Parte, Cap.

  1   1,     III|          animale sociale, perchè le tribù che abitano località adiacenti
  2   1,     III|            agli uomini della stessa tribù; e i loro opposti non sono
  3   1,     III|       rapporto agli uomini di altre tribù. Nessuna tribù può star
  4   1,     III|             di altre tribù. Nessuna tribù può star riunita se vi sono
  5   1,     III|  conseguenza entro i limiti di ogni tribù questi delitti sono coperti
  6   1,     III|         capo ad un uomo di un’altra tribù, ed un Dyak mozza il capo
  7   1,     III|            come vantaggioso per una tribù, o almeno non certo dannoso.
  8   1,     III|          fra i membri di una stessa tribù, e talora si estendono anche
  9   1,     III|            i membri di una medesima tribù: così Mungo Park ha sentito
 10   1,     III|      moderna diplomazia. Appena una tribù ha riconosciuto un capo,
 11   1,     III|           esser fedele alla propria tribù, se manca di coraggio, così
 12   1,     III|        necessarie al bene della sua tribù, queste qualità sono state
 13   1,     III|             sulla prosperità di una tribù, non furono mai tenute in
 14   1,     III| ostensibilmente al buonessere delle tribù – non quello della specie,
 15   1,     III|            membro individuale della tribù. Questa conclusione concorda
 16   1,     III|       simpatia limitata alla stessa tribù. In secondo luogo la insufficiente
 17   1,     III|      individuo, al buonessere della tribù. Per esempio i selvaggi
 18   1,     III|  consuetamente si collegano; ed una tribù contenta e felice sarà più
 19   1,     III|    apprezzate molto di più da certe tribù selvagge che non da altre;
 20   1,     III|          esse non sono praticate da tribù rozze.~ ~Man mano che l’
 21   1,     III|           nello incivilimento, e le tribù poco numerose si uniscono
 22   1,      IV|   strettamente indietro. I Santali, tribù dei paesi montuosi dell’
 23   1,      IV|             civili, perchè tutte le tribù vanno periodicamente soggette
 24   1,      IV|      stagioni estreme, tutte quelle tribù devono oscillare nel loro
 25   1,      IV|           quelle isole, le gare fra tribù e tribù avrebbero dovuto
 26   1,      IV|          isole, le gare fra tribù e tribù avrebbero dovuto bastare,
 27   1,       V|             la cerchia della stessa tribùScelta naturale come operante
 28   1,       V|         maggior numero di figli. Le tribù che contenevano un numero
 29   1,       V|       numero e soppiantare le altre tribù. Il numero dipende in primo
 30   1,       V|          sono praticate. Mentre una tribù cresce ed è vittoriosa,
 31   1,       V|        assorbimento che fa di altre tribù. La statura e la forza degli
 32   1,       V|           forza degli uomini di una tribù sono parimente di grande
 33   1,       V|          dai tempi più remoti certe tribù più fortunate hanno soppiantato
 34   1,       V|             hanno soppiantato altre tribù. Si sono scoperti nelle
 35   1,       V|          Oceano Pacifico, avanzi di tribù estinte e dimenticate. Oggi
 36   1,       V|           se un qualche uomo di una tribù, più ingegnoso degli altri,
 37   1,       V|       invenzione era importante, la tribù doveva crescere di numero,
 38   1,       V|      allargarsi e soppiantare altre tribù. In una tribù divenuta in
 39   1,       V|     soppiantare altre tribù. In una tribù divenuta in tal modo più
 40   1,       V|             modo maggiore, e in una tribù piccolissima la cosa doveva
 41   1,       V|      avessero lasciato figli, nelle tribù esistevano sempre i loro
 42   1,       V|         abito ereditato. Quando due tribù di uomini primitivi, viventi
 43   1,       V|           venivano in lotta, se una tribù conteneva (dato che le altre
 44   1,       V|        difendersi a vicenda, questa tribù, non v’ha dubbio, doveva
 45   1,       V|             può compiere nulla. Una tribù fornita in alto grado delle
 46   1,       V|         divenir vittoriosa di altre tribù; ma coll’andar del tempo,
 47   1,       V|        sopraffatta da qualche altra tribù ancor meglio altamente dotata.
