Parte, Cap.

  1 Not         |         anche taluni che ne dicono bene, non lo hanno mai letto.~ ~
  2 Not         |            ciò che sarebbe un gran bene.~ ~In questa traduzione
  3 Not         |        traduzione, e mi auguro pel bene della mia patria che essa
  4   1,       I|           parti, è particolarmente bene sviluppata negli uccelli,
  5   1,      II|          nido, tanto o quasi tanto bene la prima volta che lo imprende,
  6   1,      II|      Invece una scimmia che stesse bene attenta a lui, poteva venire
  7   1,      II|          mentre altri uccelli meno bene adorni non la sfoggiano
  8   1,      II|         ragione, ecc., non si sono bene sviluppate nella mente dell’
  9   1,      II|        volta: il mio cane, animale bene sviluppato e molto sensitivo,
 10   1,      II|            Come ha osservato molto bene sir J. Lubbock, “non si
 11   1,     III|        impressione molto vivace. È bene evidente che molti desiderî
 12   1,     III|       delle sue azioni il pubblico bene. Ma gli istinti sociali
 13   1,     III|          l’impulso all’operare pel bene della comunità, quando questo
 14   1,     III|  estensione.~ ~Prima di tutto sarà bene premettere che non voglio
 15   1,     III|            avere un sentimento del bene e del male, sebbene li conduca
 16   1,     III|           caso, un certo senso del bene e del male, ossia una coscienza.
 17   1,     III|        stretti parenti è stato pel bene della comunità.~ ~L’importantissima
 18   1,     III|          nei loro nidi.~ ~Possiamo bene scorgere che un impulso
 19   1,     III|          altri, ma nei quali erano bene sviluppati il coraggio e
 20   1,     III|             quantunque operate pel bene altrui, non sono chiamate
 21   1,     III|          ad un’azione contraria al bene altrui, si affaccia tuttavia
 22   1,     III|           interessi considerare il bene degli altri anzichè il proprio.~ ~
 23   1,     III|          istinti sociali, cioè col bene degli altri; ma per poter
 24   1,     III|   disobbediamo ad esso, concordano bene con quello che vediamo nella
 25   1,     III|     pratica le virtù necessarie al bene della sua tribù, queste
 26   1,     III|        Questa conclusione concorda bene colla prudenza che il così
 27   1,     III|    certamente stati sviluppati dal bene generale della comunità.
 28   1,     III|     comunità. Questo modo di dire, bene generale, può venire definito
 29   1,     III|          con tutte le loro facoltà bene sviluppate nelle condizioni
 30   1,     III|           per prova di moralità il bene e la prosperità della comunità,
 31   1,     III|          giusto dire che opera pel bene o per la prosperità generale,
 32   1,     III|            Quest’ultimo fatto vien bene dimostrato dalla Legge dell’
 33   1,     III|            animali sottostanti pel bene della comunità, debbono
 34   1,     III|         incipiente, o talora anche bene sviluppata negli animali
 35   1,      IV|           obbedito, come si poteva bene aspettarselo, alla legge
 36   1,      IV|           molto vasta. È una legge bene riconosciuta questa che
 37   1,      IV|        Quegli uomini si sono tanto bene acclimati alla loro fredda
 38   1,      IV|            un orifizio e passaggio bene costrutto di numerosi muscoli,
 39   1,      IV|          ciò non sappiamo nulla di bene esatto, perchè non è mai
 40   1,      IV|        dura e non si nutrono tanto bene quanto gli uomini inciviliti,
