IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malvagi 1 mammelle 12 mammifères 1 mammiferi 112 mammifero 3 man 19 manakin 1 | Frequenza [« »] 114 allora 114 rassomigliano 113 abbiano 112 mammiferi 111 capitolo 111 origine 111 prole | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze mammiferi |
Parte, Cap.
1 1, I| tipo generale degli altri mammiferi. Tutte le ossa del suo scheletro 2 1, I| corrispondenza fra l’uomo e i mammiferi più elevati nella struttura 3 1, I| soggetto, come gli altri mammiferi, gli uccelli ed anche gl’ 4 1, I| evidentemente lo stesso in tutti i mammiferi, dal primo corteggiamento 5 1, I| fra i due sessi in molti mammiferi. Insomma, è appena possibile 6 1, I| piedi delle lucertole e dei mammiferi (siccome nota l’illustre 7 1, I| strettamente a quello degli altri mammiferi. Si può aggiungere tuttavia 8 1, I| mammelle nei maschi dei mammiferi od i denti incisivi dei 9 1, I| divisioni più in basso dei mammiferi, cioè nei monotremi, e nei 10 1, I| quadrumani. ed in molti altri mammiferi quella membrana esiste, 11 1, I| permanente che si vede in quei mammiferi che sono nati pelosi. Questa 12 1, I| lunghissimo in molti dei più bassi mammiferi erbivori. Nel koala, marsupiale, 13 1, I| che nei maschi di tutti i mammiferi, l’uomo compreso, esistono 14 1, I| stata osservata in molti mammiferi maschi, è ora riconosciuta 15 1, I| evidente nel caso di quei mammiferi in cui l’utero genuino femminile 16 1, I| dell’uomo e degli altri mammiferi, abbiano potuto credere 17 1, II| fondamentale fra l’uomo ed i mammiferi più elevati per ciò che 18 1, II| istinti complessi; e fra i mammiferi l’animale più notevole pei 19 1, II| che, secondo Lartet certi mammiferi viventi che appartengono 20 1, II| inconveniente. Siccome tutti i mammiferi più elevati sono forniti 21 1, III| Molti uccelli e parecchi mammiferi postano sentinelle, le quali 22 1, IV| seguenti esempi.~ ~In vari mammiferi l’utero va gradatamente 23 1, IV| stati estremi. In tutti i mammiferi l’utero è sviluppato da 24 1, IV| alcuni quadrumani ed altri mammiferi normalmente è fatto di due 25 1, IV| bambino, e in quasi tutti i mammiferi inferiori, è fatto di due 26 1, IV| molto basso nella serie dei mammiferi prima di trovare cosiffatte 27 1, IV| dei quadrumani o di altri mammiferi. Il professore Vlacovich 28 1, IV| suo stato normale in certi mammiferi. Alcune parti che sono nell’ 29 1, IV| avendo comparato i crani dei mammiferi terziari coi recenti appartenenti 30 1, VI| disegno omologico degli altri mammiferi, indipendentemente dagli 31 1, VI| contemporaneamente agli altri mammiferi, da qualche forma ignota 32 1, VI| che non fra l’uomo ed i mammiferi più elevati. La femmina 33 1, VI| ha diviso la serie dei mammiferi in quattro sotto-classi. 34 1, VI| distinto da tutti gli altri mammiferi nel modo in cui questi due 35 1, VI| concordi nella costituzione coi mammiferi più elevati; e questo fatto, 36 1, VI| della maggior parte dei mammiferi sottostanti, è comune al 37 1, VI| mettere in dubbio che in molti mammiferi la spessezza del pelo e 38 1, VI| grande regione del mondo i mammiferi esistenti sono intimamente 39 1, VI| e l’echidna, e gli altri mammiferi. Ma tutte queste lacune 40 1, VI| e meno intelligente dei mammiferi placentati”. È probabile, 41 1, VI| in basso nella serie dei mammiferi.~ ~I marsupiali sono per 42 1, VI| importanti inferiori ai mammiferi placentati. Essi sono apparsi 43 1, VI| divisione della grande serie dei mammiferi. Sono oggi rappresentati 44 1, VI| segnare la genealogia dei mammiferi, e quindi dell’uomo, scendendo 45 1, VI| classi di vertebrati, cioè, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi 46 1, VI| difficoltà. Nella classe dei mammiferi i maschi posseggono nelle 47 1, VI| il fatto che i maschi dei mammiferi posseggono rudimenti di 48 1, VI| principali caratteri di mammiferi. È possibilissimo che mentre 49 1, VI| Il possedere i maschi dei mammiferi mammelle funzionalmente 50 1, VI| vera base della serie dei mammiferi, è probabile che i progenitori 51 1, VI| sono stati poi trasmessi ai mammiferi placentali. Nessuno supporrà 52 1, VI| sviluppo della serie dei mammiferi, taluno dei suoi membri 53 1, VI| progenitori della classe dei mammiferi ebbero perduto il loro stato 54 1, VI| delle mammelle sono nei mammiferi maschi molto più perfettamente 55 1, VI| come sono nei maschi dei mammiferi, non possono guari