Parte, Cap.

  1   1,      II|           immagini ed idee, e crea così brillanti e nuovi effetti. “Un poeta,
  2   1,      II|            spiegare perchè certi colori brillanti e certi suoni facciano piacere,
  3   1,      VI|               delle piume, e dei colori brillanti acquistati dagli uccelli
  4   2,    VIII|             nessuno dei sessi ha colori brillanti o alcun speciale ornamento,
  5   2,    VIII|                  e l’acquisto di colori brillanti mercè la scelta sessuale
  6   2,    VIII|                 nozze acquistano colori brillanti ed altri ornamenti. Dai
  7   2,    VIII|           perchè le belle macchie verdi brillanti delle ali sono comuni ai
  8   2,    VIII|               come l’acquisto di colori brillanti che li avrebbero resi molto
  9   2,      IX|               classi più basseColori brillantiMolluschiAnellidi 10   2,      IX|              belli. Se invero, i colori brillanti fossero utili ad un animale
 11   2,      IX|         individui dotati dei colori più brillanti riuscirebbero meglio e crescerebbero
 12   2,       X|                 dubbio se una di queste brillanti tinte derivi dalla scelta
 13   2,       X|                gruppi hanno colori così brillanti, per esempio, nella Chrysis,
 14   2,       X|               non presentano mai colori brillanti, sebbene abbiano sovente
 15   2,       X|         generalmente più rossi, ma meno brillanti che non le femmine, le quali
 16   2,      XI|              comuni ai due sessi, o più brillanti nei maschiEsempi – Non
 17   2,      XI|               che non i maschiColori brillanti dei bruchiRiassunto e
 18   2,      XI|            quelle che hanno colori poco brillanti, come le Ipparchie (Hipparchiae),
 19   2,      XI|                 considerati come le più brillanti fra tutte le farfalle, e
 20   2,      XI|             maschio ha colori parimente brillanti, mentre tutta la superficie
 21   2,      XI|                 hanno prodotto i colori brillanti del maschio solo di alcune
 22   2,      XI|             veggono i maschi coperti di brillanti colori e le femmine con
 23   2,      XI|                modo di vedere ai colori brillanti e appariscenti di molte
 24   2,      XI|             colpiscono quelle fragili e brillanti superfici invece di battere
 25   2,      XI|                 di protezione. I colori brillanti non sarebbero visibili di
 26   2,      XI|              specie notturne fornite di brillanti colori.~ ~Vi è un’altra
 27   2,      XI|                 sola è ornata di dischi brillanti argentini. Nondimeno, come
 28   2,      XI|         Stainton, dipinto di colori più brillanti che non il lato superiore
 29   2,      XI|              sebbene ciò segua in molte brillanti farfalle diurne. Tuttavia,
 30   2,      XI|      impossibile ammettere che i colori brillanti delle farfalle diurne e
 31   2,      XI|                 eccitate dai maschi più brillanti; perchè supponendo altrimenti
 32   2,      XI|           mentale per ammirare i colori brillanti. Essi certo scoprono i fiori
 33   2,      XI|           saranno divenuti man mano più brillanti, e saranno stati trasmessi
 34   2,      XI|            Quindi fra gli esemplari più brillanti del P. sesostris ed i meno
 35   2,      XI|              del P. sesostris ed i meno brillanti del P. childrenae vi era
 36   2,      XI|        compiutamente velato dalle tinte brillanti ottenute per opera della
 37   2,      XI|              difficoltà nel dare colori brillanti ai soli maschi, e contemporaneamente
 38   2,      XI|                Acraeidae sono parimente brillanti, perchè entrambi sono protetti
 39   2,      XI|                considerazione: i colori brillanti, per ciò che riguarda la
 40   2,      XI|                 si suppone che i colori brillanti siano molto utili ai maschi
 41   2,      XI|             maschi divenendo sempre più brillanti vincendo i loro rivali,
 42   2,      XI|           spiegazione intorno ai colori brillanti delle farfalle imitate,
 43   2,      XI|              prima di acquistare colori brillanti per la imitazione di qualche
 44   2,      XI|                 femminile.~ ~ ~ ~Colori brillanti dei bruchi. – Mentre io
 45   2,      XI|           Secondariamente i loro colori brillanti non servono in nessun modo
 46   2,      XI|               nessuno dei due ha colori brillanti, è probabile che i due sessi
 47   2,      XI|             Quando il maschio ha colori brillanti e differisce molto dalla
 48   2,      XI|             stesso modo in cui i colori brillanti sono stati sovente trasmessi
 49   2,     XII|                femmineMaschi, colori brillanti e appendici ornamentali;
 50   2,     XII|                 solo è ornato di colori brillanti; o questi sono molto più
 51   2,     XII|           quando i suoi colori sono più brillanti, concepire un’idea della
 52   2,     XII|               dottor Günther, di colori brillanti. Questo filamento non contiene
 53   2,     XII|            femmine divengono spesso più brillanti, come ho udito dal Prof.
