IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] strupi 2 strupo 3 struthers 1 struttura 150 strutture 58 struzzi 3 struzzo 1 | Frequenza [« »] 151 vedere 150 cioè 150 genere 150 struttura 150 sue 148 col 148 sorta | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze struttura |
Parte, Cap.
1 Int | Consideriamo in tal caso la struttura omologica, lo sviluppo embriogenico, 2 1, I| anche in legger grado, nella struttura del corpo e nella facoltà 3 1, I| primiero antico tipo di struttura? Si può naturalmente ricercare 4 1, I| vedere fino a qual punto la struttura del corpo umano lasci vedere 5 1, I| sottostanti animali.~ ~ ~ ~Struttura corporea dell’uomo. – È 6 1, I| mammiferi più elevati nella struttura del cervello e di tutte 7 1, I| vistosamente collegati colla struttura, per mezzo dei quali si 8 1, I| sangue tanto nella minuta struttura come nella composizione, 9 1, I| piena corrispondenza nella struttura generale, nella minuta struttura 10 1, I| struttura generale, nella minuta struttura dei tessuti, nella composizione 11 1, I| per molti tratti della sua struttura a certe forme inferiori 12 1, I| più caratteristico della struttura umana”; ma in un embrione 13 1, I| conseguenza che questa è una struttura similare, vestigio di orecchie 14 1, I| soggetti a variare nella struttura e nel periodo dello sviluppo 15 1, I| regresso ad una primitiva struttura.~ ~Vi è nell’omero un altro 16 1, I| Origine delle specie. La struttura omologica dell’intera forma 17 1, I| o meno perfettamente, la struttura del loro comune progenitore. 18 1, I| ammettere che la nostra propria struttura e quella di tutti gli animali 19 1, I| buoni conoscitori della struttura comparata e dello sviluppo 20 1, II| abbiamo veduto che nella struttura del suo corpo l’uomo porta 21 1, II| grado di arte nella loro struttura grammaticale. Questo è specialmente 22 1, IV| mondo – Importanza della sua struttura corporea – Cagioni che hanno 23 1, IV| portamento eretto – Mutamenti di struttura che ne sono derivati – Diminuzione 24 1, IV| capitolo abbiamo veduto che la struttura omologica dell’uomo, il 25 1, IV| per ciò che riguarda la struttura del suo corpo. Il capitolo 26 1, IV| operano direttamente sulla struttura; e sappiamo inoltre che “ 27 1, IV| mentale, tanto quanto la struttura corporale, quella che viene 28 1, IV| particolari singolarità di struttura, per es., la piccolissima 29 1, IV| intestazione. Ogniqualvolta una struttura viene arrestata nel suo 30 1, IV| rassomiglia ad una corrispondente struttura di qualche membro più basso 31 1, IV| di esistenza, quando la struttura attualmente eccezionale 32 1, IV| Nessuno pretenderà che una struttura tanto perfetta come l’utero 33 1, IV| fortemente spiccate deviazioni di struttura, dipendono molto più dalla 34 1, IV| qualunque altra forma di elevata struttura; e, tutti gli altri hanno 35 1, IV| i suoi compagni, ed alla struttura del suo corpo. L’importanza 36 1, IV| la importanza della sua struttura corporea, a cui dedicheremo 37 1, IV| fare un uomo incivilito. La struttura della mano può essere per 38 1, IV| altre modificazioni di struttura. È molto probabile che i 39 1, IV| nella lunghezza e nella struttura della coda in animali che 40 1, IV| che le modificazioni della struttura o della costituzione, che 41 1, IV| nella disposizione della struttura. Io non avevo dapprima considerato 42 1, IV| ogni particolarità della struttura, tranne i rudimenti, fosse 43 1, IV| molte modificazioni nella struttura che non sono loro presentemente 44 1, IV| repentine deviazioni di struttura nei nostri prodotti domestici.