IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genealogico 7 genealogie 1 genera 1 generale 179 generali 27 generalità 1 generalmente 90 | Frequenza [« »] 182 quindi 180 capo 180 sempre 179 generale 177 dalle 177 suoi 176 bene | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze generale |
Parte, Cap.
1 Int | organici in ogni conclusione generale riguardo al modo del suo 2 1, I| sullo stesso stampo o tipo generale degli altri mammiferi. Tutte 3 1, I| corrispondenza nella struttura generale, nella minuta struttura 4 1, I| in sulle prime, perchè in generale i due sessi hanno tra loro 5 1, I| radici separate, e sono in generale forti e sani; ed anche differiscono 6 1, I| dottor Struthers ed altri, in generale si scorge traccia di questo 7 1, I| che la loro presenza in generale dipende soltanto dall’eredità; 8 1, II| probabilmente nella intelligenza in generale. Il topo delle chiaviche, 9 1, II| secondo lo stesso stampo generale dei nostri, e sono adoperati 10 1, III| repentinamente, si prova in generale un senso indefinito di scontento; 11 1, III| possessione attuale è in generale un sentimento più debole 12 1, III| essere praticate, almeno in generale, dagli uomini rozzi, acciò 13 1, III| antichi il suicidio non era in generale tenuto in conto di delitto, 14 1, III| stati sviluppati dal bene generale della comunità. Questo modo 15 1, III| Questo modo di dire, bene generale, può venire definito siccome 16 1, III| comunità, piuttostochè la generale felicità; ma questa definizione 17 1, III| bene o per la prosperità generale, piuttostochè per la felicità 18 1, III| piuttostochè per la felicità generale di tutto il genere umano. 19 1, III| giudizio della comunità, in generale, avrà per guida qualche 20 1, III| cause di dubbio, può in generale e prontamente fare la distinzione 21 1, IV| costumi, l’intelligenza generale, il coraggio, l’indole buona 22 1, IV| questo motivo. È certo che in generale sono più piccole negli uomini 23 1, IV| specialmente i selvaggi, sono in generale forniti di acutissima vista. 24 1, IV| conoscimento dell’anatomia generale e scientifica”.~ ~Si può 25 1, IV| costrutte sullo stesso stampo generale come le nostre, ma sono 26 1, IV| conclusione, che il cervello è in generale molto più grande, e con 27 1, IV| diminuisce molto nella mole generale senza che avvenga qualche 28 1, IV| parte dei quadrupedi, che in generale hanno la loro superficie 29 1, IV| bene rivestiti di peli, in generale più fitti alla superficie 30 1, V| dimostravano la stessa disposizione generale. Dovevano sentirsi scontenti 31 1, V| fosse utile al buonessere generale e disapprovata quella che 32 1, V| di corpo o di mente, in generale si ammogliavano, mentre 33 1, V| più graziose, e queste, in generale, debbono essere sane di 34 1, V| cauti ed i frugali, che in generale sono ben più virtuosi, si 35 1, V| sembra essere una legge generale, “si deve principalmente 36 1, V| progresso sia stato molto più generale che non il regresso; che 37 1, VI| callosità e nell’aspetto generale, e noi possiamo da ciò dedurre 38 1, VI| generali, credono nel principio generale della evoluzione. Si osservano 39 1, VI| chiamare un tipo elevato e generale, cioè presentavano affinità 40 1, VI| aver conservato il tipo generale di struttura del progenitore 41 1, VII| che è un effetto tanto generale dell’incrociamento delle 42 1, VII| prestar fede a nessuna regola generale di questa sorta. Così nel 43 1, VII| che riguarda l’apparenza generale, un notevole complesso di 44 1, VII| differenti, ma nello stesso modo generale; e possiamo concludere che 45 1, VII| incomincia a scemare va in generale diminuendo man mano finchè 46 1, VII| possiamo attribuire la loro generale rassomiglianza all’esser 47 1, VII| notevole effetto sull’aspetto generale di esse in confronto dei 48 2, VIII| analoghe differenze. In generale le diversità di struttura 49 2, VIII| uccelli migratori i maschi in generale arrivano prima delle femmine 50 2, VIII| altro sesso, cosicchè in generale brulicano per un tempo prima 51 2, VIII| vocali, e il maschio vive in generale con due o tre femmine. Il 52 2, VIII| una femmina sola, ma in generale con più di una, ed in un 53 2, VIII| poligamia.