IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parteciperebbero 1 partecipiamo 1 partenogenesi 2 parti 168 particolare 77 particolareggiatamente 2 particolareggiato 1 | Frequenza [« »] 171 essi 171 scimmie 170 periodo 168 parti 167 comune 166 dall' 166 dopo | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze parti |
Parte, Cap.
1 1, I| da un raddoppiamento di parti, ecc., e dimostra egli in 2 1, I| cervello e di tutte le altre parti del corpo.~ ~Può tuttavia 3 1, I| dei due sessi rudimenti di parti che sono sviluppate normalmente 4 1, I| che si trovano in molte parti del corpo umano e non pochi 5 1, I| pannicolo carnoso. In varie parti del nostro corpo si trovano 6 1, I| illustrazione del fatto che quelle parti, le quali si trovano in 7 1, I| che ne muovono le varie parti, i quali appartengono tutti 8 1, I| muscoli accessori e le altre parti, è particolarmente bene 9 1, I| sulle membra e sopra altre parti del corpo accidentalmente 10 1, I| disposizione dei peli in tutte le parti del corpo del feto sono 11 1, I| riproduttore offre varie parti rudimentali; ma queste differiscono 12 1, I| eredità; vale a dire, di parti acquistate da un sesso e 13 1, I| potrebbero qui menzionare altre parti rudimentali che appartengono 14 1, I| progenitore possedesse le parti in questione in stato perfetto, 15 1, I| nel modo di vivere queste parti siano venute molto riducendosi, 16 1, II| differenze individuali in altre parti del corpo; e queste variazioni, 17 1, II| sviluppate, tanto più le varie parti del cervello debbono essere 18 1, II| Leroy, asserisce in quelle parti ove si dà molto la caccia 19 1, II| che non i vecchi in quelle parti ove non sono molto disturbati.~ ~ 20 1, II| tutta Europa, in alcune parti dell’America del nord, nella 21 1, II| aiuto di nuove e ben acconce parti, cioè la lingua e le labbra.~ ~ 22 1, II| abbiamo il raddoppiamento di parti, gli effetti di una lunga 23 1, II| comparativamente minore di parti, e neppure se ne manca affatto 24 1, III| abbiano posto, in tutte le parti del mondo sì salde radici 25 1, IV| difetto di esercizio delle parti – Arresto di sviluppo – 26 1, IV| nelle dimensioni delle varie parti del corpo; la lunghezza 27 1, IV| variabili. Sebbene in certe parti del mondo predomini il cranio 28 1, IV| cranio allungato e in altre parti prevalga il cranio corto, 29 1, IV| più variabili che non le parti esterne: Nulla particula 30 1, IV| continuo esercizio di certe parti, o del difetto di esercizio 31 1, IV| di queste. La coesione di parti omologhe. La variabilità 32 1, IV| omologhe. La variabilità di parti multiple. Compenso di accrescimento; 33 1, IV| o la soppressione delle parti. Il ritorno di caratteri 34 1, IV| coscritti nelle differenti parti della Francia. Se poi paragoniamo 35 1, IV| aumentato esercizio delle parti, o del difetto di esercizio 36 1, IV| proporzioni delle differenti parti del corpo. Così venne riconosciuto 37 1, IV| difetto di esercizio delle parti, i fatti più sopra riferiti 38 1, IV| difetto di esso nelle varie parti del corpo.~ ~ ~ ~Arresti 39 1, IV| accrescimento, perchè le parti nel primo caso continuano 40 1, IV| semplici tubi primitivi, le parti inferiori dei quali formano 41 1, IV| normalmente è fatto di due parti. Questa è la sua condizione 42 1, IV| quest’osso diviso in due parti, che in seguito si fusero 43 1, IV| certi mammiferi. Alcune parti che sono nell’uomo rudimentali, 44 1, IV| vengono seguite oggi in molte parti del mondo, e il signor M’ 45 1, IV| si fossero divisi in due parti uguali, una delle quali 46 1, IV| maggiore esercizio di certe parti, o dell’azione di una parte 47 1, IV| posizione eretta perchè le parti che conservano ora la maggior 48 1, IV| deve essere stata una delle parti più esposte, e ciononostante 49 1, IV| intorno all’uso di molte parti, o quali mutamenti nel sangue 50 1, IV| scemato esercizio di altre parti altri mutamenti di natura 51 1, IV| maggiore esercizio delle parti; mentre questi due processi 52 1, V| coraggiosi, da tutte le parti d’Europa hanno emigrato 53 1, V| Quando vediamo in molte parti del mondo immense aree della 54 1, V| che abitano le più belle parti del Brasile.