esser 56 1, VI| incidente nell’uomo e in altri mammiferi si sono bene sviluppati 57 1, VI| lungo periodo i maschi dei mammiferi aiutassero le femmine nell’ 58 1, VI| riuniscono in lieve grado i mammiferi ai rettili. Ma oggi nessuno 59 1, VI| elevate e più affini, cioè i mammiferi, gli uccelli ed i rettili, 60 1, VI| pesci. Nella classe dei mammiferi non sono difficili da comprendere 61 1, VI| ai primi progenitori dei mammiferi placentali. Possiamo risalire 62 1, VII| Brasile, sepolti con molti mammiferi estinti, appartenevano allo 63 1, VII| abitate da specie e generi di mammiferi certamente distinti. È evidente 64 1, VII| Giova notare che le forme di mammiferi che abitano parecchie provincie 65 1, VII| altre razze umane, che non i mammiferi degli stessi Continenti 66 1, VII| anomalia nella classe dei mammiferi, qualora l’uomo fosse per 67 1, VII| rapporto con altre specie di mammiferi che sono indubbiamente distinte. 68 1, VII| dubbi per sapere se molti mammiferi, uccelli, insetti e piante, 69 2, VIII| ghiandole delle mammelle dei mammiferi, e la borsa ventrale dei 70 2, VIII| i maschi di alcuni pochi mammiferi, di molti uccelli, e di 71 2, VIII| o meno attraenti. Molti mammiferi ed alcuni pochi uccelli 72 2, VIII| rassegna della classe dei mammiferi e ci volgeremo poi agli 73 2, VIII| altro scompartimento di mammiferi, specialmente nelle armi, 74 2, VIII| che i maschi di tutti i mammiferi inseguono attivamente le 75 2, VIII| mantiene in quasi tutti i mammiferi, gli uccelli, gli anfibi 76 2, VIII| non femmine.~ ~Intorno ai mammiferi allo stato di natura non 77 2, XII| comparare alle zanne di molti mammiferi maschi, e indicano uno scopo 78 2, XIII| Incontreremo, trattando dei mammiferi, casi a un dipresso analoghi. 79 2, XIV| pelle villosa di alcuni mammiferi, sulle squame dei rettili 80 2, XVII| CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEI MAMMIFERI.~ ~ ~ ~Legge di battaglia – 81 2, XVII| dei quadrupedi.~ ~ ~ ~Nei mammiferi il maschio sembra conquistare 82 2, XVII| di battaglia prevale nei mammiferi acquatici come nei terragnoli. 83 2, XVIII| CARATTERI SESSUALI SECONDARI DEI MAMMIFERI,~ ~continuazione.~ ~ ~ ~ 84 2, XVIII| incontrino in altri gruppi di mammiferi - è quello dei primati. 85 2, XVIII| membro di tutta la classe dei mammiferi è colorito in modo così 86 2, XVIII| di colore fra i sessi dei mammiferi. I colori della femmina 87 2, XVIII| probabile che in alcuni mammiferi il color nero dei maschi, 88 2, XVIII| gruppi e sotto gruppi di mammiferi che presentano altri e distinti 89 2, XVIII| adesso nessuna prova che nei mammiferi i maschi si diano pensiero 90 2, XVIII| spiccato parallelismo fra i mammiferi e gli uccelli in tutti i 91 2, XVIII| non il maschio. In molti mammiferi, ed almeno in un caso negli 92 2, XVIII| essere, ha operato sopra i mammiferi e sopra gli uccelli; ed 93 2, XVIII| vedere possa essere esteso ai mammiferi. In un notevole numero di 94 2, XVIII| tutta la grande classe dei mammiferi. La maggior parte dei naturalisti 95 2, XVIII| modo molto più esteso nei mammiferi che non negli uccelli; ma 96 2, XIX| precedenti abbiamo veduto che nei mammiferi, negli uccelli, nei pesci, 97 2, XIX| prevalso fu tutta la classe dei mammiferi; altrimenti è probabile 98 2, XIX| strumentale.~ ~Nella classe dei mammiferi, di cui ci occupiamo ora 99 2, XIX| adoperati dai maschi dei mammiferi per allettare le femmine. 100 2, XIX| è solo fra gli animali mammiferi che si possa dire che canti”. 101 2, XX| sole o dei due sessi. Nei mammiferi la regola generale sembra 102 2, XX| caso di molti ornamenti dei mammiferi e degli uccelli, non è stata 103 2, XX| nero della loro pelle. Nei mammiferi, quando i sessi differiscono 104 2, XXI| disegno di tutti gli altri mammiferi - la ricomparsa eventuale 105 2, XXI| condiscendente con altri mammiferi da un progenitore comune.~ ~ 106 2, XXI| I quadrumani e tutti i mammiferi più elevati derivano probabilmente 107 2, XXI| fra gli artropodi e nel mammiferi, compreso l’uomo, fra i 108 2, XXI| distinte del regno animale, nei mammiferi, negli uccelli, nei rettili, 109 2, XXI| molti uccelli e di alcuni mammiferi siano forniti di sufficiente 110 2, XXI| ammettere che le femmine dei mammiferi, degli uccelli, dei rettili 111 Ind | Caratteri sessuali secondari dei Mammiferi.~ ~ ~ ~Legge di battaglia - 112 Ind | Caratteri sessuali secondari dei Mammiferi, (continuazione).~ ~ ~ ~