IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] variava 1 variavano 7 variazione 43 variazioni 160 varie 202 variegata 2 varieggiato 1 | Frequenza [« »] 166 probabile 164 io 162 organi 160 variazioni 158 stata 155 avere 155 azione | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze variazioni |
Parte, Cap.
1 1, I| deve ricercare se queste variazioni si trasmettano alla progenie, 2 1, I| al sesso. E poi, queste variazioni sono esse, per quanto la 3 1, I| secondo il principio delle variazioni che sopravvengono in un 4 1, II| della scelta naturale delle variazioni di più semplici azioni istintive. 5 1, II| azioni istintive. Cosiffatte variazioni sembrano essere originate 6 1, II| cervello, che inducono lievi variazioni o differenze individuali 7 1, II| parti del corpo; e queste variazioni, a cagione della nostra 8 1, IV| consimili mutamenti. Le variazioni debbono essere state parimente, 9 1, IV| riferito il caso di 295 variazioni muscolari sopra trentasei 10 1, IV| stesso numero non meno di 558 variazioni, calcolando i due lati del 11 1, IV| non meno di venti distinte variazioni nel palmaris accessorius.~ ~ 12 1, IV| gradatamente mutandosi in leggere variazioni sono parimente tanto simili 13 1, IV| alla meglio le leggi di variazioni nei seguenti modi: – L’azione 14 1, IV| minutamente un gran numero di variazioni muscolari nell’uomo che 15 1, IV| osservarono non meno di sette variazioni muscolari, le quali tutte 16 1, IV| van soggetti a moltissime variazioni, tanto da rassomigliare 17 1, IV| natura transitoria. Certe variazioni son più comuni nell’uomo, 18 1, IV| inferiori.~ ~Oltre alle variazioni che possono venire collocate 19 1, IV| una grandissima classe di variazioni che provvisoriamente possono 20 1, IV| può dimostrare che tali variazioni, sia che consistano soltanto 21 1, IV| nella mente; e che le sue variazioni sono prodotte, direttamente 22 1, IV| devono essere conservate le variazioni benefiche di tutte le sorta, 23 1, IV| sottostanti, ad incessanti variazioni. Quindi se i progenitori 24 1, IV| si parla delle cosidette variazioni spontanee, che hanno una 25 1, IV| differenze individuali o leggere variazioni, così senza dubbio erano 26 1, IV| dell’uomo; essendo quelle variazioni allora come oggi prodotte 27 1, IV| mercè la conservazione delle variazioni che sono benefiche soltanto 28 1, V| ragione per credere che le variazioni tendono ad essere ereditate. 29 1, VI| moltissime, leggere, e diverse variazioni, che sono indotte dalle 30 1, VI| essere soggetto ad ulteriori variazioni della stessa sorta; e queste, 31 1, VI| per la legge di analoghe variazioni, abbia dato origine ad una 32 1, VII| relazioni complesse, cioè dalle variazioni che sono dovute a cause 33 1, VII| indagare – dalla natura delle variazioni che si sono conservate, 34 1, VII| conservare se non che le variazioni benefiche; e per quello 35 1, VII| per quanto pare, alle loro variazioni l’essere di una natura indifferente, 36 1, VII| esatta sono state dette variazioni spontanee. Nè voglio io 37 2, VIII| non l’Inghilterra, queste variazioni forse scomparirebbero; e 38 2, VIII| Macalister osserva che le variazioni nei muscoli “sono probabilmente 39 2, VIII| del non essere mai occorse variazioni veraci, o di ciò che gli 40 2, VIII| per cui finchè le acconce variazioni avranno luogo, l’opera della 41 2, VIII| Quindi in questa razza le variazioni hanno avuto luogo e sono 42 2, VIII| quando vediamo in certe razze variazioni trasmesse ugualmente in 43 2, VIII| dalla somma di molte leggere variazioni; e siccome alcuni dei successivi 44 2, VIII| se si vedessero comparire variazioni colla tinta desiderata che 45 2, VIII| giuste, cioè, che quelle variazioni le quali appaiono dapprima 46 2, VIII| stesso sesso; mentre quelle variazioni che cominciano a mostrarsi 47 2, VIII| In tutti questi casi le variazioni che accumulandosi hanno 48 2, VIII| numero di questi casi le variazioni mercè le quali i giovani 49 2, VIII| probabilità che successive variazioni della stessa natura possano 50 2, VIII| vita, e in questo caso le variazioni sarebbero trasmesse esclusivamente 51 2, VIII| seconda, cioè quella che le variazioni che hanno luogo in ogni 52 2, VIII| governano la variabilità. Le variazioni cagionate per tal modo sono 53 2, VIII| complesso.