IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alga 1 algebra 1 alghe 4 ali 144 alienati 1 aliis 1 alimentare 1 | Frequenza [« »] 148 sorta 148 un' 146 scopo 144 ali 144 grado 143 possa 142 differenza | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze ali |
Parte, Cap.
1 1, I| l’illustre Von Baer) le ali ed i piedi degli uccelli, 2 1, I| facoltà di adoperare le ali pel volo.~ ~Il signor Woolner, 3 2, VIII| femmina della lucciola manca d’ali, come molte femmine di farfalle 4 2, VIII| macchie verdi brillanti delle ali sono comuni ai due sessi, 5 2, VIII| sviluppate simultaneamente sulle ali delle stesse specie di farfalle, 6 2, VIII| cui le femmine non hanno ali per la differenza di costume 7 2, X| che sono pure prive di ali. Ma quello che ci riguarda 8 2, X| rudimentali. Parimente le ali nei due sessi sovente differiscono 9 2, X| di peli sui margini delle ali, ed escrescenze cornee sul 10 2, X| Sono insetti minuti, senza ali, di colore sbiadito, col 11 2, X| alcune specie sono forniti di ali, mentre le femmine ne mancano; 12 2, X| movimento contrario. Le due ali vengono un tantino sollevate 13 2, X| Siccome il maschio è munito d’ali e la femmina ne è mancante, 14 2, X| sono benissimo ornate, le ali posteriori essendo macchiate 15 2, X| di un turchino carico con ali nere, mentre le femmine 16 2, X| sono di un bel verde con ali scolorite”. Ma nell’Agrion 17 2, X| le femmine hanno le loro ali reticolate nel modo solito, 18 2, X| mentre il maschio ha le ali e la femmina ne è priva. 19 2, XI| presa colla punta delle ali rotte per un conflitto con 20 2, XI| agestis i due sessi hanno ali di un colore bruno orlate 21 2, XI| simili. Nella L. oegon le ali del maschio sono di un bell’ 22 2, XI| marginate di nero; mentre le ali della femmina sono brune, 23 2, XI| nella femmina l’apice delle ali sia piuttosto più oscuro, 24 2, XI| superfici superiori nelle ali hanno colori oscuri e questo, 25 2, XI| riposano rialzano le loro ali verticalmente sul dorso, 26 2, XI| la rassomiglianza delle ali chiuse di certe Vanesse 27 2, XI| capo e le antenne sotto le ali chiuse, e queste non possono 28 2, XI| superficie inferiore delle ali è brillantemente colorita, 29 2, XI| così nella Thecla rubi le ali quando son chiuse hanno 30 2, XI| soli hanno l’apice delle ali tinte d’un bell’arancio. 31 2, XI| California l’apice delle ali color arancio si è parzialmente 32 2, XI| nella femmina, perchè le sue ali sono sull’apice color arancio 33 2, XI| aranciati dell’apice delle ali sono pienamente sviluppati 34 2, XI| superficie inferiore delle ali rassomiglia meravigliosamente, 35 2, XI| protezione, ci fa negare che le ali siano state tinte all’apice 36 2, XI| rimangono immobili colle ali depresse quasi tutto il 37 2, XI| superficie superiore delle loro ali è sovente ombreggiata e 38 2, XI| Noctuidae, quando si posano, le ali anteriori oltrepassano e 39 2, XI| oltrepassano e nascondono le ali posteriori; cosicchè queste 40 2, XI| nondimeno siccome allora le ali posteriori sono molto esposte 41 2, XI| vistose pel colore delle ali posteriori. Si potrebbe 42 2, XI| uccello essendo attirata dalle ali colorite, la farfalla non 43 2, XI| e piccole porzioni delle ali vennero ripetutamente rotte. 