IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penetrò 1 penicillatus 1 penna 17 penne 153 pennies 2 penosi 1 pensai 1 | Frequenza [« »] 155 azione 154 stagione 153 colla 153 penne 153 ragione 152 era 151 mai | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze penne |
Parte, Cap.
1 1, III| aquila e le strapparono tante penne che non pensò più alla preda, 2 2, VIII| tanto notevole per le sue penne caudali, sembra certo essere 3 2, VIII| loro secondo piumaggio le penne sono tutte divenute macchiettate 4 2, VIII| sviluppano di buon’ora, mentre le penne arricciate della coda e 5 2, XII| della vita che non siano le penne della coda del pavone. Sono 6 2, XIII| ciuffi, di aculei, di piume e penne allungate che sporgono graziosamente 7 2, XIII| nuda intorno al capo, e le penne, sono spesso splendidamente 8 2, XIII| primavera, quando le lunghe penne del loro collo sono pienamente 9 2, XIII| collo sollevandone tutte le penne, e fa sporgere le ali fuori 10 2, XIII| che manda quando, colle penne rialzate, colle ali strascicanti 11 2, XIII| muovono con strepito le loro penne insieme, e da quanto pare 12 2, XIII| nei casi seguenti certe penne sono state modificate per 13 2, XIII| ogni lato della coda le penne esterne hanno una forma 14 2, XIII| che soffiando sopra quelle penne, o legandole ad una lunga 15 2, XIII| sessi sono forniti di queste penne, ma esse sono in generale 16 2, XIII| nello S. frenata, quattro penne, e nello S. javensis, non 17 2, XIII| Sypheotides auritus) ha le sue penne principali molto acuminate 18 2, XIII| nella forma, a petto delle penne corrispondenti della femmina. 19 2, XIII| sostengono queste singolari penne nel maschio, siccome dice 20 2, XIII| difficile nel caso delle penne modificate, per cui si producono 21 2, XIII| sfregano assieme le loro penne non modificate; e se le 22 2, XIII| maschi possessori della penne più grosse o più forti, 23 2, XIII| così con lenti passi le penne potrebbero venire modificate 24 2, XIII| cresta e facendo sollevare le penne del collo o del petto, poi 25 2, XIII| sono benissimo ornati di penne, di conchiglie, di ossa 26 2, XIII| i maschi sono ornati di penne e piume allungate che scaturiscono 27 2, XIII| sessanta centimetri. Le penne delle ali non sono tanto 28 2, XIII| volare. Tuttavia le belle penne secondarie ocellate delle 29 2, XIII| Cosmetornis vexillarius) una delle penne primarie delle ali durante 30 2, XIII| succiacapre gli steli delle penne delle ali allungate sono 31 2, XIII| genere di succiacapre le penne della coda sono pure prodigiosamente 32 2, XIII| modo particolare. Così le penne delle ali di uno dei sopramenzionati 33 2, XIII| racchetta. Queste sorta di penne si presentano sulla coda 34 2, XIII| questi ultimi uccelli queste penne, vagamente ocellate, ornano 35 2, XIII| a disco. Le barbe delle penne di vari uccelli molto distinti 36 2, XIII| di novanta centimetri. Le penne più corte quando sono così 37 2, XIII| fino a un certo punto, alle penne a foggia di racchette sovra 38 2, XIII| di piccioni e di polli le penne sono piumose con qualche 39 2, XIII| mutamento di colore delle penne medesime, e in terzo luogo 40 2, XIII| pernice di montagna muta le penne due volte o anche tre volte 41 2, XIII| graduazioni nel modo di mutare le penne, che si conoscono seguire 42 2, XIII| dall’essere compiuta, alcune penne sono rinnovate, ed alcune 43 2, XIII| tutto l’anno. Alcune poche penne molto modificate possono 44 2, XIII| primavera, come segue nelle penne della coda a disco di certe 45 2, XIII| Bhringa nell’India, e nelle penne allungate del dorso, del 46 2, XIII| attuale di colore nelle penne, o per la perdita dei loro 47 2, XIII| perdono i margini delle penne in primavera, e allora acquistano 48 2, XIII| arancio brillante con alcune penne curiosamente