~ ~La prova 55 1, V| praticate dai selvaggi in varie parti del mondo, non si può mettere 56 1, V| imprestito. In tutte le parti d’Europa fino alla Grecia, 57 1, V| incivilito e che in tante parti sia stato soggetto ad un 58 1, VI| dagli usi a cui le varie parti possono essere destinate. 59 1, VI| i propri bozzolini nelle parti calde del nido, onde si 60 1, VI| dissimilarità di alcune poche parti. Se si trovasse che due 61 1, VI| rudimentali ed inutili, e di parti non ancora pienamente sviluppate 62 1, VI| concludere che l’uomo in tutte le parti della sua organizzazione 63 1, VI| passo lacune in tutte le parti delle serie, alcune ampie, 64 1, VI| porta rudimenti di varie parti accessorie appartenenti 65 1, VI| sviluppo delle successive parti nell’individuo generalmente 66 1, VI| rudimenti di quelle altre parti accessorie riproduttive 67 1, VI| specializzarsi delle varie parti dello stesso essere, quando 68 1, VI| varie sorta di vita, le loro parti saranno divenute, pel vantaggio 69 1, VI| distinto; e così tutte le parti sono andate facendosi sempre 70 1, VII| proporzioni di tutte le parti del corpo, nella capacità 71 1, VII| Portoghesi; al Chilì ed in altre parti dell’America meridionale 72 1, VII| in vari gradi. In molte parti dello stesso Continente 73 1, VII| colà portati da tutte le parti dell’Africa. La stessa osservazione 74 1, VII| selce raccolte in tutte le parti più lontane del mondo e 75 1, VII| colà, come in molte altre parti del mondo, l’uomo ha generalmente 76 1, VII| dai selvaggi in tutte le parti del mondo, specifica quelle 77 1, VII| pietra trovati in tutte le parti del mondo, intorno ai quali 78 1, VII| aspetto uniforme nelle varie parti del mondo degli zingari 79 1, VII| portati in origine dalle varie parti dell’Africa, e avvezzi già 80 1, VII| maggior esercizio delle parti o al difetto di esercizio 81 1, VII| esercizio continuato delle parti, nè al principio di correlazione. 82 2, VIII| femmina che ha perduto quelle parti; per esempio, la femmina 83 2, VIII| moltissime misure delle varie parti del corpo nelle differenti 84 2, VIII| non legittimi.~ ~In varie parti d’Europa, secondo il prof. 85 2, IX| superfici più basse e le parti coperte dal mantello meno 86 2, X| Achetidae, ma è probabile che le parti basali delle elitre si ravvolsero 87 2, X| Curculionidae e Carabidae, le parti hanno posizioni al tutto 88 2, X| sfregatoio sul metasterno, le parti occupano così la superficie 89 2, X| confuso sfregando assieme le parti dure e scabre del loro corpo 90 2, X| che egli separava in due parti, secondochè producevano, 91 2, X| sfregamento delle vicine parti dei loro duri corpi; e che 92 2, X| le rugosità delle varie parti del corpo siano andate man 93 2, XI| che si trovano nelle varie parti del mondo. Quindi secondo 94 2, XI| verticalmente sul dorso, cosicchè le parti più basse sole sono esposte 95 2, XI| genere che abitano le diverse parti del mondo, è più probabile 96 2, XI| lieve tinta azzurra sulle parti esterne delle ali. I due 97 2, XII| specie che hanno le altre parti del corpo lisce. Si sviluppano 98 2, XII| siccome posseggono molte parti modificate ed adatte a tener 99 2, XII| i due sessi hanno quelle parti lisce. In quello strano 100 2, XII| esser notato è, che in molte parti del mondo si conoscono pesci 101 2, XII| colle piante dei piedi e parti dell’addome macchiate di 102 2, XII| creatura che passasse da quelle parti. Questi colori possono essere 103 2, XII| nere; nella femmina queste parti sono d’un verde grigiastro 104 2, XIII| graziosamente da tutte le parti del corpo. Il becco e la 105 2, XIII| uno scudo per difendere le parti più tenere”; e questo è 106 2, XIV| soleva venire da tutte le parti della foresta Delamere, 107 2, XIV| capo, il petto, l’addome e parti delle piume delle ali e 108 2, XIV| essere un errore.