44 2, XI| sebbene siano fornite di ali bene espanse; e vengono “ 45 2, XI| fatte prigioniere colle ali forate e rotte come se fossero 46 2, XI| quali erano sfuggite; se le ali fossero state molto più 47 2, XI| accresciuta espansione delle ali può essere stata indirettamente 48 2, XI| osservato sopra, alzano le ali mentre riposano, e quando 49 2, XI| superficie inferiore delle loro ali, questo lato è rarissimamente, 50 2, XI| superficie superiore delle ali anteriori è di un colore 51 2, XI| superficie inferiore delle ali di certe altre Geometrae 52 2, XI| il costume di “tenere le ali al tutto alzate sul loro 53 2, XI| repentinamente un tantino le ali. Quindi la superficie inferiore 54 2, XI| superficie inferiore delle ali essendo più brillantemente 55 2, XI| notturne, essendo le loro ali ben dipinte come nella nostra 56 2, XI| movimento alternante delle ali, come per metterle in mostra, 57 2, XI| descritto siccome avente le ali anteriori di un giallo oscuro, 58 2, XI| rosso-porpora; mentre le ali della femmina sono color 59 2, XI| Stainton, i maschi hanno le ali posteriori più bianche che 60 2, XI| vagamente smaltate delle ali posteriori; cosicchè eravi 61 2, XI| della macchia verde delle ali anteriori, e nella eventuale 62 2, XI| striscia cremisina sulle ali posteriori, presa, da quanto 63 2, XI| ocellate, tanto comuni sulle ali di molti Lepidotteri, sono 64 2, XI| cardamines non ha le punte delle ali così riccamente tinte di 65 2, XI| sulle parti esterne delle ali. I due sessi di questo diadema 66 2, XIII| e adoperano il becco, le ali e le zampe per combattere 67 2, XIII| becco e battendosi colle ali. Il grande collare di piume 68 2, XIII| menando forti colpi colle ali. I Beccaccini maschi combattono 69 2, XIII| penne, e fa sporgere le ali fuori del corpo. Allora 70 2, XIII| questi movimenti batte le ali e gira tutto intorno. Quanto 71 2, XIII| uccelli hanno sproni alle ali. Ma l’Oca d’Egitto (Chenalopex 72 2, XIII| uccelli affini. Nell’Oca delle ali speronate (Plectropterus 73 2, XIII| questo caso gli sproni delle ali fanno da armi sessuali; 74 2, XIII| quello di certi ralli dalle ali speronate, gli sproni siano 75 2, XIII| pivieri gli sproni delle ali debbono essere considerati 76 2, XIII| pavoni, ed abbassando le ali. È pure notevole che gli 77 2, XIII| del collo sollevate, colle ali basse e strascicanti sul 78 2, XIII| colle penne rialzate, colle ali strascicanti e coi bargigli 79 2, XIII| tacchini maschi strascinano le ali contro il suolo, e alcune 80 2, XIII| battendo insieme rapidamente le ali sul suo dorso, secondo il 81 2, XIII| Kalij “sovente fa colle ali un singolare suono come 82 2, XIII| volano nell’aria sbattendo le ali, “ciò che produce un rapido 83 2, XIII| Caprimulgus) fanno colle ali uno stranissimo suono. Le 84 2, XIII| colla coda espansa e le ali sbattenti, con meravigliosa 85 2, XIII| mentre volava in giù “colle ali espanse, produceva una sorta 86 2, XIII| battendo con velocità le ali alzando la cresta e facendo 87 2, XIII| avvicinano il maschio trascina le ali per terra ed espande la 88 2, XIII| che ha sul collo, e colle ali cascanti e la coda spiegata “ 89 2, XIII| centimetri. Le penne delle ali non sono tanto sovente allungate 90 2, XIII| secondarie ocellate delle ali del fagiano Argo maschio 91 2, XIII| delle penne primarie delle ali durante la stagione degli 92 2, XIII| steli delle penne delle ali allungate sono nudi, tranne 93 2, XIII| particolare. Così le penne delle ali di uno dei sopramenzionati 94 2, XIII| che sortono di sotto le ali della Paradisea apoda, quando 95 2, XIII| finamente zonata e le sue ali colle piume a fasce, ed 96 2, XIII| parecchi altri. Ora