IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carabidae 1 caractères 1 caramente 1 carattere 131 caratteri 318 caratteristica 2 caratteristicamente 1 | Frequenza [« »] 133 fosse 132 donne 131 animale 131 carattere 131 qui 130 cosicchè 129 mente | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze carattere |
Parte, Cap.
1 1, I| dire che esse presentano un carattere tanto insignificante da 2 1, I| quanto appar naturale. Ogni carattere, per quanto leggero sia, 3 1, II| possano perdere il loro carattere costante ed indelebile, 4 1, II| considerare come scadute di carattere, perchè non si compiono 5 1, II| altri posseggono un buon carattere; e queste facoltà sono certamente 6 1, II| amorevolezza, confidenza, carattere, e probabilmente nella intelligenza 7 1, IV| colore2 della pelle ed il carattere dei capelli fosse determinato 8 1, IV| masticazione. Ma il loro vero carattere canino, come osserva Owen “ 9 1, IV| nostri animali domestici, un carattere ereditario: almeno si sa 10 1, IV| la mancanza di coda è un carattere eminentemente distintivo 11 1, V| di valore, si otteneva il carattere desiderato.~ ~ ~ ~Veniamo 12 1, V| ereditare il suo nobile carattere.~ ~L’uomo acquistando maggiore 13 1, V| Stati Uniti, come pure il carattere del popolo, siano l’effetto 14 1, VI| si fonda sopra un singolo carattere od organo, anche quando 15 1, VI| venire fondate sopra un carattere qualunque, come sulla mole, 16 1, VI| modificazioni in qualche carattere non debba indurci a separare 17 1, VI| scimmie, siccome questo carattere è comune a quasi tutte le 18 1, VI| antropomorfe. Nondimeno questo carattere non può essere con certezza 19 1, VI| rassomiglino le Catarrine in nessun carattere, tranne in alcuni di poca 20 1, VII| poligenisti – Convergenza di carattere – Numerosi punti di rassomiglianza 21 1, VII| costanti. La costanza del carattere è ciò che agli occhi del 22 1, VII| dalla semplice costanza di carattere, perchè due forme possono 23 1, VII| tutte conservato lo stesso carattere per lo spazio di molti secoli; 24 1, VII| Indipendentemente dalla fecondità, il carattere del prodotto di un incrociamento 25 1, VII| trasmissione. Quando qualche carattere è comparso ad un tratto 26 1, VII| dubitare se un qualsiasi carattere possa essere menzionato, 27 1, VII| segue pure di ogni altro carattere. Ora tutti i naturalisti 28 1, VII| dapprima deviare molto nel carattere, fino a divenire più differenti 29 1, VII| si siano riavvicinati nel carattere. Quando l’uomo sceglie per 30 1, VII| molti piccoli tratti di carattere, che dimostravano quanto 31 1, VII| notevole somma di divergenze di carattere nelle varie razze, perchè 32 1, VII| munita di qualche nuovo carattere, o quando anche un solo 33 2, VIII| gioventù appare un nuovo carattere in un animale, sia che si 34 2, VIII| in regola generale quel carattere ricomparirà alla stessa 35 2, VIII| D’altra parte se un nuovo carattere compare solo nell’età adulta, 36 2, VIII| non differiscono in nessun carattere esterno; nondimeno in certe 37 2, VIII| altro capitolo, cioè, se un carattere sviluppatosi dapprima nei 38 2, VIII| periodo di sviluppo di un carattere e la sua trasmissione ad 39 2, VIII| compariva primieramente il carattere. Non possiamo neppure comprendere 40 2, VIII| maschio, mentre ogni altro carattere è trasmesso egualmente ai 41 2, VIII| intrinsecamente probabile che ogni carattere che fa la sua comparsa nella 42 2, VIII| delle corna non è sempre un carattere costante; una certa proporzione 43 2, VIII| dalla femmina adulta per un carattere, cioè per la presenza degli 44 2, VIII| curiosi esempi; e questo carattere viene trasmesso ai due sessi, 45 2, VIII| le specie colà avevano il carattere della poligamia.~ ~ ~ ~PESCI.~ ~ ~ ~ 46 2, IX| caratterizzati da uno straordinario carattere sessuale, cioè, che l’elemento 47 2, IX| meglio classificata come un carattere sessuale primario che non 48 2, X| questo non è per nulla un carattere sessuale invariabile; talora 49 2, X| facilmente sfuggevoli un carattere tanto frivolo come una differenza 50 2, X| stretta rete delle vene è un carattere sessuale secondario dei 51 2, X| dei maschi”. Quest’ultimo carattere è generalmente sviluppato 52 2, X| stridulare è certamente un carattere sessuale di alcuni pochi 53 2, XI| specialmente quando questo carattere è particolare ai soli maschi 54 2, XI| individui di ogni sesso sul carattere della razza. Negli insetti, 55 2, XI| esistenza delle specie e pel carattere della prole. Ma in moltissimi 56 2, XI| della scelta ordinaria sul carattere della prole.