Parte, Cap.

  1   1,       I|              scimpanzè e dell’urango rassomigliano straordinariamente a quelle
  2   1,      IV|               cosicchè questi idioti rassomigliano in certo modo ai tipi più
  3   1,      IV|              muscolari nell’uomo che rassomigliano alle strutture normali degli
  4   1,      IV|        guardando solo ai muscoli che rassomigliano strettamente a quelli che
  5   1,      VI|           fra i vermi. Le loro larve rassomigliano in certo modo nella forma
  6   1,     VII|            solo grande genere non si rassomigliano fra loro per nulla nello
  7   1,     VII|              scimmie antropomorfe si rassomigliano certamente in molti punti
  8   1,     VII| considerazione, si troverebbe che si rassomigliano fra loro strettamente in
  9   1,     VII|             tuttavia queste tribù si rassomigliano tanto fra loro che gli indigeni
 10   2,    VIII|            animali in cui i sessi si rassomigliano fra loro, essendo forniti
 11   2,    VIII|             nei quali i due sessi si rassomigliano moltissimo, e nondimeno
 12   2,    VIII|             giovani di alcune specie rassomigliano dapprima alle femmine, e
 13   2,    VIII|              razze in cui i sessi si rassomigliano, i giovani hanno quasi lo
 14   2,    VIII|              non al tutto simili, si rassomigliano molto più intimamente che
 15   2,    VIII|              giovani di molte specie rassomigliano alle femmine, queste ultime
 16   2,      IX|           struttura e le più piccole rassomigliano a quelle della femmina.
 17   2,      IX|             da giovane i suoi uncini rassomigliano a quelli della femmina.
 18   2,      IX|              Thomisus i due sessi si rassomigliano moltissimo; in altre differiscono
 19   2,      IX|         stesso autore, per solito si rassomigliano; ed entrambi sovente van
 20   2,       X|           spuntano sotto gli occhi e rassomigliano curiosamente a quelle dei
 21   2,       X|            famiglia dei lamellicorni rassomigliano a quelli di vari quadrupedi,
 22   2,       X|     struttura, e per questo rispetto rassomigliano alle corna del capo e del
 23   2,       X|     finissime coste parallele, e che rassomigliano a quelle della raspa addominale;
 24   2,      XI|             di queste nove specie si rassomigliano nel tipo generale del colorito,
 25   2,      XI|            del colorito, e parimente rassomigliano ai due sessi di parecchi
 26   2,      XI|               cosicchè per solito si rassomigliano molto più di quello che
 27   2,      XI|            con un’orlatura simile, e rassomigliano strettamente a quelle della
 28   2,      XI|        femmine delle varie specie si rassomigliano molto più fra loro di quello
 29   2,      XI|              quando i sessi quasi si rassomigliano, ciò può, da quanto pare,
 30   2,      XI|              Anche quando i sessi si rassomigliano, noi non possiamo quasi
 31   2,      XI|              colore verde-smeraldo e rassomigliano alle giovani foglie del
 32   2,      XI|        signor T. W. Wood osserva che rassomigliano alle farfalle diurne per
 33   2,      XI|            frequentemente maschi che rassomigliano molto alle femmine. In un
 34   2,      XI|         brillantemente coloriti e si rassomigliano, i caratteri acquistati
 35   2,      XI|            della stessa famiglia, si rassomigliano fra loro molto più intimamente
 36   2,      XI|          famiglie al tutto distinte, rassomigliano alle Heliconidae tanto intimamente
 37   2,      XI|          sessi delle specie imitanti rassomigliano alle specie imitate; ma
 38   2,      XI|             sono le femmine sole che rassomigliano tanto a foglie, mentre i
 39   2,      XI|         distretto. Quando i sessi si rassomigliano ed entrambi hanno colori
 40   2,      XI|         colori appariscenti, per cui rassomigliano agli oggetti circostanti,
 41   2,      XI|         altri casi in cui i sessi si rassomigliano ed hanno colori splendidi,
 42   2,     XII|            dorsale. I maschi giovani rassomigliano nella struttura e nel colore
 43   2,     XII|      Callionymus, quando son giovani rassomigliano nella struttura e nel colore
 44   2,     XII|              loro periodica comparsa rassomigliano alle appendici carnose che
 45   2,     XII|             non sono peranco adulti, rassomigliano alle femmine adulte, – ed
 46   2,     XII|       inverno, cosicchè i loro piedi rassomigliano allora a quelli della femmina.
 47   2,    XIII|         lavoro interessantissimo, si rassomigliano intimamente, offrendo così
 48   2,    XIII|             nei quali i due sessi si rassomigliano e non mutano colore in nessuna
 49   2,    XIII|         gralle, i sessi dei quali si rassomigliano fra loro, ma hanno un piumaggio
 50   2,    XIII|             che non nella femmina, e rassomigliano alle piume ed agli ornamenti
 51   2,     XIV|           volano verso le specie che rassomigliano loro di più nel colore,
 52   2,     XIV|            alla patria del pavone; e rassomigliano tanto a questo uccello,
 53   2,     XIV|        Bartlett mi ha pure detto che rassomigliano al pavone nella voce, ed
 54   2,     XIV|            cosicchè nei due rispetti rassomigliano alle copritrici della coda
 55   2,      XV|          regola generale, i sessi si rassomigliano fra loro, hanno tutti relazione
 56   2,      XV|             gruppi in cui i sessi si rassomigliano come regola generale, ma
 57   2,      XV|              che certe sottorazze si rassomigliano fra loro. D’altra parte
 58   2,      XV|              nera, in cui i sessi si rassomigliano fra loro per tutti i rispetti.
