 1, V | molte famiglie sotto di un capo, fossero i requisiti indispensabili 28 1, VI | dorsale e la posizione del capo. La famiglia delle foche 29 1, VI | di semnopiteci i peli del capo vengono assai lunghi; e 30 1, VI | intelligente; ma i fitti peli sul capo della scimmia dal berretto 31 1, VI | a un ramo o sopra il suo capo. Tuttavia noi dobbiamo tenere 32 1, VI | nuda, i capelli lunghi sul capo, ecc., siano tutte necessariamente 33 1, VII | inglesi, quei parassiti in capo a tre o quattro giorni morirono 34 1, VII | giunto colà, un vecchio capo nero pieno di esperienza 35 1, VII | continuamente, per esempio, con il capo un po’ più rotondo o più 36 2, VIII | alcune macchie oscure sul capo e sul groppone, ma non sono 37 2, VIII | ciuffi alle orecchie e il capo rosso cremisino; e dalle 38 2, VIII | nell’elegante ciuffo del capo, il quale è comune ai due 39 2, IX | suo malato compagno; ma in capo a ventiquattro ore ritornò, 40 2, X | dell’avere la femmina il capo molto più largo e più grande, 41 2, X | sbiadito, col corpo ed il capo mal fatto e brutti. I sessi 42 2, X | Trimen mi informa che al Capo di Buona Speranza questi 43 2, X | sul quale si articola il capo; e questo collare, quando 44 2, X | grandi corna che sorgono dal capo, dal torace o clypeus dei 45 2, X | rudimento di un solo corno sul capo e di una cresta sul torace. 46 2, X | che il piccolo punto sul capo dell’Onitis furcifer femmina, 47 2, X | rudimenti di corna, mentre il capo del maschio fosse al tutto 48 2, X | lamellicorni, le corna del capo e del torace, e le abbiano 49 2, X | superficie superiore del capo e del torace. Negli Staphylinidae 50 2, X | grandissimo, ma le corna del capo sono al tutto rudimentali; 51 2, X | mentre le protuberanze del capo sono lunghe”. Da quanto 52 2, X | rassomigliano alle corna del capo e del torace di molti maschi 53 2, X | stesso modo delle corna del capo e del torace delle varie 54 2, X | Fabricio hanno collocata in capo all’ordine dei coleotteri.~ ~ ~ ~ 55 2, X | due capi, specialmente nel capo superiore; quando si tiene 56 2, XI | cespuglio; perchè nasconde il capo e le antenne sotto le ali 57 2, XI | trasversalmente di nero e giallo, col capo, le zampe e la coda di un 58 2, XI | chiaramente, scuotendo il capo e ripulendosi il becco, 59 2, XI | collocato da alcuni autori in capo all’Ordine, e nel quale 60 2, XII | ciuffi di acute spine sul capo, e parecchie file di queste 61 2, XII | macchie di turchino-acceso sul capo; le pinne dorsali sono color 62 2, XII | nella mole proporzionale del capo e della bocca, e nella posizione 63 2, XII | dalla parte frontale del capo del maschio, che mancano 64 2, XII | unciniforme sull’apice del capo, diretto allo innanzi, colla 65 2, XII | generi affini si sviluppa sul capo del maschio una cresta durante 66 2, XII | differenza nel profilo del capo. Io non ho potuto mai riconoscere 67 2, XII | appendici carnose che stanno sul capo di certi uccelli; ma finora 68 2, XII | collocate ai due lati del capo, presso gli angoli della 69 2, XII | quasi da scoppiare, col capo e colla coda sollevati, 70 2, XII | superficie dell’acqua, come un capo Indiano che racconta le 71 2, XII | vide un Cobra introdurre il capo entro uno stretto buco ed 72 2, XII | chinano tre o quattro volte il capo, e nello stesso tempo espandono 73 2, XII | talora lunga due volte il capo. La maggior parte delle 74 2, XII | lunga quanto la metà del capo. È cilindrica, coperta di 75 2, XII | scaglie come il resto del capo; e la femmina non presenta 76 2, XIII | la pelle nuda intorno al capo, e le penne, sono spesso 77 2, XIII | e selvagge si ornano il capo colle piume prese da quelli, 78 2, XIII | finchè uno s’impadronì del capo dell’altro, che sarebbe 79 2, XIII | espande a ventaglio, alza il capo ed il collo sollevandone 80 2, XIII | la gabbia è dondolata sul capo del suo padrone.