~ ~Le femmine 57 2, XI| azione assai spiccata sul carattere delle specie – sia nei due 58 2, XII| aguzzi e taglienti, e qui un carattere proprio al maschio, e primieramente 59 2, XII| azione molto più potente sul carattere della razza che non la distruzione 60 2, XII| notevole doppia inversione di carattere nella femmina possa essere 61 2, XII| scompartimento il medesimo carattere limitato ai maschi, o più 62 2, XIII| certezza considerati come un carattere mascolino, sebbene trasmesso 63 2, XIII| essere considerati come un carattere sessuale. Così nel maschio 64 2, XIII| individui variano in un carattere, ed altri individui appartenenti 65 2, XIII| stagione delle nozze un carattere ornamentale; ma che la doppia 66 2, XIV| ocelli – Graduazioni di carattere – Caso del Pavone, del fagiano 67 2, XIV| indietro. Questo spiccato carattere ha fatto sì che questo uccello 68 2, XIV| acquistano un ciuffo, che è un carattere nuovo del genere, le penne 69 2, XIV| il signor Trimen, “nessun carattere semplicemente di segni e 70 2, XIV| forse d’esser notato un carattere insignificante del disco: 71 2, XIV| è un altro notevolissimo carattere del Polyplectron; perchè 72 2, XIV| oblique di macchie oscure, del carattere solito. Ogni fila di macchie 73 2, XIV| domestici, ed infine dal carattere (come vedremo più chiaramente 74 2, XV| se la trasmissione di un carattere, che è stato dapprima ereditato 75 2, XV| meglio la necessità del carattere desiderato nel caso sopra 76 2, XV| deve essere parimente un carattere limitato sessualmente, altrimenti 77 2, XV| colore o in qualunque altro carattere della femmina; l’ultima 78 2, XV| avrebbero poca azione sul carattere della razza; e questo aiuterà 79 2, XVI| non adulti in rapporto col carattere del piumaggio d’ambo i sessi 80 2, XVI| i giovani conservato il carattere di un primiero progenitore. 81 2, XVI| scure; ma qui abbiamo un carattere derivante da quanto pare 82 2, XVI| coperti di calugine; ma questo carattere retrocede ad uno stato di 83 2, XVI| il petto macchiettato – carattere che è conservato da molte 84 2, XVI| alla prima muta, e questo carattere è conservato per tutta la 85 2, XVI| giovani possono avere un carattere intermedio; o parimenti 86 2, XVI| anche totale trasmissione di carattere dal maschio alla femmina. 87 2, XVI| così ottenuto, uniforme nel carattere.~ ~Nessuno pone in dubbio 88 2, XVI| sarebbe rimasto costante nel carattere. Sarebbe stato pure molto 89 2, XVI| specie ha acquistato un carattere eminentemente maschile. 90 2, XVI| sessi, è, da quanto pare, un carattere sessuale, perchè non si 91 2, XVI| sessi, ha evidentemente un carattere nuziale. I giovani cigni 92 2, XVI| avrebbero prevalso, e così il carattere della specie sarebbe in 93 2, XVI| giovani possono avere un carattere intermedio oppure possono 94 2, XVI| in cui i giovani hanno un carattere intermedio fra il piumaggio 95 2, XVI| trasmissione di qualche carattere del piumaggio estivo sia 96 2, XVI| due specie assumono questo carattere e divengono azzurre prima 97 2, XVI| questi casi non sia stato un carattere scelto sessualmente. Quindi 98 2, XVI| il piumaggio. bianco è un carattere nuziale, perchè si sviluppa 99 2, XVII| conchiudere che questo fu il carattere primordiale del gruppo. 100 2, XVII| mole, dal bel colore e dal carattere individuale, come pure dal 101 2, XVIII| copia di peli, o peli di un carattere differente, sopra certe 102 2, XVIII| sopra menzionata è un vero carattere sessuale secondario, perchè 103 2, XVIII| concludendo che qualunque carattere, anche in animali tenuti 104 2, XIX| nell’uomo: ma quest’ultimo carattere può forse essere considerato 105 2, XIX| essere considerato come un carattere primario anzichè secondario. 106 2, XIX| Per esempio, la barba è un carattere sessuale secondario, ed 107 2, XIX| prova notissima. Anche in un carattere di poca importanza come 108 2, XIX| musica, sebbene non sia un carattere sessuale dell’uomo, non 109 2, XIX| cerca di esagerare qualsiasi carattere che la natura possa avergli 110 2, XIX| desiderano sempre che un dato carattere venga in certo modo accresciuto; 111 2, XIX| repentino mutamento nel carattere delle loro razze; ammirano 112 2, XX| avvenenti, abbia alterato il carattere delle femmine sole o dei 113 2, XX| essere che ogni sorta di carattere acquistato mercè la scelta 114 2, XX| abitavano lo stesso paese di carattere quasi uniforme; e ciò deve 115 2, XX| fino ad un certo punto il carattere della tribù.~ ~Nei nostri 116 2, XX| esprime bene Von Nathusius, il carattere della sua propria mente, - 117 2, XX| deve finire per alterare il carattere della tribù; perchè le donne 118 2, XX| fino a un certo punto, un carattere sessuale secondario; perchè 119 2, XX| supporre che questo sia un carattere acquistato mercè la scelta 120 2, XX| dell’uomo, e siccome questo carattere è comune a tutte le razze, 121 2, XX| graduatamente questo nuovo carattere di nudità, esse debbono 122 2, XX| famiglia, che trasmise questo carattere alla sua giovane prole dei 123 2, XX| somma variabilità di questo carattere, anche nei limiti della 124 2, XX| bellezza, cosicchè è un carattere che deve essere parimente 125 2, XX| esse trasmettono questo carattere quasi nello stesso modo 126 2, XX| positivamente che questo carattere e non quello sia stato in 127 2, XXI| linee di condotta intorno al carattere dell’individuo, ed al bene 128 2, XXI| investiga scrupolosamente il carattere e la genealogia dei suoi 129 Ind | poligenisti - Convergenza di carattere - Numerosi punti di rassomiglianza 130 Ind | ocelli - Graduazioni di carattere - Caso del Pavone, del fagiano 131 Ind | non adulti in rapporto col carattere del piumaggio d’ambo i sessi