~ ~ 45 1, IV| siasi modificata una qualche struttura pel bene solo della comunità, 46 1, IV| forma umana ha deviato dalla struttura dei bruti nella direzione 47 1, V| avere modificata la sua struttura corporea mercè la scelta 48 1, V| aver modificata la loro struttura corporea onde sopravvivere 49 1, V| loro bontà. Sembra che la struttura corporea, tranne in ciò 50 1, VI| secondariamente dalla sua struttura – Primitiva condizione androgina 51 1, VI| affini è tanto grande nella struttura corporea quanto alcuni naturalisti 52 1, VI| appoggiandosi principalmente alla struttura del cervello, ha diviso 53 1, VI| considerazione l’intera struttura dell’uomo, comprese le sue 54 1, VI| dell’uomo; come sarebbe la struttura della sua mano, del piede 55 1, VI| forma del corpo e nella struttura delle membra molto più che 56 1, VI| gli innumerevoli punti di struttura nei quali l’uomo concorda 57 1, VI| certi punti importanti di struttura, l’uomo può senza dubbio 58 1, VI| nome) dalla particolare struttura delle loro narici e dall’ 59 1, VI| Gratiolet, appoggiandosi alla struttura del cervello, non ammette 60 1, VI| sistema dentale o nella struttura delle loro narici come lo 61 1, VI| molti punti importanti di struttura conducono alla classe dei 62 1, VI| nervoso, e per avere una struttura che rassomiglia grandemente 63 1, VI| ordine di tempo dovuto, la struttura dei nostri primitivi progenitori. 64 1, VI| dipresso la loro presente struttura, e quindi in un periodo 65 1, VI| conservato il tipo generale di struttura del progenitore dal quale 66 1, VI| per la sua meravigliosa struttura e le sue proprietà.~ ~ ~ ~ 67 1, VII| a pochi o molti punti di struttura; e se abbiano importanza 68 1, VII| punti di differenza nella struttura. Le razze differiscono pure 69 1, VII| differiscono in certo modo nella struttura corporea e nelle disposizioni 70 1, VII| nel colore, ma anche nella struttura dei loro uncini e delle 71 1, VII| le leggere differenze di struttura, quando sono costanti, sono 72 1, VII| grado di differenza nella struttura esterna o nel modo di vivere. 73 1, VII| per molte differenze di struttura e di costituzione, alcune 74 1, VII| similarità in molti punti di struttura in esseri che un tempo sono 75 1, VII| spiccate differenze nella struttura di certe ossa anche nell’ 76 1, VII| varie razze umane nella struttura corporea e nelle facoltà 77 1, VII| qualche relazione colla struttura della pelle; perchè il colore 78 1, VII| molte modificazioni della struttura dell’uomo sono probabilmente 79 2, VIII| generale le diversità di struttura fra i due sessi in relazione 80 2, VIII| sessi differiscono nella struttura in rapporto coi differenti 81 2, VIII| riguardo, giudicando dalla struttura della femmina, sarebbero 82 2, VIII| acquistato la loro attuale struttura, non già per essere meglio 83 2, VIII| tal modo anormali nella struttura e nelle funzioni.~ ~S’incontrano 84 2, VIII| ogni particolarità della struttura dello sprone è trasmessa 85 2, VIII| Quindi, noi abbiamo qui una struttura sviluppata in un periodo 86 2, VIII| accrescimento, nella complicata struttura o nell’attività, e che producono 87 2, IX| oceanici hanno la stessa struttura vitrea, non possiamo guari 88 2, IX| natura chimica o della minuta struttura dei loro tessuti, indipendentemente 89 2, IX| sono obbligati per la loro struttura ad accoppiarsi insieme. 90 2, IX| Ma questa meravigliosa struttura può venir meglio classificata 91 2, IX| differisce grandemente nella struttura dalla sinistra, mentre quest’ 92 2, IX| differiscono sovente nella struttura e le più piccole rassomigliano 93 2, IX| che differiscono nella struttura delle loro chele. Siccome 94 2, IX| sono notevoli differenze di struttura fra i due sessi. Vedremo 95 2, IX| rinviene traccia di questa struttura nelle femmine. Dalla analogia 96 2, X| molto differenti nella struttura; umor bellicoso; colori – 97 2, X| due elitre hanno la stessa struttura; e questa nel grillo campestre ( 98 2, X| elitre differiscono nella struttura, e non possono come in quest’ 99 2, X| due elitre hanno la stessa struttura e la stessa funzione. Tuttavia 100 2, X| Io ho osservato la stessa struttura rudimentale sul lato posteriore 101 2, X| acquistano la loro perfetta struttura nell’ultima muta quando 102 2, X| famiglie le differenze nella struttura delle corna non procedono 103 2, X| loro grande diversità di struttura in forme intimamente affini 104 2, X| differiscono moltissimo nella struttura e nello sviluppo nei maschi 105 2, X| nella mole quanto nella struttura, e per questo rispetto rassomigliano 106 2, X| posizione, ma non molto nella struttura. Nella stessa famiglia alcune 107 2, X| traccia di quest’ultima struttura.