IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] megalophrys 1 megapicus 1 megasoma 1 meglio 122 mekel 1 mélange 1 melaniche 2 | Frequenza [« »] 125 sulla 124 fino 122 lungo 122 meglio 121 ci 121 mole 120 protezione | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze meglio |
Parte, Cap.
1 Int | INTRODUZIONE~ ~ ~ ~Gioverà a far meglio comprendere l’indole del 2 Int | volume, io ho giudicato meglio di tenere in serbo il mio 3 1, I| nella composizione, assai meglio che non faccia la comparazione 4 1, II| racional, quella che ragiona meglio”; e Humboldt aggiunge “questa 5 1, II| sistema di macchine animate, meglio forse che non tutti gli 6 1, II| che l’uomo primitivo, o meglio alcuni dei primi progenitori 7 1, II| mente rendendola atta sempre meglio a formare una lunga catena 8 1, III| animale che sarebbe stato meglio seguire quell’impulso invece 9 1, III| piacere potevano sfuggire meglio ai vari pericoli; mentre 10 1, III| sarà stato maggiore avranno meglio prosperato, ed avranno allevato 11 1, III| forse ereditata, che il suo meglio è di obbedire ai suoi istinti 12 1, III| che a lungo andare è il meglio per tutti i membri; ma questo 13 1, III| di quelle virtù, che sono meglio riusciti nella lotta per 14 1, IV| ho cercato disporre alla meglio le leggi di variazioni nei 15 1, IV| selvaggi dalla difficoltà, o meglio l’impossibilità, che trovavano 16 1, IV| in sè tutti gl’individui meglio acconci, per le loro facoltà 17 1, IV| guadagnarsi la sussistenza e a meglio difendersi, quella parte 18 1, IV| tal modo avrebbero potuto meglio riuscire a difendersi con 19 1, IV| individui che le compievano meglio dovevano essere in migliori 20 1, IV| sessuale, che l’uomo, o meglio la donna primitiva, sia 21 1, IV| o alla sopravvivenza dei meglio provveduti. Ho corretto 22 1, V| trappole migliori, e sapevano meglio difendersi, allevavano un 23 1, V| cosa doveva seguire ancor meglio. Se anche quei membri non 24 1, V| più gran valore, perchè è meglio qualunque forma di governo 25 1, V| qualche altra tribù ancor meglio altamente dotata. Così le 26 1, V| se i figli dei genitori meglio forniti di simpatia e di 27 1, V| corpo e di mente riescono meglio. La presenza di una corporazione 28 1, V| che i primi riuscirebbero meglio in ogni occupazione ed alleverebbero 29 1, V| degli individui lievemente meglio dotati e non la conservazione 30 1, V| in un certo modo un po’ meglio degli altri riusciranno 31 1, VI| regno distinto, ciò che sarà meglio dimostrato forse comparando 32 1, VI| incontrato nei continenti meglio popolati. Questo scompartimento 33 1, VI| possono non esser divenuti meglio acconci per tutti i luoghi 34 1, VII| emozioni. Questa somiglianza, o meglio identità, colpisce quando 35 1, VII| nelle lingue susseguenti e meglio sviluppate. Senza l’uso 36 1, VII| nome sembra dover essere il meglio appropriato. Finalmente 37 1, VII| un paese si preferiscono meglio abitualmente cavalli forti 38 1, VII| più cospicua ed una delle meglio spiccate. Si è dapprima 39 1, VII| pelle bruna sfuggissero meglio alla febbre gialla di quelli 40 1, VII| sopportino un clima caldo meglio degli altri uomini; al contrario, 41 2, VIII| più sviluppati, onde poter meglio trovarla o raggiungerla; 42 2, VIII| che generavano e nutrivano meglio la loro prole dovevano lasciare, 43 2, VIII| struttura, non già per essere meglio acconci per sopravvivere 44 2, VIII| fossero stati altri maschi meglio dotati di loro. Possiamo 45 2, VIII| della vita, come i maschi meglio dotati. Da vari fatti e 46 2, VIII| semplicissima, perchè i maschi meglio armati o più attraenti lascerebbero 47 2, VIII| individui più vigorosi e meglio nutriti, e l’altro dei meno 48 2, VIII| più vigorose, più sane e meglio nutrite sarebbero per riescire 49 2, VIII| riescire a calcolo fatto meglio nell’allevare il maggior 50 2, VIII| forti ed in alcune specie i meglio armati discacciano i maschi 51 2, VIII| colle femmine più robuste e meglio nutrite, siccome queste 52 2, VIII| scegliere i più forti e i meglio armati, sceglieranno quelli 53 2, VIII| i suoi piccoli riescono meglio quando tiene un maschio 54 2, VIII| gli allevatori riescono meglio mettendo un maschio con 55 2, VIII| accoppiamento dei maschi più forti e meglio armati, che hanno soggiogato 56 2, VIII| colle femmine più robuste o meglio nutrite, che in primavera 57 2, VIII| di frequente, sono molto meglio sviluppati in uno che non 58 2, VIII| maschi e 12,797 femmine, o meglio nella proporzione di 99,7 59 2, VIII| belli, o i loro piccoli meglio nutriti nell’ovaio e in 60 