Parte, Cap.

  1   1,      II|         delle api, che non lasciano prole cui trasmettere colla eredità
  2   1,      II|            il nuovo canto alla loro prole. Le lievi differenze naturali
  3   1,     III|             un numero più grande di prole.~ ~È cosa impossibile, in
  4   1,     III|           correre a salvare la loro prole o i loro compagni; tuttavia
  5   1,      IV|    distruggere regolarmente la loro prole. Non vi sarà stato freno
  6   1,      IV|           avrebbe procreato maggior prole che non l’altra parte meno
  7   1,      IV|            all’individuo o alla sua prole, come l’apparato per raccogliere
  8   1,       V|      compagni, sovente non lasciava prole che ereditasse la sua nobile
  9   1,       V|          che non lasciando numerosa prole. Nel caso delle strutture
 10   1,       V|            tardi e non lascia molta prole. Data una terra popolata
 11   1,       V|        dissolutissimi lasciano poca prole. Le classi più povere si
 12   1,      VI|       femmine nell’allevare la loro prole, e che in seguito per qualche
 13   1,     VII|           incrociando, o nella loro prole, viene generalmente considerato
 14   1,     VII|           per tutti i riguardi alla prole delle vere specie e delle
 15   1,     VII|      sceglie per lo stesso scopo la prole di due specie distinte,
 16   2,    VIII|            nutrivano meglio la loro prole dovevano lasciare, caeteris
 17   2,    VIII|            o nutrivano male la loro prole dovevano lasciare soltanto
 18   2,    VIII|             e lasciare una numerosa prole, qualora non vi fossero
 19   2,    VIII|           lasciar maggior numero di prole; e questa ha dovuto tendere
 20   2,    VIII|          vantaggio nell’allevare la prole dal lato della femmina,
 21   2,    VIII|    vantaggio nell’allevamento della prole, e più specialmente se il
 22   2,    VIII|        probabilmente trasmesso alla prole e non sarebbe stato susseguentemente
 23   2,    VIII|             probabilità di lasciare prole quanto i meno forti e i
 24   2,    VIII|             trasmessi soltanto alla prole femmina.~ ~Si può anche
 25   2,    VIII|          siano stati trasmessi alla prole dei due sessi. Infatti,
 26   2,    VIII|        femmine, così lasciano minor prole, o meno robusta, o nessuna.
 27   2,    VIII|         così lasciando una numerosa prole, sono stati col lungo andar
 28   2,    VIII|           maschile o femminile alla prole ibrida dei due sessi. Lo
 29   2,    VIII|    trasmessa dalla femmina alla sua prole maschile. In tutti i casi
 30   2,    VIII|          che vengono trasmessi alla prole dei due sessi, e si moltiplicano
 31   2,    VIII|         nello stesso modo nella sua prole. D’altra parte se un nuovo
 32   2,    VIII|           tende a ricomparire nella prole nella stessa età avanzata.
 33   2,    VIII|             ogni razza alla propria prole in un corrispondente periodo
 34   2,    VIII|       vengono talora trasmessi alla prole molto prima del tempo in
 35   2,    VIII|     trasmesso i loro caratteri alla prole mentre era ancor giovane.
 36   2,    VIII|             che trasmette alla sola prole maschile la sua più grande
 37   2,    VIII|            ad entrambi, alcuni alla prole in una età, ed alcuni a
 38   2,    VIII|           acquistati di fresco alla prole dei due sessi, i maschi
 39   2,    VIII|     cosiffatte variazioni alla loro prole mascolina solo, questo acquisterebbe
 40   2,    VIII|          determinare il sesso della prole; e il prof. Leuckart ha
 41   2,    VIII|           vedremo tosto che la loro prole maschile e femminile è in
 42   2,    VIII|             il numero attuale della prole rimanga costante, produrrebbero
 43   2,    VIII|             nel numero totale della prole sarebbe un benefizio; e
 44   2,    VIII|      femmine produttrici. Quando la prole di genitori più o meno fecondi
 45   2,    VIII|             ai loro semi. Quindi la prole di genitori che hanno perduto
 46   2,    VIII|     produrranno maggior quantità di prole, e questa pel solo suo numero
 47   2,      IX|      crescere in numero, rispetto a prole meno bella, se non coincidono
 48   2,      IX|      lasciato un numero maggiore di prole. Federico Müller ha descritto
 49   2,      IX|       lasciato un maggior numero di prole. Un altro anfipodo Brasilano (
 50   2,       X|        tardi dovevano lasciar minor prole.~ ~Vi sono tuttavia eccezioni
 51   2,      XI|          avere nessun effetto sulla prole. Prima che i sessi abbiano
 52   2,      XI|        specie e pel carattere della prole. Ma in moltissimi animali,
 53   2,      XI|          nelle farfalle notturne la prole di una seconda e terza fecondazione
 54   2,      XI|       ordinaria sul carattere della prole.~ ~Le femmine dei lepidotteri
 55   2,      XI|      modificare i colori della loro prole.~ ~Vi è pure un’altra considerazione:
 56   2,      XI|       trasmesse esclusivamente alla prole femminile, noi non possiamo
 57   2,      XI|       principio trasmessi alla sola prole femminile.~ ~ ~ ~Colori
 58   2,     XII|         essere stato trasmesso alla prole dei due sessi. I denti sono
 59   2,     XII|            ereditate solo dalla sua prole maschile o se la femmina
 60   2,     XII|        eguale sui colori della loro prole o della loro razza.~ ~Certi
 61   2,     XII|             per la prosperità della prole devon servire, in qualche
 62   2,     XII|            stati trasmessi sia alla prole maschile sola od ai due
 63   2,     XII|            stati trasmessi sia alla prole maschile sola o ai due sessi.