~ ~Parimente nelle tre specie 108 2, XI| produrre modificazioni di struttura, che talora, come per gli 109 2, XII| ANFIBI: Differenze nella struttura e nel colore fra i sessi – 110 2, XII| salmone questo mutamento di struttura dura solo quanto la stagione 111 2, XII| salmone europeo la temporanea struttura unciniforme serve a dar 112 2, XII| sessualmente nel colore e nella struttura; e vi sono certi casi ben 113 2, XII| giovani rassomigliano nella struttura e nel colore alle femmine 114 2, XII| giovani rassomigliano nella struttura e nel colore alle femmine 115 2, XII| nel colore quanto nella struttura. In alcune specie si sviluppano 116 2, XII| quelli della femmina. Questa struttura aiuta certamente il maschio 117 2, XII| notevole differenza nella struttura esterna dei due sessi, eccettuate 118 2, XII| somma di differenze nella struttura fra i sessi perchè nel maschio 119 2, XII| differiscono notevolmente nella struttura di parecchi generi della 120 2, XII| meravigliosa modificazione di struttura. Parimente, nel Chamaeleon 121 2, XII| cosicchè sono identiche nella struttura con quelle di un bue, di 122 2, XII| che queste deviazioni di struttura quasi mostruose servano 123 2, XII| strane modificazioni nella struttura, sono stati acquistati dai 124 2, XIII| non arrecanti mutamenti di struttura più ragguardevoli che non 125 2, XIII| caso degli uccelli, d’una struttura qualunque che serva di scudo. 126 2, XIII| uccelli ogni mutamento della struttura o nel colorito delle piume 127 2, XIII| piume avendo quasi la stessa struttura e lo stesso modo di sviluppo, 128 2, XIII| ancor più strettamente nella struttura, non sopportano nessun mutamento 129 2, XIV| dorato e di Amherst.~ ~La struttura di ogni penna individuale 130 2, XIV| accostano intimamente nella struttura e nell’ornamentazione alle 131 2, XIV| modo di vedere; e questa struttura non si spiega altrimenti. 132 2, XVI| trachea differisce nella struttura nei due sessi è più sviluppata 133 2, XVI| alcuni punti anche della struttura.~ ~Ora se noi possiamo asserire 134 2, XVI| leggero possibile dalla sua struttura, perchè noi a torto non 135 2, XVI| loro organi vocali o nella struttura di certe penne. Dai mezzi 136 2, XVII| regolarmente nella prima età una struttura che da quanto pare le rende 137 2, XVIII| attribuiti a questa singolare struttura. Il signor R. Brown crede 138 2, XIX| nell’approssimarsi alla struttura di qualche animale più basso, 139 2, XIX| accosterebbero per nulla alla struttura di nessun animale più basso, 140 2, XX| quello almeno che concerne la struttura del corpo. Gli uomini inciviliti 141 2, XXI| in numerosissimi punti di struttura e di costituzione, tanto 142 2, XXI| particolari poco importanti di struttura ed in tante particolarità 143 2, XXI| incrociamento.~ ~Considerando la struttura embriologica dell’uomo - 144 2, XXI| avesse esaminata tutta la struttura, sarebbe stata collocata 145 2, XXI| ogni lieve variazione di struttura, - l’unione di ogni coppia 146 Ind | mondo - Importanza della sua struttura corporea - Cagioni che hanno 147 Ind | portamento eretto - Mutamenti di struttura che ne sono derivati -Diminuzione 148 Ind | secondariamente dalla sua struttura - Primitiva condizione androgina 149 Ind | molto differenti nella struttura; umor bellicoso; colori - 150 Ind | ANFIBI: Differenze nella struttura e nel colore fra i sessi -