Parte, Cap.

  1 Int         |         dell’uomo. Se quest’opera fosse venuta in luce prima che
  2 Int         |           prima che il mio lavoro fosse stato scritto, probabilmente
  3   1,       I|      stato domandato se egli pure fosse fornito di quella facoltà,
  4   1,       I|      dentro; ma se questo margine fosse ripiegato in tal modo, si
  5   1,       I|        credere che ognuno di essi fosse l’opera di un atto separato
  6   1,      II|          organico, tranne l’uomo, fosse stato dotato di potenza
  7   1,      II|          questa potenza dell’uomo fosse di natura al tutto diversa
  8   1,      II|        che lo imprende, quanto se fosse vecchio e pieno di esperienza.~ ~
  9   1,      II|        sottile, onde il loro peso fosse più equamente distribuito.
 10   1,      II|   esistente oggi; prima anche che fosse adoperata qualunque, per
 11   1,      II|         certo badato, se qualcuno fosse stato vicino a quell’ombrello.
 12   1,     III|         anche in noi. Un uomo che fosse privo di cosiffatti sentimenti
 13   1,     III|           qualora la sua condotta fosse conosciuta dai suoi confratelli,
 14   1,     III|           sarebbe convenevole, se fosse praticabile, adoperare in
 15   1,     III|          far le meraviglie che vi fosse pure una lotta nell’uomo
 16   1,      IV|          il carattere dei capelli fosse determinato dalla luce e
 17   1,      IV|          lo stesso genere di vita fosse continuato per molte generazioni,
 18   1,      IV|          certe scimmie, se non vi fosse stata qualche connessione
 19   1,      IV|          quel popolo rozzo non si fosse esteso nel paese vicino
 20   1,      IV|           selvatiche dell’America fosse dapprima maggiore in grado
 21   1,      IV|       prevalente, che ogni specie fosse stata creata a bella posta;
 22   1,      IV|    struttura, tranne i rudimenti, fosse di qualche speciale sebbene
 23   1,      IV|    fossero rimaste le stesse e vi fosse stato libero incrociamento.
 24   1,       V|    probabile che il loro successo fosse dovuto in grado molto maggiore
 25   1,       V|          condotta che pareva loro fosse utile al buonessere generale
 26   1,       V|     potenza elevata intellettuale fosse utile ad una nazione, gli
 27   1,       V|       avrebbe dovuto elevarsi, se fosse vera la potenza della scelta
 28   1,       V|         lotta per la vita. Se non fosse stato soggetto alla scelta
 29   1,       V|       accrescimento di numero non fosse stato così rapido, e la
 30   1,       V|          vita che ne derivava non fosse stata in sommo grado dura.~ ~ ~ ~
 31   1,       V|           autore, si può dire che fosse in origine monogama? La
 32   1,       V|   indigeni del Perù e del Messico fosse venuta dal di fuori: molte
 33   1,       V|         nella nostra mente che se fosse sbarcata sulle spiagge d’
 34   1,       V|           lavorare le rozze selci fosse un’Arte presa ad imprestito.