2, VIII| una razza meno feconda, ma meglio acconcia al sopravvivere, 61 2, IX| meravigliosa struttura può venir meglio classificata come un carattere 62 2, IX| brillanti riuscirebbero meglio e crescerebbero di numero; 63 2, IX| sessuale, per ciò che i maschi meglio forniti sono riusciti meglio 64 2, IX| meglio forniti sono riusciti meglio ad accoppiarsi ed hanno 65 2, IX| secondi quelli che sapevano meglio tenerla quando l’avevano 66 2, X| conclusione che concorda meglio col fatto dell’essere state 67 2, X| importanza di questo caso sarà meglio compresa con un esempio: 68 2, X| formare una serie perfetta dai meglio ai peggio provvisti o maschi 69 2, X| segnata, e questo si vede meglio quando il vero segmento 70 2, X| suono più forte riuscirono meglio a trovarsi compagni, le 71 2, XI| un tantino o moltissimo meglio colorati che non le femmine. 72 2, XI| il maschio è piuttosto meglio colorito che non la femmina, 73 2, XI| che è probabilmente la meglio esposta, è dipinta molto 74 2, XI| deve essere dei due il meglio colorito; e senza dubbio 75 2, XI| possono bensì sfuggire meglio ai loro nemici, mentre le 76 2, XII| distruzione delle femmine meglio colorite; perchè la morte 77 2, XII| vocali dei maschi sono molto meglio sviluppati di quelli delle 78 2, XII| presentano nei due sessi, ma sono meglio sviluppate nel maschio adulto, 79 2, XIII| cento altri, di cui amano meglio il canto”. Non si può porre 80 2, XIII| molte specie cantino tanto meglio e tanto più lungamente delle 81 2, XIII| sono forse fra gli uccelli meglio ornati, e in tante fogge, 82 2, XIII| il potere di mostrarle il meglio possibile innanzi alla femmina. 83 2, XIII| scelta sessuale. Ma sarà meglio differire a rispondere a 84 2, XIII| cercando di farle comparire il meglio possibile mettendo in mostra 85 2, XIII| studiare il modo di far meglio risaltare la loro bellezza. 86 2, XIV| viene in giuoco, perchè onde meglio allevare ibridi fra il lucarino ( 87 2, XIV| ed il canarino, è molto meglio, secondo Bechstein, collocare 88 2, XIV| fatti si possono osservare meglio con uccelli addomesticati 89 2, XIV| rare eccezioni sono molto meglio adorni, sia permanentemente, 90 2, XIV| posizione eretta onde farle meglio risaltare, oppure come il 91 2, XIV| quei maschi i quali son meglio capaci per le loro varie 92 2, XIV| che le variazioni seguono meglio nel sesso maschile che non 93 2, XIV| disegno di frastagli, o meglio di fessure. Questi frastagli 94 2, XV| esempio immaginario ci aiuterà meglio a dimostrare la difficoltà 95 2, XV| La somma importanza, o meglio la necessità del carattere 96 2, XV| essere deteriorata, sarà meglio apprezzata nel modo seguente; 97 2, XVI| naturali di molte specie son meglio dimostrate nel loro piumaggio 98 2, XVI| col loro colore attuale, meglio protette che non le quaglie 99 2, XVI| molto modificate mostreranno meglio qualsiasi di cosiffatti 100 2, XVI| piumaggio giovanile riuscissero meglio nel conquistarsi le compagne 101 2, XVI| maschi più battaglieri ed i meglio armati, di rado o non mai, 102 2, XVI| con somma cura per farle meglio valere; e questo vien compiuto 103 2, XVII| cura e che si comprendono meglio. Molti allevatori hanno 104 2, XVIII| stesso tempo i più forti, i meglio armati, ed i più coraggiosi, 105 2, XVIII| maschi più odorosi riescono meglio a conquistare le femmine 106 2, XVIII| brillanti essi mostrano meglio questa differenza. La femmina 107 2, XVIII| di aver studiato quanto meglio mi fu possibile le differenze 108 2, XIX| moglie sarebbe stata molto meglio se si fosse strappati i 109 2, XX| che sono i più forti o i meglio acconci per difendere o 110 2, XX| difeso le loro femmine il meglio possibile da ogni sorta 111 2, XX| destri saranno riusciti meglio, nella lotta per la vita 112 2, XX| quelli che potevano difender meglio le loro famiglie e procurar 113 2, XX| sono nello stesso tempo meglio acconci a difenderle ed 114 2, XX| della pelle potesse venire meglio appariscente. Così pure 115 2, XX| più abili saranno riusciti meglio a difendere e provvedere 116 2, XXI| che erano in qualche modo meglio adatti per le loro condizioni 117 2, XXI| nel corteggiamento; sono i meglio armati, e sono resi in vari 118 2, XXI| molte generazioni i maschi meglio ornati; la facoltà estetica 119 2, XXI| razza e dell’eredità fossero meglio compresi, non udremo certi 120 2, XXI| dotati non riuscirebbero meglio nella battaglia della vita 121 2, XXI| i più abili dal riuscire meglio e dall’allevare un numero 122 2, XXI| scoprirlo. Ho fatto del mio meglio per addurre prove; e dobbiamo