 54   2,     XII|                 acquistano spesso tinte brillanti durante la stagione degli
 55   2,     XII|                 mercè i loro colori più brillanti o per altri ornamenti, non
 56   2,     XII|           potuto acquistate colori così brillanti senza soffrire alcun danno
 57   2,     XII|              altri organismi dai colori brillanti, siano così vistosamente
 58   2,     XII|             delle Amazzoni hanno colori brillanti, e molti fra i Ciprinidi
 59   2,     XII|                 di “linee longitudinali brillanti di varie tinte”. Il signor
 60   2,     XII|            sessi dei quali hanno colori brillanti, è quello che i loro colori
 61   2,     XII|                i maschi assumono colori brillanti nella stagione delle nozze.
 62   2,     XII|         covatori sono fra le specie più brillanti delle loro rispettive famiglie;
 63   2,     XII|    permanentemente o periodicamente più brillanti delle femmine, ma di cui
 64   2,     XII|             diviene marginata di colori brillanti, serve senza dubbio, di
 65   2,     XII|         protezione, come le tinte verdi brillanti della raganella e le sfumature
 66   2,     XII|       sufficiente per ammirare i colori brillanti dei loro compagni, tanto
 67   2,     XII|            Tuttavia la causa dei colori brillanti dell’Elaps velenoso rimane
 68   2,     XII|               fasce sono nei maschi più brillanti e più distintamente definite
 69   2,    XIII|                che spesso divengono più brillanti durante la stagione degli
 70   2,    XIII|                di raro ornati di colori brillanti o altri ornamenti. Dei nostri
 71   2,    XIII|               mandano aspre grida; ed i brillanti uccelli dei tropici appena
 72   2,    XIII|                splendore, o se i colori brillanti fossero nocevoli alla specie,
 73   2,    XIII|               di appendici hanno colori brillanti, e servono senza dubbio
 74   2,    XIII|              primavera colori molto più brillanti, non per una muta invernale,
 75   2,    XIII|              americane) mostrano i loro brillanti colori soltanto quando l’
 76   2,    XIII|              fagiano Argo non ha colori brillanti, cosicchè la sua buona riuscita
 77   2,    XIII|                azione, e ha dato colori brillanti ai maschi di qualsiasi specie,
 78   2,    XIII|            facoltà del canto e i colori brillanti sono stati raramente acquistati
 79   2,    XIII|                 il caso. Anche i colori brillanti di molti uccelli maschi
 80   2,     XIV|                a nascondere gli oggetti brillanti come gioielli od oggetti
 81   2,     XIV|    simmetricamente zonate con tre ombre brillanti, invece di essere semplicemente
 82   2,     XIV|             macchie colle ombreggiature brillanti intervenienti, formano riunite
 83   2,     XIV|        direzione colle tinte dai colori brillanti degli ornamenti elittici.
 84   2,     XIV|        divenivano, da quanto pare, meno brillanti; e allora l’ornamentazione
 85   2,      XV|          protezione.~ ~Siccome i colori brillanti sono utili ai maschi nella
 86   2,      XV|            delle femmine dai colori più brillanti, supponendo che prevalesse
 87   2,      XV|               la distruzione dei colori brillanti dei maschi, in conseguenza
 88   2,      XV|                 colori smorti, le tinte brillanti sarebbero state molto più
 89   2,      XV|           acquistato e trasmesso colori brillanti alla loro prole maschile
 90   2,      XV|                 Egli crede che le tinte brillanti originariamente acquistate.