~ ~ ~ ~Il maschio in generale è più modificato che non 54 2, VIII| illustre Hunter, “essa in generale ha bisogno di essere corteggiata”; 55 2, VIII| comparativamente passiva, esercita in generale una qualche scelta ed accetta 56 2, VIII| sembra quasi una legge tanto generale quanto quella dell’ardore 57 2, VIII| probabile, essendo il maschio in generale molto desideroso di accoppiarsi 58 2, VIII| fra i maschi rivali. Ma in generale i maschi meno fortunati 59 2, VIII| tratto di tempo, in regola generale quel carattere ricomparirà 60 2, VIII| femmine sole, in regola generale, sono così colorate, i maschi 61 2, VIII| forma di trasmissione è così generale, che è un caso anormale 62 2, VIII| ultima regola sembra avere in generale maggior valore che non la 63 2, VIII| questa regola; perchè in generale è cagionata dall’intemperanza 64 2, VIII| o da entrambi sembra in generale determinata dal periodo 65 2, VIII| naturale per la prosperità generale della specie. Quindi il 66 2, VIII| maschio essa ha operato in generale sopra questo sesso e non 67 2, VIII| veduto, una legge sommamente generale che il maschio adulto differisca 68 2, VIII| avendo la stessa costituzione generale ed essendo esposte alle 69 2, VIII| inoltre la femmina è in generale più debole dei due, e quindi 70 2, VIII| altri sono convinti che in generale i maschi sono più numerosi: 71 2, VIII| avuto luogo. L’opinione generale sembra essere che i sessi 72 2, VIII| di crisalide eccedono in generale il numero delle femmine, 73 2, VIII| sessi, e della Fecondità in generale. – In alcuni casi particolari 74 2, IX| di chele o pinze, che in generale sono più grandi nel maschio 75 2, IX| che questa sia la regola generale in tutta la classe quando 76 2, IX| Blackwall crede che, in regola generale, sia il maschio. Finchè 77 2, IX| sessi sieno derivate in generale dalla scelta sessuale, sia 78 2, IX| esser probabile; perchè in generale i maschi son molto più piccoli 79 2, X| gruppo i maschi, in regola generale, sono più piccoli delle 80 2, X| campo per lo stesso fine generale. La differenza dei mezzi 81 2, X| di ortotteri che sono in generale considerati come al tutto 82 2, X| Tenthredinidae i maschi sono in generale più scuri che non le femmine. 83 2, X| differiscono nel colore. In generale, i maschi sono più splendidi, 84 2, X| varietà delle forme. In generale le femmine presentano rudimenti 85 2, X| può chiamarsi la raspa in generale consiste di una superficie 86 2, X| sporge oltre il profilo generale. In molti Crioceridae e 87 2, XI| si rassomigliano nel tipo generale del colorito, e parimente 88 2, XI| ancora lo stesso colorito generale, ma il maschio le rassomiglia, 89 2, XI| conservano lo stesso stile generale di coloramento, cosicchè 90 2, XI| differiscono, in regola generale il maschio è il più bello, 91 2, XI| prevalenza dello stesso tipo generale di colorazione in tutto 92 2, XI| altre specie, sono state in generale le stesse.~ ~Siccome tante 93 2, XI| Nondimeno, come regola generale, la superficie superiore, 94 2, XI| superficie inferiore in generale presenta agli entomologi 95 2, XI| indotto a supporre che in generale le femmine preferiscano, 96 2, XI| del maschio lo spinge, in generale, ad accettare qualunque 97 2, XI| specie; e questa è la regola generale. In tal modo le femmine 98 2, XI| raccoglitore conosce, volano in generale più lentamente che non i 99 2, XI| le femmine partecipano in generale in quei gruppi fino ad un 100 2, XI| prime nel medesimo modo generale, come nei casi precedentemente 101 2, XI| Orthoptera sono stati in generale trasmessi alle femmine in 102 2, XII| che i maschi, essendo in generale di più piccola mole, ed 103 2, XII| Agassiz, “non solo sono in generale più vistosamente coloriti 104 2, XII| piccoli delle femmine, ed in generale hanno la coda più lunga 105 2, XII| dottor Günther, è la regola generale con ogni sorta di lucertole.~ ~ 106 2, XII| forma parte dell’integumento generale del corpo, cosicchè sono 107 2, XII| abbiano lo stesso scopo generale nell’economia di questi 108 2, XIII| uccello provoca una battaglia generale. Basteranno due esempi a 109 2, XIII| che ne sono forniti, è in generale semplice, ma il Polyplectron 110 2, XIII| perfino con cinque sproni. In generale il maschio solo è fornito 111 2, XIII| via dai suoi domini”. In generale i maschi cercano in ogni 112 2, XIII| senza dubbio, ottiene in generale il suo scopo; ma alcune 113 2, XIII| perchè questi maschi sono in generale ben forniti di vari ornamenti, 114 2, XIII| molti altri non cercano in generale la femmina, ma al contrario 115 2, XIII| queste penne, ma esse sono in generale più grandi nel maschio che 116 2, XIII| bargigli o caruncole. In generale questa sorta di appendici 117 2, XIII| ammiri piuttosto l’effetto generale anzichè ogni particolare 118 2, XIII| cosiffatti uccelli sono in generale timidi, come se fossero 119 2, XIV| probabile che l’effetto generale solo la colpisca. Tuttavia 120 2, XIV| stelo fino ad un ocello. In generale le macchie si allungano 121 2, XV| variazioni sono state in generale limitate dapprima nella 122 2, XV| Il risultato sarebbe in generale la produzione sia di una 123 2, XV| vedremo che non v’ha stretta o generale relazione fra i colori della 124 2, XV| in cui, come una regola generale, i sessi si rassomigliano 125 2, XV| rassomigliano come regola generale, ma che costruiscono nidi 126 2, XV| sono della stessa natura generale come le maggiori differenze 127 2, XV| pure della medesima natura generale, come le differenze nel 128 2, XV| determinati dalla stessa causa generale; e questa è la scelta sessuale.