 48   1,       V|            la cerchia di una stessa tribù un gran numero d’individui
 49   1,       V|      egoisti e malvagi della stessa tribù. Quegli che era pronto a
 50   1,       V|           qui non ragioniamo di una tribù vincitrice sull’altra) che
 51   1,       V|             cerchia di una medesima tribù siano troppo complesse perchè
 52   1,       V|         vita anzichè tradire la sua tribù, o quello che si lascia
 53   1,       V|            i membri di una medesima tribù avrebbero approvata quella
 54   1,       V|             molto maggiore alla sua tribù che non generando figli
 55   1,       V|           altri membri della stessa tribù, tuttavia un progresso nel
 56   1,       V|          immensa superiorità ad una tribù sopra un’altra. Non può
 57   1,       V|          può esservi dubbio che una tribù che racchiude in  molti
 58   1,       V|           vincitrice di molte altre tribù; e questa sarebbe la scelta
 59   1,       V|          ogni tempo nel mondo certe tribù ne hanno soppiantate altre;
 60   1,       V|          del perchè una particolare tribù e non un’altra sia stata
 61   1,      VI|        questi ultimi spettanti alle tribù degli struzzi (la quale
 62   1,     VII|          distinte, eccettuate certe tribù nere, sono molto più rassomiglianti
 63   1,     VII|             nei limiti della stessa tribù, non sono tanto uniformi
 64   1,     VII|             sono costanti. In varie tribù americane il colore e la
 65   1,     VII|             ancora la lingua di una tribù estinta. Monumenti antichi
 66   1,     VII|           Alcune piccole e spezzate tribù, avanzi di razze primiere,
 67   1,     VII|   principalmente dalla lotta di una tribù coll’altra, e di una razza
 68   1,     VII|             degli individui di ogni tribù selvaggia – come le carestie
 69   1,     VII|     diminuito, anche lievemente, la tribù in tal modo favorita tenderà
 70   1,     VII|              e quando una delle due tribù accresciute diviene più
 71   1,     VII|      assorbimento. Anche quando una tribù più debole non viene distrutta
 72   1,     VII|  determinata dalle incursioni delle tribù in aumento e conquistatrici.~ ~ ~ ~
 73   1,     VII|            razza, sebbene divisa in tribù lontane, disposte sopra
 74   1,     VII|        immensa diffusione con varie tribù indigene. Quando due razze
 75   1,     VII|             descrivendo i Santali o tribù montanine dell’India, dice
 76   1,     VII|    impercettibili gradazioni “dalle tribù nere e basse dei monti agli
 77   1,     VII|           vegetali; tuttavia queste tribù si rassomigliano tanto fra
 78   2,   XVIII|          che appartiene ad un’altra tribù di antilopi, il maschio
 79   2,     XIX|          forte. Dicesi che in certe tribù le donne, ma non so se questo
 80   2,     XIX|         barba; ma in quasi tutte le tribù alcuni pochi peli corti
 81   2,     XIX|        durante la vecchiezza. Nelle tribù dell’America settentrionale,
 82   2,     XIX|             da tutte le circostanti tribù per avere la barba corta,
 83   2,     XIX|            Gli uomini di queste due tribù hanno pochissimi peli sulle
 84   2,     XIX|            è pure il caso in alcune tribù del Nord America. Nella
 85   2,     XIX|          gli individui della stessa tribù, quanto tra tribù distinte.
 86   2,     XIX|            stessa tribù, quanto tra tribù distinte. Così senza dubbio
 87   2,     XIX|             uso prevale in tutte le tribù, e produce un grande spirito
 88   2,     XIX|            servono a distinguere le tribù. Siccome presso i selvaggi
 89   2,     XIX|            Alcune donne nelle varie tribù nere sono caratterizzate
 90   2,     XIX|              la pelle, tranne nelle tribù presso il golfo Delagoa,
 91   2,     XIX|         dalla nostra; perchè in una tribù, due sorelle, sottili e
 92   2,     XIX|            loro proprie.~ ~In varie tribù dell’America settentrionale
 93   2,     XIX|             di qualunque uomo della tribù, cioè tre metri e quindici
 94   2,     XIX|          esse non imitano mai altre tribù, “ma semplicemente si contendono
 95   2,      XX|         Delle donne, le quali nelle tribù selvagge hanno qualche facoltà
 96   2,      XX|            comunica che i Giollofi, tribù nera della costa occidentale
 97   2,      XX|           bella apparenza della sua tribù alla lunga e continua diminuzione
 98   2,      XX|            ai nostri tempi esistono tribù che praticano ciò che Sir
 99   2,      XX|             e tutte le donne di una tribù sono mariti e mogli di tutti.