~ ~Quando certe variazioni hanno luogo in un sesso 54 2, VIII| possono aver luogo certe variazioni in qualunque periodo della 55 2, VIII| concludere che le successive variazioni, mercè le quali il maschio 56 2, VIII| alcuna o parecchie di queste variazioni seguono nella prima età, 57 2, VIII| potuto produrre.~ ~Siccome variazioni analoghe a quelle che dànno 58 2, VIII| domestici ogni sorta di variazioni si perdono agevolmente per 59 2, VIII| accurata. In conseguenza, le variazioni del genere suddetto quando 60 2, VIII| intricatissime contingenze.~ ~Le variazioni che seguono in un periodo 61 2, VIII| fatto inesplicabile che variazioni similari non siano state 62 2, VIII| per trasmettere cosiffatte variazioni alla loro prole mascolina 63 2, VIII| questo fosse seguito, le variazioni sarebbero state conservate 64 2, VIII| fra loro. Nel caso delle variazioni che sono andate accumulandosi 65 2, VIII| numero quasi uguale. Le lievi variazioni che si osservano nelle proporzioni 66 2, VIII| 100 femmine. Le maggiori variazioni ebbero luogo nel 1864, in 67 2, X| sessuale, facendo sì che le variazioni operatesi nelle sporgenze 68 2, X| dopo l’altra, differenti variazioni vanno pigliando campo per 69 2, X| rassomigliarsi, per mezzo delle variazioni apparse dapprima nei maschi, 70 2, XI| accumulamento di queste variazioni ha prodotto sia una protezione 71 2, XI| la scelta e le successive variazioni, che erano dapprima limitate 72 2, XI| variarono in splendidezza, e le variazioni furono limitate sessualmente 73 2, XI| smorti. In questo caso, se le variazioni si limitavano nella loro 74 2, XI| brillantemente coloriti; ma se le variazioni non fossero state così limitate, 75 2, XI| l’aumento di cosiffatte variazioni sarebbero venuti da ciò 76 2, XI| nelle quali le successive variazioni verso il colore smorto comparvero 77 2, XI| nessuna delle successive variazioni protettrici sia stata trasmessa 78 2, XI| apparteneva. Siccome le leggere variazioni nel colore non avrebbero 79 2, XI| soggette a notevoli e repentine variazioni di colore. Alcuni pochi 80 2, XI| hanno avuto luogo certe variazioni allo stato di natura nel 81 2, XI| principio per cui queste variazioni sono state trasmesse esclusivamente 82 2, XI| un tantino diverso, colle variazioni trasmesse allo stesso sesso, 83 2, XII| stato modificato, colle variazioni ereditate solo dalla sua 84 2, XII| hanno trasmesso le loro variazioni al medesimo sesso, ed hanno 85 2, XII| hanno accumulato queste variazioni mercè la scelta sessuale 86 2, XIII| altri caratteri, e di queste variazioni ha tratto partito l’uomo 87 2, XIV| Variabilità degli uccelli – Variazioni talora repentine – Leggi 88 2, XIV| state ereditate le loro variazioni. Ognuno ammette che gli 89 2, XIV| in razze distinte.~ ~Le variazioni sono di due sorta, che insensibilmente 90 2, XIV| far meraviglia, perchè le variazioni che appaiono repentinamente 91 2, XIV| capitolo ottavo, che le variazioni seguono meglio nel sesso 92 2, XIV| richiede un lungo corso di variazioni e di scelta.~ ~Negli uccelli 93 2, XIV| scelta di molte successive variazioni, nessuna delle quali fosse 94 2, XIV| acquistato l’apice bianco? Le variazioni possono essere state graduate, 95 2, XIV| nulla di strano che queste variazioni siano state sessualmente 96 2, XIV| per nulla strano che le variazioni seguite nelle penne della 97 2, XV| differiscono, le successive variazioni sono state in generale limitate 98 2, XV| in quasi tutti i casi le variazioni successive tendevano dapprima 99 2, XV| spazio di tempo, e se le variazioni pallide fossero fortemente 100 2, XV| lievissimamente nella tinta, e le variazioni si limitassero dapprima 101 2, XV| pollame seguono abitualmente variazioni di colore limitate nella 102 2, XV| a meno che le successive variazioni fossero state dapprima sessualmente 103 2, XV| immensa, ma alcune delle variazioni successive, per l’accumulamento 104 2, XV| altra parte mercè successive variazioni, che furono dapprima assolutamente 105 2, XV| Se tutte le successive variazioni fossero trasmesse egualmente 106 2, XV| ottavo capitolo, che se le variazioni nel colore