~ ~ 129 2, XV| trasmissione ha prevalso in generale per tutti gli stessi gruppi 130 2, XVI| essi possono essere in generale attribuiti, come varie strutture 131 2, XVI| coloriti nello stesso modo generale in tutto un intero gruppo 132 2, XVI| gruppi nei quali, come regola generale, i due sessi ed i giovani 133 2, XVI| dubbio che, come regola generale, le femmine sieno state 134 2, XVI| in cui il maschio è in generale tanto più brillante che 135 2, XVI| concordemente colla regola generale in tutto il regno animale, 136 2, XVI| due stagioni, i giovani in generale rassomigliano alle femmine – 137 2, XVI| degli uccelli, in regola generale, abbiano scelto i loro compagni 138 2, XVII| corna della femmina sono in generale più lunghe ma meno forti 139 2, XVII| innanzi, essa avrebbe in generale un grande svantaggio quando 140 2, XVII| sviluppo delle corna sta in generale in rapporto inverso con 141 2, XVII| differiscono pochissimo in regola generale dalle femmine finchè non 142 2, XVII| quando è cacciato, perchè in generale i cani cercano di afferrarlo 143 2, XVII| particolare? L’impressione generale fra gli allevatori sembra 144 2, XVII| che la femmina in regola generale accetti indifferentemente 145 2, XVIII| mai odore. Oltre all’odore generale che sembra impregnare tutto 146 2, XVIII| pelliccia del maschio è in generale più brillante che non quella 147 2, XVIII| differenza di questa sorta è generale nelle antilopi Strepsicerene; 148 2, XVIII| estate, quando il colore generale dell’abito è più chiaro, 149 2, XVIII| tempo in cui il colore generale è più cupo e le corna più 150 2, XVIII| un mutamento nel colore generale dei loro abiti; ma non è 151 2, XVIII| Cercopithecus cephus) il colore generale della pelliccia è verdiccio 152 2, XVIII| Cercopithecus Diana; il colore generale della pelliccia è grigio; 153 2, XVIII| superiorità nella lotta generale per la vita, ma da ciò che 154 2, XVIII| due sessi, sono in regola generale associati agli stessi gruppi 155 2, XIX| sporgenza sopraccigliare è in generale più fortemente marcata nell’ 156 2, XIX| Per ciò che riguarda la generale pelosità del corpo, le donne 157 2, XIX| due sessi il corpo è in generale quasi mancante di caluggine. 158 2, XIX| dei capelli, e nella forma generale del corpo, i sessi degli 159 2, XIX| sono riusciti nella lotta generale per la vita come pure nell’ 160 2, XIX| parte, gli uomini, in regola generale, hanno un lavoro più duro 161 2, XIX| coraggio, questo diverrà in generale più eminente, qualunque 162 2, XIX| dalla riuscita nella lotta generale per la vita; e siccome nei 163 2, XIX| sarebbero inutili.~ ~È in generale ammesso che nell’uomo il 164 2, XIX| femmina del genere umano. In generale si crede che le donne abbiano 165 2, XX| Nei mammiferi la regola generale sembra essere che ogni sorta 166 2, XXI| CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~SOMMARIO GENERALE E CONCLUSIONE.~ ~ ~ ~Conclusione 167 2, XXI| chiunque ammette il principio generale di evoluzione, deve vedere 168 2, XXI| medesima comunità in un modo generale, ma più comunemente a compiere 169 2, XXI| spinto dallo stesso desiderio generale di assistere i suoi simili, 170 2, XXI| parte essenziale del bene generale, il principio della più 171 2, XXI| dell’individuo, ed al bene generale; e allora le virtù personali 172 2, XXI| Le facoltà morali sono in generale stimate, e giustamente, 173 2, XXI| credenza in essi è molto più generale che non quella in una Divinità 174 2, XXI| combattere coi loro rivali. In generale sono più forti e più grandi 175 2, XXI| seguito alla castrazione. In generale non si sviluppano nel maschio 176 2, XXI| quelli del sesso opposto, in generale le femmine che sono più 177 2, XXI| variazioni della medesima natura generale si sono vantaggiate e si 178 2, XXI| maschi, e che coincide in generale col nostro proprio gusto, 179 Ind | CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Sommario generale e conclusione.~ ~ ~ ~Conclusione