IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] individuali 13 individualità 3 individuazione 1 individui 135 individuo 43 indizi 1 indizio 2 | Frequenza [« »] 136 colle 136 od 136 talora 135 individui 134 età 134 specialmente 133 fosse | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze individui |
Parte, Cap.
1 1, I| se si presenta in molti individui merita d’esser preso in 2 1, I| nel sesso femminile. Negli individui appartenenti alla medesima 3 1, I| scelta naturale di quegli individui, i quali erano meno provvisti 4 1, II| variabilità di queste facoltà fra individui della medesima specie è 5 1, II| opinione che esiste fra i vari individui una grande diversità in 6 1, II| variano sommamente negli individui della medesima specie, come 7 1, III| menomamente a tutti gli individui della medesima specie, ma 8 1, III| nella vita sociale, gli individui che in società provavano 9 1, III| scelta naturale; perchè quegl’individui in cui esso sarà più ampiamente 10 1, III| estendono mai a tutti gl’individui di una medesima specie. 11 1, III| altre virtù riguardanti gl’individui che non hanno un effetto 12 1, III| maggior numero possibile di individui possono essere venuti su 13 1, III| subordinato, o nullo, da individui forniti di quelle virtù, 14 1, IV| variare. Non si trovano due individui della medesima razza che 15 1, IV| e così pure segue negli individui di una stessa razza che 16 1, IV| altri uomini, che certi individui siano stati conservati e 17 1, IV| tutti o quasi tutti gli individui delle medesime specie che 18 1, IV| racchiuso in sè tutti gl’individui meglio acconci, per le loro 19 1, IV| conservato maggior numero d’individui e avrebbe procreato maggior 20 1, IV| stoviglie; ma sembra che certi individui siansi applicati a cosiffatti 21 1, IV| bipede; perchè tutti gli individui posti in condizione intermedia 22 1, IV| utili. In conseguenza quegli individui che le compievano meglio 23 1, IV| innumerevoli piccole differenze tra individui della stessa specie, perchè 24 1, IV| libero incrociamento di molti individui. Lo stesso organismo poteva 25 1, IV| racchiude un gran numero d’individui bene dotati cresce di numero, 26 1, IV| della comunità; mentre gli individui che la componevano venivano 27 1, V| società più rozzo, quegli individui, i quali erano più abili, 28 1, V| conservando ed allevando individui appartenenti alla famiglia 29 1, V| stessa tribù un gran numero d’individui potesse acquistare quelle 30 1, V| ragionare e del prevedere negli individui, ogni uomo avrebbe dovuto 31 1, V| corporee si è la scelta degli individui lievemente meglio dotati 32 1, V| domestici, l’eliminare quegli individui, sebbene anche in piccol 33 1, V| alla abile scelta degli individui più belli di ogni successiva 34 1, V| soltanto come un tentativo. Gli individui e le razze possono aver 35 1, VI| fronte differisce nei vari individui; ed Eschricht asserisce 36 1, VII| inconsciamente conservando alcuni individui che hanno ottenuto qualche 37 1, VII| ma da ciò che tutti gli individui sono stati soggetti alle 38 1, VII| coppia unica, bensì da molti individui che hanno variato in gradi 39 1, VII| limitato il numero degli individui di ogni tribù selvaggia – 40 1, VII| distinte, con pochi o nessuni individui puri, sarebbe per divenire 41 1, VII| colorito pel fatto che certi individui più scuri hanno, nel corso 42 1, VII| essere venuto da ciò che gli individui sempre più oscuri siano 43 1, VII| solo dire che siccome certi individui nascono continuamente, per 44 2, VIII| dal vantaggio che certi individui hanno sopra certi altri 45 2, VIII| categoria; perchè quegli individui che generavano e nutrivano 46 2, VIII| lasciare soltanto pochi individui eredi delle loro deboli 47 2, VIII| scelta e dalla rivalità degli individui dei due sessi. Quando vediamo 48 2, VIII| combattimento scegliendo quegli individui che riescono vincitori nella 49 2, VIII| uguali; uno composto degli individui più vigorosi e meglio nutriti, 50 2, VIII| robusti e meno sani. Gli individui del primo branco, senza 51 2, VIII| vicendevolmente e sceglievano certi individui del sesso opposto; supponendo 52 2, VIII| scegliessero non solo gli individui più attraenti, ma anche 53 2, VIII| domestici la nascita degli individui dei due sessi è quasi uguale. 54 2, VIII| ultimi certamente saranno gl’individui più deboli o meno attraenti. 55 2, VIII| branchi di circa una dozzina d’individui di rado s’incontrava oltre 56 2, VIII| registrato i casi di 152 individui con dita soprannumerarie, 57 2, VIII| morte in tutte le età degli individui più o meno vincitori. Infatti, 58 2, VIII| Quindi il modo in cui gl’individui di un sesso o dei due sessi 59 2, VIII| età, e allora tutti gli individui della specie saranno similmente 60 2, VIII| vantaggiosa nè più dannosa a certi individui che non ad altri; e quindi 61 2, VIII| forza per la produzione d’individui superflui di questo o di 62 2, VIII| Tuttavia è ovvio che se individui di una specie, per via della 63 2, VIII| medesimo distretto. Tutti gli individui avrebbero una comune tendenza 64 2, VIII| probabilissimo che quegli individui che per qualche mutamento 65 2, IX| fortemente confermata quando gli individui più adorni, che sono quasi 66 2, IX| generali della vita, gli individui dotati dei colori