 41   1,      IV|         che non l’altra parte meno bene dotata.~ ~L’uomo anche allo
 42   1,      IV|        loro mani non servono tanto bene come i piedi del cane per
 43   1,      IV|            non siano nel complesso bene adattate alle loro condizioni
 44   1,      IV|          varie regioni calde, sono bene rivestiti di peli, in generale
 45   1,      IV|           modificazioni costanti e bene evidenti. Quelle modificazioni
 46   1,      IV|            gran numero d’individui bene dotati cresce di numero,
 47   1,      IV|       vince le altre comunità meno bene dotate; quantunque ogni
 48   1,      IV|          una qualche struttura pel bene solo della comunità, sebbene
 49   1,       V|          obbedienza, come ha molto bene dimostrato il signor Bagehot,
 50   1,       V|           paresse dannosa. Fare il bene agli altri – fate agli altri
 51   1,       V|        sacrificare la sua vita pel bene del prossimo, veniva tuttavia
 52   1,       V|         Egli in tal modo recava un bene molto maggiore alla sua
 53   1,       V|           maggior numero di uomini bene dotati darà certamente una
 54   1,       V| scambievolmente e sagrificarsi pel bene comune, sarebbe vincitrice
 55   1,       V|            perchè sa che opera pel bene del suo malato; ma se noi
 56   1,       V|         una corporazione di uomini bene istruiti, i quali non hanno
 57   1,       V|            non la conservazione di bene spiccate e vere anomalie,
 58   1,       V|      piuttosto che non quelli meno bene dotati, e quindi cresceranno
 59   1,       V|     maggior numero di uomini molto bene dotati, la scelta naturale
 60   1,       V|     elevata”, ma non se ne conosce bene la ragione. Infine, se gli
 61   1,       V|         nazioni europee, ciò che è bene dimostrato dal confronto
 62   1,       V|       grande paese, e si sono colà bene propagati. Guardando nel
 63   1,       V|   prevalenza sopra le nazioni meno bene favorite.~ ~La scelta naturale
 64   1,       V|            tanto pienamente e così bene da sir J. Lubbock, dal sig.
 65   1,      VI|       volonterose la loro vita pel bene comune. Emigrano concordi
 66   1,      VI|           la fronte non è talvolta bene definito; cosicchè qui sembriamo
 67   1,      VI|          sua direzione sul dorso è bene acconcia a lasciar scorrere
 68   1,      VI|            altri mammiferi si sono bene sviluppati ed hanno somministrato
 69   1,      VI|          dovevano parimente essere bene sviluppati nei giovani dei
 70   1,      VI|             quando è giunto, credo bene di aggiungere, all’età adulta.
 71   1,     VII|           mancanza, in una regione bene esplorata, di varietà che
 72   1,     VII|    crederebbe a tutta prima. Ciò è bene dimostrato dalle fotografie
 73   1,     VII|       specificamente distinti, può bene essere portato come un argomento
 74   1,     VII|         possa essere possibilmente bene accertato, come, per esempio,
 75   2,    VIII|         certo tempo ai maschi meno bene dotati, riuscirebbero ad
 76   2,    VIII|      femmina, sarebbero ugualmente bene acconci per gli usi comuni
 77   2,    VIII|            sessuali secondari sono bene sviluppati, i maschi siano
 78   2,    VIII|  sceglieranno quelli più robusti e bene armati, e per altri riguardi
 79   2,    VIII|          dubbio; perchè è un fatto bene certo che nell’uomo i maschi
 80   2,    VIII|           maschi, e non sono tanto bene acconce a fuggire il pericolo.