 35   1,       V|      barbarie. Credere che l’uomo fosse aboriginariamente incivilito
 36   1,      VI|            Se l’origine dell’uomo fosse interamente stata diversa
 37   1,      VI|          carnivori. Se l’uomo non fosse stato il proprio classificatore,
 38   1,      VI|         scimmie, compreso l’uomo, fosse identico, o anche rassomigliasse
 39   1,      VI|      condotti a investigare quale fosse il luogo di nascimento dell’
 40   1,      VI|     quindi probabile che l’Africa fosse abitata primieramente da
 41   1,      VI|   improbabilissimo, perchè se ciò fosse seguìto avremmo dovuto aspettarci
 42   1,     VII|           molto più grande quando fosse certo che quelle forme hanno
 43   1,     VII|         casi analoghi.~ ~Anche se fosse in seguito provato che tutte
 44   1,     VII| perfettamente feconde, quello che fosse propenso per altre ragioni
 45   1,     VII|      subitanea o gioco. Se questo fosse stato il caso, è probabile
 46   1,     VII|         mammiferi, qualora l’uomo fosse per essere considerato come
 47   1,     VII|           facesse uso, per quanto fosse possibile, degli stessi
 48   1,     VII|           caratteri del cervello, fosse ammessa, avremmo un caso
 49   1,     VII|      tutta la loro organizzazione fosse presa in considerazione,
 50   1,     VII| linguaggio, per quanto imperfetto fosse, sembra difficile che l’
 51   1,     VII|  inesplicabile qualora l’uomo non fosse stato modificato da questo
 52   2,    VIII|         sopra un altro; perchè se fosse conceduto un certo tempo
 53   2,    VIII|     qualche vantaggio, per quanto fosse lieve, avrebbe dovuto bastare
 54   2,    VIII|          la loro capacità mentale fosse sufficiente per fare una
 55   2,    VIII|         molti casi appare come se fosse stato specialmente disposto
 56   2,    VIII|           se il numero dei maschi fosse di molto superiore a quello
 57   2,    VIII|     efficace; se la preponderanza fosse solamente occasionale e
 58   2,    VIII|          locale, o permanente; se fosse occorsa alla nascita, o
 59   2,    VIII|       meno che il gusto del bello fosse in essi differente; ma questa
 60   2,    VIII|          un piccione femmina, che fosse dapprima limitata sessualmente
 61   2,    VIII|           ma se la variazione non fosse in origine così limitata,
 62   2,    VIII|          Koodoo le corna, sebbene fosse in età di dieci mesi, erano
 63   2,    VIII|        questa sorta di variazione fosse seguita nei maschi giovani,
 64   2,    VIII|     stesso modo; ed appena questo fosse seguito, le variazioni sarebbero
 65   2,    VIII|           l’eccesso delle femmine fosse disordinatamente grande.~ ~
 66   2,    VIII|          o meno fecondi di maschi fosse tutta mescolata assieme,
 67   2,      IX|        che sarebbe ferita qualora fosse afferrata colle forti pinze
 68   2,       X|         credere che il loro scopo fosse quello di servire come armi
 69   2,       X|        mentre il capo del maschio fosse al tutto liscio, avremmo
 70   2,      XI|       anche se questa spiegazione fosse ammissibile in altri casi.~ ~
 71   2,      XI|        valutiamo l’aspetto. Se ci fosse possibile immaginare un
 72   2,     XII|       alla bocca del cane come se fosse preso da idrofobia. Rimasi
 73   2,    XIII|       ucciso se l’osservatore non fosse intervenuto; la femmina
 74   2,    XIII|         non parve che quel rumore fosse fatto a bella posta.~ ~In
 75   2,    XIII| graduazione. Se il codone maschio fosse per acquistare il suo nuovo
 76   2,    XIII|         che faceva il maschio non fosse collo scopo di piacere alla
 77   2,     XIV|           ma quello che rimanevafosse maschio o femmina, si procurava
 78   2,     XIV|           colombaccio, quantunque fosse molto differente nella mole
 79   2,     XIV|    ordinarie accettati. Se questo fosse ammesso, non vi è molta
 80   2,     XIV|      chiaro che se la convergenza fosse fortemente pronunziata e
 81   2,     XIV|   variazioni, nessuna delle quali fosse in origine destinata a produrre
 82   2,     XIV|       sembra come se il suo apice fosse stato obliquamente esportato.