sessualmente 107 2, XV| attraenti; quindi queste variazioni andrebbero soggette a perdersi 108 2, XV| aggiungere in numero infinito, di variazioni occorrenti in età differenti, 109 2, XV| Si dimostrava pure che le variazioni le quali seguono tardi nella 110 2, XV| dapprima comparse; mentre le variazioni seguite di buon’ora nella 111 2, XV| era giovane, cosiffatte variazioni non sarebbero state di nessun 112 2, XV| alcune poche delle successive variazioni, mercè le quali essi si 113 2, XV| che tutte le successive variazioni furono loro trasmesse: e 114 2, XV| sesso solo – e le successive variazioni e gli effetti dell’esercizio 115 2, XV| pavonessa sono l’effetto delle variazioni requisite nel maschio che 116 2, XV| a ciò che le successive variazioni sono state dapprima più 117 2, XV| naturale delle cosidette variazioni spontanee dell’istinto, 118 2, XV| principio che nei maschi alcune variazioni sono state dapprima limitate 119 2, XV| principio delle successive variazioni, acquistate dai maschi mercè 120 2, XV| inverno più caldo; e che le variazioni nel piumaggio che hanno 121 2, XV| stagione dell’anno. Cosiffatte variazioni vengono ereditate sia dai 122 2, XV| scopo di protezione, delle variazioni che furono dapprima limitate 123 2, XVI| accumulamento mercè la scelta di variazioni indefinite, di quello che 124 2, XVI| con altri maschi. Ora le variazioni che seguono nella vita tendono 125 2, XVI| mercè l’accumulamento delle variazioni che erano dapprima limitate 126 2, XVI| al sesso femminile. Se le variazioni non fossero limitate cosiffattamente, 127 2, XVI| essere che le successive variazioni in brillantezza o in altri 128 2, XVI| maggior parte o tutte queste variazioni per cagione del periodo 129 2, XVI| alcune delle successive variazioni. Forse le condizioni della 130 2, XVI| alcune poche delle successive variazioni avessero mancato di essere 131 2, XVI| dubbio, vale a dire se le variazioni successive siano comparse 132 2, XVI| e trasmettessero le loro variazioni alla loro prole dei due 133 2, XVI| menzionato (cioè che le variazioni seguite tardi nella vita 134 2, XVI| della scelta di successive variazioni benefiche, o solamente di 135 2, XVI| sappiamo perchè siano seguite variazioni in differenti periodi della 136 2, XVI| sembra che l’età in cui le variazioni comparvero per la prima 137 2, XVI| pericolosa, mentre consimili variazioni che seguivano durante o 138 2, XVI| presentano occasionalmente variazioni più fortemente spiccate 139 2, XVI| ma siccome le successive variazioni possono essere differentemente 140 2, XVI| trasmettere le successive variazioni ugualmente ai due sessi, 141 2, XVI| la scelta di successive variazioni, che fossero state fin dal 142 2, XVI| rimanendo inalterati. Quando le variazioni in brillantezza od in altri 143 2, XVI| comprendere come vada che le variazioni che seguono tardi nella 144 2, XVII| nulla. In conseguenza le variazioni nella mole di questi organi, 145 2, XVII| probabile che le successive variazioni, in forza, mole e coraggio, 146 2, XVIII| possono essere l’effetto di variazioni limitate ad un sesso e trasmesse 147 2, XVIII| essere seguite una o più variazioni, che dapprima erano sessualmente 148 2, XVIII| nella maggior parte delle variazioni ordinarie, ma solo quando 149 2, XVIII| e che al contrario delle variazioni ordinarie, se il maschio 150 2, XVIII| preda; e se le successive variazioni, mercè le quali si otteneva 151 2, XIX| piuttosto tarda delle successive variazioni, mercè le quali l’uomo acquista 152 2, XIX| dalla conservazione delle variazioni propriamente adatte. Gli 153 2, XX| alcune delle successive variazioni siano state trasmesse in 154 2, XXI| mentali. Queste differenze o variazioni sembrano essere indotte 155 2, XXI| necessaria una successione di variazioni fortemente spiccate di consimile 156 2, XXI| dalla scelta, e dovute a variazioni derivanti dalla natura dell’ 157 2, XXI| certamente variabili, e le variazioni sono ereditate. Nessuno 158 2, XXI| sviluppati. Sembra che le variazioni le quali vengono tardi nella 159 2, XXI| Quindi segue da ciò che le variazioni della medesima natura generale 160 Ind | Variabilità degli uccelli -Variazioni talora repentine - Leggi