~ ~In varie parti dei mari settentrionali 109 2, XIV| sovente varia nelle differenti parti del corpo, o in tutto il 110 2, XIV| colle metà terminali delle parti esterne delle due penne 111 2, XIV| simmetrica, composta delle parti nude delle barbe”. Il margine 112 2, XIV| po’ più fitta delle altre parti, e questo deriva da che 113 2, XIV| nell’ombreggiamento, fra le parti superiori ed inferiori dell’ 114 2, XIV| nelle altre penne, colle parti superiori degli anelli neri 115 2, XV| perchè alcune hanno le parti superiori colorite di rosso, 116 2, XV| Megapicus validus tutte quelle parti del capo, del collo e del 117 2, XVI| rassomigliavano quasi alle stesse parti negli adulti.~ ~Meritano 118 2, XVI| spiegato prima.~ ~In tutte le parti del mondo i due sessi di 119 2, XVI| ciò che il maschio ha le parti pallide di un bianco puro, 120 2, XVI| di un bianco puro, e le parti variamente colorite di scuro 121 2, XVII| loro scheletri in varie parti del mondo colle corna intricatamente 122 2, XVII| tante specie in tutte le parti del globo posseggono corna, 123 2, XVII| nella cresta o in altra parti del corpo, assumono varie 124 2, XVII| tempo fa Hunter, in quelle parti del corpo che hanno parte 125 2, XVII| peso di cagnolini di molti parti, e per quanto la mia esperienza 126 2, XVII| quadrupedi posseggono organi o parti sviluppate soltanto come 127 2, XVIII| differente, sopra certe parti della loro faccia. Il toro 128 2, XVIII| nella femmina in quelle parti che nel maschio sono rosse”. 129 2, XVIII| si presentano sopra varie parti del corpo sono nere, mentre 130 2, XVIII| che non siano le stesse parti nella femmina; ma durante 131 2, XVIII| bianchicce, ed in alcune parti ombreggiata di nero, ma 132 2, XVIII| animale è eccitato tutte le parti nude divengono di una tinta 133 2, XVIII| si scorgono appena; e le parti nude hanno colori meno brillanti, 134 2, XVIII| pari dei selvaggi in molte parti del mondo, si dipingono 135 2, XVIII| stagionale, e le tinte delle parti nude divengono talora più 136 2, XVIII| sono sommamente rare nelle parti più calde del mondo. Merita 137 2, XVIII| specialmente nel colore delle parti nude della pelle, nello 138 2, XVIII| bruna o color di carne, con parti perfettamente bianche, e 139 2, XVIII| nei quali la faccia e le parti posteriori del corpo sono 140 2, XVIII| altri animali. Tuttavia le parti nude di certi quadrumani 141 2, XVIII| eccettuate, perchè queste parti, collocate spesso in luoghi 142 2, XIX| essa più rotondi, in certe parti più prominenti; e la pelvi 143 2, XIX| sono state fatte in altre parti d’America.~ ~Ho specificato 144 2, XIX| colà, come pure in altre parti dell’India, cioè, due razze 145 2, XIX| specialmente nel colore delle parti nude della pelle, che non 146 2, XIX| pochissimi peli sulle varie parti del corpo ove il pelo cresce 147 2, XIX| non ne hanno affatto nelle parti corrispondenti. Tuttavia 148 2, XIX| perchè vediamo ognora che le parti che non servono; diminuiscono 149 2, XIX| incisioni fatte nelle varie parti del corpo; e queste sono 150 2, XIX| il capo è raso, e nelle parti dell’America meridionale 151 2, XIX| modificare quella moda. In varie parti dell’Africa e nell’arcipelago 152 2, XIX| mutilazione. In tutte le parti del mondo, il setto, e più 153 2, XIX| prevalso nelle più lontane parti del mondo. È sommamente 154 2, XIX| Pallas, il quale visitò le parti settentrionali dell’impero 155 2, XIX| Veniamo ora alle altre parti del mondo; a Giava, una 156 2, XX| adoperati nelle differenti parti del mondo possono essere 157 2, XX| tuttora comune in varie parti del mondo, e che anticamente, 158 2, XX| la preferenza dalle due parti secondo l’aspetto della 159 2, XX| in America, ed in altre parti del mondo. Le stesse conseguenze 160 2, XX| scelta fosse stata dalle due parti; vale a dire, se gli uomini 161 2, XX| secondario; perchè in tutte le parti del mondo le donne sono 162 2, XXI| essere destinate le varie parti, secondo lo stesso disegno 163 2, XXI| individuali in tutte le parti del suo corpo e nelle sue 164 2, XXI| mancanza di esercizio delle parti avranno operato per lo stesso 165 2, XXI| viene modificata, altre parti muteranno pel principio 166 2, XXI| dalla mancanza di esso nelle parti. Sappiamo tuttavia che molte 167 2, XXI| individuo sono parimente parti di quella grande fila di 168 Ind | difetto di esercizio delle parti - Arresto di sviluppo -Reversione