 64   2,     XIV|           dell’altro”, e produssero prole. Parecchi anni or sono,
 65   2,     XIV|          nell’aspetto; e produssero prole ibrida. Fu veduto un Fischione
 66   2,     XIV|        tutto accoppiarsi e generare prole con individui di una razza (
 67   2,     XIV|      prigionia, “dopo aver prodotto prole per due stagioni col proprio
 68   2,     XIV|           accoppiarono e produssero prole ibrida.~ ~Coi membri della
 69   2,     XIV|             stagione non produssero prole. Non è per nulla strano
 70   2,     XIV|          lasciare maggior numero di prole per ereditare la loro bellezza
 71   2,      XV|          caratteri dal maschio alla prole femmina sarebbe stata impedita
 72   2,      XV|        sarebbe distrutto nella loro prole maschile, mentre la prole
 73   2,      XV|           prole maschile, mentre la prole femminile erediterebbe tuttavia
 74   2,      XV|          nella femmina, cosicchè la prole maschile non fosse per essere
 75   2,      XV|         dubbio che il maschio della prole ibrida avrebbe una coda
 76   2,      XV|          lunga che non quella della prole pura del fagiano comune,
 77   2,      XV|            ultimo, il maschio della prole ibrida avrebbe una coda
 78   2,      XV|         tendenza latente a produrre prole turchino-pallida.~ ~D’altra
 79   2,      XV|        periodo indefinito alla loro prole femminina la propria bellezza
 80   2,      XV|          colori brillanti alla loro prole maschile soltanto. Ma non
 81   2,      XV|        grado maggiore o minore alla prole maschile.~ ~Si possono riferire
 82   2,      XV|     continuamente reagito sulla sua prole maschile, e così avrebbe
 83   2,      XV|             dapprima trasmesse alla prole maschile sola.~ ~Veniamo
 84   2,      XV|          sessuale, e trasmesse alla prole nella stessa stagione dell’
 85   2,     XVI|           loro stato diminuito alla prole maschile sola, quando questa
 86   2,     XVI|            principio trasmesse alla prole maschile adulta soltanto.
 87   2,     XVI|     trasmesso i loro caratteri alla prole dei due sessi, i medesimi
 88   2,     XVI|         quasi ugualmente, alla loro prole nei due sessi.~ ~V’ha un
 89   2,     XVI|        nelle età corrispondenti, la prole spesso eredita i caratteri
 90   2,     XVI|           loro variazioni alla loro prole dei due sessi, è forse la
 91   2,     XVI|        trasmesso i loro colori alla prole maschile in una età più
 92   2,     XVI|            loro caratteri alla loro prole dei due sessi.~ ~Nell’Aithurus
 93   2,    XVII|        nella loro trasmissione alla prole femmina non avrebbero impedito
 94   2,    XVII|   trasmettere i loro caratteri alla prole maschile sola; e in tal
 95   2,   XVIII|          dalla madre in cerca della prole perduta, o di quest’ultima
 96   2,   XVIII|            le femmine ed a lasciare prole per ereditare le loro ghiandole
 97   2,   XVIII|             un numero più grande di prole per ereditare le loro più
 98   2,     XIX|    lasciando così maggior numero di prole. Non è probabile che la
 99   2,     XIX|       trasmesse principalmente alla prole maschile al periodo corrispondente
100   2,     XIX|    trasmessi più compiutamente alla prole maschile che non alla femminile.
101   2,      XX|          comunemente trasmessa alla prole dei due sessi. Se un qualche
102   2,      XX|       prodotto nessun effetto sulla prole da quei certi individui
103   2,      XX| esclusivamente o in gran parte alla prole femminile. Un caso di questa
104   2,      XX|         alquanto maggiore alla loro prole femminina che non alla mascolina.
105   2,      XX|     compresa la bellezza, alla loro prole dei due sessi; cosicchè
106   2,      XX|            uguale alla loro giovane prole dei due sessi; cosicchè
107   2,      XX|          carattere alla sua giovane prole dei due sessi.~ ~Alcune
108   2,      XX|             quasi uguale, alla loro prole dei due sessi. Sappiamo
109   2,      XX|             le loro mogli e la loro prole. Per quanto la somma intricatezza
110   2,     XXI|          per tutta la vita alla sua prole giovane. In quasi ogni grande
111   2,     XXI|        qualche modo particolare, la prole andrebbe lentamente ma sicuramente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License