~ ~Non è 81 2, XIII | centimetri, che copre tutto il capo. Quest’uccello ha al collo 82 2, XIII | sostenuta. La cresta del capo e l’appendice del collo 83 2, XIII | vibratorio tanto rapido, che “il capo sembra essere in due luoghi 84 2, XIII | sembrano volergli uscire dal capo; continua spiegando prima 85 2, XIII | sulla fronte o dietro il capo è fatto di piume svariatamente 86 2, XIII | orecchie ciuffi eleganti. Il capo è talora coperto d’una calugine 87 2, XIII | appendici carnose che ornano il capo del maschio del Fagiano 88 2, XIII | vagamente ocellate, ornano il capo, come pure è il caso per 89 2, XIII | nel centro della quale il capo “appare come un piccolo 90 2, XIII | specie molto più bella il capo è calvo, “e di un bell’azzurro 91 2, XIII | C. tricarunculatus) il capo ed il collo soltanto del 92 2, XIII | la pelle nuda intorno al capo cambiano sovente colore, 93 2, XIII | questo stesso periodo sul capo del maschio. Così pure è 94 2, XIII | le ali sporgendo in su il capo, ora apriva la coda come 95 2, XIII | il suo petto rosso e il capo cilestro; nello stesso tempo 96 2, XIII | in primavera le penne del capo del migliarino di padule 97 2, XIII | innanzi alla femmina piega il capo quasi fino a terra, allarga 98 2, XIV | che aveva acquistato il capo nero, ed il nuovo venuto 99 2, XIV | palude, che non aveva il capo nero: ma il migliarino di 100 2, XIV | campo di osservazioni al Capo di Buona Speranza, asseriva 101 2, XIV | piccola cresta rudimentale sul capo, o non ne ha affatto; ma 102 2, XIV | di corvo imperiale, col capo, il petto, l’addome e parti 103 2, XIV | del genere, le penne sul capo del maschio pigliano la 104 2, XIV | correlazione; mentre quelle del capo della femmina hanno la forma 105 2, XIV | invece di averla al solo capo inferiore o basale. Tuttavia, 106 2, XIV | chinquis) convergono verso un capo; ora la confluenza parziale 107 2, XIV | indentatura molto più profonda al capo divergente che non al capo 108 2, XIV | capo divergente che non al capo convergente. È anche chiaro 109 2, XIV | compiuta, l’indentatura del capo convergente tenderebbe ad 110 2, XIV | tinta piombo-pallido, col capo verso lo stelo molto più 111 2, XV | per esempio le penne del capo, che sono generalmente più 112 2, XV | ora si sa che “entra col capo prima, e poi gira intorno 113 2, XV | con molto rosso intorno al capo; nella femmina la superficie 114 2, XV | validus tutte quelle parti del capo, del collo e del petto, 115 2, XV | Siccome in parecchi picchi il capo del maschio è cremisino-brillante, 116 2, XV | ogniqualvolta avesse sporto il capo dal buco ove stava il suo 117 2, XV | un po’ di cremisino sul capo, ma che questo colore scompare 118 2, XV | specie ambo i sessi hanno il capo di un colore cremisino egualmente 119 2, XV | infine il coloramento del capo nei due sessi sovente differisce 120 2, XVI | la parte superiore del capo tinta di rosso”, che in 121 2, XVI | la pelle nuda intorno al capo sono molto meno brillantemente 122 2, XVI | nidiacei dei ciuffolotti, e dal capo o dal collo dei giovani 123 2, XVI | eleganti fasce bianche sul capo, che vengon perdute dai 124 2, XVI | Sylvia atricapilla) ha il capo nero; quello della femmina 125 2, XVI | castagno-bruno-brillante col capo rosso-dorato, è il maschio, 126 2, XVI | varieggiato di verde e bianco col capo verde metallico, è la femmina. 