 83   2,     XIV|          guari dubbio”. Se questo fosse ammesso, noi possiamo vedere
 84   2,      XV|         ogni piccione maschio che fosse in un grado anche minimo
 85   2,      XV|           questo processo, quando fosse seguito con persistenza
 86   2,      XV|         la tinta cenerina. Se ciò fosse, lo scopo desiderato di
 87   2,      XV|    cosicchè la prole maschile non fosse per essere deteriorata,
 88   2,      XV|       Soemmering dalla coda breve fosse incrociata col fagiano comune
 89   2,      XV|           del fagiano Soemmering, fosse incrociata col maschio di
 90   2,      XV|  sarebbero incontrate, qualora si fosse desiderato fare una razza
 91   2,      XV|           la cresta della femmina fosse troncata.~ ~Dai fatti sopra
 92   2,      XV|      della riproduzione, e quando fosse intervenuta rivalità fra
 93   2,      XV|          se questo modo di vedere fosse ammesso, si sarebbe esteso
 94   2,      XV|     signor Wallace, questo colore fosse stato eliminato riguardo
 95   2,     XVI|  progenitore del leone e del puma fosse un animale a strisce, come
 96   2,     XVI|        probabilmente in qual modo fosse colorito il progenitore
 97   2,     XVI|         che noi possiamo supporre fosse stato acquistato in origine
 98   2,     XVI|          maschi di questi fagiani fosse stata brillantemente colorita,
 99   2,     XVI|      Qualunque variazione che non fosse di nessun utile alla femmina
100   2,     XVI|           essere eliminata quando fosse venuta trasmessa al maschio
101   2,     XVI|          stata scelta; di più, se fosse stata pericolosa, sarebbe
102   2,     XVI|  fortemente pronunciate. Ma se ci fosse dato osservare in un periodo
103   2,    XVII|          guardiani credettero che fosse mortalmente ferito in un
104   2,    XVII|           stessa facilità come se fosse stato un fanciullo. Le capre
105   2,    XVII|    scostandosi prima che il colpo fosse reso. Nel maschio della
106   2,    XVII|          grande svantaggio quando fosse aggredita da qualunque altro
107   2,    XVII|       servirebbe, qualora il capo fosse tenuto un po’ lateralmente,
108   2,   XVIII|           casa una pelle, sebbene fosse stato adoperato ripetutamente
109   2,   XVIII|           cosidetti lacrimatoi, o fosse suborbitali, vengon compresi
110   2,   XVIII|         che non nelle femmine. Se fosse positivamente noto che l’
111   2,   XVIII|       africano munito di criniera fosse venuto dallo stesso stipite
112   2,   XVIII|         capre; e se la scelta non fosse stata applicata a questi
113   2,   XVIII|          Se questo modo di vedere fosse accettato, non vi può essere
114   2,   XVIII|         che il cavallo originario fosse striato sulle zampe e sulla
115   2,     XIX|           maggior forza dell’uomo fosse primariamente acquistata
116   2,     XIX|    qualche antico progenitore che fosse un cantatore. Si potrebbero
117   2,     XIX|          stata molto meglio se si fosse strappati i quattro denti
118   2,     XIX|         mutilazioni, qualunque ne fosse la prima causa, vennero
119   2,     XIX|          e dal corpo, sebbene non fosse per nulla un uomo molto
120   2,     XIX|      questa credenza; e se questo fosse vero, ogni razza avrebbe
121   2,     XIX|       anatomico Bichat, se ognuno fosse stato sullo stesso modello,
122   2,      XX|           Se un qualche mutamento fosse stato in tal modo operato,
123   2,      XX|        che il matrimonio comunale fosse la forma originaria e universale
124   2,      XX|         esistesse originalmente e fosse un uso molto onorato nella
125   2,      XX|         commercio quasi promiscuo fosse una volta molto comune in
126   2,      XX|          impadronirsi delle mogli fosse praticato molto estesamente
127   2,      XX|         di una tribù, nella quale fosse praticata una qualche forma
128   2,      XX|         credere che primieramente fosse in azione sopra i progenitori
129   2,      XX|         più spiccato se la scelta fosse stata dalle due parti; vale
130   2,      XX|           pelosità di certe razze fosse l’effetto del regresso,
131   2,     XXI|           principio di evoluzione fosse per illuminare alcuni dei
132   2,     XXI|      obbedito. Un cane pointer se fosse capace di riflettere alla
133   2,     XXI|     misericordia per chiunque non fosse stato della loro piccola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License