troncate e 49 2, XIII| aveva preso. La coda e le penne delle ali di questo uccello 50 2, XIII| pavoneggiandosi. Allora le lunghe penne secondarie delle due ali 51 2, XIII| e queste, insieme colle penne della coda enormemente allungate, 52 2, XIII| dentro l’orbita. Queste penne son state mostrate a parecchi 53 2, XIII| trovata ancor più bella delle penne ad occhio ed hanno asserito 54 2, XIII| vengono mostrate allorchè le penne secondarie si rialzano, 55 2, XIII| occhio in tal modo molte più penne rosse che non sarebbe il 56 2, XIII| semplici; ma in primavera le penne del capo del migliarino 57 2, XIII| che la bellezza di queste penne non possa mai essere veduta; 58 2, XIII| abbassa il corpo, cosicchè le penne metalliche iridescenti vengono 59 2, XIII| attorno tutto tronfio, colle penne della coda allargate e vibranti, 60 2, XIII| la lunga coda e le lunghe penne delle ali del fagiano Argo 61 2, XIV| grossi topi”, rabbuffando le penne, battendo le ali, e mandando 62 2, XIV| quando è privo delle lunghe penne della coda che lo adornano 63 2, XIV| carattere nuovo del genere, le penne sul capo del maschio pigliano 64 2, XIV| vedere comparando queste penne nelle razze dorate ed argentate 65 2, XIV| colori di queste stesse penne, siccome nei maschi degli 66 2, XIV| principio di correlazione le penne di tutto il corpo sono spesso 67 2, XIV| pena allevare razze colle penne segnate e colorate quasi 68 2, XIV| combattimento, tutte le penne erano nero-verdicce, eccetto 69 2, XIV| delle tinte; così nelle penne del corpo di una meticcia 70 2, XIV| questi casi noi vediamo penne che divengono simmetricamente 71 2, XIV| parti esterne delle due penne della coda esterne bianche, 72 2, XIV| ocelli che si vedono sulle penne di vari uccelli, sulla pelle 73 2, XIV| sia in modo centrifugo. Le penne della gallina di Guinea 74 2, XIV| generati. Ma pensando alle penne zonate dei meticci derivanti 75 2, XIV| e rialzando la coda e le penne delle ali che sono adorne 76 2, XIV| della lunghezza delle vere penne della coda. Le copritrici 77 2, XIV| gli ocelli sopra tutte le penne differivano fondamentalmente 78 2, XIV| uno all’altro; che nelle penne della coda del P. Hardwickii 79 2, XIV| al tutto cancellata.~ ~Le penne della coda nelle due specie 80 2, XIV| differiscono notevolmente dalle penne della coda del Polyplectron, 81 2, XIV| esaminare attentamente le penne della coda di varie specie 82 2, XIV| sempre meno vistoso sopra le penne della coda più esterne, 83 2, XIV| sulla parete interna delle penne estreme. Parimente nel P. 84 2, XIV| malaccense, gli ocelli delle penne della coda sono, come abbiamo 85 2, XIV| veduto, confluenti; e queste penne sono d’insolita lunghezza, 86 2, XIV| terzi della lunghezza delle penne della coda, cosicchè nei 87 2, XIV| in questa specie, le due penne centrali della coda soltanto 88 2, XIV| conseguenza le copritrici e le penne della coda in questa specie 89 2, XIV| nell’ornamentazione alle penne corrispondenti del pavone.~ ~ 90 2, XIV| tanto da nascondere quasi le penne della coda, le ultime avendo 91 2, XIV| offerto dagli ocelli delle penne delle ali del Fagiano Argo, 92 2, XIV| fortunatamente le varie penne dell’ala bastano a darci 93 2, XIV| occhio ben finito.~ ~Le penne delle ali, che portano gli 94 2, XIV| è segnata, come le altre penne, di file di macchie oblique, 95 2, XIV| ocelli perfetti sopra le penne delle ali più lunghe.~ ~ 96 2, XIV| prossime due o tre susseguenti penne secondarie delle ali, si 97 2, XIV| fulva.~ ~Le estremità delle penne secondarie più lunghe che 98 2, XIV| ocelli. Aggiungerò che nelle penne secondarie delle ali più 99 2, XIV| perfetti che non nelle altre penne, colle parti superiori degli 100 2, XIV| di darmi alcuna di queste penne, è pienamente d’accordo 101 2, XIV| sviluppo che presentano le penne sullo stesso uccello non 102 2, XIV| maschio mette in mostra le sue penne agli occhi della femmina, 103 2, XIV| ocelli ad occhi. Mentre le penne secondarie divenivano più 104 2, XIV| origine degli ornamenti delle penne delle ali del fagiano Argo.