127 2, XVI | accovaccia sul terreno; il capo ed il dorso hanno nei due 128 2, XVI | becco o la pelle intorno al capo è di colore vivace, ed il 129 2, XVI | specie di gabbiani (Larus) il capo ed il collo divengono bianco 130 2, XVI | collare giallo di fronte”, col capo color pallido invece di 131 2, XVII | dente sul lato opposto del capo del maschio è fatto di un 132 2, XVII | capodoglio maschio ha un capo più largo che non quello 133 2, XVII | altura egli piega in giù il capo, e, cadendo sulle sue corna 134 2, XVII | in una linea retta da un capo all’altro. Come tutti sanno, 135 2, XVII | una femmina del Bufalo del Capo (Bubalus caffer) venne chiusa 136 2, XVII | suo lungo collo dondola il capo per ogni verso quasi dall’ 137 2, XVII | repentinamente, rialzando il capo allo stesso tempo, e può 138 2, XVII | rivali maschi a piegare il capo un po’ più in giù come fanno 139 2, XVII | cervo non alzò mai il suo capo dal terreno; infatti tenne 140 2, XVII | tranne quando volse il capo da un lato onde prendere 141 2, XVII | suoi avversari. Volgendo il capo dovette necessariamente 142 2, XVII | che non poteva volgere il capo senza alzarle da un lato, 143 2, XVII | animale riposasse il suo capo agganciandole ad un ramo. 144 2, XVII | convessa servirebbe, qualora il capo fosse tenuto un po’ lateralmente, 145 2, XVII | gli salvò il collo ed il capo da gravi ferite, ma la tigre 146 2, XVII | Il babbuino maschio del Capo di Buona Speranza (Cynocephalus 147 2, XVII | e facendole passare sul capo delle altre femmine, e collocandole 148 2, XVIII | Cystophora cristata), il capo è coperto di un grande cappuccio 149 2, XVIII | intorno alla faccia od al capo sono simili nei due sessi.~ ~ 150 2, XVIII | differente del resto del capo, essendo disposto nel modo 151 2, XVIII | Nella grande antilope del Capo pure il maschio è lievemente 152 2, XVIII | bello Cercopithecus diana il capo del maschio adulto è di 153 2, XVIII | bianco sulle natiche; il capo è ancor più curiosamente 154 2, XVIII | albifrons il coloramento del capo differisce da quello dell’ 155 2, XVIII | ed un collare bianchi, il capo castagno, ed una grande 156 2, XVIII | da quello del resto del capo, e quando sono differenti 157 2, XVIII | delicato, e l’apice del capo è nero; la faccia e le orecchie 158 2, XVIII | creste di pelo del loro capo, mi imprimono nella mente 159 2, XIX | nel colore dai peli del capo, ed in questi casi, è invariabilmente 160 2, XIX | capace di essere chiuso da un capo. Quindi allorchè i membri 161 2, XIX | acconciatura”. In altre nazioni il capo è raso, e nelle parti dell’ 162 2, XIX | grossi denti!”. Il grande capo Sebituani cercò invano di 163 2, XIX | conversazione”. La moglie del capo di Latooka disse a sir S. 164 2, XIX | domandato al venerabile capo Chinsurdi. Evidentemente 165 2, XIX | modificare la forma del capo, nell’ornarsi i capelli, 166 2, XIX | sia ciò stimato, perchè il capo dei Crows fu eletto a quest’ 167 2, XIX | veduto che Chinsurdi, il capo dei Makaloli in Africa, 168 2, XIX | nord-ovest si comprimono il capo in un cono aguzzo, ed è 169 2, XIX | un ciuffo sull’apice del capo, allo scopo, come osserva 170 2, XIX | una piastra di piombo sul capo dei loro bambini appena 171 2, XX | marito dalla moglie”. Un capo Kandyan assai intelligente, 172 2, XX | bella, era tapu di qualche capo. Nei Cafiri, come asserisce 173 2, XX | sviluppo sulla faccia e sul capo. - Dalla presenza del pelo 174 2, XX | pure in molti uccelli il capo ed il collo sono stati privi 175 2, XX | peli che stanno intorno al capo di molte scimmie, è probabilissimo, 176 2, XX | è più lungo che non sul capo; e questo indica che i nostri 177 2, XX | di Semnopiteci hanno il capo coperto di pelo moderatamente 178 2, XX | America settentrionale un capo venne scelto solamente per 179 2, XX | ornamentali di peli intorno al capo, sono stati acquistati mercè 180 2, XX | proprie, - la forma del capo e del volto, la quadratezza