100   2,      XX|           fra i membri della stessa tribù, che implicano una relazione
101   2,      XX|       implicano una relazione colla tribù sola, e non con uno dei
102   2,      XX|           nella maggior parte delle tribù selvagge allattano i loro
103   2,      XX|       esprimono una relazione colla tribù sola, escludendone anche
104   2,      XX|       membri parenti della medesima tribù barbara, esposta ad ogni
105   2,      XX|         dire, che gli uomini di una tribù prendono sempre le mogli
106   2,      XX|     prendono sempre le mogli di una tribù distinta, - a ciò che il
107   2,      XX|          non l’avesse rapita da una tribù vicina e nemica, e allora
108   2,      XX|            infrazione ai riti della tribù, dacchè secondo le antiche
109   2,      XX|          che apparteneva a tutta la tribù”. Sir J. Lubbock riferisce
110   2,      XX|             uso molto onorato nella tribù.~ ~Sebbene il modo in cui
111   2,      XX|          prevalenza, tuttavia molte tribù praticano una qualche forma
112   2,      XX|          praticata dai duci di ogni tribù. Tuttavia, vi sono certe
113   2,      XX|             Tuttavia, vi sono certe tribù collocate quasi al fondo
114   2,      XX|       America meridionale in alcune tribù, come afferma Azara, anticamente
115   2,      XX|              e tutti i membri della tribù avranno quasi la stessa
116   2,      XX|             molto più grande per la tribù, siccome essi, quando siano
117   2,      XX|          femminino, le donne di una tribù divengono poco numerose,
118   2,      XX|            di rubare le mogli dalle tribù vicine, deve necessariamente
119   2,      XX|        involato le donne alle altre tribù per tenerle poi come loro
120   2,      XX|            ottenere le mogli da una tribù distinta venne effettuata
121   2,      XX|       incessante incrociamento, fra tribù e tribù che segue necessariamente
122   2,      XX|          incrociamento, fra tribù e tribù che segue necessariamente
123   2,      XX|             sessuale nel rendere le tribù differenti.~ ~La scarsità
124   2,      XX|            che tutte le donne delle tribù saranno maritate, e gli
125   2,      XX|            e più bassi della stessa tribù. Non vi può essere dubbio
126   2,      XX|          tempi i capi di quasi ogni tribù in tutto il mondo riescono
127   2,      XX|          uomini più potenti di ogni tribù, i quali potessero allevare
128   2,      XX|            punto il carattere della tribù.~ ~Nei nostri animali domestici,
129   2,      XX|            da quegli uomini di ogni tribù, che possono allevare fino
130   2,      XX|      Supponiamo che i membri di una tribù, nella quale fosse praticata
131   2,      XX|       questo avrà avuto luogo, ogni tribù isolata si sarà formata
132   2,      XX|           Così le differenze fra le tribù, dapprima lievissime, andrebbero
133   2,      XX|          ultimi tempi; perchè nelle tribù al tutto barbare le donne
134   2,      XX|             in cui una donna di una tribù dell’America artica fuggì
135   2,      XX|           insegue”. Così pure nelle tribù selvagge dell’arcipelago
136   2,      XX|           le più intelligenti delle tribù pagane, non hanno difficoltà
137   2,      XX|         alterare il carattere della tribù; perchè le donne non sceglieranno
138   2,      XX|           selvaggi le genti di ogni tribù ammirano le qualità caratteristiche
139   2,      XX|           forti e più abili di ogni tribù; i quali hanno dovuto riuscire
140   2,     XXI|            stato della loro piccola tribù. Chi abbia veduto un selvaggio
141 Ind         |             la cerchia della stessa tribù - Scelta naturale come operante
142 Ind         |         Delle donne, le quali nelle tribù selvagge hanno qualche facoltà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License