~ ~ ~ ~ 105 2, XIV| splendida gorgiera, ha le penne della coda verde-nero, di 106 2, XIV| delle specie affini, le tre penne della coda esterne da ogni 107 2, XIV| mentre la femmina ha le sei penne esterne ornate di punte 108 2, XIV| maschio abbia le quattro penne centrali colla punta bianca.~ ~ 109 2, XIV| Vedendo in quanti vari modi le penne della coda degli uccelli 110 2, XIV| avrebbero variato le quattro penne centrali in questa specie 111 2, XIV| individui soli hanno le “penne della coda centrale colla 112 2, XIV| minute o rudimentali alle due penne esterne delle quattro penne 113 2, XIV| penne esterne delle quattro penne centrali nere della coda; 114 2, XIV| ammettiamo la possibilità che le penne centrali della coda del 115 2, XIV| variazioni seguite nelle penne della coda dell’Urosticte 116 2, XIV| dallo splendore di quelle penne. Il signor Gould, dopo aver 117 2, XV| Gli organi vocali e le penne variamente modificate onde 118 2, XV| analoghi; per esempio le penne del capo, che sono generalmente 119 2, XV| Tanysiptera sylvia) hanno le penne di mezzo della coda grandemente 120 2, XV| nido in un buco, queste penne divengono, come m’informa 121 2, XV| la grande lunghezza delle penne della coda deve essere in 122 2, XV| siccome nelle due specie le penne della coda della femmina 123 2, XV| di ceralacca adornano le penne delle ali non si sviluppano 124 2, XV| che le piume eleganti, le penne lunghe pendenti, le creste, 125 2, XV| che l’abito di mutare le penne due volte all’anno possa 126 2, XV| questa stagione così lunghe penne delle ali e della coda da 127 2, XV| che l’abito di mutare le penne due volte l’anno fu nella 128 2, XVI| Così pure in molti tordi le penne del dorso sono goccettate 129 2, XVI| alquanto meno vivaci, e le penne sono più morbide e sovente 130 2, XVI| colori più vistosi, colle penne scapolari e secondarie delle 131 2, XVI| piumaggio nero, colle sue penne della coda forcute e rivolte 132 2, XVI| rosso, ed è circondato di penne macchiettate invece di essere 133 2, XVI| dimostrato dallo stato delle sue penne del petto durante la stagione 134 2, XVI| Alcuni uccelli mutano le penne così presto che quasi tutte 135 2, XVI| cadono prima che le prime penne delle ali siano pienamente 136 2, XVI| uccelli che strappano alcune penne dal petto dei nidiacei dei 137 2, XVI| perchè nei maschi queste penne sono immediatamente sostituite 138 2, XVI| continuo sviluppo di cosiffatte penne sia l’effetto della scelta 139 2, XVI| remiganti delle ali e le penne della coda marginate di 140 2, XVI| bruno. Cosicchè le medesime penne che nel merlo giovane assumono 141 2, XVI| e di verde, e due delle penne della coda sono sommamente 142 2, XVI| al loro sesso, e le loro penne della coda divengono in 143 2, XVI| principale ornamento lunghe penne della coda o lunghe creste, 144 2, XVI| nella struttura di certe penne. Dai mezzi curiosamente 145 2, XVI| e bargigli, belle piume, penne allungate, ciuffi e simili. 146 2, XVI| gli ocelli dentati delle penne della coda del pavone e 147 2, XVI| meravigliosamente ombreggiati delle penne delle ali del fagiano Argo. 148 2, XVIII| più grandi, di peli o di penne, o altre appendici. In pochi 149 2, XIX| con anelli, verghette, penne ed altri ornamenti inseriti 150 2, XX| gli uomini. Prendono le penne degli uccelli maschi, colle 151 2, XXI| l’elegante modello delle penne delle ali del maschio. Colui 152 2, XXI| di volare, e che, come le penne primarie, sono spiegate 153 2, XXI| pel fatto che alcune poche penne non sono state modificate,