 59   2,     XVI|       giovani di parecchie specie si rassomigliano intimamente fra loro, e
 60   2,     XVI|              intimamente fra loro, e rassomigliano del pari alle altre specie
 61   2,     XVI|   scompartimenti in cui i giovani si rassomigliano intimamente fra loro e differiscono
 62   2,     XVI|            striato non ancora adulto rassomigliano alla femmina adulta del
 63   2,     XVI|              di zigoli (Emberiza) si rassomigliano fra loro, e rassomigliano
 64   2,     XVI|            rassomigliano fra loro, e rassomigliano parimente allo strillozzo (
 65   2,     XVI|            Sarkidiornis melanonotus) rassomigliano moltissimo nel piumaggio
 66   2,     XVI|             di monte (Tetrao tetrix) rassomigliano ai giovani come agli adulti
 67   2,     XVI|          brillanti, in cui i giovani rassomigliano ai loro genitori. In cosiffatte
 68   2,     XVI|         quando si dice che i giovani rassomigliano ai loro genitori, non si
 69   2,     XVI|             nel loro primo piumaggio rassomigliano strettamente alla femmina
 70   2,     XVI|          segue occasionalmente, essi rassomigliano a questa ultima molto più
 71   2,     XVI|             nel loro primo piumaggio rassomigliano al maschio adulto.~ ~III.
 72   2,     XVI|             nel loro primo piumaggio rassomigliano agli adulti, come nel martin
 73   2,     XVI|             dalla femmina, i giovani rassomigliano agli adulti dei due sessi
 74   2,     XVI|             nel loro abito estivo, o rassomigliano alla femmina sola; o i giovani
 75   2,     XVI|              sesso; i giovani maschi rassomigliano più o meno strettamente
 76   2,     XVI|              i giovani dei due sessi rassomigliano più o meno strettamente
 77   2,     XVI|              i piccoli dei due sessi rassomigliano alla femmina adulta. Vediamo
 78   2,     XVI|              i piccoli dei due sessi rassomigliano (eccettuato il petto che
 79   2,     XVI|              i giovani dei due sessi rassomigliano per ogni riguardo alla femmina
 80   2,     XVI|              giovani e le femmine si rassomigliano strettamente fra loro ed
 81   2,     XVI|             loro piumaggio giovanile rassomigliano strettamente agli adulti
 82   2,     XVI|            del pollame selvatico, si rassomigliano fra loro strettamente nel
 83   2,     XVI|      principalmente nei punti in cui rassomigliano parzialmente ai loro rispettivi
 84   2,     XVI|             di monte (Tetrao tetrix) rassomigliano molto strettamente ai due
 85   2,     XVI|            Wallichii) i due sessi si rassomigliano strettamente fra loro e
 86   2,     XVI|              non le quaglie che loro rassomigliano? Servono forse di protezione
 87   2,     XVI|           giovani, per quanto si sa, rassomigliano ai maschi adulti invece
 88   2,     XVI|           genere Turnix, uccelli che rassomigliano alle quaglie, la femmina
 89   2,     XVI|             queste specie di giovani rassomigliano ai maschi adulti più strettamente
 90   2,     XVI|       giovani nel piumaggio primiero rassomigliano ai maschi adulti invece
 91   2,     XVI|          sessi quando sono adulti si rassomigliano fra loro e differiscono
 92   2,     XVI|          sessi quando sono adulti si rassomigliano fra loro e differiscono
 93   2,     XVI|              brillanti od oscuri, si rassomigliano fra loro. Questi casi sono,
 94   2,     XVI|          giovani di alcune specie si rassomigliano strettamente, mentre i giovani
 95   2,     XVI|             gruppo in cui i sessi si rassomigliano generalmente fra loro, i
 96   2,     XVI|             e dai giovani. Questi si rassomigliano fra loro, e parimente in
 97   2,     XVI|             i due sessi ed i piccoli rassomigliano strettamente al maschio
 98   2,     XVI|             dalla femmina, i giovani rassomigliano agli adulti dei due sessi
 99   2,     XVI|             nel loro abito estivo, o rassomigliano alle femmine sole; od i
100   2,     XVI|      stagioni, i giovani in generale rassomigliano alle femmine – come segue
101   2,     XVI|         complicati. Quando i giovani rassomigliano alla femmina nel suo abito
102   2,     XVI|              sesso; i maschi giovani rassomigliano più o meno strettamente
103   2,     XVI|            la femmina. Ora i giovani rassomigliano dapprima fino ad un certo
104   2,     XVI|              giovani e gli adulti si rassomigliano fra loro, vi sono molte
105   2,     XVI|              essi necessariamente si rassomigliano fra loro; ma siccome le
106   2,     XVI|         estate, i maschi delle quali rassomigliano o differiscono dalle femmine
107   2,    XVII|     offensive sono al tutto inutili. Rassomigliano quasi più a corna che non
108   2,   XVIII|         credo di quest’ultima specie rassomigliano alle femmine. Nella Pithecia
109   2,   XVIII|      Pithecia leucocephala i giovani rassomigliano pure alle femmine che sono
110   2,   XVIII|            due sessi quasi sempre si rassomigliano fra loro, ed in una grande
111   2,   XVIII|           grande maggioranza di casi rassomigliano alla femmina adulta. Nelle
112   2,   XVIII|              delle specie i sessi si rassomigliano fra loro nel colore, ma
113   2,     XIX|             bambini dei due sessi si rassomigliano moltissimo, come i giovani
114   2,     XIX|              differiscono; parimente rassomigliano molto più strettamente alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License