 81   2,    VIII|     differenze sessuali secondarie bene sviluppate; e non ho potuto
 82   2,    VIII|           non la femmina. So molto bene che è difficilissimo verificare
 83   2,    VIII|       caratteri sessuali secondari bene pronunciati, come, per esempio,
 84   2,    VIII|          vita. – Questa tendenza è bene fermata. Se in gioventù
 85   2,    VIII|            Con tutto ciò mi guardo bene dall’asserire che questa
 86   2,    VIII|       maschi. Questo fatto è tanto bene noto, che si raccomanda
 87   2,    VIII|       dalla crisalide. Si sa molto bene che quest’ultimo fatto segue
 88   2,    VIII|       producono grossissime piante bene adatte a fornire il nutrimento
 89   2,    VIII|           in conseguenza non tanto bene nutriti. Mettere in giusto
 90   2,      IX|          coperte dal mantello meno bene colorite che non le superfici
 91   2,      IX|         non conosce nessun esempio bene spiccato nei crostacei dell’
 92   2,      IX|        probabile che le differenze bene spiccate nel colore che
 93   2,       X|           sono probabilmente molto bene sviluppate, perchè il loro
 94   2,       X|         Non ho trovato nessun caso bene spiccato di differenze ornamentali
 95   2,       X|          femmina particolare, sarà bene tenersi a mente che gl’insetti
 96   2,       X|       questo rispetto in individui bene sviluppati. Vi è tuttavia
 97   2,       X|           pochi casi i maschi sono bene acconci per battersi poichè
 98   2,       X|            questi vi era una raspa bene sviluppata, parzialmente
 99   2,      XI|       sebbene siano fornite di ali bene espanse; e vengono “sovente
100   2,      XI|          complesso sono molto meno bene colorite che non le altre
101   2,      XI|            in molte specie è tanto bene dipinta quanto la superficie
102   2,      XI|            i maschi sarebbero così bene ornati, per quanto ci è
103   2,      XI|      variabili. Basterà un esempio bene evidente. Il signor Bates
104   2,      XI|            fra i maschi più o meno bene dipinti. Il maschio del
105   2,      XI|          più appariscenti, che non bene ai maschi dal fatto che
106   2,      XI|           rispettivi maschi. Ciò è bene dimostrato in quegli scompartimenti
107   2,      XI|           la scelta naturale, sarà bene osservare che il processo
108   2,      XI|          la conservazione, sarebbe bene ricordare che molte specie
109   2,      XI|      eredità nei due sessi.~ ~Sarà bene dare qui un caso analogo
110   2,      XI|            tinti dai droghieri pel bene dell’uomo. È probabile che
111   2,     XII|     presentano differenze sessuali bene spiccate. In alcune specie
112   2,     XII|          nere e gialle. Mi ricordo bene quanto mi meravigliò la
113   2,    XIII|           uccelli che non sembrano bene acconci per la lotta impegnano
114   2,    XIII|          conosce a sue spese, sono bene comprese dalle stesse specie
115   2,    XIII|            altri tempi per qualche bene reale. Quanto spesso non
116   2,    XIII|            una differenza sessuale bene distinta nella lunghezza
117   2,    XIII|           sopra un luogo prescelto bene spianato, e  si mettono
118   2,    XIII|      maschi forniti di splendido e bene caratterizzato piumaggio
119   2,    XIII|          appena le ha perdute vola bene quanto la femmina. Siccome
120   2,     XIV|    indigeni della Guiana conoscono bene quelle arene spianate dove
121   2,     XIV|          fuga; ma conoscevano così bene i cani ed i gatti del signor
122   2,     XIV|   pergolati una pietra da tomahawk bene lavorata ed un pezzetto
123   2,     XIV|      queste sale di riunione tanto bene ornate debbono essere considerate
124   2,     XIV|            insieme conoscono molto bene quanto sovente esse contraggono
125   2,     XIV|     uccelli allegri, riescono così bene nelle loro galanterie, che,
126   2,     XIV|            femmine. Anche i maschi bene armati, i quali, come si
127   2,     XIV|           sono in molti casi molto bene adorni: ed i loro ornamenti
128   2,     XIV|      avesse “una cresta occipitale bene spiccata fatta di parecchie