più brillanti 67 2, IX| basso della scala perchè gli individui dei due sessi possano esercitare 68 2, IX| un compagno, o perchè gli individui del medesimo sesso possano 69 2, IX| state originate in certi individui che hanno variato nel numero 70 2, IX| olfattori, mentre altri individui variavano nella forma e 71 2, IX| racchiusi in vasi con molti individui della stessa specie. La 72 2, X| quali un certo numero di individui sono di color arancio, e 73 2, X| differenza per questo rispetto in individui bene sviluppati. Vi è tuttavia 74 2, XI| discussione. È evidente che gli individui brillantemente coloriti, 75 2, XI| dei loro nemici, come gli individui dai colori smorti debbono 76 2, XI| o conservazione di certi individui di ogni sesso sul carattere 77 2, XI| stessa proporzione degli individui più appariscenti, siano 78 2, XI| maschi dal fatto che certi individui fossero più fortunati dei 79 2, XI| incontrano in tanto numero gl’individui e le specie, egli concluse 80 2, XI| quali avrebbero respinto gli individui divenuti belli quanto esse 81 2, XI| dalla sopravvivenza degli individui più facili da riconoscere.~ ~ 82 2, XI| posseggono questi strumenti gli individui che possono fare il suono 83 2, XI| implica il fatto che negli individui più attraenti sono preferiti 84 2, XII| fecondate; in conseguenza gli individui più o meno cospicuamente 85 2, XII| sessi, trovai che certi individui soli erano segnati di macchie 86 2, XIII| quel sesso, ed in alcuni individui dura tutto l’anno; io non 87 2, XIII| si sviluppa in tutti gli individui. Un uccello somigliante 88 2, XIII| ornamento: in origine certi individui variano in un carattere, 89 2, XIII| in un carattere, ed altri individui appartenenti alle stesse 90 2, XIV| corteggiamento e la riunione di tanti individui dei due sessi nel medesimo 91 2, XIV| che in Wiltshire uno degli individui del paio veniva ucciso almeno 92 2, XIV| nido, o coppie infeconde, o individui ritardatari, debbono indursi 93 2, XIV| signor Harrison Weir, se gl’individui di un paio che naturalmente 94 2, XIV| causa apparente verso certi individui. Ho udito parlare di molti 95 2, XIV| anatre (venute di fresco da individui selvatici), le quali, quando 96 2, XIV| accoppiarsi e generare prole con individui di una razza (specie) in 97 2, XIV| belve. In varie specie molti individui dei due sessi si riuniscono 98 2, XIV| domestici scegliendo gl’individui che gli sembrano più belli, 99 2, XIV| dello stesso paese “certi individui hanno la fascia che attraversa 100 2, XIV| Bogota, nei quali certi individui soli hanno le “penne della 101 2, XV| femmina, e non sceglie gli individui più attraenti; quindi queste 102 2, XVI| incrociamento dei tanti individui appartenenti alla stessa 103 2, XVI| libero incrociamento di molti individui. In alcuni casi, specialmente 104 2, XVI| colla dissecazione che gli individui i quali avevano tutte le 105 2, XVI| dell’anno. In certi casi gli individui della stessa specie attraversano 106 2, XVI| belli mercè la scelta degli individui più vivacemente coloriti 107 2, XVI| pei primi trovatori, gli individui che erano i più bianchi 108 2, XVI| copia di cibo che non gli individui meno fortemente coloriti. 109 2, XVI| preferenza o antipatia per certi individui maschi.~ ~Se viene ammesso 110 2, XVI| di altri ornamenti. Gli individui dei due sessi, per quanto 111 2, XVI| libero incrociamento di molti individui.~ ~Nelle specie in cui i 112 2, XVII| ogni caso certi particolari individui dell’altro sesso mostrano 113 2, XVIII| continua preferenza degli individui di un sesso per certi individui 114 2, XVIII| individui di un sesso per certi individui del sesso opposto, combinata 115 2, XVIII| vita, ma da ciò che certi individui di un sesso, generalmente 116 2, XVIII| quadrupedi la lotta fra individui del medesimo sesso, pacifica 117 2, XIX| di guerra tanto fra gli individui della stessa tribù, quanto 118 2, XX| sulla prole da quei certi individui che avessero avuto un vantaggio 119 2, XX| lotte per l’esistenza, e gli individui più privilegiati soli debbono 120 2, XX| la conservazione degli individui più migliorati - senza che 121 2, XX| medesimo modo tutti gli individui dei due sessi che appartengono 122 2, XXI| divenute comuni a tutti gli individui della specie. Possiamo inoltre 123 2, XXI| modificazione, tutti gli individui che erano in qualche modo 124 2, XXI| sceglie con intenzione certi individui particolari, ma fa allevamenti 125 2, XXI| allevamenti con tutti gli individui superiori eliminando gl’ 126 2, XXI| superiori eliminando gl’individui inferiori. Egli in tal guisa 127 2, XXI| si estendono a tutti gli individui della specie, ma solo a 128 2, XXI| dipende dalla riuscita d’individui rispetto ad altri dello 129 2, XXI| sorta; una è la lotta fra individui dello stesso sesso, generalmente 130 2, XXI| altra, la lotta è pure fra individui dello stesso sesso onde 131 2, XXI| continua a scegliere gli individui più belli e più utili, senza 132 2, XXI| quadrupedi ed uccelli che gli individui di un sesso possono provare 133 2, XXI| antipatia o preferenza per certi individui del sesso opposto.~ ~Tenendo 134 2, XXI| quasi certo che se gli individui di un sesso durante una 135 2, XXI| preferissero di unirsi con certi individui dell’altro sesso, caratterizzati