spiegava le ali sporgendo in su il capo, 97 2, XIII| volando in giro, alzando le ali e sollevando le loro stupende 98 2, XIII| La coda e le penne delle ali di questo uccello sono ornate 99 2, XIII| parte essa possa girare, le ali allargate e la coda obliquamente 100 2, XIII| Britannico, che è preparato colle ali espanse e strascicanti, 101 2, XIII| penne secondarie delle due ali vengono rialzate ed espanse 102 2, XIII| appena le copritrici delle ali sono tenute in questa posizione, 103 2, XIII| cilestro; nello stesso tempo le ali sono un tantino allargate, 104 2, XIII| un tantino le sue brune ali e la sua coda, cercando 105 2, XIII| guardinghi nell’asserire che le ali siano allargate pel solo 106 2, XIII| uccelli che non hanno belle ali le espongono nello stesso 107 2, XIII| altre fringille: le sue ali sono belle, mentre le spalle 108 2, XIII| e volge in fretta le sue ali lievemente allargate prima 109 2, XIII| piccioni di Australia dalle ali bronzate (Ocyphaps lophotes) 110 2, XIII| ed espande a metà le sue ali. Egli allora lentamente 111 2, XIII| remiganti primarie delle ali sviluppata in una lunghissima 112 2, XIII| e le lunghe penne delle ali del fagiano Argo debbano 113 2, XIV| rabbuffando le penne, battendo le ali, e mandando le più strane 114 2, XIV| femmina dello storno dalle ali rosse (Agelaeus phoeniceus) 115 2, XIV| toccate da un pavone dalle ali scure. Essendo stato messo 116 2, XIV| rivale era un pavone dalle ali oscure, che, secondo noi, 117 2, XIV| copritrici primarie delle ali e rialza le piume ocellate 118 2, XIV| alternativamente le sue ali spruzzate d’oro, non dobbiamo 119 2, XIV| attraversa le cuopritrici delle ali di un giallo brillante, 120 2, XIV| cuopritrici minori delle ali”; ma questa variazione sembra 121 2, XIV| parti delle piume delle ali e della coda bianche, è 122 2, XIV| pelle degli anfibi, sulle ali di molti lepidotteri e di 123 2, XIV| familiare come quelli delle ali della farfalla Vanessa. 124 2, XIV| superficie superiore delle ali sono di color nero, e comprendono 125 2, XIV| stessa copritrice delle ali del fagiano Argo si possono 126 2, XIV| la coda e le penne delle ali che sono adorne di numerosi 127 2, XIV| pavone. Gli ocelli sulle ali e sulla coda di queste varie 128 2, XIV| ocelli delle penne delle ali del Fagiano Argo, che sono 129 2, XIV| finito.~ ~Le penne delle ali, che portano gli ocelli, 130 2, XIV| perfetti sopra le penne delle ali più lunghe.~ ~Guardando 131 2, XIV| susseguenti penne secondarie delle ali, si può segnare una gradazione 132 2, XIV| nelle penne secondarie delle ali più lontane dal corpo tutti 133 2, XIV| ornamenti delle penne delle ali del fagiano Argo.~ ~ ~ ~ 134 2, XV| quanto che gli sproni delle ali, che non sembrano portar 135 2, XV| adornano le penne delle ali non si sviluppano in essa 136 2, XV| così lunghe penne delle ali e della coda da impacciar 137 2, XVI| scapolari e secondarie delle ali molto più lunghe che non 138 2, XVI| che le prime penne delle ali siano pienamente cresciute, 139 2, XVI| siccome le remiganti delle ali conservano una tinta bruniccia 140 2, XVI| hanno le remiganti delle ali e le penne della coda marginate 141 2, XVI| ombreggiati delle penne delle ali del fagiano Argo. È evidente 142 2, XIX| setto, e più raramente le ali del naso sono forate, con 143 2, XXI| modello delle penne delle ali del maschio. Colui il quale 144 2, XXI| piume, che impediscono alle ali di volare, e che, come le