129   2,     XIV|           modo. Noi vediamo questo bene dimostrato in certe razze
130   2,      XV|            di eredità prevale, può bene accadere che qualche successivo
131   2,      XV|  nidificazione, sono sovente tanto bene sviluppati nella femmina
132   2,      XV|  originariamente fornite di sproni bene sviluppati, ma che questi
133   2,      XV|          maschi, posseggono sproni bene sviluppati. Dobbiamo noi
134   2,      XV|     tacchino. Bisogna anche tenere bene in mente che, secondo questo
135   2,      XV|           intima relazione fra una bene distinta differenza di colore
136   2,      XV|      scoperti, in luoghi parimente bene nascosti; ma in una delle
137   2,     XVI|         quello che mi è noto, sarà bene fare alcune poche osservazioni
138   2,     XVI|          scoticus. Infine, come ha bene notato il signor Blyth,
139   2,     XVI|            forza di questa legge è bene evidente in quei gruppi
140   2,     XVI|           non si distinguono tanto bene nel loro piumaggio invernale
141   2,     XVI|  brillantemente colorite. Questo è bene dimostrato dai fagiani,
142   2,     XVI|       protezione. Noi sappiamo ora bene come si sanno nascondere;
143   2,     XVI|             perchè non si sviluppa bene negli uccelli in reclusione,
144   2,     XVI|       sessi sono nello stesso modo bene protetti, noi vediamo con
145   2,     XVI|           non le femmine; questo è bene dimostrato in certe specie
146   2,    XVII|         nei quali i due denti sono bene sviluppati. Nelle femmine
147   2,    XVII|         soli sono muniti di difese bene sviluppate. L’elefante di
148   2,    XVII|         femmina ha difese grandi e bene sviluppate, sebbene non
149   2,    XVII|        rivali, non sembrano essere bene acconce per questo scopo,
150   2,    XVII|         canini anche moderatamente bene sviluppati. Così i camelli,
151   2,   XVIII|         nostro gusto, perchè si sa bene che i topi sono allettati
152   2,   XVIII|          altre differenze sessuali bene spiccate. Così il maschio
153   2,   XVIII|            signor Sclater dimostra bene la nostra ignoranza delle
154   2,   XVIII|          Prima di conchiudere sarà bene aggiungere alcune poche
155   2,     XIX|          certe scimmie hanno barba bene sviluppata, che nella femmina
156   2,     XIX|           i neri, posseggono barba bene sviluppata. Nell’Oceano
157   2,     XIX|           accrescimento non ancora bene compresi; perchè vediamo
158   2,     XIX|        giumenta, e, come conoscono bene i custodi delle collezioni
159   2,     XIX|        aiuto di organi stridulanti bene costrutti, che spesso vengono
160   2,     XIX|            potenti e misti possono bene dar nascimento al senso
161   2,     XIX|          che avrà prevalso.~ ~Sarà bene prima di tutto dimostrare
162   2,     XIX|      unicamente come schiave, sarà bene osservare che questa conclusione
163   2,     XIX|         senza barba, e si sa molto bene, che, come gli Americani,
164   2,     XIX|            questo modo di vedere è bene paragonare nelle nostre:
165   2,     XIX|         parte, “un occipite largo, bene arrotondato viene considerato
166   2,      XX|          espresso, come lo esprime bene Von Nathusius, il carattere
167   2,      XX|          mantenerle. Queste coppie bene dotate debbono allevare
168   2,      XX|        mercè la scelta sessuale, è bene tenere a mente il proverbio
169   2,      XX|          che la barba è ugualmente bene sviluppata nei due sessi
170   2,     XXI|          parte attribuita, come ha bene osservato il signor Chauncey
171   2,     XXI|           una parte essenziale del bene generale, il principio della
172   2,     XXI|           livello quasi sicuro del bene e del male. Man mano che
173   2,     XXI|    carattere dell’individuo, ed al bene generale; e allora le virtù
174   2,     XXI|           e simpatie sociali siano bene sviluppate, sarà indotto
175   2,     XXI|     particolareggiato sommario. So bene che molte cose rimangono
176   2,     XXI|          della vita che non i meno bene dotati. Quindi la nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License