 91   2,      XV| verde-bruniccio-chiaro. Ora se i colori brillanti sono stati sommamente pericolosi
 92   2,      XV|          femmine sono fornite di colori brillanti soprattutto nella superficie
 93   2,      XV|             femmine, sebbene siano meno brillanti dei maschi, sono colorite
 94   2,      XV|                 le femmine hanno colori brillanti (e in questo caso i maschi,
 95   2,      XV|             graduatamente i loro colori brillanti per opera della scelta sessuale,
 96   2,      XV|      graduatamente facendosi sempre più brillanti partecipando dei colori
 97   2,      XV|                 sostenuto, fra i colori brillanti delle femmine degli uccelli
 98   2,      XV|             istinto, unitamente ai loro brillanti colori, ai loro discendenti
 99   2,      XV|            hanno avuto eliminati i loro brillanti colori per opera della scelta
100   2,      XV|                i due sessi hanno colori brillanti e non si possono distinguere,
101   2,      XV|              tutte divenute un po’ meno brillanti mercè un lento processo
102   2,      XV|          opinione che le armi, i colori brillanti ed i vari ornamenti, siano
103   2,     XVI|            colori smorti come di colori brillanti, in cui i giovani rassomigliano
104   2,     XVI|                 attenzione che i colori brillanti sono stati trasmessi molto
105   2,     XVI|                 trasmissione dei colori brillanti dal maschio alla femmina
106   2,     XVI|                 che variano e divennero brillanti mentre erano giovani ed
107   2,     XVI|                caso le tinte sommamente brillanti non sarebbero state trasmesse
108   2,     XVI|             generalmente mascherata dai brillanti colori acquistati mercè
109   2,     XVI|               cosiffattamente, le tinte brillanti del maschio sarebbero state
110   2,     XVI|               femmina, ma non ha colori brillanti. Nessuno probabilmente vorrà
111   2,     XVI|               mi spiegava i colori meno brillanti delle femmine degli uccelli,
112   2,     XVI|                origine dotati di colori brillanti allo stesso grado; ma che
113   2,     XVI|                esiste fra i colori meno brillanti dei maschi e il compiere
114   2,     XVI|            belle di loro pei colori più brillanti, o altri ornamenti, o potenze
115   2,     XVI|              sessi, abbiano essi colori brillanti od oscuri, si rassomigliano
116   2,     XVI|            oltre senz’altro.~ ~I colori brillanti e cospicui che caratterizzano
117   2,     XVI|                acquistato i suoi colori brillanti per opera della scelta sessuale
118   2,     XVI|               la scelta sessuale colori brillanti od ornamenti, e li trasmette
119   2,     XVI|             smorti che spieghino colori brillanti, o di giovani di specie
120   2,     XVI|            sebbene non tutte) di colori brillanti, e siccome queste formano
121   2,     XVI|               loro colori fossero stati brillanti, sarebbero stati molto più
122   2,     XVI|                 È evidente che i colori brillanti, i ciuffi, le belle piume,
123   2,     XVI|         impedite di acquistare i colori brillanti dei maschi per ragione del
124   2,     XVI|                al maschio i suoi colori brillanti, mercè la scelta di successive
125   2,   XVIII|               loro colori insolitamente brillanti essi mostrano meglio questa
126   2,   XVIII|                quelli degli uccelli più brillanti. Un’altra particolarità
127   2,   XVIII|            parti nude hanno colori meno brillanti, la faccia è quasi nera,
128   2,   XVIII|             aspetto elegante e pei loro brillanti colori. Il Semnopithecus
129   2,     XIX|           caverne ogni sorta di oggetti brillanti o singolari che venisse
130   2,     XIX|        costituite per modo che i colori brillanti e certe forme, come pure
131   2,     XIX|                 e regolari, ed a colori brillanti, ammirano, come sappiamo
132   2,      XX|                più bassi, come i colori brillanti e vari ornamenti, sono stati
133   2,      XX|      disposizione, come pure dai colori brillanti dei peli che stanno intorno
134   2,     XXI|            svariate, e dei più vivaci e brillanti colori, spesso disposti
135   2,     XXI|          apprezzano gli oggetti belli e brillanti, come le Clamidere dell’
136 Ind         |               classi più basse - Colori brillanti - Molluschi - Anellidi -
137 Ind         |              comuni ai due sessi, o più brillanti nei maschi - Esempi - Non
138 Ind         |               che non i maschi - Colori brillanti dei bruchi - Riassunto e
139 Ind         |                femmine - Maschi, colori brillanti e appendici ornamentali;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License